Sono d'accordo,anche se nel 2001/02 fu gelida anche la prima parte di gennaio,più o meno fino al 19.Dopodichè,si alternarono correnti sudorientali e anticicloni afroazzorriani.Febbraio,infatti,fu simile a quello dell'anno precedente o del 1998.Ma poteva starci,perchè era stato inverno vero fino ad allora.Ricordo Bonelli che diceva su RAI2"E' l'inverno di cui parlavano le ns. nonne".Ricordo le immagini del blizzard di S. Lucia a Milano.
sbaglio o per il CS la WEST based temuta da tutti è migliore per noi, rispetto alla EAST based che si, porterebbe situazioni più instabili e vivaci ma tutte verso Ovest o Nord, come lo scorso Inverno ?
però se fosse WEST non c'è il rischio, appunto, quello temuto da tutti, che gli HP spanciano sul Mediterraneo ? Allora quale BASED è migliore ?
![]()
Personalmente una considerazione: in tutta sincerità, quando sento parlare di "configurazioni bariche PARTICOLARI" (tipo "convergenza bassa"...) da qua e due mesi, me vien da ridere........con tutta la stima enorme che nutro per Filippo Cloover o per Alessandro Foiano, ma regà non vi pare di premere troppo sull'acceleratore??.......mi sta bene che si dica "credo ad episodi molto freddi e/o gelidi nel prossimo inverno", "credo ad un hp oceanico sbilanciato per meridiani", "credo al comparto russo molto freddo", ovvero alle LINNE GENERALI delle configurazioni, ma andare a pensare ad una possibile configurazione particolare, con convergenza bassa e lp su basso mediterraneo che, tra l'altro, ovviamente secondo alcuni porterebbe neve e gelo al centro-sud, mentre addirittura Foiano risponde "no guarda che una convergenza bassa al sud ti porta lo scirocco", ma oh dai ragà, NON ESAGERIAMO !!
Che poi, parlando di convergenza bassa e lp basso mediterranee, giusto così pour parler, Alessandro mi dovrebbe dire per quale motivo queste possano solo portare scirocco al sud e freddo al nord???........non credi che dipenda molto dalla forma e dall'asse dell'eventuale lp??.......mi spiego: se una convergenza bassa stesse a significare una lp basso mediterranea AD ASSE OVEST/EST ovvero di forma ovale e non ad asse NNE/SSW ovvero circolare o quasi, tu credi che il sud sarebbe investito dallo scirocco??........ma veramente vogliamo metterci a parlare di queste cose da qua ai prossimi due mesi??
Preciso: in termini di preparazione e capacità , io sono una quasi nullità rispetto a Filippo Cloover, mat 69, 4ecast, etc etc, però il mio è un pensiero in libertà di uno che ormai segue la meteo via internet e via meteoforum, da più di 10 anni e sinceramente resto dell'idea che delle proiezioni oltre i 15/20 gg possano dare solo delle indicazioni GENERALI delle LINEE GUIDA mentre per la particolarità delle configurazioni è praticamente IMPOSSIBILE per chiunque spingersi oltre i 5 gg (spesso anche a sole 24/48h certe particolari configurazioni non sono ben individuabili...).
Si Marco,ti do ragioneInfatti:
Mi ero accorto che si stava scendendo troppo in particolari.Però del resto ognuno in base alle proprie analisi può tirar fuori la configurazione che più ritiene probabile.L'inverno solitamente regala 1 episodio importante sul mediterraneo ed è quello a cui sto facendo riferimento....Secondo me l'ondata di freddo clou invernale arriverà sotto forma di ponte di Weikoff ed il raffreddamento del mediterraneo sarà maggiore dello scorso anno perchè la chiusura atlantica sarà più tenace,da qui il centro-sud dovrebbe partire se non avvantaggiato almeno in buona posizione sulla griglia di partenzaCredo sia inutile al momento concentrarsi sull'esclusione o meno di determinate zone.Detto questo da adesso mi concentrerò più che altro sulle prossime evoluzioni perchè la stagione dal 1novembre entrerà nel vivo...ciao grande
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ma guarda filippo che su questo piano concordo totalmente con te: io ho già espresso il mio pensiero sulle linee generali del trimestre invernale prox, ovvero una fase iniziale con maggiori propensioni meridiane dell'hp oceanico e conseguenti discese artiche verso il mediterraneo e una parte "matura" dell'inverno con maggiori connubi russo-azzorriani come tu dici: ovvero una prima parte durante la quale un pò tutti ma in primis il nord-centronord potrebbero usufruire di fasi fredde e perturbate, ed una seconda a maggior appannaggio del centro-sud: ovviamente con tutte le pinze del caso, soprattutto in merito alla seconda parte invernale allorquando io penso a fasi articocontinentali retrogressive e ben sappiamo poi che con le retrogressioni non si ha nulla di certo sotto le 120 h....visione media, sia chiaro, perchè poi avremo anche le nostre belle fasi anticicloniche e/o più miti, ma mediamente penso ad un trimestre invernale bello freddo, probabilmente più freddo dello scorso che, alla fine, chiuse qua al nord in media 71/2000 grossomodo.
Ma sulle particolarità lascerei proprio stare, soprattutto quando si parla di convergenze basse in area mediterranea, perchè in tal caso ne possono succedere di tutti i colori e non si può certo inquadrare una "convergenza bassa" in un quadro "definito" (che sia esso termico e/o prp) come ha fatto Alessandro.
Ciao grandissimo e mi raccomando tieni vivo questo 3d stupendo insieme agli altri big (zago, 4ecast, blizzard, mat69, etc etc...)
![]()
Segnalibri