Bastardi decretava la fine dell'inverno su il nord-ovest europa già da metà dicembre ma invece..quello che ho sempre pensato e che credo tutt'ora è che siamo vicinissimi al cambio configurativo stagionale (pensato in gennaio)ovvero con traiettorie delle colate fredde dirette principalmente ancora sull'Europa centrale ma in "scivolamento" principalmente verso l'europa meridionale e sud-orientale mentre nella prima parte sarebbe avvenuto, come è stato, verso quella occidentale/ sud-occidentale. Perciò credo anch'io che la parte cruda dell'inverno sia finita in UK ma sia per la latitudine, sia per manovre secondarie ora non prevedibili, non è affatto escluso, come logico che sia, che "scodate", per dirla alla Luca, non siano affatto escluse. Inoltre credo che break artici, specie nella fase finale dell'inverno, siano abbastanza probabili e l' UK si trova proprio sulla strada..![]()
beh allora che dire ancora even speriamo che tuttoo continui a procedere per il meglio... e poi vedremo cosa quest'inverno saprà mostrare... grazie comunque per l'ulteriore precisazione...
Certamente è una delle ipotesi ma secondo me la più difficile da realizzarsi e ti dico anche perchè, qualora non lo avessi già letto nelle pagine precedenti da me o da Filippo(Cloover).
Secondo me l'aumento delle vorticità potenziali sul comparto canadese e quindi il tentativo di ricompattamento del lobo canadese favorirà un iniziale aumento della NAO ma si troverebbe a sbattere contro un vero e proprio muro: orso siberiano, tripolo- e snowcover ovvero fattori sfavorevoli al mantenimento della zonalità. Questo oltre a favorire "attriti" e generazione di nuovi warming stratosferici, coadiuvato dalle sst a largo dell'islanda, consentirà la nascita una propaggine dinamica dell'anticiclone russo in prossimità della penisola scandinava assieme ad una rinnovata fase 6 della MJO(fine dello scand---) con forte divergenza del getto che favorirà ilmantenimento e la reiterazione della dinamica appena descritta...e a quel punto.."21 vittoria grande baldoria"![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
in ukmo non vedo nulla di interessante a livello emisferico,anzi sembra essere addirittura peggiorato rispetto all'emissione precedente sul coparto canadese
i movimenti dovrebbero iniziare a prendere consistenza dopo le 200h, quindi (per ovvi motivi) a poco servirà in questi giorni il modello inglese. Tra l'altro la dinamica proposta da ukmo mi sembra perfettamente in linea con l'evoluzione auspicata dai nostri longer
E' un inizio direi...
ECH1-168.GIF?02-0.png
Segnalibri