Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
Una configurazione, quella a 100hPa di quota GPT, che pone il minimo con un asse principale orientato niente male.
In ogni caso, il VP parte senz'altro claudicante e questo, in ossequio alle tante valutazioni che stiamo facendo ormai da diverse settimane, conferisce una certa coerenza alle stesse.
E' solo un primo indizio, e comunque cade al passaggio di boa del mese di Ottobre.
Ciao Luca,

dislocazione del core del vp molto interessante
sicuramente entro novembre dovremo fare i conti con il progressivo raffreddamento di tutti i piani stratosferici e valutarne la risultante in troposfera.
Allora saremo in grado di verificare il potere forzante che le principali tlc stanno già disegnando in troposfera
Disturbi ben strutturati in troposfera e nella bassa strato e che queste proiezioni, relative alla vorticità potenziali del vp alla quota corrispondente a 400 hpa ( su base ECMWF ) evidenziano.

ecmwfpv400f240.gif

Sembra del tutto verosimile che i fendenti artici in seno alle discese meridiane innescate dal blocking atlantico ora in corso, avranno occasione di riproporsi.

Un salutone