Pagina 65 di 309 PrimaPrima ... 1555636465666775115165 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 3084
  1. #641
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    questi i dati aggiornati sulla qbo 50 hpa di tutto il 2010 (diviso per mesi):

    2010 1.74 0.78 -0.34 -6.57 -12.68 -17.59 -18.32 -12.51 -4.30


    Matteo



  2. #642
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    male perchè se si parla di QBO bisogna farlo(circolazione BD).
    Non mi pare di aver mai accennato ai MMW


    PS Consiglio anche io la lettura del pdf dell università di berlino, è un po' datato ma sempre utile per capire alcuni meccanismi della QBO.
    Adieu
    e ti credo visto che neghi gli effetti nella troposfera dei venti orientali alla media bassa strato
    Quanto la lettura: consiglio naturalmente accettato
    Matteo



  3. #643
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ok se fa un CW in regime NINA STRONG vi pago da bere

    Mi spiego meglio, mi aspetto trasporto di calore verso la straosfera dalla parte aleutinica e siberiana e groenlandese, che potrebbe sfociare in cw, e quindi statcooling. Io penso che quest'ultimo poi non riuscirebbe a sfociare in troposfera, se non parzialmente e per un breve periodo, perchè inibito da flussi di calore troposferici che invece potrebbero causare un stress/torsione del vps in alta stratosfera in seguito al cooling e...
    Occhio all'ep-flux nei prossimi giorni-settimane
    figs7.gif
    figs5.gif

  4. #644
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    io sto PREGANDO che la Nina Strong non diventi WEST MODOKI se no comincio a mettermi l'anima in pace ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #645
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    io sto PREGANDO che la Nina Strong non diventi WEST MODOKI se no comincio a mettermi l'anima in pace ...
    A mio parere non corriamo questo rischio. Riporto l'intervento dell'altro post della nina:

    NINO 1+2 a -2.1
    NINO 3 a -1.7
    NINO 3+4 a -1.8
    NINO 4 a -1.4
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...-fcsts-web.pdf
    Credo proprio che possa definirsi NINA STRONG ed (Central)/Est-based, come da reanalysis di qualche pagina fa.
    Interessante anche pag 15 e 16 sulla MJO..

  6. #646
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Mi spiego meglio, mi aspetto trasporto di calore verso la straosfera dalla parte aleutinica e siberiana e groenlandese, che potrebbe sfociare in cw, e quindi statcooling. Io penso che quest'ultimo poi non riuscirebbe a sfociare in troposfera, se non parzialmente e per un breve periodo, perchè inibito da flussi di calore troposferici che invece potrebbero causare un stress/torsione del vps in alta stratosfera in seguito al cooling e...
    Occhio all'ep-flux nei prossimi giorni-settimane

    In anni di ENSO+ sarebbe verisimile pensare a un CW in quanto la "comunicazione" dalla Troposfera è favorita, mentre quest'anno penso ci sarà un debole warming che non arriverà neppure in Alta Stratosfera e se ci arriverà sarà debolissimo.

    Anche se mi affascinerebbe assistere a un CW con NINA Strong...

  7. #647
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    In anni di ENSO+ sarebbe verisimile pensare a un CW in quanto la "comunicazione" dalla Troposfera è favorita, mentre quest'anno penso ci sarà un debole warming che non arriverà neppure in Alta Stratosfera e se ci arriverà sarà debolissimo.

    Anche se mi affascinerebbe assistere a un CW con NINA Strong...
    Certamente qui stiamo parlando tra "amici" e senza la presunzione di avere la verità in tasca! Però mi sta venendo sempre più la convinzione che certe dinamiche stratosferiche dipendano molto dall'attività solare e la sua influenza sulla riduzione dell'indice zonale=>onde di rossby trasversali=>flussi di calore=>aumento di ozono=> MMW(o frequenti distrurbi al vps) Certo la DB(QBO) favorisce/sfavorisce tali fenomeni ma...penso tu abbia capito quello che sto dicendo.

  8. #648
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Certamente qui stiamo parlando tra "amici" e senza la presunzione di avere la verità in tasca! Però mi sta venendo sempre più la convinzione che certe dinamiche stratosferiche dipendano molto dall'attività solare e la sua influenza sulla riduzione dell'indice zonale=>onde di rossby trasversali=>flussi di calore=>aumento di ozono=> MMW(o frequenti distrurbi al vps) Certo la DB(QBO) favorisce/sfavorisce tali fenomeni ma...penso tu abbia capito quello che sto dicendo.
    Certo, ed è per quello che penso a disturbi frequenti ma non a warming ben strutturati

    Alla fine si vedrà

    PS

    Considera sempre un IMHO in fondo ai miei messaggi, non sia mai che qualcuno si senta puntato

  9. #649
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Breve OT: Priaforà=arsiero=daverosa=davide rosa ??
    Giusto Davide??

  10. #650
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Quoto entrambi i vostri ultimi interventi a cui aggiungo una personale convinzione circa un' influenza molto blanda di disturbo dell'hp aleutinico alla struttura del vp proprio per lo scarso trasporto di calore in area pacifica vista la nina strong.
    Ultima modifica di mat69; 13/10/2010 alle 21:57
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •