un po di mappe salvate su facebook ci stanno.
Non ci puo dire sempre male a noi però!(mancano 5-6 giorni quindi tutto è possibile)
se il valore di Cape è quello estofex potrebbe azzardare un livello 4 ( lo crea)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
io con i miei colleghi ci combatto tutto il giornose penso solo alla malignità con cui innocentemente si burlano di un errore di 6 ore previsionale x la mia zona....
ma dopo tanto tempo ora hanno imparato a considerare la meteo con altro occhio; io faccio il giardiniere lavoro all'aperto spesso sapere che tempo troverò ci aiuta a organizzare i lavori e in inverno a preservare alcune piante(tipo il dic dell'anno scorso dove anticipatamente riuscii a mettere al caldo agrumi e ulivi).
é la sorte dei previsori, professionisti o autodidatti che siano!.
Reading stasera rimane sulla sua strada con la sua ampia circolazione figlia del vortice nord atlantico ancora troppo occidentale per chi vorrebbe un evoluzione più patriottica...rimane però l'allerta"ipotetica" per basso tirreno e isole con le ipotetiche incognite del caso dovute al fatto che se si isola un grosso cut off mediterraneo determinarne l'evoluzione diviene assai arduo e per almeno altre 48 ore dovremmo per forza di cose giocare con i gm nel valzer delle oscillazioni frutto del principio n 1° della metereologia....IL CAOS![]()
Ultima modifica di meteopazzo; 06/10/2010 alle 20:56
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Questo intervento mi piace molto, così come quello del mio corregionale valdesano. Le carte postate sono frutto di elaborazioni matematiche che possono evolvere localmente in maniera del tutto imprevedibile. Chi aveva previsto 100 mm di pioggia in poco più di un ora a Prato ? Guardatevi pure le innumerevoli carte... nessuno !!!
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Mi sono stancato di leggere da diversi giorni sempre le stesse lamentere da parte dei soliti utenti sui fatti accaduti a Prato e in altre zone d'Italia, esistono già varie discussioni aperte!
Cerchiamo di rimanere in argomento, Grazie.
Con la precisione ovviamente no, ma poche ore prima... intorno alle 22 avevo analizzato il wrf a 4 km di gfs ed avevo avvertito sulla base di come era disegnata la precipitazione (purtroppo non l'ho salvata, arrivava mi sembra su valori di 40 mm. ) che la passata in arrivo avrebbe assunto caratteristiche cattive...
Premetto che non mi ero espresso ne sul luogo, cosa che la ritengo impossibile farla anche 1 ora prima dell'evento che si formi, ne sui quantitativi...
Pensa che qui da me sabato 18 settembre avevo intuito una passata cattiva da 60-70 mm. senza indicarle il luogo ma ritenendomi nella zona a rischio, un ora prima che scoppiasse la bomba qui sopra la mia testa ero scettico che ne fossi interessato perchè l'attività temporalesca era più a sud e credevo oramai che la linea temporalesca cattiva si stese formando là.
Quindi ultimamente mi son dimostrato, che intuire la zona a rischio grazie ai lam si può, ma sapere dove colpirà esattamente no, nemmeno il lam ci riuscirà mai proprio perchè l'atmosfera muta continuamente e percui qualche ingrediente e leggera direzione cambia sempre.![]()
Incredibile,ancora quella maledetta forbice su Roma,la zona dell'Agro Romano risulta ancora una volta refrattaria alle prp consistenti,eppure abbiamo avuto periodi esattamente opposti ove una piccola nube riusciva a scatenare bei temporali,chissa'..........ancora.png
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Sta di fatto che da me è tempo di vendemmia e grazie ai modelli previsionali ho deciso di dare un'accellerata in questa settimana. Da lunedì, ahimé, le cose potrebbero complicarsi notevolmente. Ergo, GRAZIE a tutti voi!![]()
Cambiamenti aimè poco positivi almeno per le estreme regioni meridionali!
Il tutto si occidentalizza sempre più, coinvolgento così in maniera più decisa il Centro-Nord, lasciando solo qualche temporaluccio lungo le isole e le regioni meridionali.
Cmq aspettiamo ancora, ci aranno altre uscite modellistiche ove qualche cambiamento avverrà di sicuro![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Segnalibri