Pagina 216 di 309 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 3084
  1. #2151
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ti rispondo veramente facendo fatica a rimanere nel canoni di rispetto: set il mio modo di dire le cose non ti garbano ci sono due strade:

    1) Non tieni conto del mio messaggio e lo salti
    2) Mi rispondi controbattendo con valide argomentazioni in maniera da poter vagliare le proprie idee.

    Moderatori vedete? non posso parlare in questo forum. Vi saluto tutti. E' stato un piacere fin quando è durato ma qui dentro ci sono troppe persone a cui do fastidio.

    Spero che tu possa ben presto diventare un professore anche tu visto che sei nel fiore della tua giovinezza.

    come si dice da queste parti: statt bbun.
    Per l'età che hai, mi aspettavo un altro tipo di risposta!

    Saluti e ritorniamo in tema che siamo già abbondatemente OT!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  2. #2152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Perfetto

    In troposfera situazione davvero particolare: diminuzione e limitata durata dei trasporti verticali di calore per forcing deboli ad onda corta o media con disturbi al vpt con carattere di stazionarietà prevalentemente ascrivibili alle anomalìe positive nord Atlantiche...contestuale diminuzione dei forcing pacifici e tendenza alla negativizzazione del PNA index (anche se nn escludibili a priori riscaldamenti nelle aree tropicali del Pacifico occidentale qualora indotti da un rinforzo del SOI index che potrebbero indurre a temporanee risalite del PNA), il tutto porta ad una tendenza da parte dell'AO index a descrivere un vpt moderatamente disturbato da ondulazioni planetarie prevalenemente semistazionarie e a scarso carattere forzante e quindi prevalentemente anche se non esasperatamente negativo (AO-/- - ).
    Per tali motivi la prima parte dell'inverno potrebbe essere caratterizzata dalla permanenza di ondulazioni mobili provenienti dall'oceano Atlantico e in parte interferenti con temporanee discese sia di aria artico marittima che continentale maggiormente incisive nelle regioni d'oltralpe e sconfinanti nel nord Italia, ove tuttavia (per giusta comparazione con lo scorso inverno) non dovrebbero registrarsi discese di gpt al pari dello scorso inverno*.
    I disturbi ancora presenti nella media stratosfera saranno responsabili almeno nella prima fase dell'inverno di uno scarso raffreddamento in troposfera con notevole disaccoppiamento strato/tropo.
    Un raffreddamento più significativo dell'intera colonna del vpt/vps potrebbe invece caratterizzare la seconda parte dell'inverno con una netta risalita dell'AO index e la graduale contestale neutralizzazione delle condizioni favorevoli ad un NAO neg. pattern.
    Per tali motivi ritengo che a partire dalla seconda metà del mese di gennaio e ancor più a febbraio dovrebbero prevalere condizioni di relativa stabilità con una tendenza da parte dell'hp delle azzorre a riposizionarsi alle medie latitudini interessando anche parte del Mediterraneo centrale con effetti stabilizzanti maggiormente avvertiti nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche mentre le restanti regioni potrebbero rimanere ai margini di influenze più fredde di matrice continentale provenienti dall'area balcanica.
    Nuove prospettive in vista per il mese di marzo ove si potrebbe assistere a temporanee tardive invernate per il fisiologico rilassamento stagionale del vp.

    Bene ora anche io ho detto la mia.

    *le discese di aria artico continentali potrebbero essere tuttavia molto severe dal punto di vista termico grazie al consolidarsi al suolo di un potente anticiclone termico proteso fino alla Russia europea.
    Nel quoting ho provato a dire la mia consapevole del fatto che, per l'inverno a brevissimo on line, qualcosa si deve "sacrificare" ovvero occorre far prevalere qualche forzante rispetto ad altre, onde evitare di dire "sereno con piogge sparse" .
    Motivo per cui , pur prevedendo un certo qual ricompattamento del vpt specialmente nella seconda parte dell'inverno, ho accuratamente evitato di parlare di pattern esasperatamente zonale o alto zonale in quanto, pur conscio del fatto che le fasi avanzate e consolidate del pattern Nina like in accoppiata poi con una Qbo + condurrebbero sovente verso tale ipotesi, credo che non possano venir trascurati tutte le considerazioni autorevolmente espresse da professionisti "del settore" in merito all'indebolimento dell'indice medio zonale correlato alla diminuzione dell'attività geomagnetica solare.
    Non solo.
    Credo che sarà proprio l'oceano Atlantico in accoppiata con il forte raffreddamento in atto nell'Europa settentrionale e nel continente euroasiatico in generale (da tenere sott'occhio lo snow cover delle zone più prossime all'Europa centrale) a poter fare la differenza proprio a motivo del diverso spessore delle masse d'aria in gioco.
    Pertanto i tentativi di ricompattamento ci saranno ma troveranno alcuni "ostacoli" di cui il primo "endogeno" ovvero l'intensità delle stesse velocità zonali e gli altri saranno attribuibili in Atlantico alla verosimile persistenza di anomalìe positive anche se non configuranti un vero tripolo NAO neg. e alla presenza nel continente euroasiatico, di masse d'aria gelide al suolo.
    Motivi per cui non credo ad un compattamento circolatorio "a tutto tondo"
    Matteo



  3. #2153
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ti rispondo veramente facendo fatica a rimanere nel canoni di rispetto: set il mio modo di dire le cose non ti garbano ci sono due strade:

    1) Non tieni conto del mio messaggio e lo salti
    2) Mi rispondi controbattendo con valide argomentazioni in maniera da poter vagliare le proprie idee.

    Moderatori vedete? non posso parlare in questo forum. Vi saluto tutti. E' stato un piacere fin quando è durato ma qui dentro ci sono troppe persone a cui do fastidio.

    Spero che tu possa ben presto diventare un professore anche tu visto che sei nel fiore della tua giovinezza.

    come si dice da queste parti: statt bbun.
    eh eh eh stavolta ti appoggio in pieno campy, capisco come ti senti. E' la conferma del discorso che facevo in un altro TD. Anche se in effetti a volte ti spingi oltre il limite temporale consentito dal buon senso nelle tue previsioni (addirittura gennaio? ), motivi sempre ciò che dici mettendo in gioco le tue conoscenze. Mi fa ridere infatti, che Augustano DOC voglia subito tornare "in topic", glissando sulla tua giusta richiesta di controbattere adducendo valide argomentazioni (basate magari su una "contro-tesi). Comportamento a dir poco immaturo e indice di scarse conoscenze. Strana la sorte di chi ha passione davvero e studia a fondo le cose: si viene tacciati di arroganza e di voler fare "i professori". Comunque di sti fenomeni qui dentro ce ne sono pochi, e lo sai. I forum "concorrenti" stanno a questo come l'Hotel Roma di Lanciano sta al Burj Al Arab di Dubai Passa oltre e scrivi ancora
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #2154
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Osservando la disposizione prevista a 10 gg. a del VPS a 100hPa e confrontandola con quella prevista nell'emissione di ieri (su base NCEP), noto una maggiore propensione al disturbo altopressorio sia su comparto pacifico che atlantico, sebbene con direttrici dei forcings poco allettanti per i nostri lidi.
    Fondamentalmente in questo lasso temporale sembrerebbero reiterarsi dinamiche già viste, ma ciò confermerebbe la scarsa propensione al ricompattamento che, soprattutto a livello troposferico (grazie al maggiore contributo offerto dalle variabili presenti a tali livelli) troverebbe grosse difficoltà a manifestarsi. E chissà mai se tale "comportamento", seppur fra alti e bassi, non abbia a confermarsi nel corso del trimestre invernale.
    Per il momento, quindi, in termini di long-range "tradizionale", riterrei improbabili significativi e soprattutto consolidati cambiamenti a livello circolatorio generale, ed in tal senso si accorderebbe la disposizione attuale delle SSTA.
    Un cambio maggiormente promettente per le nostre lande richiederà pertanto tempo, ed in tal senso mi sembra legittimo attendere, come letto già in altri interventi, la seconda metà del mese entrante per cominciare a covare qualche speranza.
    Anche se rimane ancora da verificare se e quale tipo di cambiamento, eventualmente, potrebbe avere luogo.
    Molte sono le tesi qui in discussione, molte caratterizzate da elementi di oggettività ma non necessariamente convergenti fra loro vista la complessità del quadro teleconnettivo.
    Quel che al momento, in chiave stagionale, sembra comunque non venir smentito è il traballante andamento palesato dal VP, che, nel corso delle settimane e soprattutto a stagione invernale inoltrata, dovrà tener conto anche di ulteriori, fisiologici inputs provenienti dalla maggiore insolazione che progressivamente andrà imponendosi sul NH.
    Molto empiricamente, in conclusione, sarei poco incline a ritenere, in futuro, eventuali picchi di attività del VP particolarmente duraturi, o quantomeno in grado di condizionare in maniera incontrastata l'intero periodo invernale. Così come già ipotizzato da diverse settimane a questa parte.
    Per il resto, continueremo ad aggiornarci step by step, così come assai validamente fatto dai tanti preparati forumisti fin qui intervenuti.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #2155
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nessun neo caro Alessandro: il 9 novembre mi aspettavo una colata da AO---/NAO--- che sarebbe finita in Atlantico. 20 giorni fa, dicevamo Londra e ha festeggiato Londra (e poi vabbè anche l'Europa centrale che con uno sbuffo artico ci va sempre a nozze ) e continuerà a festeggiare, vedendo i deterministi

    Parlavo di "neo" non perchè credevo che in UK non nevicasse ma bensì perchè pensavo che successivamente sarebbe entrato dal rodano. Ma così è stato solo parzialmente (ricordi quando parlai di peggiore ipotesi) altrimenti il centro-nord la neve se la sognava. Ma soprattutto era una tendenza del 3 novembre quando tutti la emendavano...
    Novembre già da emendare?
    Individuare i "particolari" ad un mese, detto francamente, specie per non sembrare io arrogante quanto poco credibile vista la distanza temporale, non rientra nelle mie capacità.
    Per questo penso possa definirmi soddisfatto della tendenza individuata e parlare di un errore marginale.


    Uscendo da questo discorso poi, e non mi riferisco certamente a te, non riesco a capire di come ci si possa lamentare di questo inizio inverno...gran parte del nord Italia e non solo avrà visto la neve 3-4 volte entro l'8 dicembre!!! Per non parlare dell'europa...con serbatoio d'aria molto fredda da sfruttare e 100 giorni di inverno ancora davanti..con terzo split troposferico alle porte...se non è un grande inizio d'inverno questo, qual'è? I giochi importanti, e non colate di aria fredda in aree molto ristrette, sotto il 45 parallelo europeo a fine novembre/prima decade di dicembre non sono mai stati la regola..anzi.

  6. #2156
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Osservando la disposizione prevista a 10 gg. a del VPS a 100hPa e confrontandola con quella prevista nell'emissione di ieri (su base NCEP), noto una maggiore propensione al disturbo altopressorio sia su comparto pacifico che atlantico, sebbene con direttrici dei forcings poco allettanti per i nostri lidi.
    Fondamentalmente in questo lasso temporale sembrerebbero reiterarsi dinamiche già viste, ma ciò confermerebbe la scarsa propensione al ricompattamento che, soprattutto a livello troposferico (grazie al maggiore contributo offerto dalle variabili presenti a tali livelli) troverebbe grosse difficoltà a manifestarsi. E chissà mai se tale "comportamento", seppur fra alti e bassi, non abbia a confermarsi nel corso del trimestre invernale.
    Per il momento, quindi, in termini di long-range "tradizionale", riterrei improbabili significativi e soprattutto consolidati cambiamenti a livello circolatorio generale, ed in tal senso si accorderebbe la disposizione attuale delle SSTA.
    Un cambio maggiormente promettente per le nostre lande richiederà pertanto tempo, ed in tal senso mi sembra legittimo attendere, come letto già in altri interventi, la seconda metà del mese entrante per cominciare a covare qualche speranza.
    Anche se rimane ancora da verificare se e quale tipo di cambiamento, eventualmente, potrebbe avere luogo.
    Molte sono le tesi qui in discussione, molte caratterizzate da elementi di oggettività ma non necessariamente convergenti fra loro vista la complessità del quadro teleconnettivo.
    Quel che al momento, in chiave stagionale, sembra comunque non venir smentito è il traballante andamento palesato dal VP, che, nel corso delle settimane e soprattutto a stagione invernale inoltrata, dovrà tener conto anche di ulteriori, fisiologici inputs provenienti dalla maggiore insolazione che progressivamente andrà imponendosi sul NH.
    Molto empiricamente, in conclusione, sarei poco incline a ritenere, in futuro, eventuali picchi di attività del VP particolarmente duraturi, o quantomeno in grado di condizionare in maniera incontrastata l'intero periodo invernale. Così come già ipotizzato da diverse settimane a questa parte.
    Per il resto, continueremo ad aggiornarci step by step, così come assai validamente fatto dai tanti preparati forumisti fin qui intervenuti.
    Assolutamente daccordo grande Luca
    Senza voler qui peccare di qualunquismo e rifacendomi nel dettaglio per quanto già sopra esposto, sarà Inverno anche sull'Italia, magari non sempre e contestualmente per tutti e anche se in itinere con caratteristiche diverse.
    Matteo



  7. #2157
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Parlavo di "neo" non perchè credevo che in UK non nevicasse ma bensì perchè pensavo che successivamente sarebbe entrato dal rodano. Ma così è stato solo parzialmente (ricordi quando parlai di peggiore ipotesi) altrimenti il centro-nord la neve se la sognava. Ma soprattutto era una tendenza del 3 novembre quando tutti la emendavano...
    Novembre già da emendare?
    Individuare i "particolari" ad un mese, detto francamente, specie per non sembrare io arrogante quanto poco credibile vista la distanza temporale, non rientra nelle mie capacità.
    Per questo penso possa definirmi soddisfatto della tendenza individuata e parlare di un errore marginale.


    Uscendo da questo discorso poi, e non mi riferisco certamente a te, non riesco a capire di come ci si possa lamentare di questo inizio inverno...gran parte del nord Italia e non solo avrà visto la neve 3-4 volte entro l'8 dicembre!!! Per non parlare dell'europa...con serbatoio d'aria molto fredda da sfruttare e 100 giorni di inverno ancora davanti..con terzo split troposferico alle porte...se non è un grande inizio d'inverno questo, qual'è? I giochi importanti, e non colate di aria fredda in aree molto ristrette, sotto il 45 parallelo europeo a fine novembre/prima decade di dicembre non sono mai stati la regola..anzi.
    Quoto parola per parola e soprattutto questo passaggio:

    "Individuare i "particolari" ad un mese, detto francamente, specie per non sembrare io arrogante quanto poco credibile vista la distanza temporale, non rientra nelle mie capacità."

    Non si tratta di "arroganza" caro even, si trata di essere realisti: parlare di particolarità configurative ad oltre 10 gg, è un esercizio che personalmente ritengo inutile perchè impossibile....ed è per questo che con Foiano non mi intendo....

  8. #2158
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    eh eh eh stavolta ti appoggio in pieno campy, capisco come ti senti. E' la conferma del discorso che facevo in un altro TD. Anche se in effetti a volte ti spingi oltre il limite temporale consentito dal buon senso nelle tue previsioni (addirittura gennaio? ), motivi sempre ciò che dici mettendo in gioco le tue conoscenze. Mi fa ridere infatti, che Augustano DOC voglia subito tornare "in topic", glissando sulla tua giusta richiesta di controbattere adducendo valide argomentazioni (basate magari su una "contro-tesi). Comportamento a dir poco immaturo e indice di scarse conoscenze. Strana la sorte di chi ha passione davvero e studia a fondo le cose: si viene tacciati di arroganza e di voler fare "i professori". Comunque di sti fenomeni qui dentro ce ne sono pochi, e lo sai. I forum "concorrenti" stanno a questo come l'Hotel Roma di Lanciano sta al Burj Al Arab di Dubai Passa oltre e scrivi ancora
    Leggiti il regolamento prima di muovere le dita sulla tastiera, quando si va OT o si avvia una polemica è meglio chiarirsi in pvt e lasciare libero il 3d da polemiche!


    Scrivere da aria da professore che verso fine Febbraio ed inizio Marzo il sud vedrà la neve a quote basse, vedendo le statistiche di diversi anni fino ad oggi è cosa normale arrivare ad un affermazione del genere!
    Il signor Campy non capisce che qui non è una gara a chi riesce a capire il giorno che nevicherà, ma quando si dà un affermazione del genere deve essere argomentata da qualcosa!! Dietro un affermazione del genere non c'è nessuno studio, ma soltanto la presunzione nel dire io l'avevo detto!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  9. #2159
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Assolutamente daccordo grande Luca
    Senza voler qui peccare di qualunquismo e rifacendomi nel dettaglio per quanto già sopra esposto, sarà Inverno anche sull'Italia, magari non sempre e contestualmente per tutti e anche se in itinere con caratteristiche diverse.
    Ottimo come sempre Matteo.
    Hai in due parole rappresentato il percorso che, anche a mio modo di vedere, caratterizzerà l'Inverno in arrivo.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #2160
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Leggiti il regolamento prima di muovere le dita sulla tastiera, quando si va OT o si avvia una polemica è meglio chiarirsi in pvt e lasciare libero il 3d da polemiche!


    Scrivere da aria da professore che verso fine Febbraio ed inizio Marzo il sud vedrà la neve a quote basse, vedendo le statistiche di diversi anni fino ad oggi è cosa normale arrivare ad un affermazione del genere!
    Il signor Campy non capisce che qui non è una gara a chi riesce a capire il giorno che nevicherà, ma quando si dà un affermazione del genere deve essere argomentata da qualcosa!! Dietro un affermazione del genere non c'è nessuno studio, ma soltanto la presunzione nel dire io l'avevo detto!
    Campy ha spiegato il suo punto di vista circa un mese fa. Sarei curioso di vedere a quale statistica ti riferisci Poi l'arroganza di dichiarare chiusa una polemica in modo unilaterale è un must dei troll da forum. La polemica stessa è stata avviata da te che consigli di non creare polemiche in un TD pubblico...Come funziona sta cosa? Tu mi attacchi in pubblico e io ti devo risponedere in privato? Bella questa...Buon proseguimento
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •