
Originariamente Scritto da
Il_Priaforà
Che a un
CW corrisponda un successivo SC è praticamente la norma.
Quel che bisogna valutare poi è l'effettiva influenza sulla Troposfera/
NAM.
Faccio un riassunto.
Inverno caratterizzato da CW (Mese in cui si è verificato il CW) Valore AO medio dei 2 mesi successivi il CW
1951/1952 (Novembre) +1,2
1952/1953 (Novembre) -1,4
1954/1955 (Dicembre) -1,3
1958/1959 (Novembre + Dicembre) -1,8
1959/1960 (Dicembre) -2,3
1962/1963 (Novembre) -2,0
1965/1966 (Dicembre) -2,3
1966/1967 (Dicembre) +0,3
1968/1969 (Novembre) -1,9
1972/1973 (Novembre) +1,2
1974/1975 (Novembre) +1,1
1976/1977 (Novembre) -2,9
1977/1978 (Novembre) -0,3
1978/1979 (Dicembre) -1,5
1979/1980 (Novembre) +0,8*
1980/1981 (Novembre) -0,1
1981/1982 (Dicembre) +0,0
1991/1992 (Novembre) +1,1
1993/1994 (Dicembre) -0,5
1996/1997 (Novembre) -1,1
2000/2001 (Novembre) -1,6
2009/2010 (Novembre) -3,0
*
considerato il mese stesso (Novembre) per una corretta interpretazione
Come si può ben vedere il legame è piuttosto labile.
Io sono un sostenitore di CW=fattore positivo, proprio per il fatto che il
VPS/VPT già sollecitato duramente a Novembre/Dicembre (in cui raggiunge la massima forza) nella maggioranza dei casi perde poi esponenzialmente forza. Certo in una minima parte dei casi l'Inverno può anche dirsi finito prima di cominciare, ma chi non risica...
Nello specifico:
22 casi di Inverno con
CW (su 59), ovvero nel
37,3% degli Inverni si verifica un
CW.
In 15 di 22 casi i valori
AO dei mesi successivi al
CW sono risultati NEGATIVI (
68,2%), in 6 di 22 casi POSITIVI (
27,3%), in 1 caso il valore è risultato pressochè NEUTRO (
4,5%).
Dei 15 casi di
AO- ben 12 casi hanno presentato
AO pari o inferiore al valore di -1,0 ( a riprova di ciò che sostenevo sopra...) cioè nell'
80% dei casi.
Dei 6 casi di
AO+ 4 hanno presentato
AO pari o superiore a +1,0 (
66,7%).
Di questi 6 casi positivi:
1951/1952 (Novembre) +1,2
1966/1967 (Dicembre) +0,3
1972/1973 (Novembre) +1,2
1974/1975 (Novembre) +1,1
1979/1980 (Novembre) +0,8*
1991/1992 (Novembre) +1,1
Queste erano le condizioni
QBO associate al Solar Flux:
1951/1952 QBO-/SF HIGH
1966/1967 QBO+/SF HIGH
1972/1973 QBO-/SF HIGH
1974/1975 QBO-/SF LOW
1979/1980 QBO-/SF HIGH
1991/1992 QBO-/SF HIGH
Come si può ben vedere nella maggioranza dei casi questi inverni "nefasti" si hanno con
QBO-/SF HIGH (
66,7%) e più in generale con SF HIGH (
83,3%) o
QBO- (
83,3%).
Sinceramente il risultato soprende un po' anche me, mi aspettavo annate caratterizzate da
QBO/SF favorevoli a coupling. Quel che è significativo è che NON vi sono casi di inverni con
QBO+/SF LOW, ovvero i parametri di quest'anno.
Queste erano le condizioni
ENSO:
1951/1952 MEI +0.5 (NINO LIKE)
1966/1967 MEI -0.1 (NINA LIKE)
1972/1973 MEI +1.7 (NINO STRONG)
1974/1975 MEI -1.0 (NINA MODERATE)
1979/1980 MEI +0.7 (NINO MODERATE)
1991/1992 MEI +0.7 (NINO STRONG)
Anche qui il risultato mi è in parte soprendente (
ENSO- avrei pensato favorisse di più di
ENSO+ un eventuale propagazione a tutti i livelli dello SC).
Tuttavia mi ri-conforta vedere come di casi con NINA STRONG non ce ne siano.
L'unico campanello d'allarme in generale è il 1974/1975 con
QBO-/SF LOW/NINA MODERATE (sempre se ci consideriamo ancora in fase
QBO-...altrimenti siamo "salvi"

).
In generale penso non vi sarà nessun
CW, quindi scusatevi se vi ho annoiato.

Segnalibri