Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 58
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Già, averne di 96/97, quì 60 cm di neve non li fa manco nel più gelido degli inverni....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A me piace fare sempre un bilancio nazionale...Poi,se l'Italia si dividerà,come temo,ne dovrò fare a meno.
    Il bilancio nazionale non lo puoi fare in un paese come l'Italia, diviso praticamente in 3 quadranti, ognuno "favorito" da configurazioni praticamente opposte rispetto all'altro. E' come fare il bilancio nazionale della Cina o degli USA.
    Cioè, lo puoi pure fare, ma avrebbe poco senso.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Il bilancio nazionale non lo puoi fare in un paese come l'Italia, diviso praticamente in 3 quadranti, ognuno "favorito" da configurazioni praticamente opposte rispetto all'altro. E' come fare il bilancio nazionale della Cina o degli USA.
    Cioè, lo puoi pure fare, ma avrebbe poco senso.
    Sono...anni che provo a farglielo capire (e non solo a lui, eh... ) ma niente, non ci sente (sentono) !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Amici,poichè leggo sui post previsionali della possibilità che il prossimo inverno sia marcatamente anticiclonico,vorrei solo ricordare che non è che tutti gli inverni anticiclonici siano necessariamente miti e chiusi ad ogni remota chance di ondata di gelo.
    L'inverno 1991/92 fu estremamente anticiclonico ma non certo mite.Le temperature furono sottomedia per gran parte del trimestre,al nord gelava di continuo,al sud si ebbero retrogressioni interessanti,specie a dicembre e febbraio.
    Anche il 1998/99 fu abbastanza anticiclonico,eppure è stato uno dai più amati dai forumisti dei versanti orientali(e pure dai sardi,se ricordate il gennaio 99').
    Poi,esistono gli inverni anticiclonici caldi come il 1987/88 ed il 1989/90(non tanto il 1988/89,in media termica sulla penisola ma non al nord),sopramedia ovunque in Europa,dal Peloponneso alla Baviera.
    Ma il dubbio mi viene:non è che generalizziamo l'equazione inverno anticiclonico=inverno mite?Lo fanno i non meteoppassionati,lo dobbiamo fare anche noi,che sappiamo leggere le statistiche?Io credo di no.Salvo che uno sia più pluviofilo che freddofilo.Non è il mio caso:soddisfatte le esigenze della natura e delle attività umane,io degli accumuli in eccesso onestamente non so che farmene.Con il rischio che,mal combinati come siamo al sud,ci frana pure qualche statale in testa per la troppa pioggia.
    Salvo che uno sia pluviofilo puro,il che pure sarebbe legittimo.
    Sono d'accordissimo, anche perchè a me il freddo secco piace, soprattutto se segue una nevicata.

    Ammetto di non essere mai stato pluviofilo incallito, e a maggior ragione nel periodo invernale, che è l'unico periodo dell'anno in cui posso vedere la neve, non saprei cosa farmene di molta pioggia.
    Poi è ovvio che non posso pretendere che nevichi e basta, però preferisco di gran lunga un inverno freddo. con poche precipitazioni il più possibile nevose, a un inverno stile 2008/2009, discretamente nevoso ma anche con moltissima pioggia.

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Come hai detto tu ci sono gusti e gusti.
    E molto dipende anche dalle posizioni geografiche.
    Prendo ad esempio più il 1992/1993 che il 91/92 (che qui attorno al 22 gennaio fece anche vedere un imbiancata).
    Qui da me il 92/93 ad esempio è stato freddino se non ricordo male(oddio, Dicembre fu piuttosto mite, chiudendo a +1,1 dalla norma), ma di fatto tutte le precipitazioni le fece nella prima decade di Dicembre ; dall'11 Dicembre fino al 28 Febbraio (due mesi e mezzo eh!) caddero appena 14,4 mm!
    E l'inverno chiuse a 0 cm di neve. Bello!

    Da Ancona verso S tutt'altra storia invece: se vai a chiedere a qualche amico dell'Adriatico o tuo conterraneo del Sud, te ne parleranno come un ottimo inverno, segnato da un Gennaio che per loro fu decisamente freddo e nevoso (l'episodio del 2-3 gennaio diede accumuli mi pare di oltre 30 cm sulla costa pugliese!!)
    Qui da me tutt'altra storia. E a fare da discriminante in noi meteo appassionati secondo me è soprattutto la neve!
    Magari non sarà stato mite (anche se ho qualche dubbio pure su quello alla fine), però di fatto non fece nessuna nevicata... orbene, visto che qui l'equazione freddo=neve è meno netta che da voi io preferisco di gran lunga inverni come il 2003/2004 ad esempio (senza scomodare l'ultimo, mastodontico e inarrivabile inverno 09/10 ) che qui fu piuttosto mite (chiuse a +1 dalla norma mi pare)ma diede ben 47 cm di neve, dilazionati in ben 7 episodi,e ben 254 mm di pioggia (record da almeno 30 anni).

    Detto questo l'inverno 1991/92 fece comunque decisamente pena chiudendo a circa 51 mm totali e con 5 cm scarsi di neve (tutti in un solo episodio).

    Lo so che gli amici del sud mi uccideranno, ma come già detto in un altro post simile, secondo me l'inverno nelle zone basso collinari-costiere del sud, non è particolarmente indicativo per tirare le somme a livello nazionale

    Prendiamo due esempi distinti
    2007-08......l'evento del 17 dicembre per il basso Adriatico è un evento storico e ciò ha dato adito ai molisani-pugliesi di pensare che sia un ottimo inverno
    Invece fu l'unico evento invernale significativo di una stagione mite e anticiclonica praticamente in tutta l'Europa mediterranea e occidentale

    2009-10......un inverno pessimo per l'estremo sud, a causa delle continue sciroccate con pioggia e QN alle stelle
    Tuttavia, le sciroccate all'estremo sud furono la conseguenza di una situazione perennemente depressa in mediterraneo, che richiamava in continuazione aria gelida dall'HP termico russo-siberiano
    Tanto che al nord abbiamo i record di minima e di massima dal 1985 e in tutta l'Europa è uno dei più freddi degli ultimi 40 anni


    Quello che voglio dire è che un conto è totalizzare 20 cm di neve in un posto dove la media è di 3-4 all'anno (la cosa è facilmente data da un unico episodio, vedi 1992-93 o 2007-08), un altro è totalizzare 200 cm dove la media è di 60 (affinchè ciò avvenga è necessario che gli eventi invernali si susseguano con regolarità.......e ciò non è certamente possibile se le anomalie bariche prevedono un azzorriano che dalle Azzorre viene a rompere le scatole a noi euroccidentali)



    Per l'appennino è ovviamente un altro discorso, perchè, trovandosi in quota, con medie nivometriche alte, per chiudere in media necessita non di un unico episodio, ma di continue irruzioni gelide dalla Porta della Bora

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Sono...anni che provo a farglielo capire (e non solo a lui, eh... ) ma niente, non ci sente (sentono) !



    Anni,Zione?Ma se mi sono iscritto l'anno scorso!Un abbraccio...

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Già, averne di 96/97, quì 60 cm di neve non li fa manco nel più gelido degli inverni....
    Ma l'inverno dura 3 mesi...mica 4 giorni.

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Il bilancio nazionale non lo puoi fare in un paese come l'Italia, diviso praticamente in 3 quadranti, ognuno "favorito" da configurazioni praticamente opposte rispetto all'altro. E' come fare il bilancio nazionale della Cina o degli USA.
    Cioè, lo puoi pure fare, ma avrebbe poco senso.
    Vabbè,lo sappiamo che è difficile accontentare tutti(anzi,solitamente è impossibile).
    Ma nel post volevo mettere in guardia dal fare di TUTTI gli inverni anticiclonici un fascio:la gamma d'archivio è variegata,alcuni in varie zone sono stati freschi o freddi.Altri sono stati caldi dalle Alpi alla Sicilia,1989/90 in testa...
    Ecco tutto.

  9. #19
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ecco alcuni inverni anticiclonici per eccellenza
    -1983/84:un pò sopramedia al nord,perfettamente in media al sud;

    Be insomma, non fu mica sempre anticiclonico, anzi qui Dicembre fu molto buono: in media termica 61-90 perfetta (+0,4 le max -0,4 le min), 70,8 mm totali(media: 48) e circa 12-13 cm di neve da cuscino il 15-16 Dicembre, con scorrimento sciroccale e tenuta del cuscino incredibile.
    Inverno molto buono se non ottimo qui,altroche, chiuso sopra media pluvio (in totale 152 mm circa), ad appena +0,1 dalla 61-90 (Dicembre +0,0, Gennaio +0,4 Febbraio +0,0) e con in totale circa 42 cm di neve, frutto sia della nevicata del 15-16 Dicembre 1983,sia dei circa 8 cm del 21 Febbraio (mi pare) sia del rovescio intenso di neve del 3 Marzo 1984 , che depositò circa una ventina di cm qua (ad oggi record per Marzo!!).

    Avercene di inverni così
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: C' inverno anticlonico ed inverno anticiclonico...amici pluviofili(più che freddofili)

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    -1983/84:un pò sopramedia al nord,perfettamente in media al sud;

    Be insomma, non fu mica sempre anticiclonico, anzi qui Dicembre fu molto buono: in media termica 61-90 perfetta (+0,4 le max -0,4 le min), 70,8 mm totali(media: 48) e circa 12-13 cm di neve da cuscino il 15-16 Dicembre, con scorrimento sciroccale e tenuta del cuscino incredibile.
    Inverno molto buono se non ottimo qui,altroche, chiuso sopra media pluvio (in totale 152 mm circa), ad appena +0,1 dalla 61-90 (Dicembre +0,0, Gennaio +0,4 Febbraio +0,0) e con in totale circa 42 cm di neve, frutto sia della nevicata del 15-16 Dicembre 1983,sia dei circa 8 cm del 21 Febbraio (mi pare) sia del rovescio intenso di neve del 3 Marzo 1984 , che depositò circa una ventina di cm qua (ad oggi record per Marzo!!).

    Avercene di inverni così
    Ah,sono d'accordo,anche se non ho ricordi diretti.Ma conosco un signore che lo cita sempre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •