Pagina 235 di 309 PrimaPrima ... 135185225233234235236237245285 ... UltimaUltima
Risultati da 2,341 a 2,350 di 3084
  1. #2341
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    80 minuti di applausi.



    Domanda ai maestri del forum: quanto è in linea questa carta con i vari indici?

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  2. #2342
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Vale, non sono un maestro ma ti rispondo lo stesso

    Secondo me al di la degli indici l'evoluzione di Reading è abbastanza lineare, dal momento in cui va in cut off la depressione azzorriana: Lp Azzorriana e HP atlantico a nord della Lp, evoluzione tipica in blocco bicellulare che si risolve con Lp ad ovest ed Hp ad est, ed ecco quindi il blocco orientale nonostante gli indici non proprio favorevoli


  3. #2343
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    80 minuti di applausi.

    Immagine


    Domanda ai maestri del forum: quanto è in linea questa carta con i vari indici?

    A quanto pare tutto si sta delineando a conferma di ciò che gli indici dicono da giorni...aspettiamo ancora un pò ma la sensazione è che queste carte abbiano un certo qual senso di verità, così come anche l'evoluzione prospettata dall'americano GFS e dal nuovo modello australiano BOM....aspettiamo ancora qualche giorno.....qualcosa di veramente importante bolle in pentola, attenzione....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  4. #2344
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Descrizione magistrale dell'evoluzione conclusiva di un blocco bicellulare

    Innesco continentale e uscita atlantica della cella di bassa, con la cella di alta che sta a guardare...ma non troppo. La differenza in gradi di longitudine tra l'asse iniziale del promontorio e l'asse finale è di circa 10 verso est, e si vede che il Dr. Reading ha studiato bene qualche vecchio manuale.

    Il passo successivo è un bivio: rigenerazione del blocco per una nuova pulsazione atlantica che va a catturare da ovest il promontorio in attenuazione o ripresa del VP con spanciamento verso SE dell'alta con tendenza a pattern EUH (bartlett high).

    Dando un'occhiata alle ENS di Reading, direi la prima ipotesi


  5. #2345
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,222
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    A quanto pare tutto si sta delineando a conferma di ciò che gli indici dicono da giorni...aspettiamo ancora un pò ma la sensazione è che queste carte abbiano un certo qual senso di verità, così come anche l'evoluzione prospettata dall'americano GFS e dal nuovo modello australiano BOM....aspettiamo ancora qualche giorno.....qualcosa di veramente importante bolle in pentola, attenzione....

    Si ma non è certo quanto prospettato da quella carta che sarà il "qualcosa di veramente importante". Si tratterebbe di una passata fredda e forse nevosa per qualcuno sulle adriatiche che non durerebbe più di 24/36 ore.

  6. #2346
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da *summer* Visualizza Messaggio
    Si ma non è certo quanto prospettato da quella carta che sarà il "qualcosa di veramente importante". Si tratterebbe di una passata fredda e forse nevosa per qualcuno sulle adriatiche che non durerebbe più di 24/36 ore.
    Dalle Reading di stamattina la "passata" durerebbe 3 giorni, con possibilità di reiterazione.

  7. #2347
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Perchè su wetterzentrale quanti ce ne sono stati fino ad oggi...secondo me sempre due. Le emisferiche oltre 180 non le trovo, o non ci sono, ma già qui non siamo vicinissimi allo split?(maggiormente alla 192-204)Magari nei prossimi aggiornamenti lo tolgono e lasciano solo una forte bilobazione.
    Allegato 187145
    Sicuramente sbaglio io definizione ma per me split è la separazione totale dei centri di vorticità potenziale, i cosidetti lobi, ed hp polare e quindi principalmente antizonalità...indipendentemente dai colori. Certamente non possiamo però parlare di vp poco distrurbato e ne di zonalità bassa e/o di una lunga pausa anticiclonica.
    Poi i colori lasciano il tempo che trovano...Matteo, il nostro Giotto, non li usa neppure ma fa certi capolavori...

    Irriverente!

    Ma guarda guarda...qualche giorno di latitanza e cosa mi perdo

    In effetti mi provochi e...tiè ecco a memoria anche degli altri "il capolavoro" (allegato in fondo)

    Era in effetti il tentativo di una comparazione configurativa di carattere generale dell'inverno scorso con quello appena iniziato..

    Cliccando sopra l'opera d'arte si vede il raffronto.


    Tornando seri... intanto concordo sul "rischio" di un nuovo e ben strutturato disturbo al vp dopo una relativa fase di ricompattamento a cui si deve riconoscere il merito di tentare quella sorta di reset circolatorio di cui si va parlando da tempo....

    ecmwf100f240.gif

    I GM cominciano ad annusare nuovi disturbi tropo a carico del vp sia nel comparto Atlantico che in quello Pacifico (e che casualmente coincide con una fase già evidenziata di incremento del SOI index..)

    ecmwfpv380f240.gif

    Disturbi visibili già in bassa strato e provenienti quindi dalla troposfera che vanno a raggiungere quelli stazionari e preesistenti in strato:

    ecmwfzm_ta1_f240.gif

    ecmwfzm_ta2_f240.gif

    Se la pulsazione tropo dovesse permanere, con i disturbi già presenti in strato....beh... personalmente non nego di ritenere tuttaltro che peregrina la possibilità di un pesante K.O. a carico del vp/vps.
    File Allegati File Allegati
    Matteo



  8. #2348
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Irriverente!

    Ma guarda guarda...qualche giorno di latitanza e cosa mi perdo

    In effetti mi provochi e...tiè ecco a memoria anche degli altri "il capolavoro" (allegato in fondo)

    Era in effetti il tentativo di una comparazione configurativa di carattere generale dell'inverno scorso con quello appena iniziato..

    Cliccando sopra l'opera d'arte si vede il raffronto.


    Tornando seri... intanto concordo sul "rischio" di un nuovo e ben strutturato disturbo al vp dopo una relativa fase di ricompattamento a cui si deve riconoscere il merito di tentare quella sorta di reset circolatorio di cui si va parlando da tempo....

    ecmwf100f240.gif

    I GM cominciano ad annusare nuovi disturbi tropo a carico del vp sia nel comparto Atlantico che in quello Pacifico (e che casualmente coincide con una fase già evidenziata di incremento del SOI index..)

    ecmwfpv380f240.gif

    Disturbi visibili già in bassa strato e provenienti quindi dalla troposfera che vanno a raggiungere quelli stazionari e preesistenti in strato:

    ecmwfzm_ta1_f240.gif

    ecmwfzm_ta2_f240.gif

    Se la pulsazione tropo dovesse permanere, con i disturbi già presenti in strato....beh... personalmente non nego di ritenere tuttaltro che peregrina la possibilità di un pesante K.O. a carico del vp/vps.
    Ricordavo bene l'opera: l'urlo di munch(en)
    Riguardo il merito del tuo intervento, come avrai anche sicuramente letto qualche pagina fa in questo td, sia io che Filippo, la pensiamo come te. Se quelle carte postate si avverassero, oltre alle conseguenze immediate che comporterebbero, anche "statisticamente" come facevo notare per la seconda decade di dicembre, influenzerebbero pesantemente anche l'intero trimestre invernale. Non ci resta che attendere gli sviluppi e...mettere una bottiglia di Masseto in cantina nell'eventualità...che non si sa mai!

  9. #2349
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Descrizione magistrale dell'evoluzione conclusiva di un blocco bicellulare

    Innesco continentale e uscita atlantica della cella di bassa, con la cella di alta che sta a guardare...ma non troppo. La differenza in gradi di longitudine tra l'asse iniziale del promontorio e l'asse finale è di circa 10 verso est, e si vede che il Dr. Reading ha studiato bene qualche vecchio manuale.

    Il passo successivo è un bivio: rigenerazione del blocco per una nuova pulsazione atlantica che va a catturare da ovest il promontorio in attenuazione o ripresa del VP con spanciamento verso SE dell'alta con tendenza a pattern EUH (bartlett high).

    Intanto prendiamo atto che sul Mediterraneo, come preventivabile, vanno aprendosi scenari freddi tra una 10na di gg o, come pare , anche meno... Se va effettivamente così a seguire, il nostro bacino, sarà sempre più sede di alternanza tra HP e sfondamenti freddi artici o continentali.. Questo il mio punto di vista tra il resto di Dicembre e anche buona parte di Gennaio.. Bisogna solo sperare che gli sfondamenti siano frequenti, magari che l'HP lo sia meno, ma quando si è " area di confine " si può eccedere in tutto HP compreso .. Mi sembrano abbastanza in minoranza, in termini di possibilità, sortite atlantiche.. a mio avviso.. Ovviamente..
    Dio c'è ...

  10. #2350
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •