in pratica grande arsi sei orientato per una sorta di visione alta e di convergenza con inverno mite per il sud..?
Lascia stare gli elogi, non mi interessano affatto.
Sono orientato per un'anomalia termica di poco positiva al centro-sud, leggero sottomedia (o neutralità) al nord con precipitazioni sopramedia per quasi tutte le regioni ( sempre occhio all'area Alpina, perchè abbiamo visto bene anche l'anno scorso come possa esserci un'anomalia anche importante delle prp in base alla traiettoria dei minimi).
Sottomedia più accentuato per le zone a N delle Alpi e per le Russia/Scandinavia meridionale.
![]()
Come sarà in Lombardia (in particolare Varese e Provincia) come inverno?
A vedere le proiezioni riguardo le prp (puro esercizio statistico, ovviamente !) postate da Valeloco non si direbbe pero', visto che forse solo dicembre potrebbe presentare delle anomalie positive (sopramedia), e nemmeno cosi' accentuate peraltro !
![]()
P.S.: ovviamente spero tu abbia ragione !![]()
![]()
![]()
Infatti "vedono" una configurazione nettamente diversa da quella che mi aspetto .
A differenza delle NCEP di qualche giorno fa:
http://www.cpc.noaa.gov/products/peo...1/euT2mMon.gif
http://www.cpc.noaa.gov/products/peo.../euPrecMon.gif
http://www.cpc.noaa.gov/products/peo...s1/euSMMon.gif
Per dirla calcisticamente: " ALTO SOPRA LA TRAVERSA"....
Comunque rispetto all'anno passato sicuramente andiamo più bassi con il freddo ( mediamente).
Insomma non è roba per GB.
Del resto un NAO negativa prevedibile non depone bene per il freddo sul sud est italico.
A chiosa di tutto quello che diciamo, stiamo parlando di "punti e virgole" ( 500 km a nord o a sud)in un "tema" ( pattern prevalenti) già condiviso.
Sicuramente il freddo ad est ad inizio stagione sarà importante.
Io continuo a vedere un mediterraneo molto reattivo con lp mobili ( ovest -est )![]()
Non è detto...non si contano quasi i mesi invernali con nao mediamente negativa e ondate di gelo e neve al sudAl limite si può fare un discorso sulla permanenza del freddo che è ostacolata dalla estrema dinamicità del tempo in questi contesti.
P.S. dicembre 2001 gelido al centro sud sapete un po'? nao negativa: -0,83
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri