Pagina 80 di 309 PrimaPrima ... 3070787980818290130180 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 3084
  1. #791
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    mamma mia ragazzi che post....complimentissimi priaforà...mi sembrano anche belle news..che dire...speriamo bene...!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #792
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Un lavoro strepitoso! Senza parole....
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  3. #793
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Visto che si fa un gran parlare della NINA e della relativa base, ho analizzato i vari episodi significativi di ENSO- ( MEI Nov/Dec < -0.8, ossia NINA MODERATE & STRONG) dopo il 1950......




    Contributo IMMENSO, i complimenti si sprecano !!

    Solo una curiosita', le anomalie positive di prp che hai postato qui:



    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Infine, le precipitazioni a sfatare un altro luogo comune. Sono infatti ancora sopramedia:

    Immagine



    A quali febbraio sono riferite ?

    Grazie ancora, ciao !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #794
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,237
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    secondo me mancano due cose a dir poco fondamentali, e tu Pria lo sai, almeno una:

    l'attività solare e...

    l'AMO con distribuzione anomalie!!

    per il resto è un ottimo lavoro
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #795
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ecco la previsone per l'europa invernale di Joe Bastardi

    Google Traduttore

  6. #796
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Intanto JB conferma la correlazione tra onda calda estiva con Nino - anomalie di ottobre - anomalie invernali... ed è una tendenza che va a confermare quanto è già stato detto da queste parti. Onestamente mi aspettavo qualche spiegazione in più, ma va bene comunque

    THE WINTER OUTLOOK FOR EUROPE

    EUROPE

    In 2003, the fierce heat wave centered in France was replaced by a chilly October, and when winter came, much of Europe was warmer than normal. However the area that was near normal to a bit below was close to where that heat wave was.. and then eastward through southern and southeastern Europe.

    This years August heat wave, like 2003, coming off an el nino winter the year before, was over Russia and into central Europe,. October has been cold in much of this area and guess what, the winter will be most fierce from Euro-Russia into the Alps. Russian temps as much as 3C below normal for the winter are possible, 1-2 C below normal westward into the Alps. Most of northwest Europe will be near to a little below normal ( up to 1C below normal) while northern and central Scandinavia Scotland, and Ireland are near or a bit above normal.

    Snowfall will be above normal across much of Europe with heaviest in the Alps into Russia, perhaps a bit below normal in northern areas.

    To sum up, a severe winter looks to be on table from the Alps into Russia, but winter in Great Britain and Ireland will not be as severe as last year.

    Globally. Opposite of last year, the globe will be cooling considerably and temps by Spring should be running near or below the normal. This trend will probably make 2011 the coolest year since the late 90s. Arctic sea ice will continue to recover from the 2007 lows, with the summer ice melt season next year probably returning ice to pre 2006 levels
    In sostanza inverno più "duro" tra alpi e russia europea, in russia temperature anche di 3° sotto la norma, verso ovest invece tra 1° e 2°... in media o poco sopra per Scandinavia (settentrionale e centrale), Scozia e Irlanda.

  7. #797
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    scusa nessuno, quando hai postato stavo scrivendo e non ho visto l'intervento

  8. #798
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    bene, conferma, ma lo scorso anno col video era stato più spettacolare....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #799
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Sinceri complimenti al il_Piarforà per questo stupendo thread. E' uno di quei thread dove si impara molto e soprattutto si rendono chiari i complessi meccanismi di interazione tra terra ed atmosfera.

    Tra l'altro la conclusione squisitamente predittiva si sposa con l'ipotesi che ho precedentemente espresso per l'inverno prossimo con il mio precedente intervento (una sessantina di pagine fa) .

    A questo proposito volevo rispondere a mat69 circa il discorso EA... ho omesso l'attributo like nel ragionamento e cioè volevo semplicemente dire che nonostante non ci sarebbero i presupposti di un East Atlantic Pattern tendenzialmente positivo, volevo sottolineare come con questa particolare configurazione delle correnti a getto, si presenterebbe una sorta di derivata EA traslata verso sudest (un comportamento EA like senza che esso si concretizzi). Per il resto purtroppo (lo dico per gli abitanti del Centrosud specie lato Adriatico) le probabilità di un'altra invernata senza freddo e neve sono molto elevate. Per quanto riguarda la deviazione del getto verso sudovest mi riferivo al fatto che la presenza ostinata di anticicloni in quota nei pressi della Groenlandia e Atlantico nordoccidentale tenderà a deviare il getto in uscita dal continente americano verso sud o sudovest (in accordo anche con la fase nina strong), ed esso sarà costretto a compiere un giro largo sul medio-basso atlantico per poi ripresentarsi vigoroso sul territorio subtropicale Africano... per farla breve una condizione simil-inverno passato ma con significative differenze teleconnettive.

    P.S. Anche io penso che la AO non sarà straordinariamente positiva ma si manterrà sostanzialmente e mediamente in territori debolmente positivi in un contesto sommario di neutralità.

    Salut.

    inverno2010.jpginverno2010_2.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Visto che si fa un gran parlare della NINA e della relativa base, ho analizzato i vari episodi significativi di ENSO- ( MEI Nov/Dec < -0.8, ossia NINA MODERATE & STRONG) dopo il 1950.

    Questa la lista delle Stagioni Invernali caratterizzate da ENSO- particolarmente significativo:

    1950/1951 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1954/1955 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - EAST-BASED
    1955/1956 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.9) - EAST-BASED
    1956/1957 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED
    1964/1965 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - EAST-BASED
    1970/1971 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1971/1972 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED
    1973/1974 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.8) - WEST-BASED
    1974/1975 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - WEST-BASED
    1975/1976 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.7) - WEST-BASED
    1988/1989 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.3) - WEST-BASED
    1998/1999 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - WEST-BASED
    1999/2000 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - X* BASED
    2007/2008 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - X* BASED

    * Anomalie Negative particolarmente omogenee in area ENSO

    Tenendo conto delle caratteristiche particolarmente differenti a seconda della tipologia di ENSO- (base delle Anomalie Negative Occidentale/Orientale/Senza una particolare caratteristica "geografica"...), ho operato una suddivisione in 3 gruppi ridotti, a seconda della disposizione delle Anomalie Negative in Area ENSO (Orientale/Occidentale/Omogenea).

    Per gli USA è stato fatto un confronto particolarmente esplicativo a livello grafico, in base alle influenze de EL NINO e LA NINA e rispettive basi.

    Confronto EL NINO WEST / LA NINA WEST:

    Immagine


    Confronto EL NINO EAST / LA NINA EAST:

    Immagine


    Curioso, ma comprensibile, notare come siano ribaltate quasi esattamente le anomalie al variare del segno dell'ENSO, pur mantenendo le Anomalie la stessa Base.

    Dicevo, 3 gruppi, con relative SSTA in zona ENSO:

    GRUPPO 1 - LA NINA EAST-BASED


    1954/1955 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - EAST-BASED
    1955/1956 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.9) - EAST-BASED
    1956/1957 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED
    1964/1965 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - EAST-BASED
    1971/1972 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED

    Immagine


    GRUPPO 2 - LA NINA WEST-BASED

    1950/1951 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1970/1971 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1973/1974 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.8) - WEST-BASED
    1974/1975 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - WEST-BASED
    1975/1976 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.7) - WEST-BASED
    1988/1989 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.3) - WEST-BASED
    1998/1999 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - WEST-BASED

    Immagine


    GRUPPO 3 - LA NINA (SENZA UNA PARTICOLARE BASE)

    1999/2000 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - X* BASED
    2007/2008 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - X* BASED

    Immagine


    Ho cominciato ad analizzare proprio quest'utlimo gruppo (GRUPPO 3), in parte perchè più ridotto degli altri, in parte perchè volevo vedere come si sarebbero "comportate" le Stagioni Invernali in presenza di Anomalie non "schierate" in zona ENSO.

    Perciò:

    Immagine


    E' abbastanza palese come l'Inverno si presenti caratterizzato da AO e NAO Positive, con Anticiclone delle Azzorre piuttosto invadente sull'Europa e di conseguenza anomalie positive specie sul Centro Europa e in particolare Scandinavia. Di contro, Basso Mediterraneo/Sud dei Balcani con Anomalie Negative o T° nella norma probabilmente grazie a dei refoli di aria più fredda provenienti dalla Russia.

    Poi sono passato al GRUPPO 2, presupponendo forti affinità con il GRUPPO 3, e, infatti, i dati NOAA mi hanno dato ragione:

    Immagine


    Lo schema delle Anomalie è molto simile, in particolare per quel che riguarda le Anomalie di Temperatura dell'Europa. Anche in questo caso, in generale, inverni caratterizzati da AO+ e NAO+, con Medie Latitudini dominate dagli Anticicloni.

    Infine, sono passato al GRUPPO 1, ossia quello caratterizzato da NINA EAST-BASED, che è anche quello che dovrebbe interessarci di più, viste le attuali Anomalie in Area ENSO, anche se non è detta l'ultima parola perchè le Anomalie in questo momento possono essere interpretate come una via di mezzo tra il GRUPPO 3 e il GRUPPO 1:

    Immagine


    Ecco le Anomalie che si presentano nelle Stagioni Invernali con ENSO- caratterizzato da Base Orientale:

    Immagine


    Risulta evidente come la prospettiva sia letteramente ribaltata rispetto agli anni con NINA con Base West o in quelli senza Base/Anomalie Omogenee.
    Risultano altrettanto evidente le similitudini con gli anni caratterizzati da ENSO con Base Occidentale, in quanto risulta premiata dalle Anomalie Negative di Temperatura specialmente l'Europa Centro-Occidentale, in particolare Occidentale.

    In seguito ho cercato di differenziare ulteriormente questi anni, a seconda dei mesi e focalizzandomi sulle diversità insite in questi mesi.

    NOVEMBRE - DICEMBRE

    Anomalie Europee


    Immagine


    [align=center]Anomalie Geopotenziali N-Emisfero[/align]

    Immagine


    In questi due mesi, ho scelto anche Novembre perchè spesso in Anni di ENSO- è un mese che comincia già ad assumere caratteristiche Invernali, l'HP delle Azzorre risulta centrato tra la zona a S dell'Islanda e l'Ovest della Gran Bretagna, tuttavia, l'HP si presenta più ingerente rispetto ai mesi successivi sull'Europa Centrale.
    Le Anomalie Negative di Temperatura più significative si hanno specialmente nell'Area Iberica e cosa molto importante nella Russia Europea, fattore direttamente ricollegabile ai valori dello SnowCover, che dovrebbe risultare, quindi, mediamente superiore rispetto alle altre Stagioni Invernali.
    Faccio solo notare come la situazione Emisferica ricordi a grandi linee quella attuale e sia invertita rispetto a uno schema pro-CW.

    Infine, un'occhiata alle tanto temute Anomalie Pluviometriche:

    Immagine


    In generale le Precipitazioni risultano in media su gran parte d'Europa, eccetto che su quelle aree Centro-Occidentali in cui l'Anticiclone delle Azzorre risulta più invadente e di conseguenza anche nell'estremo NW della Penisola Italiana.

    GENNAIO

    Anomalie Europee


    Immagine


    Anomalie Geopotenziali N-Emisfero

    Immagine


    A Gennaio gli Anticicloni tendono ad assumere posizioni nettamente più Settentrionali, grossomodo a NE della Scandinavia, in una posizione che ricorda molto una fase SCAND+. In questa situazione risulta notevole l'Anomalia opposta, situata sulla Penisola Iberica, indice di probabili masse di aria fredda in discesa da NE sull'Europa Centro-Occidentale che si "legano" con correnti di estrazione Atlantica, ma resta beninteso una mia ipotesi.
    In ogni caso la tendenza rispetto alla prima parte dell'Inverno è mediamente quella di avere Anomalie Negative sull'Europa Occidentale, specie sulle aree più estreme.

    Conseguentemente le precipitazioni non possono che essere sopramedia sulla nostra Penisola:

    Immagine


    FEBBRAIO

    Anomalie Europee


    Immagine


    Anomalie Geopotenziali N-Emisfero

    Immagine


    Spesso viene considerato "il mese che non c'è" negli anni con ENSO-, tuttavia, vorrei sfatare questo mito, e , mi pare, che le anomalie postate sopra ben ne rendano conto.
    Anche se all'interno sono presenti anni del calibro di 1956 e 1965, che calcano pesantemente sulla media (negativa), è anche vero che gli altri anni si presentano paritariamente "movimentati" a livello Europeo. Ovviamente la Penisola Italiana è solo un lembo dell'Europa e quindi può anche essere soggetta a diverse configurazioni.
    Comunque, in media il mese si presenta particolarmente freddo specie su Europa Centro-Occidentale, probabilmente grazie anche alla presenza di molta più aria fredda sulla Russia Europea, rispetto agli altri anni.

    Comunque, a scanso di equivoci, posto anche le Anomalie Geopotenziali del N-Emisfero senza 1956 e 1965:

    Immagine


    E quelle Termiche Europee senza 1956:

    Immagine


    Ovviamente ciò è un rischio per l'Italia, ma bisogna anche considerare che 1956 e 1965 coprano il 40% dei casi e l'unico anno tra quelli con NINA EAST STRONG (e non MODERATE) dopo il 1950 sia proprio il magnifico 1956.

    Infine, le precipitazioni a sfatare un altro luogo comune. Sono infatti ancora sopramedia:

    Immagine


    STRATOSFERA IN ANNI DI NINA EAST

    In ultima istanza, la Stratosfera in questi anni.
    Visto che ormai ben noto è il legame tra ENSO e Stratosfera, penso sia estremamente utile considerare anche come si è presentata la situazione Stratosferica in anni di ENSO- con Base Orientale.

    1954/1955 - CANADIAN WARMING (Dicembre) + MAJOR MIDWINTER WARMING (Gennaio)
    1955/1956 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
    1956/1957 - MAJOR MIDWINTER WARMING (Febbraio)
    1964/1965 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
    1971/1972 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO

    In accordo con l'ENSO- la Stratosfera si è spesso presentata più fredda della norma (8 mesi su 15).
    Tuttavia è significativo constatare come vi siano stati anche 2 MMW e 1 CW ( senza StratCooling) e come i 2 Inverni più freddi, ovvero 1956 e 1965, siano anche risultati quelli con Stratosfera più fredda del normale durante i 3 mesi Invernali.

    Per oggi è tutto.
    Ultima modifica di campy; 20/10/2010 alle 09:23

  10. #800
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    bene, conferma, ma lo scorso anno col video era stato più spettacolare....

    forse perchè l'anno scorso s'imaginava (e poi è stato) un Super Inverno...mentre qst anno non si aspetta nulla di che se non sulla Russia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •