Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3041

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Certamente Luca

    e capisco benissimo i timori e le tue reminescenze visto che gli anni 90 li abbiamo ancora ben saldi nella memoria
    Mi riferisco a un lobo canadese non troppo arroccato al polo naturalmente e dove il Pacifico ha già previamente innescato i giusti "sussulti" sulla corda del J-S polare ...grazie ad un bel PNA positivo (in fase calante) e il mantenimento di un giusto gradiente barico tra W ed E del Pacifico settentrionale.
    Solo di lì viene consentito il collasso della saccatura in uscita dagli States, la conseguente robusta risalita di aria calda in pieno oceano, ecc, ecc....

    Perfetto.... sic stantibus rebus.


    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover;
    ...........evidenzio interessanti movimenti dell'asse maggiore del VPS in alta strato nel long: Si vede infatti una progressiva rotazione antioraria dello stesso,con tendenza ad ellitticizzarsi in direzione dell'Europa mantenendo il minimo di GPT sul Mar di Kara.. Questa è un'anticipazione IMPORTANTE del mese di NOVEMBRE.In troposfera questo movimento si tradurrà in un VP canado-groelandese ancora inesistente e quindi in un getto rallentato e modulato dalle SSTA...La tendenza è quindi per un Blocking.................
    Il disturbo stratosferico con riscaldamento sul Canada sta generando proprio quel disturbo troposferico che avevo ipotizzato.Il buon coupling sta vedendo un'ottima risonanza tra VPS/VPT con una dinamica che,dopo una temporanea accelerazione zonale,potrebbe propendere per una discesa di aria artica sull'Europa occidentale. Infatti nonostante il VP sia disassato verso l'Eurasia,permane una circolazione secondaria sugli states che grazie anche alla particolare disposizione del Tripolo,favorirà l'elevazione dell'anticiclone azzorriano con buona ellitticizzazione del VP verso l'Europa. Questa potrebbe essere la dinamica saliente della prima parte di Novembre
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #3
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Il disturbo stratosferico con riscaldamento sul Canada sta generando proprio quel disturbo troposferico che avevo ipotizzato.Il buon coupling sta vedendo un'ottima risonanza tra VPS/VPT con una dinamica che,dopo una temporanea accelerazione zonale,potrebbe propendere per una discesa di aria artica sull'Europa occidentale. Infatti nonostante il VP sia disassato verso l'Eurasia,permane una circolazione secondaria sugli states che grazie anche alla particolare disposizione del Tripolo,favorirà l'elevazione dell'anticiclone azzorriano con buona ellitticizzazione del VP verso l'Europa. Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Questa potrebbe essere la dinamica saliente della prima parte di Novembre Immagine
    Ne "parlavo" in questo TD stamattina.
    Un VP a core ellittico, in sede siberiana, con asse maggiore ben disposto non mi dispiace.
    A prescindere dalle caratteristiche dall'affondo su cui ti sei ben soffermato, caro Filippo, è l'andamento generale che mi preme rimarcare con discreto ottimismo, al momento in veste autunnale.
    Poi, si vedrà.
    L'importante, in ottica invernale, è che i ricompattamenti - come pare ad ora - non diventino "il trend", ma solo delle fisiologiche e temporanee fasi in un contesto mediamente disturbato.
    In tal ottica, anche la dinamica discussa con Matteo stamattina non è da sottovalutare nè tampoco da escludere.
    Il mio ideale, con un iter generale quale quello fin qui ipotizzato, è ben preciso, ma è prematuro discuterne ora.....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Il disturbo stratosferico con riscaldamento sul Canada sta generando proprio quel disturbo troposferico che avevo ipotizzato.Il buon coupling sta vedendo un'ottima risonanza tra VPS/VPT con una dinamica che,dopo una temporanea accelerazione zonale,potrebbe propendere per una discesa di aria artica sull'Europa occidentale. Infatti nonostante il VP sia disassato verso l'Eurasia,permane una circolazione secondaria sugli states che grazie anche alla particolare disposizione del Tripolo,favorirà l'elevazione dell'anticiclone azzorriano con buona ellitticizzazione del VP verso l'Europa. Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Questa potrebbe essere la dinamica saliente della prima parte di Novembre Immagine
    Vedo che ora la pensiamo pressoché uguale.
    Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Credo però che tale risonanza abbia tempi più lunghi di incubazione ovvero la prima vera sterzata invernale si avrà verso la fine di novembre. Questo perchè mancherà l'aiuto del collega groenlandese a fovorire un blocking in grado di spingere il grosso sull'europa centro orientale.


    Non so quanti di voi ricorderanno questo”predictor” nel lontano 2007… l’ho aggiornato:
    Continuiamo a guardare avanti

    Escludendo, per la scarsa correlazione, la zona 1, ho suddiviso gli anni con AO<-1 quelli con nino e nina. Si nota come con la nina siano maggiormente correlate le zone 3 e 4, rispettivamente con anomalia positiva e negativa, mentre con il nino la zona 2 e 3, rispettivamente negativa e positiva.
    Evitando di entrare nelle plausibili spiegazioni fisiche, anche perché non ne possiedo le adeguate conoscenze, ma in questo modo almeno statisticamente, e con ottima correlazione, si “riesce” grossolanamente a prevedere il segno dell’AO per l’inverno successivo.
    Queste le anomalia a 50 mb degli inverni con AO<-1 e caratterizzati rispettivamente da nina e nino.
    nina 50mb.png
    nino 50mb.png
    Queste quelle a 500
    nina 500mb.png
    nino 500 mb.png


    Queste le anomalie dell'Ottobre 2010 da confrontare con quella con anni di nina

    ottobre 2010.gifnina 50mb.png
    Lo schema è quello di AO-(1 e 3 positive e 2 e 4 negative), ovvero + su zona 3 e -(neutre) zona 4.

    Riguardo la magnitudine è probabile che si assesti su valori compresi tra -0,5 e -1 mediati sull'intero trimestre invernale

    Tutto ciò concorderebbero anch’esso con un inverno caratterizzato da scambi meridiani/retrogressioni più basse rispetto allo scorso anno(differenze nino e nina 500mb).
    Così lo scorso anno...mi ero dimenticato del lavoro che avevo fatto

    2009.pngnino 50mb.pngnino 500 mb.png
    Era ipotizzabile un AO--.

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Vedo che ora la pensiamo pressoché uguale.
    Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Credo però che tale risonanza abbia tempi più lunghi di incubazione ovvero la prima vera sterzata invernale si avrà verso la fine di novembre. Questo perchè mancherà l'aiuto del collega groenlandese a fovorire un blocking in grado di spingere il grosso sull'europa centro orientale.


    Non so quanti di voi ricorderanno questo”predictor” nel lontano 2007… l’ho aggiornato:
    Continuiamo a guardare avanti

    Escludendo, per la scarsa correlazione, la zona 1, ho suddiviso gli anni con AO<-1 quelli con nino e nina. Si nota come con la nina siano maggiormente correlate le zone 3 e 4, rispettivamente con anomalia positiva e negativa, mentre con il nino la zona 2 e 3, rispettivamente negativa e positiva.
    Evitando di entrare nelle plausibili spiegazioni fisiche, anche perché non ne possiedo le adeguate conoscenze, ma in questo modo almeno statisticamente, e con ottima correlazione, si “riesce” grossolanamente a prevedere il segno dell’AO per l’inverno successivo.
    Queste le anomalia a 50 mb degli inverni con AO<-1 e caratterizzati rispettivamente da nina e nino.
    nina 50mb.png
    nino 50mb.png
    Queste quelle a 500
    nina 500mb.png
    nino 500 mb.png


    Queste le anomalie dell'Ottobre 2010 da confrontare con quella con anni di nina

    ottobre 2010.gifnina 50mb.png
    Lo schema è quello di AO-(1 e 3 positive e 2 e 4 negative), ovvero + su zona 3 e -(neutre) zona 4.

    Riguardo la magnitudine è probabile che si assesti su valori compresi tra -0,5 e -1 mediati sull'intero trimestre invernale

    Tutto ciò concorderebbero anch’esso con un inverno caratterizzato da scambi meridiani/retrogressioni più basse rispetto allo scorso anno(differenze nino e nina 500mb).
    Così lo scorso anno...mi ero dimenticato del lavoro che avevo fatto

    2009.pngnino 50mb.pngnino 500 mb.png
    Era ipotizzabile un AO--.



    Andrea

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Vedo che ora la pensiamo pressoché uguale.
    Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Credo però che tale risonanza abbia tempi più lunghi di incubazione ovvero la prima vera sterzata invernale si avrà verso la fine di novembre. Questo perchè mancherà l'aiuto del collega groenlandese a fovorire un blocking in grado di spingere il grosso sull'europa centro orientale....................................



    Seguendo l'evoluzione step by step provo a tracciare una linea guida pur consapevole del terreno minato in cui ci dilettiamo

    Anche stamani aggiornamenti in direzione di un november rain specie al centro-nord.

    Innanzitutto una NAO che continua a mantenersi neutra indicando un indice zonale ancora piuttosto debole sull'Europa e quindi ondulazioni rese possibili dal ridotto gradiente.




    La AO sarà debolmente positiva,un VP piuttosto compatto ma dislocato col suo minimo di GPT sull'artico Siberiano e con,soprattutto,una decisa ellitticizzazione in direzione del Centro-Europa



    Questa dinamica potrebbe portare un nuovo peggioramento piovoso specie al centro-nord nella prima parte di Novembre.L'evoluzione successiva ipotizzabile non è escluso che sia una reiterazione di tale barica con un lieve calo della AO ed un VP maggiormente destabilizzato....



    Ciò potrebbe tradursi in una serie di perturbazioni Nord-atlantiche con anche un successivo contributo freddo di origine artica nel corso del mese....A piccoli passi verso l'inverno??Ne riparleremo
    Ultima modifica di Cloover; 01/11/2010 alle 15:56
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio



    Capisco il tuo scetticismo per siffatte analisi Andrea ed il tuo pensiero a riguardo, come credo in questi anni tu abbia avuto modo di constatare, trovia il mio pieno appoggio. Basta vedere l'andamento delle anomalie geopotenziali del VPS che ho cercato di individuare e che finora trovano riscontro senza essermi basato su reanalysis ma solo su intuito e le poche basi di fisica dell'atmosfera che ho imparato anche grazie ai tuoi interventi.
    Tuttavia, devi pur ammettere, che determinate condizioni al contorno, seppur in un sistema non lineare a molte variabili, qual'è l'atmosfera, specie se esse non sono isolate e comunque riconducibili, seppur non ancora ben supportate da valide "teorie", a dati oggettivi, abbiano alcune buone basi su cui tutti noi possiamo ragionare.
    Detto ciò, ti mostro come questa ricorrenza statistica abbia buone basi su cui poter ragionare. Pertanto, se tale discorso ti trova interessato, sarei onorato di avere anche il tuo contributo.
    Propongo solo gli ultimi 4 anni:
    inverno 2009/2010 NINO
    Allegato 181267Allegato 181268
    Ipotizzabile AO-- Dati ogettivi: -2.63 "ok"
    inverno 2008/2009 enso neutro con zona 3 e 2 molto interlocutoria
    Allegato 181269
    Ipotizzabile AO neutro Dati oggettivi: +0.25 "ok"
    inverno 2007/2008 NINA zona 4 e 2 interlocutorie
    Allegato 181276Allegato 181277
    Ipotizzabile AO neutro Dati oggettivi: +0.7 errore?
    inverno 2006/2007 NINO
    Allegato 181286Allegato 181267
    Ipotizzabile AO++ Dati oggettivi: +1.2 "ok"
    Certamente non mancheranno contraddizioni ma sono sicuro che certe tendenze, specie se lette in un quadro generale e sorattutto insieme ad altre variabili, in primisi qbo ed attività solare, sappiano darci un indicazione, seppur a grandi linee, di quello che dobbiamo aspettarci.Inoltre la mia idea di un AO tra -0,5 e -1 non è basata solo statistiche.
    Non so se già mi sono presentato con te, anche per rapportarci in modo più "familiare", mi chiamo Alessandro.

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Seguendo l'evoluzione step by step provo a tracciare una linea guida pur consapevole del terreno minato in cui ci dilettiamo

    Anche stamani aggiornamenti in direzione di un november rain specie al centro-nord.

    Innanzitutto una NAO che continua a mantenersi neutra indicando un indice zonale ancora piuttosto debole sull'Europa e quindi ondulazioni rese possibili dal ridotto gradiente.


    Immagine


    La AO sarà debolmente positiva,un VP piuttosto compatto ma dislocato col suo minimo di GPT sull'artico Siberiano e con,soprattutto,una decisa ellitticizzazione in direzione del Centro-Europa

    Immagine


    Questa dinamica potrebbe portare un nuovo peggioramento piovoso specie al centro-nord nella prima parte di Novembre.L'evoluzione successiva ipotizzabile non è escluso che sia una reiterazione di tale barica con un lieve calo della AO ed un VP maggiormente destabilizzato....

    Immagine


    Ciò potrebbe tradursi in una serie di perturbazioni Nord-atlantiche con anche un successivo contributo freddo di origine artica nel corso del mese....A piccoli passi verso l'inverno??Ne riparleremo
    Io immagino un vero e proprio strappo al seppur "debole" indice zonale.
    La troposfera sta lavorando bene, ed per i motivi che ci siamo già detti, sono sempre più propenso per un affondo artico-continentale, dettata da una buona pulsazione subtropicale sull'oceano atlantico, verso fine mese al max primi di dicembre con vp ancora sbilanciato verso l'artico siberiano e favorito dal rialzo barico polare indotto dalla risonanza delle anomalie positive del nam poc'anzi discusse.
    Allegato 181308
    Sul dopo è veramente presto per parlare ma non escludo, anzi direi vedo, seccessivi upper warming sulla siberia centro-orientale che potrebbero...NATL vs Siberia
    E' sempre un piacere "parlare" con te.
    P.S. A quando i tuoi step invernali?

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    .......................Io immagino un vero e proprio strappo al seppur "debole" indice zonale.
    La troposfera sta lavorando bene, ed per i motivi che ci siamo già detti, sono sempre più propenso per un affondo artico-continentale, dettata da una buona pulsazione subtropicale sull'oceano atlantico, verso fine mese al max primi di dicembre con vp ancora sbilanciato verso l'artico siberiano e favorito dal rialzo barico polare indotto dalla risonanza delle anomalie positive del nam poc'anzi discusse.
    Allegato 181308
    Sul dopo è veramente presto per parlare ma non escludo, anzi direi vedo, seccessivi upper warming sulla siberia centro-orientale che potrebbero...NATL vs Siberia
    E' sempre un piacere "parlare" con te.
    P.S. A quando i tuoi step invernali?

    Dopo le proiezioni invernali di inizio TD mi sono orientato verso analisi quasi in "real time" ,evidenziando i movimenti nel medio-lungo termine senza più proiettarmi oltre i canonici 10/15gg,questo perchè siamo ormai nel vivo della stagione e le prossime evoluzioni del VP/VPS condizioneranno gran parte dell'inverno 2010/'11.....Insomma preferisco gustarmi il tutto senza fretta

    Chiaramente concordo su quello che hai detto,sia riguardo ad una possibile virata verso il freddo a fine mese,sia per le potenzialità della stagione(NATL vs Siberia). Anche per me è un piacere parlare con te

    PS(Per gli Step mi sa che ho poco tempo,ma parteciperò attivamente per tutta la stagione )


    Citazione Originariamente Scritto da Montel-NA;

    Per adesso, mio personale parere, va benissimo così.
    Disastri a parte, ovviamente....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Capisco il tuo scetticismo per siffatte analisi Andrea ed il tuo pensiero a riguardo, come credo in questi anni tu abbia avuto modo di constatare, trovia il mio pieno appoggio. Basta vedere l'andamento delle anomalie geopotenziali del VPS che ho cercato di individuare e che finora trovano riscontro senza essermi basato su reanalysis ma solo su intuito e le poche basi di fisica dell'atmosfera che ho imparato anche grazie ai tuoi interventi.
    Tuttavia, devi pur ammettere, che determinate condizioni al contorno, seppur in un sistema non lineare a molte variabili, qual'è l'atmosfera, specie se esse non sono isolate e comunque riconducibili, seppur non ancora ben supportate da valide "teorie", a dati oggettivi, abbiano alcune buone basi su cui tutti noi possiamo ragionare.
    Detto ciò, ti mostro come questa ricorrenza statistica abbia buone basi su cui poter ragionare. Pertanto, se tale discorso ti trova interessato, sarei onorato di avere anche il tuo contributo.
    Propongo solo gli ultimi 4 anni:
    inverno 2009/2010 NINO
    Allegato 181267Allegato 181268
    Ipotizzabile AO-- Dati ogettivi: -2.63 "ok"
    inverno 2008/2009 enso neutro con zona 3 e 2 molto interlocutoria
    Allegato 181269
    Ipotizzabile AO neutro Dati oggettivi: +0.25 "ok"
    inverno 2007/2008 NINA zona 4 e 2 interlocutorie
    Allegato 181276Allegato 181277
    Ipotizzabile AO neutro Dati oggettivi: +0.7 errore?
    inverno 2006/2007 NINO
    Allegato 181286Allegato 181267
    Ipotizzabile AO++ Dati oggettivi: +1.2 "ok"
    Certamente non mancheranno contraddizioni ma sono sicuro che certe tendenze, specie se lette in un quadro generale e sorattutto insieme ad altre variabili, in primisi qbo ed attività solare, sappiano darci un indicazione, seppur a grandi linee, di quello che dobbiamo aspettarci.Inoltre la mia idea di un AO tra -0,5 e -1 non è basata solo statistiche.
    Non so se già mi sono presentato con te, anche per rapportarci in modo più "familiare", mi chiamo Alessandro.
    Avevo quotato "Era ipotizzabile un AO--"non per sminuire il tuo sempre ottimo contributo, ma al contrario per come questo notevole contributo (viste poi la performance nella mappa postata) sia stato presentato oggi e non un anno fa, quando avrebbe fatto più comodo e sarebbe stato efficace nel prevedere un AO----di lì a poco.
    Tutto quì

    Andrea

  10. #10
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio


    Seguendo l'evoluzione step by step provo a tracciare una linea guida pur consapevole del terreno minato in cui ci dilettiamo

    Anche stamani aggiornamenti in direzione di un november rain specie al centro-nord.

    Innanzitutto una NAO che continua a mantenersi neutra indicando un indice zonale ancora piuttosto debole sull'Europa e quindi ondulazioni rese possibili dal ridotto gradiente.

    Immagine


    La AO sarà debolmente positiva,un VP piuttosto compatto ma dislocato col suo minimo di GPT sull'artico Siberiano e con,soprattutto,una decisa ellitticizzazione in direzione del Centro-Europa

    Immagine


    Questa dinamica potrebbe portare un nuovo peggioramento piovoso specie al centro-nord nella prima parte di Novembre.L'evoluzione successiva ipotizzabile non è escluso che sia una reiterazione di tale barica con un lieve calo della AO ed un VP maggiormente destabilizzato....

    Immagine


    Ciò potrebbe tradursi in una serie di perturbazioni Nord-atlantiche con anche un successivo contributo freddo di origine artica nel corso del mese....A piccoli passi verso l'inverno??Ne riparleremo

    Per adesso, mio personale parere, va benissimo così.
    Disastri a parte, ovviamente....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •