No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
beh si limita ad impianti barici generali.. quindi direi sempre di più un azzore invadente soprattutto su uk nord europa centrato sul mar del nord con massimmo afflusso caldo in scandinavia e massimo afflusso freddo in sud russia.. questo freddo poi con correnti continentali sara convogliato nel mediterraneo... per me quest'anno sarà una lotta run dopo run a vedere se la goccia fredda passera sopra o sotto la barriera alpina....
.........io butto la anche questa:
Tempo: inverno rigido ma meno pioggia
25 Ottobre 2010 16:26 CRONACHE e POLITICA
(ANSA) - ROMA - Quello in arrivo sara' un inverno rigido, ma che portera' meno pioggia e neve rispetto allo scorso anno. La previsione e' del meteorologo Andrea Giuliacci, che sottolinea come questo sia un 'autunno che fa sul serio, con neve a quote relativamente basse e temperature che sono gia' da inizi dicembre'. 'Dal 2008 - rileva Giuliacci - l'autunno e' ritornato a valori di temperature nella normalita', e quest'anno l'autunno e l'inverno saranno in linea con l'andamento degli ultimi due anni'.
A me sembra una ipotesi "nordofila" o che magari tiene conto di un gennaio febbraio secchi. Sarebbe interessante avere un'idea divisa per nord, centro, sud, tirreniche,adriatiche e dicembre, gennaio, febbraio.......chiedo troppo?![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
E' esattamente quello che ha detto.
Ha un po' mediato tra alcuni centri di calcolo principali e ha detto... quello che hai scritto.
E' un casinaro allucinante (il video l'ha confermato) e salta di palo in frasca ma alla fine mi pare abbia tirato fuori una previsione consistente con molte altre stagionali.
L'unica grande differenza che vedo è per la Scandinavia, specie le mie parti, che la maggior parte dei modelli stagionali (NCEP in testa) ancora non vede sopramedia.
Ma ragionandoci un attimo, l'idea di un bel ponte altopressorio mite che abbracci le zone artiche mi sembra plausibile... la cui rotazione poi spingerà masse fredde verso il sud Europa... non da nord, ma da NE. Insomma il terzo inverno fuori norma forse per il nord Italia, chissà.
Intanto mi viene da ricordare il bel finale: "godetevi il tempo perché è l'unico che avete"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
err si scusa. Vabbè alla fine "fuori norma" vuol dire fuori dalla norma, ovvero sottomedia. Di certo non intendevo sopramedia, visti gli ultimi due inverni. Ma non solo parlare di "media" in sé, ma anche di eccezionalità di eventi singoli - che magari non impattano sulle medie ma che sono cose con tempi di ritorno di decenni (o forse è meglio parlare di tempi di ritorno in "cicli").
Che poi scostarsi dalla media sia molto più naturale che rimanere in media, visto che viviamo in un pianeta vivo, vien da sè :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ragà scusate non capisco una cosa
le anomalie che sbatte lui non sono propriamente quelle in cui il Centro-Nord è protagonista ... con questo non sto dicendo che se l'Inverno sarà freddo e nevoso al Sud sarà mite al Nord (perchè non è quasi mai così)
ma che comunque si tratta di una circolazione in cui prevalgono HP su Iberia/UK/Francia e Scandinavia e anche Mittel Europa durante gli slanci Azzoriani, tali da consentire retrogressioni contientali o più semplicemente calate Artiche verso il bacino centrale del Mediterraneo e Balcani
o no ? Io ho capito questo e fra l'altro è la linea di tendenza media dei vari meteoman e stagionali allo stato attuale (pure di A. Giuliacci)
Tornando a cose più "terrene",evidenzio interessanti movimenti dell'asse maggiore del VPS in alta strato nel long:
Si vede infatti una progressiva rotazione antioraria dello stesso,con tendenza ad ellitticizzarsi in direzione dell'Europa mantenendo il minimo di GPT sul Mar di Kara..
Questa è un'anticipazione IMPORTANTE del mese di NOVEMBRE.In troposfera questo movimento si tradurrà in un VP canado-groelandese ancora inesistente e quindi in un getto rallentato e modulato dalle SSTA...La tendenza è quindi per un Blocking tra l'altro già evidenziato da un paio di runs dalla coda del modello GFS.
Non solo,è la dimostrazione di una perseveranza del VP a prediligere l'artico Russo-Siberiano con ulteriore raffreddamento e incremento dello Snow cover in prospettiva e quindi,per quanto analizzato in precedenza,in una ulteriore differenza termo-pressoria con il NATL.
Lo step successivo ad una dinamicità figlia di un VP chiaramente instabile e facilmente modulabile potrebbe essere ,qual'ora si attui quell'approfondimento fisiologico magari tra dicembre e gennaio,la genesi di un blocco anticiclonico nord europeo probabilmente riconducibile ad uno SCAND+ o Ponte di Weikoff.
Se infatti la stagione proseguirà con questa prospettiva,evidenziando un VP debole e claudicante,un successivo rinforzo arriverebbe quando ormai le differenze termo-pressorie tra oceano atlantico ed aree continentali saranno esasperate col getto impossibilitato a penetrare la roccaforte Russo-scandinava.....
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Cloover, il "mio" Novembre era questo:
Chissà...
Segnalibri