Ma scusa, a fine seconda decade non ci doveva essere una saccatura profonda in Atlantico ?
Avvezione Continentale su Europa orientale e balcanica
... ora non è che la profonda sacca atlantica si risolva in 2 giorni , evidentemente le due sacche sono separate da un ridge stretto passante su Spagna Inghilterra, il famoso azzorriano che va in ponte col russo-continentale![]()
Andrea
Nessun affondo atlantico, almeno secondo le carte odierne.
Affondo mediterraneo in grande stile.
![]()
Ultima modifica di Gravin; 14/10/2010 alle 07:15
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Viste le ottime performance del modello che da diverso tempo a questa parte sembra avere una non indifferente capacità di leggere in anticipo il long range, mi permetto di postare questa Gem a 240.
Se davvero dovesse andare così, credo che ci sarebbe da smanettare non poco nell'archivio di wetterzentrale per trovare una situazione che anche solo parzialmente ricordi ciò che potrebbe accadere a partire dal prossimo fine settimana e per i prossimi 10-15 giorni.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
BLOCCO ATLANTICO, ecco la risposta in ambito euro-atlantico alla prossima fase di disgregamento del VP considerata nel topic.
Risposta con lag alla fase 6: weather regimes dominante un Atlantic Ridge che nella definizione data da Cassou (Nature, 455, 523-527) essendo un'anomalia di altezze nel campo del geopotenziale, vedrà in realtà l'estensione della 552 come una feature piuttosto slanciata verso la Greenland in cui il lato occidentale cederà territori al lobo canadese del VP (Terranova + Mar Labrador).Se ad oggi tutti gli elementi indicati nel titolo del TD sono chiari, niente è stato detto su quello che più ci interessa: cosa succederà quì da noi ?
PS: irruzione artico-marittima in Europa centro-occidentale. Fase d'innesco In Target -> 120h
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 14/10/2010 alle 07:40
Andrea
...mi sono sbagliato in pieno!
Anche se questa avvezione non è stata proprio come ti aspettavi.
La sacca sembra rimandata di qualche giorno, notare su questa UKMO come il "vicino" Atlantico perderebbe GPT:
Rukm1441.gif
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/10/2010 alle 17:56
E' vero, non pensavo a precipitazioni solide così in basso (già dai 1000)
Meglio usare il condizionale....
e ci sono conferme da ECMWF.....Qualche passaggio frontale a sud della Groenlandia non farebbe cambiare di molto il colore verdolino () all'isola nordica, stesso colore che si vedrebbe sempre più spesso sui bacini a nord del Mediterraneo occidentale: G. Leone, Costa Azzurra, Ligure...
La MJO (presa come massima forzante per le analisi di questo TD ) vede una fase 6 con magnitudine in discesa, il tutto in linea con le previsioni.
![]()
Andrea
Segnalibri