Beh...bastava parlare al futuro...
Pulsazione calda aleutinica che prende i connotati di onda stazionaria in estensione all'area subpolare Pacifica e asiatica.
Tenete conto che la prima ondulazione partita dalla stessa sorgente (ovvero regione occidentale del Pacifico tropicale) aveva provocato effetti opposti: nessuna intrusione, rapido assorbimento nella circolazione zonale e propagazione del distubo in area canadese (con considerevole aumento dei geopotenziali) con conseguente rotazione e dislocazione del vp con asse decentrato rispetto al polo geografico E-ATL / SCAND (-) e minimi di gpt nella Siberia orientale.
La seconda invece (che è quella di cui si sta tanto discutendo), più intensa, non viene assorbita ma grazie alla sua maggiore intensità e gli strascichi cmq lasciati dal passaggio precedente, prende forma di trasporto verticale d'onda e assume carattere di stazionarietà.
Mi pongo ora incidentalmente un singolare quesito (che secondo me altri si sono posti e che mi rendo conto non troverà almeno a breve risposte) ovvero se, a parità di indici teleconnettivi, questa situazione si fosse verificata a cavallo degli anni 90, sarebbe stata sufficiente a vincere le velocità zonali allora presenti?
Proseguendo cmq nella breve disamina è innegabile (al di là della più o meno lunga permanenza del disturbo) che gli effetti principali di questo disturbo consista nel riposizionamento dei minimi di gpt del vp come si può evincere già dal medio termine dei principali GM e in tal senso anche i forecast in bassa strato:
gfs_z100_nh_f240.gif
![]()
Matteo
Ottimo intervento come sempre Matteo.
Se dai un occhiata alla tendenza e posizione dell'ep-flux e del glaam, o almeno io ho notato questo, non sarebbe da escudere una terza pulasizione, prima decade di dicembre, ancora più incisiva...Bisognerà, se accadrà, analizzarne la sincronia con l'attività della MJO e le ssta...ma se avverrà a quel punto la posizione dei minimi gpt sarebbe ancora più favorevole....
![]()
Il quesito proposto da Matteo è molto interessantePiù o meno penso tu sappia come la penso,già diversi anni fa avevo sottolineato la presenza di periodi climatici multidecadali in cui l'indice zonale(ben rappresentato dalla NAO) oscillava stagionalmente pur mantendendo un contesto di media positività/negatività nel lungo periodo
Dopo gli ultimi studi sull'Ap index ripresi e approfonditi dallo stesso Giuliacci,la chiave di lettura potrebbe essere proprio questa
Secondo me negli anni '90 una bella AO a +4 non ce la levava nessuno![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Si, la notevole sovrapponibilità del grafico posto dal colonnello Giuliacci tra Ap index e NAO index dà indubbiamente molto cui pensare....
La tua risposta depone quindi a favore di un Ap index con elevato potere forzante.
Se tali si riveleranno nella pratica i riscontri, ritengo che nei prossimi anni avremo molto da "lavorare" per riparametrare per bene gli studi sugli indici teleconnettivi.![]()
Matteo
Come al solito, ottimi interventi....
A questo punto più che lo studio delle TLC è il peso delle TLC a dover essere rivalutato.
E' un pò l'appunto che facevo a Filippo l'altro giorno ( nel pessimismo day): basta solo una Nina non favorevole e un extreme forecast del VPT-VPS a "chiudere le porte ad un inverno tosto"?
Evidentemente sussistono forzanti al di là delle classiche TLC che comunque danno un imprinting di base agli inverni?
Sarà l'AMO, sarà il sole...non so proprio.....
un saluto, Giuseppe
e finalmente si inzia a vedere qulcosa di buonissmo non troppo la.
dai che esordisce bene il generale.![]()
Originariamente Scritto da Porano444;
Volendo fare una prima sommaria analisi,si potrebbe forse dire che in anni di basso Ap index TLC favorevoli ad inverni con forti fasi zonali finiscono poi per generare una zonalità moderata ma mai esasperata,TLC invece favorevoli ad inverni con zonalità debole finiscono poi per rivelarsi effettivamente tali anche in maniera esasperata....Questa è la traccia ma averci tempo sarebbe da farci un tema![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
potrebbe darci un aiutino????'
![]()
Segnalibri