Si al momento lo possiamo intuire,ma almeno in bassa strato e in tropo è quasi certoResta da capire ancora l'eventuale risonanza dell'onda atlantica,la differenza tra un episodio notevole ma con tendenza a risalita della AO+/-(ponte di Weikoff) oppure la reiterazione di altri split nel corso del trimestre(MMW,AO-) ..
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
L'azione di destabilizzazione del vortice è in prospettiva anche ben visibile nella rappresentazione dei massimi di vorticità potenziale facenti capo al vp:
ecmwfpv380f240.gif
ma anche più in basso :
ecmwfpv850f240.gifcon tendenza a bilobazione grazie ad un trasporto di calore visibile in tropopausa e convergente in stratosfera proprio e sopratutto nella wave 2 (ATL):
ecmwfzm_vt2_f240.gif
Rimane da verificare la sinergia dell'onda pacifica in troposfera (che i GM cominciano ad intravedere..e ne abbiamo già parlato)...
Personalmente in merito all'evoluzione propenderei per una fase fredda di tipo continentale come risultato del reset barico contestuale al parziale ricompattamento del vpt ma in difficile evoluzione in un pattern SCAND + (con mantenimento quindi di un AO index neutro o legg. pos.) quanto invece propenderei per una nuova evoluzione tipo split..
Vedremo![]()
Matteo
Secondo me sarà il 3°warming, strettamente dipendente da questo secondo che ci apprestiamo a raccontare, quello decisivo, dovuto proprio alla stazionarietà degli anticicloni di blocco che avremo nella seconda decade, pertanto la vedo come Matteo successivamente, con ulteriore diminuzione dell'indice zonale e flussi troposferici di lunga ampiezza e convergenti sul polo.... "21 vittoria grande baldoria"(lo scand+ chiude la colata/retrogressione ma secondo me non dura molto)
Un nuovo Super Inverno alle porte?
L'unica "pecca" sarebbe una debole fase AO+(non significa però che non potremmo ancora essere interessati da flussi continentali magari deboli) nella terza decade del mese come penso da molto tempo. L'unica cosa certa per ora è che la situazione inizia a farsi davvero interessante ed al momento giusto.
Ciao ragazzi.
![]()
Se il cutoff o peggio goccia è di dimensioni ridotte ovviamente diventa di difficile lettura per un GCM proprio per la scala del fenomeno.
Viceversa quando si parla di onde di Rossby visto che saccature e promontori sono uno conseguenza dell'altro e che sono governati dalle stesse leggi la predicibilità è uguale.
Quanto alla lettura dell'orografia non ne parliamo: per la risoluzione spaziale di un GCM questa è sistematicamente appiattita. Non a caso per valutare correttamente la componente orografica e i relativi effetti bisogna usare i LAM.
Questo per quanto riguarda la parte "tecnica".
Viceversa se la buttiamo sul filosoficola predicibilità del promontorio rispetto alla saccatura è migliore per chi?
1. Se lo chiedi a un ottimista ti darà una risposta opposta a quella di un pessimista.
2. Se lo chiedi a colui che a 7 gg di distanza vedeva un promontorio e si ritrova sulla testa una saccatura (che fa il paio con chi inevitabilmente si trova nella condizione opposta, è una regola ineludibile visto che il pianeta terra è finito) forse ti dice che è più facile prevedere una saccatura ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non è questione di filosofia se la lettura è migliore o peggiore... per me "migliore" vuol dire che il rate di stabilità della previsione dal lungo al breve è più alto, "peggiore" se la ricollocazione di spazio e intensità varia fino alle porte del nowcasting.
Per il resto, parliamoci chiaro: se mi dici che sono entrambi prevedibili allo stesso modo perché rispondono tutti e due alle stesse leggi della fisica, non c'è molto da discutere :D ma non è questo il mio punto... che invece ho illustrato già prima![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
teniamo i piedi a terra e occhio alla NAO.. se calasse ancora il target si alzerebbe.. calma e sangue freddo siamo moooolto lontani e ad ora conta solo la configurazione godiamoci emisferiche e potenzialità abnormi ..step by step potrebbero godere in molti ma attenti alle delusioni
Uploaded with ImageShack.us
b serata
Ultimamente previsioni un po' ballerine....Pna in risalita per un po di giorni(bene cosi)mentre sino a ieri era quasi--.Nao non si capisce se sara' neutra negativa o molto negativa
Un modello non lo sa cosa "è meglio" o cosa "è peggio".
E siccome le equazioni son quelle c'è poco da discutere in effetti.
L'evoluzione è dettata da quell'insieme di equazioni che girano su quei dati iniziali.
La risoluzione del modello determina la scala degli "oggetti" gestibili e di quelli non gestibili.
Il fatto che una situazione sia più o meno predicibile non dipende dalla saccatura o dal promontorio. E se la situazione globale è di difficile lettura da parte di un modello lo è in entrambi i sensi: se ci sono 20° di spread ENS vuol dire che è difficile sia indovinare lo spaghetto caldo che quello freddo. E se la perturbazione dei dati iniziali non è biased entrambi hanno la stessa probabilità di verificarsi.
Perchè, ribadisco perchè pare una cosa strana, una saccatura mia è un promontorio tuo e viceversa.
Ciò che par "più semplice da prevedere" per te e che ti porta un promontorio nello stesso identico momento è "più semplice da prevedere" per me e mi porta una saccatura (visto che sono più a E o più a W del tuo promontorio).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri