Pagina 63 di 309 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 3084
  1. #621
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Perchè in quell'inverno avevamo anche tanti altri fattori positivi.
    Senza contare che comunque fino al 27-28 gennaio quell'inverno fu una ciofeca assurda eh...

    quoto, quell'iverno iniziò il 1 febbraio, per carità il più grande febbraio di sempre, ma fino ad allora fu un caxata pazzesca.
    Ultima modifica di quebec; 13/10/2010 alle 17:54
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  2. #622
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ecco il Glaam negativo alle nostre latitudini come si diceva qualche tempo fa.
    gltotaam.sig.90day.gif
    Allo stesso tempo i venti zonali, ed in genere il gradiente zonale, mostrano una certa debolezza di tutta la colonna e le anomalie positive del geopotenziali del VPS continuano ormai imperterrite da oltre due mesi e sembrano voler interessare anche l'alta stratosfera..per ora tutto secondo copione e tutto, secondo me, ancora molto bene visto anche l'aggiornamento della nina e delle sst in genere previste per l'inverno.
    Un nuovo Super Inverno alle porte?

    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    time_pres_UGRD_ANOM_OND_NH_2010.gif
    Alla faccia delle cipolle...

  3. #623
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    velocissimamente, ricordiamoci che parliamo di venti stratosferici equatoriali, quindi quale differenza vuoi che faccia una debolissima orientalità alle quote di 70 e 100 se sopra sono già abbondantemente occidentali?
    Uff, devo fare un referendum per allungare le giornate a 30 ore
    No Alex, scusa ma continuo a non capire e ...a non condividere

    torno tra poco.
    Matteo



  4. #624
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    No Alex, scusa ma continuo a non capire e ...a non condividere

    torno tra poco.


    non c'è niente da capire mi devi solo spiegare come una debolissima fase orientale dei venti stratosferici all equatore tra i 70 e i100hpa ( la QBO per definizione è a 30 ,50 e basta) dovrebbe in qualche modo sovrastare la classica circolazione B.D. tipica delle fasi positive della QBO(prossimo inverno).
    Se mi dici invece che è possibile in quest inverno assistere ad una circolazione a 70/100hpa e in troposfera nel nord emisfero(in particolare nelle zone polari e sub polari) parecchio disturbata e spesso antizonale posso essere d'accordo(soprattutto per nov dic)
    Rispondimi pure domani con calma, ora scappo
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #625
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    non c'è niente da capire mi devi solo spiegare come una debolissima fase orientale dei venti stratosferici all equatore tra i 70 e i100hpa ( la QBO per definizione è a 30 ,50 e basta) dovrebbe in qualche modo sovrastare la classica circolazione B.D. tipica delle fasi positive della QBO(prossimo inverno).
    Se mi dici invece che è possibile in quest inverno assistere ad una circolazione a 70/100hpa e in troposfera nel nord emisfero(in particolare nelle zone polari e sub polari) parecchio disturbata e spesso antizonale posso essere d'accordo(soprattutto per nov dic)
    Rispondimi pure domani con calma, ora scappo
    Questa proprio non ti convince?
    http://mario.giuliacci.it/mm?id=1256

  6. #626
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Perchè in quell'inverno avevamo anche tanti altri fattori positivi.
    Senza contare che comunque fino al 27-28 gennaio quell'inverno fu una ciofeca assurda eh...
    e allora vedi che ho ragione che non basta un indice per sentenziare che sara' un pessimo inverno

  7. #627
    Brezza leggera L'avatar di burian96
    Data Registrazione
    29/11/07
    Località
    Magliano Sabina(RI)/Ronciglione
    Età
    35
    Messaggi
    464
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    e allora vedi che ho ragione che non basta un indice per sentenziare che sara' un pessimo inverno
    Ha dovuto scomodare il 56...non mi pare un esempio che vada bene

  8. #628
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Che a un CW corrisponda un successivo SC è praticamente la norma.
    Quel che bisogna valutare poi è l'effettiva influenza sulla Troposfera/NAM.

    Faccio un riassunto.

    Inverno caratterizzato da CW (Mese in cui si è verificato il CW) Valore AO medio dei 2 mesi successivi il CW

    1951/1952 (Novembre) +1,2
    1952/1953 (Novembre) -1,4
    1954/1955 (Dicembre) -1,3
    1958/1959 (Novembre + Dicembre) -1,8
    1959/1960 (Dicembre) -2,3
    1962/1963 (Novembre) -2,0
    1965/1966 (Dicembre) -2,3
    1966/1967 (Dicembre) +0,3
    1968/1969 (Novembre) -1,9
    1972/1973 (Novembre) +1,2
    1974/1975 (Novembre) +1,1
    1976/1977 (Novembre) -2,9
    1977/1978 (Novembre) -0,3
    1978/1979 (Dicembre) -1,5
    1979/1980 (Novembre) +0,8*
    1980/1981 (Novembre) -0,1
    1981/1982 (Dicembre) +0,0
    1991/1992 (Novembre) +1,1
    1993/1994 (Dicembre) -0,5
    1996/1997 (Novembre) -1,1
    2000/2001 (Novembre) -1,6
    2009/2010 (Novembre) -3,0
    *considerato il mese stesso (Novembre) per una corretta interpretazione

    Come si può ben vedere il legame è piuttosto labile.
    Io sono un sostenitore di CW=fattore positivo, proprio per il fatto che il VPS/VPT già sollecitato duramente a Novembre/Dicembre (in cui raggiunge la massima forza) nella maggioranza dei casi perde poi esponenzialmente forza. Certo in una minima parte dei casi l'Inverno può anche dirsi finito prima di cominciare, ma chi non risica...

    Nello specifico:

    22 casi di Inverno con CW (su 59), ovvero nel 37,3% degli Inverni si verifica un CW.
    In 15 di 22 casi i valori AO dei mesi successivi al CW sono risultati NEGATIVI (68,2%), in 6 di 22 casi POSITIVI (27,3%), in 1 caso il valore è risultato pressochè NEUTRO (4,5%).

    Dei 15 casi di AO- ben 12 casi hanno presentato AO pari o inferiore al valore di -1,0 ( a riprova di ciò che sostenevo sopra...) cioè nell'80% dei casi.

    Dei 6 casi di AO+ 4 hanno presentato AO pari o superiore a +1,0 (66,7%).

    Di questi 6 casi positivi:

    1951/1952 (Novembre) +1,2
    1966/1967 (Dicembre) +0,3
    1972/1973 (Novembre) +1,2
    1974/1975 (Novembre) +1,1
    1979/1980 (Novembre) +0,8*
    1991/1992 (Novembre) +1,1

    Queste erano le condizioni QBO associate al Solar Flux:

    1951/1952 QBO-/SF HIGH
    1966/1967 QBO+/SF HIGH
    1972/1973 QBO-/SF HIGH
    1974/1975 QBO-/SF LOW
    1979/1980 QBO-/SF HIGH
    1991/1992 QBO-/SF HIGH

    Come si può ben vedere nella maggioranza dei casi questi inverni "nefasti" si hanno con QBO-/SF HIGH (66,7%) e più in generale con SF HIGH (83,3%) o QBO- (83,3%).
    Sinceramente il risultato soprende un po' anche me, mi aspettavo annate caratterizzate da QBO/SF favorevoli a coupling. Quel che è significativo è che NON vi sono casi di inverni con QBO+/SF LOW, ovvero i parametri di quest'anno.

    Queste erano le condizioni ENSO:

    1951/1952 MEI +0.5 (NINO LIKE)
    1966/1967 MEI -0.1 (NINA LIKE)
    1972/1973 MEI +1.7 (NINO STRONG)
    1974/1975 MEI -1.0 (NINA MODERATE)
    1979/1980 MEI +0.7 (NINO MODERATE)
    1991/1992 MEI +0.7 (NINO STRONG)

    Anche qui il risultato mi è in parte soprendente (ENSO- avrei pensato favorisse di più di ENSO+ un eventuale propagazione a tutti i livelli dello SC).
    Tuttavia mi ri-conforta vedere come di casi con NINA STRONG non ce ne siano.

    L'unico campanello d'allarme in generale è il 1974/1975 con QBO-/SF LOW/NINA MODERATE (sempre se ci consideriamo ancora in fase QBO-...altrimenti siamo "salvi" ).

    In generale penso non vi sarà nessun CW, quindi scusatevi se vi ho annoiato.


    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Tutto perfetto !
    Se non sbaglio infatti lo scorso anno si superò la soglia critica del NAM, ma non vi furono effetti se non in Alta Stratosfera e rapidamente riassorbiti, fra l'altro.
    Tendo a pensare come i CW siano molto sopravvalutati come "spauracchio", mentre spesso ci sono altri Warming molto più deleteri a stagione già iniziata (07/08) o localizzati in altre zone (06/07).

    Volevo solo far notare un'ultima cosa, facendo riferimento all'ENSO (valore MEI N/D):

    1951/1952 (Novembre) NINO LIKE
    1952/1953 (Novembre) NINO LIKE
    1954/1955 (Dicembre) NINA MODERATE
    1958/1959 (Novembre + Dicembre) NINO LIKE
    1959/1960 (Dicembre) NINA LIKE
    1962/1963 (Novembre) NINA LIKE
    1965/1966 (Dicembre) NINO MODERATE
    1966/1967 (Dicembre) NINA LIKE
    1968/1969 (Novembre) NINO LIKE
    1972/1973 (Novembre) NINO STRONG
    1974/1975 (Novembre) NINA MODERATE
    1976/1977 (Novembre) NINO LIKE
    1977/1978 (Novembre) NINO MODERATE
    1978/1979 (Dicembre) NINO LIKE
    1979/1980 (Novembre) NINO MODERATE
    1980/1981 (Novembre) NINO LIKE
    1981/1982 (Dicembre) NINA LIKE
    1991/1992 (Novembre) NINO MODERATE
    1993/1994 (Dicembre) NINO LIKE
    1996/1997 (Novembre) NINA LIKE
    2000/2001 (Novembre) NINA LIKE
    2009/2010 (Novembre) NINO MODERATE

    Su 22 Inverni con CW, 14 in presenza di NINO/ENSO+ (63,6%) e 8 in presenza di NINA/ENSO- (36,4%).

    1 episodi con NINO STRONG
    5 episodi con NINO MODERATE
    8 episodi con NINO LIKE
    6 episodi con NINA LIKE
    2 episodi con NINA MODERATE
    0 episodi con NINA STRONG

    19 episodi su 22 si concentrano con un MEI che oscilla da +1.3 a -0.6.
    Il limite massimo in territorio negativo dell'indice MEI in quegli Inverni in cui si è avuto un CW è stato -1.1 nel 54/55. Quindi, essendo ora a -2.0 con la NINA prevista in ulteriore rafforzamento, tenendo sempre presente che i dati a disposizione sono relativamente limitati, un Canadian Warming è quasi impossibile.

    Mi son permesso di plottare le due situazioni, anche se il risultato è abbastanza scontato.

    CW -> AO+

    Anomalie Geopotenziali a 500 hpa (Europa)



    Anomalie Termiche a 850 hpa (Europa)



    Anomalie Geopotenziali a 500 hpa (N Emisfero)



    Anomalie Termiche a 850 hpa (N Emisfero)



    CW -> AO-

    Anomalie Geopotenziali a 500 hpa (Europa)



    Anomalie Termiche a 850 hpa (Europa)



    Anomalie Geopotenziali a 500 hpa (N Emisfero)



    Anomalie Termiche a 850 hpa (N Emisfero)




  9. #629
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Avrai buonissimi motivi per seguire un pò meno il tutto , caro e ne sono felice per te
    Per quanto analizzato non posso non farti le pulci

    Dunque, in primis, sulla fiacchezza in medio - alta strato dello S.C....beh...dai guarda il NAM (non ricordi la cromografia del vps per quanto tempo è rimasta fuori scala? )
    Sulla Qbo positiva ho già avuto modo di dire e bisogna parlare a tal fine di quote stratosferiche.
    1)I venti stratosferici maggiormente vicini alla tropopausa (dai 70 a 100 hpa) rimarranno verosimilmente orientali per tutto l'inverno, almeno credo.
    Quindi circa la potenzialità degli stessi di rafforzare la velocità zonale con riflessi nella troposfera credo sia pari a zero (quindi con elevata probabilità di avere un AO index moderatamente negativo per la stagione invernale).
    2)Se invece vogliamo considerare i venti stratosferici alle quote corrispondenti a 30 e 50 hpa (già occidentali i primi e in prossima inversione i secondi) che sono più intensi rispetto a quelli che si trovano a quote inferiori, per le maggiori potenzialità che hanno gli stessi di trasportare fino ad elevate latitudini molecole di ozono tali da disturbare in modo considerevole la media alta strato in condizione di qbo neg. (easterlies), mi vedi assolutamente daccordo.
    Salvo ulteriori forzanti difficilmente soppesabili e su cui credo vi sia anche poca documentazione attribuibile agli effetti (già molto bene illustrati dal colonnello Giuliacci) del prolungato minimo solare, anche io credo non vi sia probabilità elevata di MMW in grado di destabilizzare dall'alto la stratosfera in maniera significativa ma, come avrai notato, ultimamente se ne vedono delle belle...quindi mantengo ben saldo il condizionale.

    A presto vecio
    Scusa Alex ma mi devo autoquotare e forse allora ti accorgerai che in fondo non stiamo dicendo cose tanto diverse
    Ho enumerato quella che è la doppia "funzione" dei venti stratosferici e mi devi spiegare come mai lo stesso giuliacci parla della direzione dei venti stratosferici alle quote di 50/70 hpa come predictor della NAO invernale.
    Matteo



  10. #630
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Questa proprio non ti convince?
    http://mario.giuliacci.it/mm?id=1256
    decisamente no, visto che non risponde al mio quesito
    inoltre le correlazione tra QBO- /70hpa di agosto e AO- invernale è logica. Ma questo ciclo neg si è interrotto troppo bruscamente per entrare in questa correlazione .
    quando usciranno le strato reading mi rifarò vivo e ne riparliamo
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •