Già....talmente tanto impegnato che non riesco a scrivere tra un discesa e l'altra con gli sci....Dopo la nevicata a -4 alle 13 e gelicidio notturno sono partito.
Non posso esservi d'aiuto perchè qui, oltre a vlermi disintossicare un po dal computer, non ho i miei link dove guardare per poter gettare "quell'oltre" a quanto i gm stanno mostrando e quindi tanto vale starmene in silenzio. Per me rimane tutto come dicemmo tempo fa ma con un leggero ritardo dovuto al vertiginoso crollo dell'AO e quindi una più tardiva ripresa della"zonalità". In stratosfera come sia messi? ep-flux e divergenza? Snowcover e sst atlantiche e pacifiche. Grazie.
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
prove tecniche di ponte.....
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Reading a 240 strizzano l'occhio alla speranza.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
AHAHAHA!! Grande!
La stratosfera sembra rispondere,i flussi di momento sono ancora divergenti ma in prospettiva l'angolo è veramente mooolto ridotto,heat flux in crescita a fine mese,VPS che perde un pò di smalto anche alla soglia critica con disturbo aleutinico e wave2 che forse forse inizia a farsi a vedereSnow cover sempre ottimo,le SSTA guardatele!
Ciao mitico![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Le reading a 168h son anche belle, ma l'aborto finale lascia con l'amaro in bocca!!![]()
Molto molto interessante questa UKMO a 144 ore
In chiave Step 4 ovviamente...il tutto potrebbe iniziare da una retrogressione forse, chissa
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Il Natale ha fatto bene ai modelli....
Direi che possiamo iniziare a schiarirci le idee,avremo un allineamento del VPS/VP nei prox giorni con rinforzo su tutti i piani isobarici quindi anche la AO salirà ma il valore che toccherà sarà probabilmente soltanto prossimo alla neutralità.
Nel frattempo la NAO rimarrà negativa provocando una wave break al VP con formazione di un blocco anticiclonico in possibile evoluzione verso oriente a causa dell'aumentata tensione zonale.
Questa dinamica lascerà scoperto il mediterraneo alle fredde correnti continentali ed in questo frangente potrebbero benifeciare di nevicate a quote molto basse le regioni adriatiche ed il centro-sud(tuttavia non sono molto sicuro di questa opzione,non escludo tra l'altro che le retrogressioni possano essere più alte).
Il seguito potrebbe essere ancora più pirotecnico,con le buone impressioni avute giorni fa circa i flussi di calore e momento, la stratosfera potrebbe provocare un forcing circolatorio con non escluso un nuovo crollo della AO(così si ribatte il record) nella seconda decade di GENNAIO con irruzione di aria artica.
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri