Pagina 66 di 309 PrimaPrima ... 1656646566676876116166 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 3084
  1. #651
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quoto entrambi i vostri ultimi interventi a cui aggiungo una personale convinzione circa un influenza molto blanda di disturbo dell'hp aleutinico alla struttura del vp proprio per lo scarso trasporto di calore in area pacifica vista la nina strong.


    Notte a tutti

    PS sì marcoan

  2. #652
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    no, mi sa che non ci siamo capiti

    io sto dicendo che, in quelle occasioni, al Nord, FECE FREDDO, SOTTOMEDIA, PUNTO.

    con una schifezza da Ovest che si invortica sul Golfo del Leone tipo, (o peggio, su quello di Biscaglia) AL SUD SI E' SOPRAMEDIA mentre al Nord nevica e fa freddo

    non sto quantificando quanto freddo c'è in quelle occasioni, sto dicendo che comunque vada da voi fa freddo alla fine con una discesa da Nord/Nordest Artica, poi è logico che ci sono situazioni migliori per voi, ma minime di -7-10 in pianura come nel 1993 è la media, voglio capire !? Mentre al Sud con configurazioni come ribadita poco sopra, fa caldo, una schifezza

    non lo so è difficile ?
    Sì ma è troppo facile così, hai comunque preso due irruzioni fredde intensissime ci credo che fohn o no anche al N si è andati sottomedia..l'80\81 fu contraddistinto da continue irruzioni da NE, chiuse ugualmente più freddo della media al N (e ci credo, se ogni 10 giorni arriva una -11° anche se favonica..) Il problema è quando magari fa delle irruzioni più modeste (del tipo artico-marittime con GPT verdini) o l'HP si avvicina troppo all'Italia..parlando del 1999 guarda cosa fece qui 5 giorni dopo l'irruzione di gennaio..

  3. #653
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    si ma si parlava di quelle ondate di freddo in precedenza, poichè si faceva riferimento a quegli episodi che, qualche utente del CS o settore Adriatico, menziona poichè stavano "a cuore" gli anni '90 PROPRIO PER QUELLE ONDATE DI GELO, mica per il resto degli anni '90 ... e da li si è partiti col discorso che è più democratico un Burian '93 che un Burian '09 per l'intera penisola



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #654
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    e allora vedi che ho ragione che non basta un indice per sentenziare che sara' un pessimo inverno
    Certo che no, questo è ovvio.
    La cosa difficile, come sempre, è pesarli.
    Il problema è che tutti gli altri indici devono darsi da fare per addolcire il segnale nina di quest'anno. Ovviamente non sta scritto da nessuna parte che non possano farlo.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #655
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    La QBO comunque nei primi 10gg di ottobre è positiva fino a 50mb e debolmente negativa sotto, le anomalie ovviamente sono superiori essendo i valori da climatologia negativi in questo periodo dell'anno.

    hpa set 1-10ott
    10 7.78 11.80
    20 14.51 13.45
    30 6.57 9.53
    50 -4.30 1.88
    70 -6.87 -1.59
    100 -6.39 -1.04

  6. #656
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Breve OT: Priaforà=arsiero=daverosa=davide rosa ??
    Giusto Davide??
    Rispondo all'OT, con un OT:
    Priaforà=arsierodaverose240573=Davide Rosa

    Anche perché se avessi 2 nick giustamente dovrei essere bannato, come da regolamento.
    Quindi in questo forum ho un nick solo: daverose240573

    Assolutamente lungi da me nell'avere 2 nick distinti; ci tengo troppo, sinceramente, a frequentare questo forum nelle 2 stanze dedicate alla glaciologia e ai fenomeni violenti... per cui meglio evitare un insulso ban.
    Diversamente da Priaforà non amo assolutamente parlare di teleconnessioni, porprio perché l'interesse su tale tema, per quanto mi riguarda, é pari a zero (pur amando ed approfondendo tantissimo, in guisa di hobby, le scienze meteorologiche).

    Fine OT.
    Ciao Marco!

    D
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #657
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Confermo di non essere Davide

    Comunque in merito al titolo del 3d io qualche speranzucola la nutrirei, ma penso proprio ci debba essere una modifica agli attuali parametri. Non ve la dico subito, sarebbe troppo semplice, vi costringerò a leggere.

    Allora ho valutato i 3 Parametri (sì con la P maiuscola) che IMHO dovrebbero essere valutati ben più attentamente rispetto a tutti gli altri.
    Ovvero : Massimo/Minimo Solare, QBO +/- e ENSO +/-.

    Andiamo per ordine.
    Qual è la caratteristica più "caratteristica", scusate il gioco di parole, di quest'Inverno ?
    Premettendo che QBO e ENSO si intervallano piuttosto regolarmente è inevitabilmente lo stato del Ciclo Solare. Siamo in periodo di Minimo Solare, con SF a 78 nell'ultimo aggiornamento, quindi ho estratto dal gruppone tutti quegli inverni caratterizzati da Minimo Solare (dopo il 1954, per comodità di dati sul SF).

    Dunque:

    1954/1955 - SOLAR MINIMUM
    1962/1963 - SOLAR MINIMUM
    1963/1964 - SOLAR MINIMUM
    1964/1965 - SOLAR MINIMUM
    1965/1966 - SOLAR MINIMUM

    1973/1974 - SOLAR MINIMUM
    1974/1975 - SOLAR MINIMUM
    1975/1976 - SOLAR MINIMUM
    1976/1977 - SOLAR MINIMUM

    1984/1985 - SOLAR MINIMUM
    1985/1986 - SOLAR MINIMUM
    1986/1987 - SOLAR MINIMUM

    1995/1996 - SOLAR MINIMUM
    1996/1997 - SOLAR MINIMUM

    2005/2006 - SOLAR MINIMUM
    2006/2007 - SOLAR MINIMUM
    2007/2008 - SOLAR MINIMUM
    2008/2009 - SOLAR MINIMUM
    2009/2010 - SOLAR MINIMUM


    Queste le Anomalie rispetto alla Media 1968-1996 (NOAA) (in alto le Anomalie Geopotenziali Europa/N Emisfero a 500 hpa, in basso quelle di Temperatura a 850 hpa) che si sono registrate in questi Inverni:



    NB:

    - In media l'Inverno presenta Anomalie Geopotenziali significative su Islanda/Groenlandia/Medio Atlantico/Europa Centrale.
    - In media l'Inverno nei periodi di Minimo Solare appare più freddo su gran parte d'Europa.

    Ho diviso poi questi inverni a seconda della QBO:

    1954/1955 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1962/1963 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1965/1966 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1974/1975 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1976/1977 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1984/1985 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1986/1987 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1996/1997 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    2005/2006 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    2007/2008 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    2009/2010 - SOLAR MINIMUM - QBO-

    Anomalie:



    1963/1964 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1964/1965 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1973/1974 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1975/1976 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1985/1986 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1995/1996 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    2006/2007 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    2008/2009 - SOLAR MINIMUM - QBO+

    Anomalie:



    Mi son divertito a togliere il 2006/2007, che pensavo influisse veramente molto sulla media. In effetti è così:



    NB:

    - Con QBO- le Anomalie Geopotenziali negative più alte si trovano sull'Europa Centrale

    - Con QBO+ le Anomalie Geopotenziali negative più alte si trovano su Spagna/Portogallo/Marocco

    - In ENTRAMBE le situazioni le Anomalie Geopotenziali positive più alte si trovano su Groenlandia/Islanda e le Anomalie di Temperatura (no 2006/2007) sulla Penisola Italiana è simile (shiftato un po' più a Sud la 0 con QBO+).

    Vi posto questo confronto tra media Inverni QBO-/SOLAR MIN e Inverno 2009/2010:



    Sembra molto interessante, o sbaglio ?

    Infine li ho divisi ulteriormente secondo l'ENSO e ho mantenuto i 3 Inverni più simili ai parametri MEI attuali.

    1964/1965 - SOLAR MINIMUM - QBO+ - NINA MODERATE (MEI Nov/Dec -0.94)
    1973/1974 - SOLAR MINIMUM - QBO+ - NINA STRONG (MEI Nov/Dec -1.84)
    1975/1976 - SOLAR MINIMUM - QBO+ - NINA STRONG (MEI Nov/Dec -1.75)

    Ovviamente questa ultima parte della divisione va presa con le pinze, in quanto i casi sono piuttosto limitati.
    A sinistra NINA MODERATE (1965) a destra NINA STRONG (1974+1976):



    Una differenza abissale. Certo in questo contesto andrà inserita ovviamente la ottima osservazione di Blizzard nei confronti della base della NINA, ma è evidente come si configurino 2 prospettive opposte: con NINA MOD. si ha una tipica configurazione da NAO-, con NINA STRONG si ha una configurazione da NAO+.
    Ora sebbene fossi veramente convinto in un Inverno con NAO-, le mie sicurezze vacillano un po' davanti a una NINA che pare inarrestabile.
    In tal senso per un SUper Inverno bisogna che la bambinella rallenti e in fretta, dal mio modesto punto di vista.

    PS

    QBO+/Minimo Solare combacia con la visione di A. Foiano o sbaglio ?

    Nina rovina tutto combacia con quella di Bassini, giusto ?

    Spero di aver riordinato un po' di idee.


  8. #658
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Confermo di non essere Davide

    Comunque in merito al titolo del 3d io qualche speranzucola la nutrirei, ma penso proprio ci debba essere una modifica agli attuali parametri. Non ve la dico subito, sarebbe troppo semplice, vi costringerò a leggere.

    Allora ho valutato i 3 Parametri (sì con la P maiuscola) che IMHO dovrebbero essere valutati ben più attentamente rispetto a tutti gli altri.
    Ovvero : Massimo/Minimo Solare, QBO +/- e ENSO +/-.

    Andiamo per ordine.
    Qual è la caratteristica più "caratteristica", scusate il gioco di parole, di quest'Inverno ?
    Premettendo che QBO e ENSO si intervallano piuttosto regolarmente è inevitabilmente lo stato del Ciclo Solare. Siamo in periodo di Minimo Solare, con SF a 78 nell'ultimo aggiornamento, quindi ho estratto dal gruppone tutti quegli inverni caratterizzati da Minimo Solare (dopo il 1954, per comodità di dati sul SF).

    Dunque:

    1954/1955 - SOLAR MINIMUM
    1962/1963 - SOLAR MINIMUM
    1963/1964 - SOLAR MINIMUM
    1964/1965 - SOLAR MINIMUM
    1965/1966 - SOLAR MINIMUM
    1973/1974 - SOLAR MINIMUM
    1974/1975 - SOLAR MINIMUM
    1975/1976 - SOLAR MINIMUM
    1976/1977 - SOLAR MINIMUM
    1984/1985 - SOLAR MINIMUM
    1985/1986 - SOLAR MINIMUM
    1986/1987 - SOLAR MINIMUM
    1995/1996 - SOLAR MINIMUM
    1996/1997 - SOLAR MINIMUM
    2005/2006 - SOLAR MINIMUM
    2006/2007 - SOLAR MINIMUM
    2007/2008 - SOLAR MINIMUM
    2008/2009 - SOLAR MINIMUM
    2009/2010 - SOLAR MINIMUM

    Queste le Anomalie rispetto alla Media 1968-1996 (NOAA) (in alto le Anomalie Geopotenziali Europa/N Emisfero a 500 hpa, in basso quelle di Temperatura a 850 hpa) che si sono registrate in questi Inverni:

    Immagine


    NB:

    - In media l'Inverno presenta Anomalie Geopotenziali significative su Islanda/Groenlandia/Medio Atlantico/Europa Centrale.
    - In media l'Inverno nei periodi di Minimo Solare appare più freddo su gran parte d'Europa.

    Ho diviso poi questi inverni a seconda della QBO:

    1954/1955 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1962/1963 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1965/1966 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1974/1975 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1976/1977 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1984/1985 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1986/1987 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    1996/1997 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    2005/2006 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    2007/2008 - SOLAR MINIMUM - QBO-
    2009/2010 - SOLAR MINIMUM - QBO-

    Anomalie:

    Immagine


    1963/1964 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1964/1965 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1973/1974 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1975/1976 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1985/1986 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    1995/1996 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    2006/2007 - SOLAR MINIMUM - QBO+
    2008/2009 - SOLAR MINIMUM - QBO+

    Anomalie:

    Immagine


    Mi son divertito a togliere il 2006/2007, che pensavo influisse veramente molto sulla media. In effetti è così:

    Immagine


    NB:

    - Con QBO- le Anomalie Geopotenziali negative più alte si trovano sull'Europa Centrale

    - Con QBO+ le Anomalie Geopotenziali negative più alte si trovano su Spagna/Portogallo/Marocco

    - In ENTRAMBE le situazioni le Anomalie Geopotenziali positive più alte si trovano su Groenlandia/Islanda e le Anomalie di Temperatura (no 2006/2007) sulla Penisola Italiana è simile (shiftato un po' più a Sud la 0 con QBO+).

    Vi posto questo confronto tra media Inverni QBO-/SOLAR MIN e Inverno 2009/2010:

    Immagine


    Sembra molto interessante, o sbaglio ?

    Infine li ho divisi ulteriormente secondo l'ENSO e ho mantenuto i 3 Inverni più simili ai parametri MEI attuali.

    1964/1965 - SOLAR MINIMUM - QBO+ - NINA MODERATE (MEI Nov/Dec -0.94)
    1973/1974 - SOLAR MINIMUM - QBO+ - NINA STRONG (MEI Nov/Dec -1.84)
    1975/1976 - SOLAR MINIMUM - QBO+ - NINA STRONG (MEI Nov/Dec -1.75)

    Ovviamente questa ultima parte della divisione va presa con le pinze, in quanto i casi sono piuttosto limitati.
    A sinistra NINA MODERATE (1965) a destra NINA STRONG (1974+1976):

    Immagine


    Una differenza abissale. Certo in questo contesto andrà inserita ovviamente la ottima osservazione di Blizzard nei confronti della base della NINA, ma è evidente come si configurino 2 prospettive opposte: con NINA MOD. si ha una tipica configurazione da NAO-, con NINA STRONG si ha una configurazione da NAO+.
    Ora sebbene fossi veramente convinto in un Inverno con NAO-, le mie sicurezze vacillano un po' davanti a una NINA che pare inarrestabile.
    In tal senso per un SUper Inverno bisogna che la bambinella rallenti e in fretta, dal mio modesto punto di vista.

    PS

    QBO+/Minimo Solare combacia con la visione di A. Foiano o sbaglio ?

    Nina rovina tutto combacia con quella di Bassini, giusto ?

    Spero di aver riordinato un po' di idee.

    Bel lavorone e complimenti!
    Una riflessione che potrei farti sarebbe quella, oltre a considerare la base della nina ( E' iniziata la nina 2010-11 ) che tanto più forte è tanto sarà maggiormente influente (sta andando come credevo verso EST-BASED), anche quella di prendere in considerazione l'accoppiata PDO-AMO. Riguarda la NAO, con SF basso/AP index, come da articolo di giuliacci, dovrebbe rientrare nella casistica da te postata anche se un'occhiata alle ssta la darei lo stesso.

  9. #659
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Bel lavorone e complimenti!
    Una riflessione che potrei farti sarebbe quella, oltre a considerare la base della nina ( E' iniziata la nina 2010-11 ) che tanto più forte è tanto sarà maggiormente influente (sta andando come credevo verso EST-BASED), anche quella di prendere in considerazione l'accoppiata PDO-AMO. Riguarda la NAO, con SF basso/AP index, come da articolo di giuliacci, dovrebbe rientrare nella casistica da te postata anche se un'occhiata alle ssta la darei lo stesso.
    Chiaro !
    Per quello ho detto che temo sempre di più una configurazione NAO+. Speriamo solo che cali, perchè con un MEI a -2 la vedo durissima.
    (Anche se, se fosse Est-Based, potrebbe andare bene lo stesso).


  10. #660
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Chiaro !
    Per quello ho detto che temo sempre di più una configurazione NAO+. Speriamo solo che cali, perchè con un MEI a -2 la vedo durissima.
    (Anche se, se fosse Est-Based, potrebbe andare bene lo stesso).

    Intanto complimenti veramente per il lavoro

    Ma come detto da even, c'è una buona correlazione, anzi ottima, come fatto notare dal col. Giuliacci, tra l'AP index e la NAO.
    In questi mesi nonostante la leggerissima ripresa dell'attività solare, ci si mantiene abbondantemente sotto i 10. Ad oggi ottobre è a 5.6 di media.
    Questi i valori dal 2000
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •