Pagina 131 di 309 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141181231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 3084
  1. #1301
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    A fine Ottobre avevo ipotizzato le mosse del VPS/VP per la prima parte di NOVEMBRE anticipando una dinamica che effettivamente si proporrà nei prox giorni:




    Il buon coupling sta vedendo un'ottima risonanza tra VPS/VPT con una dinamica che,dopo una temporanea accelerazione zonale,potrebbe propendere per una discesa di aria artica sull'Europa occidentale. Infatti nonostante il VP sia disassato verso l'Eurasia,permane una circolazione secondaria sugli states che grazie anche alla particolare disposizione del Tripolo,favorirà l'elevazione dell'anticiclone azzorriano con buona ellitticizzazione del VP verso l'Europa.

    La 2^ parte di NOVEMBRE potrebbe invece prendere tutta un'altra piega


    Il core freddo del VPS continuerà a mantenersi dislocato sull'artico Russo-Siberiano mentre si farà strada un 2^ warming dalla Siberia.Tendenza a nuova variazione dell'asse del VPS.




    Il dislocamento del VPS favorirà la genesi di un Warming da monitorare visto che permetterà una nuova importante ellitticizzazione del VPS questa volta in direzione del Canada nord occidentale(nina/pdo),con un interessante angolo dell'asse maggiore.

    Non ci sono ancora gli estremi per avanzare ipotesi concrete,ma a mio avviso nel corso della seconda parte del mese di novembre potrebbe lentamente farsi strada addirittura uno split del VP con una ondata di freddo questa volta di origine artica-continentale in direzione dell'est europeo e forse anche mediterraneo.In questo frangente potrebbe farsi strada l'auspicato netto calo termico sulla Russia...


    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #1302
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    A fine Ottobre avevo ipotizzato le mosse del VPS/VP per la prima parte di NOVEMBRE anticipando una dinamica che effettivamente si proporrà nei prox giorni:

    Immagine

    Immagine


    Il buon coupling sta vedendo un'ottima risonanza tra VPS/VPT con una dinamica che,dopo una temporanea accelerazione zonale,potrebbe propendere per una discesa di aria artica sull'Europa occidentale. Infatti nonostante il VP sia disassato verso l'Eurasia,permane una circolazione secondaria sugli states che grazie anche alla particolare disposizione del Tripolo,favorirà l'elevazione dell'anticiclone azzorriano con buona ellitticizzazione del VP verso l'Europa.

    La 2^ parte di NOVEMBRE potrebbe invece prendere tutta un'altra piega
    Immagine


    Il core freddo del VPS continuerà a mantenersi dislocato sull'artico Russo-Siberiano mentre si farà strada un 2^ warming dalla Siberia.Tendenza a nuova variazione dell'asse del VPS.


    Immagine


    Il dislocamento del VPS favorirà la genesi di un Warming da monitorare visto che permetterà una nuova importante ellitticizzazione del VPS questa volta in direzione del Canada nord occidentale(nina/pdo),con un interessante angolo dell'asse maggiore.

    Non ci sono ancora gli estremi per avanzare ipotesi concrete,ma a mio avviso nel corso della seconda parte del mese di novembre potrebbe lentamente farsi strada addirittura uno split del VP con una ondata di freddo questa volta di origine artica-continentale in direzione dell'est europeo e forse anche mediterraneo.In questo frangente potrebbe farsi strada l'auspicato netto calo termico sulla Russia...


    Immagine
    Immagine
    Immagine
    speriamo!!
    ottima analisi come sempre.
    quello che non capisco, perchè tutto questo pessimismo nei forum in questi giorni?
    comunque non credi che uno split cosi anticipato possa portare poi a un netto rinforzo del vp a dicembre e gennaio?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #1303
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Fillippo lo diceva a Tifernate nel post su Novembre.
    Qualche segnale in tal senso l'ha detto GFS 18 ieri sera, Reading stamattina e GFS 06.
    Mi pare che vada constituendosi sto benedetto canadese che porterebbe poi a pompare aria calda verso nord sull'atlantico.
    A llo stesso tempo questo blocco potrebbe innescare il rientro da est di masse d'aria fredda.
    E gli spaghi di Mosca- Bucarest annusano questa possibilità.
    un saluto, giuseppe

  4. #1304
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    speriamo!!
    ottima analisi come sempre.
    quello che non capisco, perchè tutto questo pessimismo nei forum in questi giorni?
    comunque non credi che uno split cosi anticipato possa portare poi a un netto rinforzo del vp a dicembre e gennaio?
    Dovrebbe nascere tutto come un TST e l'eventuale split riguarderebbe solo la troposfera.Un successivo rinforzo è possibile(ma dovremo vedere se riguarderà solo l'alta strato) e cmq da adesso step by step
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #1305
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Fillippo lo diceva a Tifernate nel post su Novembre.
    Qualche segnale in tal senso l'ha detto GFS 18 ieri sera, Reading stamattina e GFS 06.
    Mi pare che vada constituendosi sto benedetto canadese che porterebbe poi a pompare aria calda verso nord sull'atlantico.
    A llo stesso tempo questo blocco potrebbe innescare il rientro da est di masse d'aria fredda.
    E gli spaghi di Mosca- Bucarest annusano questa possibilità.
    un saluto, giuseppe
    Il VP pare allentarsi un pò abbandonando la prima armonica e quindi ricostituendo probabilmente anche il canadese....Per adesso qlc segnale fumoso,o forse poco più...
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #1306
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    A fine Ottobre avevo ipotizzato le mosse del VPS/VP per la prima parte di NOVEMBRE anticipando una dinamica che effettivamente si proporrà nei prox giorni:

    Immagine

    Immagine


    Il buon coupling sta vedendo un'ottima risonanza tra VPS/VPT con una dinamica che,dopo una temporanea accelerazione zonale,potrebbe propendere per una discesa di aria artica sull'Europa occidentale. Infatti nonostante il VP sia disassato verso l'Eurasia,permane una circolazione secondaria sugli states che grazie anche alla particolare disposizione del Tripolo,favorirà l'elevazione dell'anticiclone azzorriano con buona ellitticizzazione del VP verso l'Europa.

    La 2^ parte di NOVEMBRE potrebbe invece prendere tutta un'altra piega
    Immagine


    Il core freddo del VPS continuerà a mantenersi dislocato sull'artico Russo-Siberiano mentre si farà strada un 2^ warming dalla Siberia.Tendenza a nuova variazione dell'asse del VPS.


    Immagine


    Il dislocamento del VPS favorirà la genesi di un Warming da monitorare visto che permetterà una nuova importante ellitticizzazione del VPS questa volta in direzione del Canada nord occidentale(nina/pdo),con un interessante angolo dell'asse maggiore.

    Non ci sono ancora gli estremi per avanzare ipotesi concrete,ma a mio avviso nel corso della seconda parte del mese di novembre potrebbe lentamente farsi strada addirittura uno split del VP con una ondata di freddo questa volta di origine artica-continentale in direzione dell'est europeo e forse anche mediterraneo.In questo frangente potrebbe farsi strada l'auspicato netto calo termico sulla Russia...


    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Già...
    Citazione Originariamente Scritto da even
    Io immagino un vero e proprio strappo al seppur "debole" indice zonale.
    La troposfera sta lavorando bene, ed per i motivi che ci siamo già detti, sono sempre più propenso per un affondo artico-continentale, dettata da una buona pulsazione subtropicale sull'oceano atlantico, verso fine mese al max primi di dicembre con vp ancora sbilanciato verso l'artico siberiano e favorito dal rialzo barico polare indotto dalla risonanza delle anomalie positive del nam poc'anzi discusse.
    Sul dopo è veramente presto per parlare ma non escludo, anzi direi vedo, seccessivi upper warming sulla siberia centro-orientale che potrebbero...NATL vs Siberia
    E' sempre un piacere "parlare" con te.
    P.S. A quando i tuoi step invernali?
    Come spesso accade siamo di nuovo in sintonia!
    Questi li avevi letti?
    Novembre già da emendare?
    i tre possibili "step"

  7. #1307
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Già...

    Come spesso accade siamo di nuovo in sintonia!
    Questi li avevi letti?
    Novembre già da emendare?
    i tre possibili "step"

    Si Aspettavo qlc segnale,è ancora secondo me tutto da decifrare,ma se la piega sarà questa vorrà dire che c'hai visto lungo di brutto
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #1308
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    quei upper warmings sono il primo passo verso lo SC di fine novembre/inizio dicembre
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #1309
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Dovrebbe nascere tutto come un TST e l'eventuale split riguarderebbe solo la troposfera.Un successivo rinforzo è possibile(ma dovremo vedere se riguarderà solo l'alta strato) e cmq da adesso step by step
    ti ringrazio per la risposta!
    speriamo che il successivo SC possibile, di cui parla anche bugimeteo..rimanga li in alto...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #1310
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione ma dimentichi che l'italia non è solo il nord.
    Capisco che la tua giovane età ti impedisca di avere ricordi lontani, ed è un indubbio vantaggio, ma definire ondate gelide quelle da te postate, credimi, è estremamente riduttivo


    Ok allora vediamo un po' il 17-22 dicembre 2009 cosa fece qui:

    17/12/2009: -0,8/+1,1 neve cm 2
    18/12/2009: -2,1/+1,4 sereno fino alle 16 ca. poi rapida copertura, dalle 22 neve forte a mo' di blizzard: cm 4,5 a mezzanotte.
    19/12/2009: -7,7/-1,0 neve moderata fino alle 9, cm 15 coperto fino alle 16,poi sereno, si ricopre in serata
    20/12/2009: -9,3/-4,3 coperto per tutto il giorno.
    21/12/2009: -6,6/-3,2 coperto,neve tra le 18 e le 19, poi gelicidio
    22/12/2009: -3,6/-0,1 gelicidio quasi storico con 3 cm di ghiaccio ovunque, smette di piovicchiare in serata.

    Per una zona(la mia) che ha come medie massime circa 5,6°C (61-90) nella seconda decade di Dicembre e come medie minime +1,1 non si trattò in effetti di un ondata di gelo... giusto uno sbuffetto freddo ,senza contare che fece anche 21 cm di neve, più della media di un anno in pratica

    E occhio che nel resto del nord e su gran parte della Toscana fece anche peggio (tipo i -13/-15 diffusi di minima il 20 dicembre in Veneto). A livello dicembrino il 1996 è stato raggiunto e talora anche surclassato in più situazioni.

    Poi che da te e al centro-sud adriatico non sia stata granche ok, ma parliamo comunque di un buon 40% d'Italia dove quest'ondata ha colpito duro,e lo dicono i dati non le chiacchiere capito? Del resto non si può accontentare tutti in un colpo solo in Italia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •