Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,199
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche esagerazione di troppo

    di anormale ci sono le temperature ovviamente siamo "sotto media" e dunque sotto la "normalità" ergo siamo in "anomalia negativa" e dunque è "anormale"...scusate il gioco di parole.

    Di eccezionale, invece, concordo con te; erano abituati tutti o quasi ad una lenta decadenza estiva con tepore, poca pioggia e giornate blande di sole, addirittura quasi afose a volte!

    Bene, in questo ottobre stiamo un po' riscoprendo cosa vuol dire la parola "autunno", una stagione che si caratterizza da pioggia, ma anche da primi freddi e da tempo secco grazie al quale le foglie si seccano e cadono, e le prime burrasche aiutano a ciò!

    Per quanto riugarda le esagerazioni dei giornalisti e meteoman sono d'accordo anche qui, però sulle proiezioni del LONG range starei un po' più abbottonato perché se è vero che le carte parlano di anomalie negative per novembre-dicembre-gennaio è anche vero che uno studio dei polacchi parla chiaramente di inverno PESANTEMENTE sotto media per l'Europa Orientale.
    Noi quando aspettiamo la Bora, quella vera, guardiamo sempre all'Est e diciamo che non ci sono le temperature adeguate affinché la bora porti freddo....l'anno scorso a Dicembre abbiamo avuto un assaggio nei giorni tra il 15 ed il 20 di che cosa è una bora fresca, perché tutto possiamo dire ma non che fosse gelida.
    Il freddo si creò grazie alla neve al suolo ed all'effetto albedo.

    Ecco, io la vedo così indicativamente: novembre con freddo e neve nell'Est con aria sempre più fredda, mentre qui da noi a fasi alterne avremo la prima 15ina di novembre con temperature in risalita, qualcosa sopra media ma anche pioggia e perturbazioni atlantiche, poi passeremo ad una fase con scambi meridiani e sarà proprio da qui che partirà la formazione di una Omega ed al successivo aggancio da parte di una LP nel mediterraneo dell'aria fredda...questo ormai a fine mese novembre.
    Per cui non escluderei davvero che lo studio sia Polaccio sia degi USA sia così fuori di testa, io vedo concrete possibilità di gran freddo un po' ovunque in Europa!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche esagerazione di troppo

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it Visualizza Messaggio
    di anormale ci sono le temperature ovviamente siamo "sotto media" e dunque sotto la "normalità" ergo siamo in "anomalia negativa" e dunque è "anormale"...scusate il gioco di parole.

    Di eccezionale, invece, concordo con te; erano abituati tutti o quasi ad una lenta decadenza estiva con tepore, poca pioggia e giornate blande di sole, addirittura quasi afose a volte!

    Bene, in questo ottobre stiamo un po' riscoprendo cosa vuol dire la parola "autunno", una stagione che si caratterizza da pioggia, ma anche da primi freddi e da tempo secco grazie al quale le foglie si seccano e cadono, e le prime burrasche aiutano a ciò!

    Per quanto riugarda le esagerazioni dei giornalisti e meteoman sono d'accordo anche qui, però sulle proiezioni del LONG range starei un po' più abbottonato perché se è vero che le carte parlano di anomalie negative per novembre-dicembre-gennaio è anche vero che uno studio dei polacchi parla chiaramente di inverno PESANTEMENTE sotto media per l'Europa Orientale.
    Noi quando aspettiamo la Bora, quella vera, guardiamo sempre all'Est e diciamo che non ci sono le temperature adeguate affinché la bora porti freddo....l'anno scorso a Dicembre abbiamo avuto un assaggio nei giorni tra il 15 ed il 20 di che cosa è una bora fresca, perché tutto possiamo dire ma non che fosse gelida.
    Il freddo si creò grazie alla neve al suolo ed all'effetto albedo.

    Ecco, io la vedo così indicativamente: novembre con freddo e neve nell'Est con aria sempre più fredda, mentre qui da noi a fasi alterne avremo la prima 15ina di novembre con temperature in risalita, qualcosa sopra media ma anche pioggia e perturbazioni atlantiche, poi passeremo ad una fase con scambi meridiani e sarà proprio da qui che partirà la formazione di una Omega ed al successivo aggancio da parte di una LP nel mediterraneo dell'aria fredda...questo ormai a fine mese novembre.
    Per cui non escluderei davvero che lo studio sia Polaccio sia degi USA sia così fuori di testa, io vedo concrete possibilità di gran freddo un po' ovunque in Europa!
    "Fresca" quella del dicembre scorso è veramente eufemistico: cosa vuoi di più di una -10° grassa con prp che causò una bufera di 12 ore con t costantemente sui -3°/-4° ??

    Per il dopo, ok l'effetto albedo che però ci fu anche nell'85 : eppure qua in bassa orientale la stazione di Lison Portogruaro ha registrato la notte fra il 20 ed il 21 dicembre la minima più bassa dopo il l 1929 e pari a -17,8°....in numerose zone della bassa friulana si sono raggiunti i -18°/-19° con punte di -20°.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,199
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche esagerazione di troppo

    Forse non ricordo bene, ma non mi pare che a Trieste si fosse scesi sotto i -2°...eppure nel 1996 Trieste piobò all'entrata della Bora a -5 o -6°...mi sbaglio??
    Io intendo FREDDA E GELIDA una Bora così...

    cmq si, effettivametne "fresca" è poco, diciamo che è stata una entrata FREDDA!
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qualche esagerazione di troppo

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it Visualizza Messaggio
    di anormale ci sono le temperature ovviamente siamo "sotto media" e dunque sotto la "normalità" ergo siamo in "anomalia negativa" e dunque è "anormale"...scusate il gioco di parole.

    Di eccezionale, invece, concordo con te; erano abituati tutti o quasi ad una lenta decadenza estiva con tepore, poca pioggia e giornate blande di sole, addirittura quasi afose a volte!

    Bene, in questo ottobre stiamo un po' riscoprendo cosa vuol dire la parola "autunno", una stagione che si caratterizza da pioggia, ma anche da primi freddi e da tempo secco grazie al quale le foglie si seccano e cadono, e le prime burrasche aiutano a ciò!

    Per quanto riugarda le esagerazioni dei giornalisti e meteoman sono d'accordo anche qui, però sulle proiezioni del LONG range starei un po' più abbottonato perché se è vero che le carte parlano di anomalie negative per novembre-dicembre-gennaio è anche vero che uno studio dei polacchi parla chiaramente di inverno PESANTEMENTE sotto media per l'Europa Orientale.
    Noi quando aspettiamo la Bora, quella vera, guardiamo sempre all'Est e diciamo che non ci sono le temperature adeguate affinché la bora porti freddo....l'anno scorso a Dicembre abbiamo avuto un assaggio nei giorni tra il 15 ed il 20 di che cosa è una bora fresca, perché tutto possiamo dire ma non che fosse gelida.
    Il freddo si creò grazie alla neve al suolo ed all'effetto albedo.

    Ecco, io la vedo così indicativamente: novembre con freddo e neve nell'Est con aria sempre più fredda, mentre qui da noi a fasi alterne avremo la prima 15ina di novembre con temperature in risalita, qualcosa sopra media ma anche pioggia e perturbazioni atlantiche, poi passeremo ad una fase con scambi meridiani e sarà proprio da qui che partirà la formazione di una Omega ed al successivo aggancio da parte di una LP nel mediterraneo dell'aria fredda...questo ormai a fine mese novembre.
    Per cui non escluderei davvero che lo studio sia Polaccio sia degi USA sia così fuori di testa, io vedo concrete possibilità di gran freddo un po' ovunque in Europa!
    Sottoscrivo tutto;ECCELLENTE ANALISI.
    Aggiungo che effettivamente anche nel centrosud le ottobrate calde(sopramedia,intendo) dal 1987 si sono sprecate.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche esagerazione di troppo

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sottoscrivo tutto;ECCELLENTE ANALISI.
    Aggiungo che effettivamente anche nel centrosud le ottobrate calde(sopramedia,intendo) dal 1987 si sono sprecate.
    no, perchè se quella analisi è eccellente, allora l'estate 2003 ha chiuso sottomedia.

    bora fresca il 19 dicembre 2009.

    come dire che la pasta scotta quando è al dente.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qualche esagerazione di troppo

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.vi26 Visualizza Messaggio
    no, perchè se quella analisi è eccellente, allora l'estate 2003 ha chiuso sottomedia.

    bora fresca il 19 dicembre 2009.

    come dire che la pasta scotta quando è al dente.
    Sulla bora fresca non so dirti...non sono della zona.Dicembre 2009 non me lo far ricordare...qui il più caldo del decennio dopo quello del 2006,al confronto quello del 2004 fu rigido!Mesaccio,uggioso e con vari record di caldo battuti.Gennaio invece non fu malaccio,tolti i primi 8 giorni degni di aprile.
    Ma era,giustamente,l'inverno dell'Europa occidentale,non di quella sudorientale e meridionale.
    Ultima modifica di Josh; 19/10/2010 alle 10:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •