
Originariamente Scritto da
Stau
Come hai detto tu ci sono gusti e gusti.
E molto dipende anche dalle posizioni geografiche.
Prendo ad esempio più il 1992/1993 che il 91/92 (che qui attorno al 22 gennaio fece anche vedere un imbiancata).
Qui da me il 92/93 ad esempio è stato freddino se non ricordo male(oddio, Dicembre fu piuttosto mite, chiudendo a +1,1 dalla norma), ma di fatto tutte le precipitazioni le fece nella prima decade di Dicembre ; dall'11 Dicembre fino al 28 Febbraio (due mesi e mezzo eh!) caddero appena 14,4 mm!
E l'inverno chiuse a 0 cm di neve. Bello!
Da Ancona verso S tutt'altra storia invece: se vai a chiedere a qualche amico dell'Adriatico o tuo conterraneo del Sud, te ne parleranno come un ottimo inverno, segnato da un Gennaio che per loro fu decisamente freddo e nevoso (l'episodio del 2-3 gennaio diede accumuli mi pare di oltre 30 cm sulla costa pugliese!!)

Qui da me tutt'altra storia. E a fare da discriminante in noi meteo appassionati secondo me è soprattutto la neve!
Magari non sarà stato mite (anche se ho qualche dubbio pure su quello alla fine), però di fatto non fece nessuna nevicata... orbene, visto che qui l'equazione freddo=neve è meno netta che da voi io preferisco di gran lunga inverni come il 2003/2004 ad esempio (senza scomodare l'ultimo, mastodontico e inarrivabile inverno 09/10

) che qui fu piuttosto mite (chiuse a +1 dalla norma mi pare)ma diede ben 47 cm di neve, dilazionati in ben 7 episodi,e ben 254 mm di pioggia (record da almeno 30 anni).
Detto questo l'inverno 1991/92 fece comunque decisamente pena chiudendo a circa 51 mm totali e con 5 cm scarsi di neve (tutti in un solo episodio).
Segnalibri