No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Secondo il mio punto di vista il MMW non è lontano, quest anno credo sarà precoce, ne ho parlato pure qui Clamorose prospettive per il lungo termine? e in alcuni interventi qui sul forum qualche giorno fa. La chiave sarà nei prossimi giorni leggendo la modalità nam attorno ai 10hPa.
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
Secondo me chi ha cambiato idea siete solo voi che guardate una corsa modellistica come verità. Si è sempre parlato da tempo, per quanto mi riguarda, di una colata fredda verso il centro-est europa e poi retrogressione della goccia fredda con passaggio di poco sopra le Alpi(in parte in buca sulla pianura padana),quasi ad aggirarle per poi tuffarsi sul mediterraneo centrale con isoterme fredde in entrata da entrambe le nostre porte con lp tirrenica in lenta traslazione verso sud-est. Poi aggancio della goccia fredda, dalla porta del rodano della successiva colata artica(obiettivo principale euopa centrale). Qui poi sta il bivio: traslazione forte verso ovest- sud/ovest o stazionarietà e successivo svolgimento della dinamica verso est sud/est. Io oggi sono propenso per la seconda ipotesi contrariamente a quanto fanno vedere alcuni importanti modelli. Poi chissà...![]()
Clamorose prospettive per il lungo termine? proprio di cio che dici parlo qui, molti lettori si attaccano ad ogni run disperandosi prima e festeggiando poi quando all'uscita successiva la neve è piu vicina al loro orticello..
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
speriamo bene, ti ringrazio della risp!!
le ens reading mi fanno pensare al tuo discorso e anche ukmo...per la retrogressione..
ma il run di reading cois non me lo aspettavo, tutto qui
PS: se va come nella seconda ipotesi il freddo lo leviamo a fine inverno perchè poi c'è il 4° step...![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Se devo trovare il pelo dell'uovo dico che il lobo siberiano è troppo compatto e grosso,mentre quello canadese è piccolo e deframmentato e ciò potrebbe minare l'equilibrio dinamico del sistema e quindi dello split(consideriamo infatti che il lobo siberiano si troverà perfettamente a suo agio grazie a all'abbassamento troposferico favorito dalle anomalie termiche negative,mentre quello canadese sarà sempre più in crisi....Ciò potrebbe favorire un ricompattamento in sede siberiana ed uno smantellamento del blocking....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
dico la mia, che peraltro va a ripetere ciò che ho pensato alcuni giorni fa e che tuttora ritengo validoovvero il fatto che l'esacerbazione, vista dai GM odierni, del "passaggio alto" del lobo continentale (inerente alla sinottica, per intenderci focalizzabile tra martedì e giovedì della prossima settimana) troverà una sua rivisitazione mostrandosi maggiormente democratica
anche per gli amici del centro sud i quali godranno, a mio avviso di una sorta di prova tecnica di inverno.
Analizzando ancora una volta le attuali SSTA sul medio Atlantico vicine al nostro continente e mediandole con gli effetti prodotti da una NAO index negativa ma non esasperata ritengo che, una volta nuovamente in picchiata l'AO e quindi, scardinate le logiche contenitive del vortice polare i target della successiva discesa figlia dello split possano essere queste:
sst_anom 7 dic.gif
Più l'AO scende più il target si "allarga" e quindi una volta arrivato in fondo l'obiettivo regno Unito ritengo sia decisamente papabile,piuttosto che una discesa retrograda allungata diretta verso la penisola Iberica che in verita, sulla base delle attuali ssta in area subtropicale del continente africano potrebbe trovarsi già nel ramo discendente della cd. falla inducendo quindi la retrogressione a transitare nel Mediterraneo occidentale piuttosto che direttamente sulle coste ispanico portoghesi.
Quindi ritengo a quel punto che si potrebbe parlare, più che di un obiettivo spagnolo forse più di un obiettivo "italo - francese"
Certamente a quel punto gli amici del centro sud italico verrebbero in parte marginalizzati dal freddo ma di questo mai ne ho fatto un mistero....diverso discorso per il nord Italia (specialmente direi per il NW)......e questo sarebbe credo il 4° step
Matteo
per questo non credo ad una dinamica a sud-ovest della seconda colata fredda e, quello di cui parli, in effetti è proprio quello che mi auspico proprio per il discorso a noi tanto caro del NATL vs Siberia, come dicevo prima qui(ultima parte del mess)
Un nuovo Super Inverno alle porte?
Mandiamo in porto questa seconda decade e allora protremmo davvero dire..."Alea iacta est"
![]()
Segnalibri