80 minuti di applausi.
Domanda ai maestri del forum: quanto è in linea questa carta con i vari indici?
![]()
Vale, non sono un maestro ma ti rispondo lo stesso
Secondo me al di la degli indici l'evoluzione di Reading è abbastanza lineare, dal momento in cui va in cut off la depressione azzorriana: Lp Azzorriana e HP atlantico a nord della Lp, evoluzione tipica in blocco bicellulare che si risolve con Lp ad ovest ed Hp ad est, ed ecco quindi il blocco orientale nonostante gli indici non proprio favorevoli
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
A quanto pare tutto si sta delineando a conferma di ciò che gli indici dicono da giorni...aspettiamo ancora un pò ma la sensazione è che queste carte abbiano un certo qual senso di verità, così come anche l'evoluzione prospettata dall'americano GFS e dal nuovo modello australiano BOM....aspettiamo ancora qualche giorno.....qualcosa di veramente importante bolle in pentola, attenzione....![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Irriverente!
![]()
Ma guarda guarda...qualche giorno di latitanza e cosa mi perdo
In effetti mi provochi e...tiè ecco a memoria anche degli altri "il capolavoro"(allegato in fondo)
Era in effetti il tentativo di una comparazione configurativa di carattere generale dell'inverno scorso con quello appena iniziato..
Cliccando sopra l'opera d'artesi vede il raffronto.
Tornando seri...intanto concordo sul "rischio" di un nuovo e ben strutturato disturbo al vp dopo una relativa fase di ricompattamento a cui si deve riconoscere il merito di tentare quella sorta di reset circolatorio di cui si va parlando da tempo....
ecmwf100f240.gif
I GM cominciano ad annusare nuovi disturbi tropo a carico del vp sia nel comparto Atlantico che in quello Pacifico (e che casualmentecoincide con una fase già evidenziata di incremento del SOI index..)
ecmwfpv380f240.gif
Disturbi visibili già in bassa strato e provenienti quindi dalla troposfera che vanno a raggiungere quelli stazionari e preesistenti in strato:
ecmwfzm_ta1_f240.gif
ecmwfzm_ta2_f240.gif
Se la pulsazione tropo dovesse permanere, con i disturbi già presenti in strato....beh... personalmente non nego di ritenere tuttaltro che peregrina la possibilità di un pesante K.O. a carico del vp/vps.![]()
Matteo
Ricordavo bene l'opera: l'urlo di munch(en)
Riguardo il merito del tuo intervento, come avrai anche sicuramente letto qualche pagina fa in questo td, sia io che Filippo, la pensiamo come te.Se quelle carte postate si avverassero, oltre alle conseguenze immediate che comporterebbero, anche "statisticamente" come facevo notare per la seconda decade di dicembre, influenzerebbero pesantemente anche l'intero trimestre invernale. Non ci resta che attendere gli sviluppi e...mettere una bottiglia di Masseto in cantina nell'eventualità...che non si sa mai!
![]()
Intanto prendiamo atto che sul Mediterraneo, come preventivabile, vanno aprendosi scenari freddi tra una 10na di gg o, come pare, anche meno...
Se va effettivamente così a seguire, il nostro bacino, sarà sempre più sede di alternanza tra HP e sfondamenti freddi artici o continentali.. Questo il mio punto di vista tra il resto di Dicembre e anche buona parte di Gennaio.. Bisogna solo sperare che gli sfondamenti siano frequenti, magari che l'HP lo sia meno, ma quando si è " area di confine " si può eccedere in tutto HP compreso
.. Mi sembrano abbastanza in minoranza, in termini di possibilità, sortite atlantiche
.. a mio avviso.. Ovviamente..
Dio c'è ...
Segnalibri