Pagina 164 di 309 PrimaPrima ... 64114154162163164165166174214264 ... UltimaUltima
Risultati da 1,631 a 1,640 di 3084
  1. #1631
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Assolutamente no: il termine russo буран (buran) non ha alcuna attinenza né con буря (burja, "tempesta") né con il greco βορέας (boréas, "tramontana") e sembra che sia d'origine altaica (turco). Ho parlato con degli esperti della cosa (qui). Buran (senza i) significa quindi "tempesta di neve".
    è proprio così il papà di una mia amica..è turco...e si chiama proprio Buran!

  2. #1632
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Puo' essere che pure Borat... si spiegano tante cose
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #1633
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non mi convince alessà, in quella realanalisi inoltre c'è si un anomalia positiva di gpt alta ma ce n'è anche una opposta sul nordafrica..
    .
    Si, certo, ma è "spalmata" su alcuni giorni, non su 90 giorni, come stavamo discutendo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ..e comunque vorrei vedere le anomalie di t di quelle realanalisi: io credo che il sud mediterraneo risulterebbe ben sopra media, ovvero in anomalia positiva.

    compday_82_57_64_225_317_6_57_30.gif


  4. #1634
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Tornando a discorsi predittivi per un Super Inverno..e ringraziando thunderstorm per la risposta!
    2010 hurricane season
    Stagioni intense di uragani favoriscono inverni connotati da blocking atlantici e temperature sottomedia in europa centrale/centro-occidentale.
    SSTA+ nel Nordatlantîco tropicale sono favorevoli agli uragani estivi e tendono a forzare il tripolo negativo specie se accompagnate da SSTA+nell'atlantico nord-occidentale(come questa estate). Il numero elevato degli uragani spesso favorisce, specie se gli uragani hanno una caratteristica a recurving, come quest'anno, la conservazione di un tripolo nao- e zona rm negativa a fine stagione.
    Cercandone le ragioni, riprendendo anche un discorso che faceva Blizzard qualche anno fa, e concentrandoci, rispetto a quanto sopra, sull'orl dei mesi estivi nelle zone tropicali possiamo constatare come la distibuzione della convezione che si verifica nelle aree tropicali durante i mesi estivi, assieme ai tanti fattori considerati in queste pagine, abbia una buona correlazione con la nao invernale.
    Gli inverni connotati da NAO- hanno avuto durante l'estate un'intensa convezione nell'Atlantico tropicale, nel Golfo dei Caraibi, nell'Africa nord-equatoriale e nel Pacifico, sia centrale che nordoccidentale.
    Come anche diceva blizzard la spiegazione risiede nel fatto che "la convezione nell'Atlantico e nelle zone africane nord-equatoriali induce un indebolimento degli alisei(con nina l'indebolimento è relativo) a causa di un'anomala bassa pressione nell'Atlantico centrale , specialmente quando si combina con una minor convezione nella zona sudamericana equatoriale (quest'anno è avvenuto solo in parte). Ciò comporta uno shift verso Nord dell'ITCZ(come abbiamo avuto quest'anno) che a sua volta induce un'alterazione delle SSTA nella stagione autunnale, le quali assumono l'aspetto tipico con cui solitamente si presentano all'inizio di inverni NAO-, ovvero tre fasce parallele in senso latitudinale di cui quella al centro fredda e le due esterne sopramedia (il cosiddetto "Tripolo atlantico")
    Tra l'altro il ragionamento non fa una grinza se pensiamo che La Nina favorisce la convezione in Atlantico e la maggior parte dei migliori inverni europei ha avuto temperature equatoriali pacifiche sottomedia (1929-1956-1963-1985-1979-1996-2006). "
    Un aumento delle nubi dovuto all'aumento della convezione corrisponde a una diminuzione dell'OLR.
    orl1.JPG
    Pertanto si ipotizza una nao moderatamente negativa (tra -0.5 e -1) così come per l'AO(trattata qualche pagina fa e tra le quali c'è eleveta correlazione) e pertanto a supporto di quanto ipotizzato fin'ora ovvero di inverno da caratteristiche simili allo scorso anno ma fatto da più episodi piuttosto che da una persistenza.

  5. #1635
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Caldo in Russia

    gfsnh-1-384.png

  6. #1636
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Intanto ringrazio pubblicamente le gfs12 per averci salvato dal pericolo spagnolo,cosi almeno per 6h non mi sento piu le lamentele e i piagnistesi(il 14 nov!!!!!!!)di alcuni miei corregionali e non solo..........................bastaaaaaaa non se ne puo piu di questa benedetta radice spagnola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  7. #1637
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Stavo ossrvando la qbo aggiornata ad ottobre..semplicemente da un analisi visiva, anche rispetto agli andamenti degli anni passati...non vi sembra che possano permanere nella bassa stratosfera anomalie di segno negativo almeno fino a gennaio?
    gfs_qbo_web_1.png

  8. #1638
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Tornando a discorsi predittivi per un Super Inverno..e ringraziando thunderstorm per la risposta!
    2010 hurricane season
    Stagioni intense di uragani favoriscono inverni connotati da blocking atlantici e temperature sottomedia in europa centrale/centro-occidentale.
    SSTA+ nel Nordatlantîco tropicale sono favorevoli agli uragani estivi e tendono a forzare il tripolo negativo specie se accompagnate da SSTA+nell'atlantico nord-occidentale(come questa estate). Il numero elevato degli uragani spesso favorisce, specie se gli uragani hanno una caratteristica a recurving, come quest'anno, la conservazione di un tripolo nao- e zona rm negativa a fine stagione.
    Cercandone le ragioni, riprendendo anche un discorso che faceva Blizzard qualche anno fa, e concentrandoci, rispetto a quanto sopra, sull'orl dei mesi estivi nelle zone tropicali possiamo constatare come la distibuzione della convezione che si verifica nelle aree tropicali durante i mesi estivi, assieme ai tanti fattori considerati in queste pagine, abbia una buona correlazione con la nao invernale.
    Gli inverni connotati da NAO- hanno avuto durante l'estate un'intensa convezione nell'Atlantico tropicale, nel Golfo dei Caraibi, nell'Africa nord-equatoriale e nel Pacifico, sia centrale che nordoccidentale.
    Come anche diceva blizzard la spiegazione risiede nel fatto che "la convezione nell'Atlantico e nelle zone africane nord-equatoriali induce un indebolimento degli alisei(con nina l'indebolimento è relativo) a causa di un'anomala bassa pressione nell'Atlantico centrale , specialmente quando si combina con una minor convezione nella zona sudamericana equatoriale (quest'anno è avvenuto solo in parte). Ciò comporta uno shift verso Nord dell'ITCZ(come abbiamo avuto quest'anno) che a sua volta induce un'alterazione delle SSTA nella stagione autunnale, le quali assumono l'aspetto tipico con cui solitamente si presentano all'inizio di inverni NAO-, ovvero tre fasce parallele in senso latitudinale di cui quella al centro fredda e le due esterne sopramedia (il cosiddetto "Tripolo atlantico")
    Tra l'altro il ragionamento non fa una grinza se pensiamo che La Nina favorisce la convezione in Atlantico e la maggior parte dei migliori inverni europei ha avuto temperature equatoriali pacifiche sottomedia (1929-1956-1963-1985-1979-1996-2006). "
    Un aumento delle nubi dovuto all'aumento della convezione corrisponde a una diminuzione dell'OLR.
    orl1.JPG
    Pertanto si ipotizza una nao moderatamente negativa (tra -0.5 e -1) così come per l'AO(trattata qualche pagina fa e tra le quali c'è eleveta correlazione) e pertanto a supporto di quanto ipotizzato fin'ora ovvero di inverno da caratteristiche simili allo scorso anno ma fatto da più episodi piuttosto che da una persistenza.
    mh, che mi dici se ti ico che i valori ao/nao che hai nominato sono i milgliori secondo me per la neve qui?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #1639
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Stavo ossrvando la qbo aggiornata ad ottobre..semplicemente da un analisi visiva, anche rispetto agli andamenti degli anni passati...non vi sembra che possano permanere nella bassa stratosfera anomalie di segno negativo almeno fino a gennaio?
    gfs_qbo_web_1.png
    Direi che se prendiamo i 2 anni con andamento della QBO maggiormente

    simile a quella in corso(63/64 e 87/88), possiamo notare un cambio di segno che allle quote tra 10 e 70 Hpa

    si realizza in 7 mesi (9 mesi nell'87/88):


    qbo_wind.jpg
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/11/2010 alle 21:37

  10. #1640
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mh, che mi dici se ti ico che i valori ao/nao che hai nominato sono i milgliori secondo me per la neve qui?
    Il valor medio di un indice è una cosa indicativa di una stagione e non caratterizzante delle sorti europee e tanto meno italiche. per assurdo potremo avere ao++ su tre mesi ma nell'unico momento che diventa negativo regalarci l'evento. A livello globale ha un suo significato, a livello orticellistico no.

    P.S. Stai lavorando egregiamente sia sul pacifico che sulla stratosfera. Sei ufficialmente candidato a mascotte del forum...a marzo il verdetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •