Pagina 104 di 309 PrimaPrima ... 45494102103104105106114154204 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 3084
  1. #1031
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Personalmente una considerazione: in tutta sincerità, quando sento parlare di "configurazioni bariche PARTICOLARI" (tipo "convergenza bassa"...) da qua e due mesi, me vien da ridere........con tutta la stima enorme che nutro per Filippo Cloover o per Alessandro Foiano, ma regà non vi pare di premere troppo sull'acceleratore??.......mi sta bene che si dica "credo ad episodi molto freddi e/o gelidi nel prossimo inverno", "credo ad un hp oceanico sbilanciato per meridiani", "credo al comparto russo molto freddo", ovvero alle LINNE GENERALI delle configurazioni, ma andare a pensare ad una possibile configurazione particolare, con convergenza bassa e lp su basso mediterraneo che, tra l'altro, ovviamente secondo alcuni porterebbe neve e gelo al centro-sud, mentre addirittura Foiano risponde "no guarda che una convergenza bassa al sud ti porta lo scirocco", ma oh dai ragà, NON ESAGERIAMO !!
    Che poi, parlando di convergenza bassa e lp basso mediterranee, giusto così pour parler, Alessandro mi dovrebbe dire per quale motivo queste possano solo portare scirocco al sud e freddo al nord???........non credi che dipenda molto dalla forma e dall'asse dell'eventuale lp??.......mi spiego: se una convergenza bassa stesse a significare una lp basso mediterranea AD ASSE OVEST/EST ovvero di forma ovale e non ad asse NNE/SSW ovvero circolare o quasi, tu credi che il sud sarebbe investito dallo scirocco??........ma veramente vogliamo metterci a parlare di queste cose da qua ai prossimi due mesi??
    Te lo spiego con le figure ("mia ipotesi Dicembre"), basta che tu la prenda come

    una mia proiezione che tiene conto di una certa persistenza mensile di dinamiche

    e di scambi Freddo/Caldo favoriti sia in intensità che propagazione sui paralleli

    anziche sui meridiani:


    dic 500 marco.PNG
    Queste le anomalie pluvio risultanti per Dicembre:

    dic prec.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/10/2010 alle 22:48

  2. #1032
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Però del resto ognuno in base alle proprie analisi può tirar fuori la configurazione che più ritiene probabile.L'inverno solitamente regala 1 episodio importante sul mediterraneo ed è quello a cui sto facendo riferimento
    Beh se si valutano 30/31 giorni credo sia chiaro per tutti che possa esserci un

    episodio fuori dal coro, hai fatto bene a precisarlo visto che mi accorgo che non

    sempre è una considerazione che il forum ha ben fissa in mente.

  3. #1033
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    sbaglio o per il CS la WEST based temuta da tutti è migliore per noi, rispetto alla EAST based che si, porterebbe situazioni più instabili e vivaci ma tutte verso Ovest o Nord, come lo scorso Inverno ?

    però se fosse WEST non c'è il rischio, appunto, quello temuto da tutti, che gli HP spanciano sul Mediterraneo ? Allora quale BASED è migliore ?


    Tendenzialmente è corretto, ma non farei paragoni con lo scorso anno.


  4. #1034
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Beh, a questo punto, visto il Sabato casalingo che mi trovo a dover trascorrere, provo a stendere due righe meno "volanti" del solito, cercando di proporre un possibile quadro, molto generale, relativo a come potrebbe dipanarsi questo tanto atteso inverno 2010/11.
    Io personalmente ritengo che, lo scorso Inverno, coincisero fra loro tanti elementi in grado di scatenare una sequela tanto reiterata di retrogressioni spinte e marcatamente antizonali.
    Gli indici attuali lasciano presagire condizioni di base molto diverse per la stagione invernale in fieri, tali, a parere dello scrivente, che qualsiasi dovessero essere gli intrecci che NEI MOMENTI TOPICI andranno a realizzarsi, optare per un replay di dinamiche "estreme" quali quelle vissute nella passata invernata potrebbe rappresentare un errore di partenza.
    Con questo non è in discussione la possibilità che si possano realizzare episodi ad ad innesco continentale, e quindi retrogrado, visto anche il tipo di sinottiche che, ad esempio, potrebbero realizzarsi nel corso delle settimane a venire in territorio russo.
    Ma ho la sensazione che, ove mai, potrebbero aver luogo episodi meno reiterati e soprattutto - il che potrebbe non essere un male... - meno sviluppati in senso antizonale spinto.
    Mi aspetterei invece, a dispetto del regime di QBO+ in fase di propagazione, una certa propensione a collassamenti del VP, viste le premesse che non lasciano presagire, almeno per il momento, particolare inclinazione ad accanita iperattività dello stesso.
    Sebbene, fasi di temporaneo ricompattamento saranno del tutto fisiologiche nonchè....auspicabili, ai fini della realizzazione di accumuli energetici tali da creare gradienti dalle buone potenzialità.
    Ovviamente, in tale tipo di contesto, una partita interessante si giuocherà sul fronte degli assi di approfondimento delle Rossby. Ed in tal senso troveranno giusitificazione anche alcune fasi anticicloniche che inevitabilmente andranno a garantire fasi di stabilità atmosferica.
    Ma, sic stantibus rebus () ed in conclusione, le premesse per un Inverno che possa far divertire un po' tutti a mio parere ci sono.
    Come si può vedere, sto proponendo un'analisi che, tenendo conto dello status attuale oltre che previsto (sui cui particolari teleconnettivi si sono molto ben espressi in approfonditi intrecci validi forumisti in questo ed in altri TDs), prova in termini generali a proporre uno schema di massima che volutamente non si avventura nello specifico mensile. Lo hanno già validamente fatto altri amici, ed oltretutto non è comunque mia intenzione volerlo fare, per adesso.
    Preferisco infatti aspettare, per simili slanci nel dettaglio temporale, momenti canonicamente più maturi, come - e sarà probabilmente un mio limite insuperabile - non da oggi sono aduso fare.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #1035
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Personalmente una considerazione: in tutta sincerità, quando sento parlare di "configurazioni bariche PARTICOLARI" (tipo "convergenza bassa"...) da qua e due mesi, me vien da ridere........con tutta la stima enorme che nutro per Filippo Cloover o per Alessandro Foiano, ma regà non vi pare di premere troppo sull'acceleratore??.......mi sta bene che si dica "credo ad episodi molto freddi e/o gelidi nel prossimo inverno", "credo ad un hp oceanico sbilanciato per meridiani", "credo al comparto russo molto freddo", ovvero alle LINNE GENERALI delle configurazioni, ma andare a pensare ad una possibile configurazione particolare, con convergenza bassa e lp su basso mediterraneo che, tra l'altro, ovviamente secondo alcuni porterebbe neve e gelo al centro-sud, mentre addirittura Foiano risponde "no guarda che una convergenza bassa al sud ti porta lo scirocco", ma oh dai ragà, NON ESAGERIAMO !!
    Che poi, parlando di convergenza bassa e lp basso mediterranee, giusto così pour parler, Alessandro mi dovrebbe dire per quale motivo queste possano solo portare scirocco al sud e freddo al nord???........non credi che dipenda molto dalla forma e dall'asse dell'eventuale lp??.......mi spiego: se una convergenza bassa stesse a significare una lp basso mediterranea AD ASSE OVEST/EST ovvero di forma ovale e non ad asse NNE/SSW ovvero circolare o quasi, tu credi che il sud sarebbe investito dallo scirocco??........ma veramente vogliamo metterci a parlare di queste cose da qua ai prossimi due mesi??
    mi costringi a straquotare, marco



  6. #1036
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Beh, a questo punto, visto il Sabato casalingo che mi trovo a dover trascorrere, provo a stendere due righe meno "volanti" del solito, cercando di proporre un possibile quadro, molto generale, relativo a come potrebbe dipanarsi questo tanto atteso inverno 2010/11.
    Io personalmente ritengo che, lo scorso Inverno, coincisero fra loro tanti elementi in grado di scatenare una sequela tanto reiterata di retrogressioni spinte e marcatamente antizonali.
    Gli indici attuali lasciano presagire condizioni di base molto diverse per la stagione invernale in fieri, tali, a parere dello scrivente, che qualsiasi dovessero essere gli intrecci che NEI MOMENTI TOPICI andranno a realizzarsi, optare per un replay di dinamiche "estreme" quali quelle vissute nella passata invernata potrebbe rappresentare un errore di partenza.
    Con questo non è in discussione la possibilità che si possano realizzare episodi ad ad innesco continentale, e quindi retrogrado, visto anche il tipo di sinottiche che, ad esempio, potrebbero realizzarsi nel corso delle settimane a venire in territorio russo.
    Ma ho la sensazione che, ove mai, potrebbero aver luogo episodi meno reiterati e soprattutto - il che potrebbe non essere un male... - meno sviluppati in senso antizonale spinto.
    Mi aspetterei invece, a dispetto del regime di QBO+ in fase di propagazione, una certa propensione a collassamenti del VP, viste le premesse che non lasciano presagire, almeno per il momento, particolare inclinazione ad accanita iperattività dello stesso.
    Sebbene, fasi di temporaneo ricompattamento saranno del tutto fisiologiche nonchè....auspicabili, ai fini della realizzazione di accumuli energetici tali da creare gradienti dalle buone potenzialità.
    Ovviamente, in tale tipo di contesto, una partita interessante si giuocherà sul fronte degli assi di approfondimento delle Rossby. Ed in tal senso troveranno giusitificazione anche alcune fasi anticicloniche che inevitabilmente andranno a garantire fasi di stabilità atmosferica.
    Ma, sic stantibus rebus () ed in conclusione, le premesse per un Inverno che possa far divertire un po' tutti a mio parere ci sono.
    Come si può vedere, sto proponendo un'analisi che, tenendo conto dello status attuale oltre che previsto (sui cui particolari teleconnettivi si sono molto ben espressi in approfonditi intrecci validi forumisti in questo ed in altri TDs), prova in termini generali a proporre uno schema di massima che volutamente non si avventura nello specifico mensile. Lo hanno già validamente fatto altri amici, ed oltretutto non è comunque mia intenzione volerlo fare, per adesso.
    Preferisco infatti aspettare, per simili slanci nel dettaglio temporale, momenti canonicamente più maturi, come - e sarà probabilmente un mio limite insuperabile - non da oggi sono aduso fare.
    Applausi
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #1037
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Personalmente una considerazione: in tutta sincerità, quando sento parlare di "configurazioni bariche PARTICOLARI" (tipo "convergenza bassa"...) da qua e due mesi, me vien da ridere........con tutta la stima enorme che nutro per Filippo Cloover o per Alessandro Foiano, ma regà non vi pare di premere troppo sull'acceleratore??.......mi sta bene che si dica "credo ad episodi molto freddi e/o gelidi nel prossimo inverno", "credo ad un hp oceanico sbilanciato per meridiani", "credo al comparto russo molto freddo", ovvero alle LINNE GENERALI delle configurazioni, ma andare a pensare ad una possibile configurazione particolare, con convergenza bassa e lp su basso mediterraneo che, tra l'altro, ovviamente secondo alcuni porterebbe neve e gelo al centro-sud, mentre addirittura Foiano risponde "no guarda che una convergenza bassa al sud ti porta lo scirocco", ma oh dai ragà, NON ESAGERIAMO !!
    Che poi, parlando di convergenza bassa e lp basso mediterranee, giusto così pour parler, Alessandro mi dovrebbe dire per quale motivo queste possano solo portare scirocco al sud e freddo al nord???........non credi che dipenda molto dalla forma e dall'asse dell'eventuale lp??.......mi spiego: se una convergenza bassa stesse a significare una lp basso mediterranea AD ASSE OVEST/EST ovvero di forma ovale e non ad asse NNE/SSW ovvero circolare o quasi, tu credi che il sud sarebbe investito dallo scirocco??........ma veramente vogliamo metterci a parlare di queste cose da qua ai prossimi due mesi??
    ESATTO!!!
    a volte bastano pochi km per cambiare tutto.. i modelli matematici, spesso,non riescono a inquadrare la direzione di una discesa fredda..o la posizione dei minimi...a soli 3-4 giorni di distanza dall'evento
    Figurarsi parlare adesso di certe configurazioni
    Ultima modifica di bora71; 23/10/2010 alle 18:27

  8. #1038
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    ApplausiImmagine
    Gentilissimo, Filippo.
    Grazie, e complimenti per ciò che fai e per come lo fai (svaccatori astenersi, please!... ).
    Ultima modifica di montel-NA; 23/10/2010 alle 18:28
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #1039
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    JB per voi:

    SATURDAY NOON:
    HERE WE GO, A MORE DETAILED OUTLOOK

    I hope to have a detailed European video on the free site this upcoming week. We have a pro site, where people pay for my day to day commentary and videos, and I think some of the misunderstanding here is that many of you dont understand that what you see here on the free site is the tip of my iceberg..in other words, work I volunteered to do because I wanted to show folks in Europe that I could forecast for you.. and that was to attract business interests in Europe as well as some of the altruistic motives. However a marked increase in my work demands in other areas has curtailed that idea, and so I have not been able to weigh in as much, and it pains me. Still the moving emails to me not only got me to do this, but, and if you are going to read my column you'll have to put up with my ideas ( if you don't like what I say, dont read it) really illuminated Luke 7:9 to me. Being that I am into things like, I felt to say thank you, I should make sure I get this out to you!

    So here is what I have done. I have gone into much more detail in regions or countries. Please take no offense is your country is not mentioned specifically, you may just fall into the weather region I have you in. I have my map of Europe in front of me ( notice I even included Iceland!) and so I have really upped the ante here so to speak.

    The analog package is much warmer than I have over the north. In fact, the analogs of La Ninas coming off el ninos the previous year is for major warmth north of 40 north, which is much of europe, centered over Scandinavia where winter temps approach as much as 7 above normal ( f)! Some of you, especially my readers in the United Kingdom are really chafing at my less than enthusiastic winter forecast there. Sorry, I just dont believe its going to be that cold.. a bit above normal in the north, near normal in the south, and while I am sure there will be times winter comes calling, there is more danger of it being warm than cold this winter. Its not last year.

    That being said, from Italy and the Alps through the Balkans and Turkey, through the Ukraine and into the south of Euro Russia, this looks to be a cold winter and one with more than normal snowfall. So here it is Temps are in F

    Iceland temps 1.5 above normal precip near normal snowfall near normal/

    United Kingdom.. London Temps -.2f below normal precip 90% of normal snow normal Glasgow temp plus .5 precip below normal snowfall below normal/

    Ireland Dublin Temp plus .2F precip 90% of normal snow below/

    France Paris temp -.2F precip 90% of normal snow near or a little above normal/

    Spain...Madrid temp -.6F precip normal snow near or a little above normal/

    Portugal Lisbon temp -.8F temp precip near normal snow near or a little above normal/

    Switzerland. Geneva temp -1 f precip normal snowfall above normal/

    Italy. North temp -1 precip near normal snowfall a bit above Italy south temp -1 precip above normal snow a bit above/

    Austria Vienna temp -1.5 precip a bit above normal snowfall above normal/

    Germany north temps .2 to .4 above normal precip below .. snowfall below normal Germany south temps .2 to .4 BELOW normal precip normal snowfall a bit above Benelux Same as northern Germany/

    Scandinavia. 1 above normal south, 2-4 above normal north, precip below normal, snowfall much of Scandinavia below normal/

    Poland temps 1 above normal north, 2 below normal south. precip below normal north, above south. snowfall near or below normal north, above normal south/

    Czech republic temps 1-2 below normal precip slightly above snowfall above/

    Balkans bounded by Slovakia and Hungary on north, Albania to Bulgaria on south, and eastward into the Ukraine temps 2-4 F below normal precip above normal snowfall above normal/

    Greece temps 1-3 below normal north, 1 below normal south, precip above normal, snowfall above normal/

    Turkey temps 1-3 below normal precip above, snowfall above/

    Belarus Temps 1-2 below normal precip below snowfall near normal/

    Lithuania.. normal across the board./

    Latvia, Estonia temps around 1 above normal, precip below normal snowfall below normal/

    Eurorussia. North : same as Scandinavia Central Same as Belarus South Same as Ukraine/

    Now, if you agree or disagree, lets simply see how things turn out. But that is my idea in more detail now.

    Again, you are wonderful. I cant tell you how moved I was by the email, and you know something I brought up a spiritual aspect of it, but it gives me faith also that in spite of what looks to be a world spinning out of control, the basic goodness of people means there is hope for our children.

    Sometimes in the weather, if you look hard enough, you can see that there is more at play than just the weather.

    ciao for now

  10. #1040
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    JB per voi:
    da quello che si intuisce ... prevede un Inverno anticiclonico sull'Europa del Nord e Occidentale, mentre invece farà molto freddo in Italia, Mediterraneo in genere

    la cosa che non capisco sono quelle anomalie positive sui Balcani, come fa a sussistere un Inverno a -1 sull'Italia e al Centro-Sud con anomalie positive forti sui Balcani ? Non mi torna ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •