Pagina 117 di 309 PrimaPrima ... 1767107115116117118119127167217 ... UltimaUltima
Risultati da 1,161 a 1,170 di 3084
  1. #1161
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    secondo me si è creata una paura esagerata della nao negativa, parlo epr gli utendi del sud, perchè a me piace e la preferisco alla nao+..
    ma ragazzi l'inverno 2005 è con nao- in gennaio e febbraio
    idem il 56...
    lo scorso anno, la colpa era dell'ao troppo negativa ma anche per il nord(natale).
    vabbè spetta, ci sono NAO e NAO eh ...

    è logico che una NAO un pò negativa non può esere deleteria per nessuno, il guaio si crea quando lo è ... troppo, con un aggiunta di un AO pur'esa allo stesso modo ... e va a finire come il Dicembre 2009

    quindi magari è meglio mediamente una NAO neutra o leggermente negativa in un intero periodo previsto, in modo che si evita il rischio di colate o retrogressioni troppo occidentali


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1162
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    concordo con tutto, anche se ho un dubbio:

    se una NAO è negativa i Balcani (e quindi il Centro-Sud Italia) come fanno ad essere l'obiettivo primario del freddo ? Solitamente lo sono Francia/Spagna con l'Italia ai margini

    Non è detto, Giuseppe. Se la Nao non dovesse essere molto negativa il Mediterraneo centrale potrebbe essere il target.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #1163
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    ecco ok, quello che ho riscritto io prima di te, siamo d'accordo ...

    PS: ci si vede alla cena col montel se sei di passaggio a Napoli ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1164
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Allegato 180442

    Interessante...
    A me pure il lungo di Reading lascia intuire qualcosina.
    Ancora il VPT che si sbilancia quasi solo ed esclusivamente in Eurasia...

  5. #1165
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ecco ok, quello che ho riscritto io prima di te, siamo d'accordo ...

    PS: ci si vede alla cena col montel se sei di passaggio a Napoli ?
    Si, mi farebbe molto piacere. Spero di poterci essere. Sicuramente sarò a Napoli da giovedì 4 novembre a domenica 7.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #1166
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mi pare che la spiegazione dei "dubbi" di Marcello stia nel prologo dell'analisi di Andrea Corigliano, ovvero nel fatto che le proiezioni stagionali DEBBONO per forza di cose avere una base STATISTICA perchè altrimenti sarebbe impossibile estrapolare tendenze così estreme su scala temporale: credo che sia l'unione dei due metodi (quello statistico e quello teleconnettivo) e creare la proiezione stagionale e non si potrebbe evincere da solo uno dei due per ragioni ovvie legate appunto alla scala temporale estrema.
    credo che tutti i centri di calcolo che emettono proiezioni stagionali, interpolino il metodo statistico e quello teleconnettivo prendendo , secondo me a ragion veduta, le TLC PIù IMPORTANTI: per questo secondo me l'analisi di andrea è superba, nel senso che lui considera sia l'approccio statistico e sia quello TLC prendendo in considerazione quelle che secondo lui sono le TLC più importanti.

    marco non sto criticando il metodo statistico, che per lungo tempo resterà l'unica possibilità di giocare con le previsioni stagionali.

    ho solo fatto notare che un esame teleconnettivo che prenda in considerazione delle variabili una alla volta come se fossero indipendenti da tutto il resto, non mi sembra corretto.

    Si da per scontato che la grandezza di monitoraggio (in questo caso la nao) sia influenzata nella sua negatività dai valori assunti da dei fattori presi singolarmente e non nella complessità generale.

    non sono daccordo sul prendere per valida a priori l'associazione di correlazione con la sola verifica delle anomalie sulle carte ncep.

    Tanto per fare un esempio: per un determinato anno una nao negativa può essersi determinata grazie all'azione della qbo positivizzantesi unitamente al TNA di un certo tipo (ovviamente sto sparando a caso); in altri grazie all'azione della Qbo positivizzantesi unitamente ssta in zona nord atlantica di un certo tipo; in altri casi ancora magari la Qbo ha agito in modo ininfluente e gli attori principali sono stati altri parametri. E cosi via..

    E allora, ripeto rimanendo nel campo della statistica/casistica, mi sembra più pertinente una analisi di tutte le tlc di input assieme al fine di ritrovare situazioni similari a quella dell'anno in corso ma globalmente (ovviamente con tutti i limiti di una analisi effettuata su un numero limitato di tlc)

    Se poi invece queste ipotesi di lavoro sono dettate da delle considerazioni fisiche e climatologiche pertinenti; tipo che per una Qbo che tende a divenire positiva si instaurano determinati moti preferenziali e determinate anomalie bariche e termiche per cui la nao preferibilmente tende ad essere negativa, per carità ben vengano queste associazioni.

  7. #1167
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    PS. Comunque qualcuno può postare qualche previsione stagionale fatta da chiunque sull'Inverno passato rivelatasi poi grosso modo azzeccata?
    http://www.meteonetwork.it/sites/def...erno_09-10.pdf


  8. #1168
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    ma difatti. Comunque complessivamente si prevede questa tendenza dalle stagionali ufficiali a situare il core del freddo in zona est europea.
    Anche alcuni esperti longers si sono espressi su questo lido con le loro visioni, tra identità e differenze di vedute. Io nel mio piccolo continuo a vedere favorite anche quest'anno le zone occidentali europee e italiane in caso di discese fredde, per lo meno per la prima parte invernale. Successivamente vedo più coinvolta l'Europa centrorientale nella seconda parte invernale con le adriatiche forse più coinvolte dal freddo.
    Ora non ci resta che vedere cosa accadrà.

    PS. Comunque qualcuno può postare qualche previsione stagionale fatta da chiunque sull'Inverno passato rivelatasi poi grosso modo azzeccata?
    NCEP, comitato scientifico di MNW, Joe Bastardi, Sandro.........lo scorso anno molte stagionali andarono vicino alla realtà verificatasi.....la toppata clamorosa (non la prima peraltro) fu quella del metoffice che vedeva un inverno mite in UK ed europa in genere, mentre quella più precisa fu probabilmente quella di Bastardi che azzeccò quasi alla perfezione la marcata antizonalità ad interessare in particolare l'europa oltralpina e parlò di inverno molto freddo per l'UK.

  9. #1169
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Mi son dimenticato di Cloover......anche lui azzeccò quasi tutto.

  10. #1170
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    .
    E allora, ripeto rimanendo nel campo della statistica/casistica, mi sembra più pertinente una analisi di tutte le tlc di input assieme al fine di ritrovare situazioni similari a quella dell'anno in corso ma globalmente (ovviamente con tutti i limiti di una analisi effettuata su un numero limitato di tlc)
    Un numero limitato di TLC , limita l'affidabilità della proiezione.

    Imho se prendiamo gli anni 1950-2009 e valutiamo l'attività solare (per esempio)

    considerando Ap index/Solar flux possiamo scartare ogni tipo situazione similare

    dell'anno in corso.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •