Pagina 232 di 309 PrimaPrima ... 132182222230231232233234242282 ... UltimaUltima
Risultati da 2,311 a 2,320 di 3084
  1. #2311
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    questo tipo di dinamica taglierebbe fuori il meridione.. mi pare?
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  2. #2312
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma un affondo diretto o una "retrogressione"?
    Anche secondo me il grosso del freddo paserà oltralpe entrando poi principalmente dal rodano ma con una dinamica che vede prima un affondo artico-continentale sull'europa centro-orientale e poi retrogressione grazie alla chiusura in scand+/weikoff. Il blocco quindi dovrebbe cedere alla base solo temporaneamente, rotazione oraria dell'hp(lo scand+ e retrogressione) per poi ricucirsi, eventuale tunneling basso, e "festa" per molti nello svilupparsi della dinamica (nord-ovest escluso principalmente). Questo per i motvi espressi già qualche pagina fa parlando con Cloover. Ma mancano 15 giorni...speriamo bene.
    questo tipo di dinamica taglierebbe fuori il meridione.. mi pare
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #2313
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Si,concordo con Even e Priaforà Basta vedere la disposizione delle SSTA atlantiche e lo Snow cover per immaginare, almeno nelle prime fasi, blocchi un pò più occidentali
    Ad ogni modo il gradiente orizzontale si presenta molto,molto accentuato E questo,in ottica invernale,apre scenari gelidi altrochè.

    PS(l'evoluzione strato come la vedete? Noto un VPS decisamente meno chiuso nella coda dei modelli e la modulazione generata dai rispettivi forcing non è affatto male)
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #2314
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Credo che tu sia utente, oltre che dotato di conoscenze meteorologiche abbondantemente superiori alla norma, assolutamente distaccato ed equilibrato in ogni intervento.
    Mai notato una sola nota di "orticellismo" nelle tue analisi, che al contrario mi hanno sempre impressionato per qualità.
    Certe osservazioni non mi sembrano corrette, se proprio posso dirlo.
    Scusate l'OT.
    Non so se il tuo intervento fosse riferito al mio commento precedente (anche perchè non mi riconosco queste qualità ).

    Comunque non volevo fare l'orticellista di turno credimi (mi sono sempre battuto contro). Anche se questa volta, onestamente (rileggendo) ammetto di essere caduto in errore (e mi scuso). Solo che i 20° esterni attuali e l'adrenalina per via delle nuove configurazioni hanno giocato un brutto scherzo

    Saluti

  5. #2315
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,concordo con Even e Priaforà Basta vedere la disposizione delle SSTA atlantiche e lo Snow cover per immaginare, almeno nelle prime fasi, blocchi un pò più occidentali
    Ad ogni modo il gradiente orizzontale si presenta molto,molto accentuato E questo,in ottica invernale,apre scenari gelidi altrochè.

    PS(l'evoluzione strato come la vedete? Noto un VPS decisamente meno chiuso nella coda dei modelli e la modulazione generata dai rispettivi forcing non è affatto male)
    magari grande cloover essendo in una fase di passaggio tra la precedente configurazione e quella successiva con il canadese in pompa magna credo che entrino in gioco gia in seconda decade i settori orientali della penisola..che ne pensi?b serata per il VPS con questi MINOR WARMING penso che a lungo andare si arrivi a quella torsione critica entro i primi di gennaio ,di certo vedo lontana una fase di AO+
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #2316
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    ogni volta che si apre la porta del rodano il sud non vede niente...a meno che non sia di eccezzionale potenza!!!!!!

  7. #2317
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    magari grande cloover essendo in una fase di passaggio tra la precedente configurazione e quella successiva con il canadese in pompa magna credo che entrino in gioco gia in seconda decade i settori orientali della penisola..che ne pensi?b serata per il VPS con questi MINOR WARMING penso che a lungo andare si arrivi a quella torsione critica entro i primi di gennaio ,di certo vedo lontana una fase di AO+
    Mediterraneo cooling(Rodano+Bora)
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #2318
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    questo tipo di dinamica taglierebbe fuori il meridione.. mi pare
    Non posso risponderti ad una domanda così specifica se non dicendoti, per come la vedo io, che probabilmente ci rientrerebbe in una seconda fase. Per il sud serve un est pieno per stare al "sicuro".
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,concordo con Even e Priaforà Basta vedere la disposizione delle SSTA atlantiche e lo Snow cover per immaginare, almeno nelle prime fasi, blocchi un pò più occidentali
    Ad ogni modo il gradiente orizzontale si presenta molto,molto accentuato E questo,in ottica invernale,apre scenari gelidi altrochè.

    PS(l'evoluzione strato come la vedete? Noto un VPS decisamente meno chiuso nella coda dei modelli e la modulazione generata dai rispettivi forcing non è affatto male)
    ma ormai è da settembre che pensiamo ad una prima fase più west ed una seconda più est e mediterraneo centrale zona di convergenza. Poi su gradiente orizzontale come dicevamo l'altra sera potremo farci anche la storia...ma più probabile da gennaio. La seconda decade ci farà capire le reali possibilità.
    A proposito che ne pensi di tale correlazione?
    Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Riguardo la stratosfera
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    ti rispondo con le tue stesse parole ma di un anno fa...
    tst event
    Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre
    altro grande td perfettamente riuscito nella sua tesi!

    Intanto questo 2370 interventi e 144100 visite!

  9. #2319
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Non posso risponderti ad una domanda così specifica se non dicendoti, per come la vedo io, che probabilmente ci rientrerebbe in una seconda fase. Per il sud serve un est pieno per stare al "sicuro".

    ma ormai è da settembre che pensiamo ad una prima fase più west ed una seconda più est e mediterraneo centrale zona di convergenza. Poi su gradiente orizzontale come dicevamo l'altra sera potremo farci anche la storia...ma più probabile da gennaio. La seconda decade ci farà capire le reali possibilità.
    A proposito che ne pensi di tale correlazione?
    Un nuovo Super Inverno alle porte?
    Riguardo la stratosfera
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2010.gif
    ti rispondo con le tue stesse parole ma di un anno fa...
    tst event
    Step invernali By Cloover: 1^ step-->25 Novembre/10 dicembre
    altro grande td perfettamente riuscito nella sua tesi!

    Intanto questo 2370 interventi e 144100 visite!

    La correlazione è stupefacente,"un'arma statistica" da tenere bene a mente anche nei prox anni Riguardo al TST dei "vecchi tempi" non lo so Non mi meraviglierei se degenerasse

    Insomma....Lo togliamo quel punto interrogativo dal titolo del TD?
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #2320
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma un affondo diretto o una "retrogressione"?
    No intendo proprio colata artica con GPT molto bassi, evoluzione che ormai sembra quasi la norma, ma in realtà è abbastanza rara in media.
    Inoltre sarà da valutare la componente fredda, probabilmente molto migliore dell'irruzione passata, in quanto stavolta i territori su cui scorrerà tale aria non saranno caratterizzati da giorni e giorni (se non settimane) precedenti con t° ampiamente sopramedia (Snowcover sopramedia molto importante in questo senso...).

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ma un affondo diretto o una "retrogressione"?
    Anche secondo me il grosso del freddo paserà oltralpe entrando poi principalmente dal rodano ma con una dinamica che vede prima un affondo artico-continentale sull'europa centro-orientale e poi retrogressione grazie alla chiusura in scand+/weikoff. Il blocco quindi dovrebbe cedere alla base solo temporaneamente, rotazione oraria dell'hp(lo scand+ e retrogressione) per poi ricucirsi, eventuale tunneling basso, e "festa" per molti nello svilupparsi della dinamica (nord-ovest escluso principalmente). Questo per i motvi espressi già qualche pagina fa parlando con Cloover. Ma mancano 15 giorni...speriamo bene.
    Appunto:

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio

    Può sempre passare dal Rodano prima, poi "ricomporsi", e a seguito del HP evoluto in un Woejkoff o pseudo tale colpire poi dalla porta della Bora...
    ------------

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,concordo con Even e Priaforà Basta vedere la disposizione delle SSTA atlantiche e lo Snow cover per immaginare, almeno nelle prime fasi, blocchi un pò più occidentali
    Ad ogni modo il gradiente orizzontale si presenta molto,molto accentuato E questo,in ottica invernale,apre scenari gelidi altrochè.

    PS(l'evoluzione strato come la vedete? Noto un VPS decisamente meno chiuso nella coda dei modelli e la modulazione generata dai rispettivi forcing non è affatto male)
    Io penso sia un po' più delle "prime fasi". Mi aspetto colate meno occidentali in media, con qualche episodio "di slancio" anche dalla porta della Bora grazie a un HP di Blocco più a Est rispetto all'anno scorso. Tuttavia, la maggior parte delle colate sarà per l'Europa Centrale/Alpi/Francia per Dicembre e almeno gran parte di Gennaio, poi da fine Gennaio-Febbraio potrebbero starci evoluzioni tendenti a fasi più consone a episodi freddi sul Balcani e Adriatico, con SCAND+/Woejkoff, anche se non escludo retrogressioni anche a nord delle Alpi.
    Questo secondo il mio punto di vista, che se si vuole si può leggere e accettare o poi si può far finta di nulla, mica me la prendo .

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    PS(l'evoluzione strato come la vedete? Noto un VPS decisamente meno chiuso nella coda dei modelli e la modulazione generata dai rispettivi forcing non è affatto male)
    Positiva direi a breve termine. Il Minor Warming di metà mese, infatti, avrà il merito di "svegliare" anche in Troposfera l'HP Aleutinico, che ultimamente era un po' troppo tranquillo. Perciò il VPT non riesce a compattarsi, l'HP in Atlantico non si smuove neppure con la dinamite e si può così dar vita alla Bilobazione/Split cui seguirà la nuova irruzione gelida per l'Europa.

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Credo che tu sia utente, oltre che dotato di conoscenze meteorologiche abbondantemente superiori alla norma, assolutamente distaccato ed equilibrato in ogni intervento.
    Mai notato una sola nota di "orticellismo" nelle tue analisi, che al contrario mi hanno sempre impressionato per qualità.
    Certe osservazioni non mi sembrano corrette, se proprio posso dirlo.
    Scusate l'OT.
    Se era rivolto a me mi fa piacere
    Quello che tifo o meno è indipendente da quel che penso sia plausibile a livello evolutivo per l'Europa e l'Italia. Anche perchè lo motivo*, solitamente, e non mi limito a dire "la Nasa prevede X, JB prevede Y, NCEP mette Z sull'Italia" etc... Cerco di farmi una mia idea che poi può pure essere sbagliata, sia ben chiaro...

    *

    Canadian Warming ? Non quest'Inverno (Autunno)

    LA NINA : parametro fondamentale per l'Inverno 2010/11

    Inverno 2010/2011: altro NAO altra corsa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •