Guarda queste Marco, imho ormai si vedono carte del genere con continuità, non
voglio fare l'allarmista, ma queste carte difficile che cambino, aggiungi una certa
persistenza delle stesse condizioni in questo periodo e l'allarme idrogeologico per il bacino
Mediterraneo diviene diffuso :
ecmwfpv380f216.gif ecmwfpv380f240.gif
Inoltre la proiezione "esce" da un mio piccolo studio NAM, QBO, attività solare,
SST globali e incrociate alle attuali osservazioni atmosferiche.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 10:13
Solo alcuni cluster GFS verso l'evoluzione prospettata:
senspanel2401.gif
![]()
Ancor di più da solo quei cluster da te citati e cerchiati, non capisco come solo 3/4 gg dopo possa seguire una lp islandese in gran spolvero......per me, ribadisco, la porta atlantica si chiuderà in terza decade del mese e il nord atlantico sarà terra di hp.
No io non dò per scontato porpio niente, ragiono con la mia testa non con quella di gfs: se tu prendi una carta (3 cluster) a 260 h per avvalorare una tua tesi, io ho solo espresso una domanda/considerazione: partendo da quella situazione lì a 260 h dei 3 cluster da te proposti e presi in considerazione, non vedo proprio come solo 72/96 h dopo quelle carte ipotetiche , possa svilupparsi una forte lp islandese, tutto qua.
Io penso piuttosto il contrario: forte fascia di hp alle alte latitudini atlantiche e antizonalità per fine mese, non vedo ALCUNA possibilità per una ripresa di forza della lp islandese in fine di terza decade.
Ci sono vari metodi sperimentali che portano a previsioni a 384 ore, io utilizzo il
mio e GFS utilizza il suo.
Il più affidabile sarà probabilmente quello di GFS, posso provarci anch'io Marco?
Ecco qui i cluster, la maggior parte dei quali sembrano sulla tua ipotesi Marco:
senspanel3601.gif senspanel3841.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2010 alle 23:00
Alessandro per carità ci mancherebbe, ma vorrei cercare di capire come arrivi a certe ipotesi anche al di là del determnismo.......cioè l'ipotesi di un rinforzo della lp islandese in fine terza decade di Novembre, mi spieghi come ti esce fuori e da cosa lo deduci ??........perchè ci metto tutta la mia buona volontà, ma sinceramente vedendo il determnismo fino ad un range accettabile (168 h) non capisco porpio come poi possa realizzarsi quello che tu hai scritto.....in sintesi io vedo un poderoso blocco atlantico in evoluzione successiva a blocco bicellulare, ovvero un totale blocco alla zonalità l'esatto opposto di una forte lp islandese.....e vorrei capire come tu arrivi a dedurre una forte lp islandese......poi , ripeto, per carità, uno può scrivere quello che vuole...
Come tutti i metodi sperimentali, sono discutibili, perchè non accettati ancora
come affidabili, quindi perchè dovrei dirti come arrivo a certe deduzioni, quando tu
(con le conoscenze scientifiche di oggi) TLC,osservazioni e statistica
(che io stesso utilizzo) potresti costruire una tua proiezione che va in altro senso.
e no Marco il determinismo a 168 ore domani sarà gia cambiato un poco, ce lo
dicono le verification.
![]()
Ed infatti io la mia proiezione in altro senso l'ho espressa......permettimi, certo a 168 h qualcosa potrà pur cambiare, ma le grandi linee sono in grna parte determinate e da questa gran parte determinata io non vedo possibilità per l'evoluzione da te paventata........comunque poi vedremo come andrà, l'importante è avere UN IDEA non 10 IDEE e alcune in antitesi una con l'altra.......questo perchè hai scritto nel mio post "tunelling alto", in risposta ad Andrea, che ti aspetteresti un blocco anticiclonico con core islandese, ovvero l'esatto opposto di quanto hai scritto qua.
Segnalibri