Giusto per riportare un po di ottimismo..
Stavo, visto il momento di "sconforto" di alcuni, rivedendo alcuni post dello scorso anno, dove nessuno immaginava neanche lontanamente quello che sarebbe accaduto da li a poco (ed era pieno il forum di cassandre che vedevano solo hp ad oltranza per l'inverno) e mi sono imbattuto in una discussione:
non userò neppure le mie parole ma quelle di steph e risalenti oltre un anno fa:
questi i temi
anomali novembre che precedeno anni inverni freddi
SIEL in media/leggermente positivo
INVERNO 2009/2010: grandi incognite, grandi speranze
e messaggi successivi.
![]()
C'è un problema:
recent365.anom.region.4.jpg
Per quello parlavo del NAO <-> Ghiacci sul Labrador qualche post fa![]()
GFS burlone
gfsnh-0-336.png
Anche lo scorso anno, in questi giorni, era sotto media ma poi...guarda anche i modelli, e comunque l'AO/NAO quest'anno non sarà assolutamente come quella dello scorso anno. La mia "previsione" è tra -0.5 e -1 ed un inverno fatto da più episodi piuttosto che una persistenza come scrissi anche 3 mesi fa.
Poi vedremo..![]()
Molto importante monitorare anche l'indice AMO, soprattutto in compresenza del segno negativo della PDO, attualmente la combinazione non è granchè favorevole, ma se l'AMO dovesse tendere al debole positivo (sotto lo 0,5, per intenderci) o neutro ci sarebbero le condizioni per un pattern EA propizio per il nostro orticello.
Sul fronte barico invece l'ultimissima emissione comincia a ragionare sule possibili conseguenze del forcing aleutinico, in particolare se il Jet Streack zonale/ascendente sulla media Russia dovesse allentarsi, permetterebbe nuovi assestamenti dell'HP in sede europea, lasciando più spazio al lobo siberiano del VP..l'ipotesi che traspare stasera per fine mese/inizi dicembre è di una possibile interazione tra atlantico (canale Labrador, basso atlantico europeo) e flusso aria continentale facente perno su un HP europeo in aggancio ad una prima grande discesa fredda sulla Russia europea..staremo a vedere, poichè se l'HP dinamico non cede ad est non ci resta assistere a nuove ondulazioni di aria polare marittima verso l'europa sud occidentale
Sembra essere così anche dalle mie proiezioni per Novembre, che erano tempo fa
quelle che mi aspettavo in Ottobre:
500hpaNov.gifRz500m6.gif
Segnalibri