vabbè spetta, ci sono NAO e NAO eh ...
è logico che una NAO un pò negativa non può esere deleteria per nessuno, il guaio si crea quando lo è ... troppo, con un aggiunta di un AO pur'esa allo stesso modo ... e va a finire come il Dicembre 2009
quindi magari è meglio mediamente una NAO neutra o leggermente negativa in un intero periodo previsto, in modo che si evita il rischio di colate o retrogressioni troppo occidentali
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
marco non sto criticando il metodo statistico, che per lungo tempo resterà l'unica possibilità di giocare con le previsioni stagionali.
ho solo fatto notare che un esame teleconnettivo che prenda in considerazione delle variabili una alla volta come se fossero indipendenti da tutto il resto, non mi sembra corretto.
Si da per scontato che la grandezza di monitoraggio (in questo caso la nao) sia influenzata nella sua negatività dai valori assunti da dei fattori presi singolarmente e non nella complessità generale.
non sono daccordo sul prendere per valida a priori l'associazione di correlazione con la sola verifica delle anomalie sulle carte ncep.
Tanto per fare un esempio: per un determinato anno una nao negativa può essersi determinata grazie all'azione della qbo positivizzantesi unitamente al TNA di un certo tipo (ovviamente sto sparando a caso); in altri grazie all'azione della Qbo positivizzantesi unitamente ssta in zona nord atlantica di un certo tipo; in altri casi ancora magari la Qbo ha agito in modo ininfluente e gli attori principali sono stati altri parametri. E cosi via..
E allora, ripeto rimanendo nel campo della statistica/casistica, mi sembra più pertinente una analisi di tutte le tlc di input assieme al fine di ritrovare situazioni similari a quella dell'anno in corso ma globalmente (ovviamente con tutti i limiti di una analisi effettuata su un numero limitato di tlc)
Se poi invece queste ipotesi di lavoro sono dettate da delle considerazioni fisiche e climatologiche pertinenti; tipo che per una Qbo che tende a divenire positiva si instaurano determinati moti preferenziali e determinate anomalie bariche e termiche per cui la nao preferibilmente tende ad essere negativa, per carità ben vengano queste associazioni.
NCEP, comitato scientifico di MNW, Joe Bastardi, Sandro.........lo scorso anno molte stagionali andarono vicino alla realtà verificatasi.....la toppata clamorosa (non la prima peraltro) fu quella del metoffice che vedeva un inverno mite in UK ed europa in genere, mentre quella più precisa fu probabilmente quella di Bastardi che azzeccò quasi alla perfezione la marcata antizonalità ad interessare in particolare l'europa oltralpina e parlò di inverno molto freddo per l'UK.
Mi son dimenticato di Cloover......anche lui azzeccò quasi tutto.
Segnalibri