Pagina 1 di 59 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 586
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Analisi stratosferica aggiornata

    Bene
    forse può essere il periodo giusto per riaprire il "tormentone" stratosferico di ogni inverno.
    La stratosfera croce e delizia di molte delle nostre vicende "terrene"
    Cominciamo con alcuni dati relativi alla Qbo già occidentale alle principali quote sia a 30 che, da pochissimo, anche a 50 hpa.
    Venti strato ancora orientali più in basso.
    Un vps che parte già assai disturbato dalle vicende troposferiche alle medie basse quote. Ecco alcune prospettive ncep :

    gfs_z30_nh_f240.gif

    gfs_z70_nh_f240.gif

    gfs_z100_nh_f240.gif

    Matteo



  2. #2
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica aggiornata

    Una configurazione, quella a 100hPa di quota GPT, che pone il minimo con un asse principale orientato niente male.
    In ogni caso, il VP parte senz'altro claudicante e questo, in ossequio alle tante valutazioni che stiamo facendo ormai da diverse settimane, conferisce una certa coerenza alle stesse.
    E' solo un primo indizio, e comunque cade al passaggio di boa del mese di Ottobre.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica aggiornata

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Una configurazione, quella a 100hPa di quota GPT, che pone il minimo con un asse principale orientato niente male.
    In ogni caso, il VP parte senz'altro claudicante e questo, in ossequio alle tante valutazioni che stiamo facendo ormai da diverse settimane, conferisce una certa coerenza alle stesse.
    E' solo un primo indizio, e comunque cade al passaggio di boa del mese di Ottobre.
    Ciao Luca,

    dislocazione del core del vp molto interessante
    sicuramente entro novembre dovremo fare i conti con il progressivo raffreddamento di tutti i piani stratosferici e valutarne la risultante in troposfera.
    Allora saremo in grado di verificare il potere forzante che le principali tlc stanno già disegnando in troposfera
    Disturbi ben strutturati in troposfera e nella bassa strato e che queste proiezioni, relative alla vorticità potenziali del vp alla quota corrispondente a 400 hpa ( su base ECMWF ) evidenziano.

    ecmwfpv400f240.gif

    Sembra del tutto verosimile che i fendenti artici in seno alle discese meridiane innescate dal blocking atlantico ora in corso, avranno occasione di riproporsi.

    Un salutone
    Matteo



  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica aggiornata

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Intanto nei forecast ECMWF (10gg) la qbo è già positiva fino a 70 hpa.

    Off-topic: notare la fase decisamente negativa della oscillazione artica.

    Immagine

    quindi poca antizonalità?

  5. #5
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica aggiornata

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Intanto nei forecast ECMWF (10gg) la qbo è già positiva fino a 70 hpa.


    Immagine
    chissà perchè non mi stupisce.....
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    .. e speriamo sia realmente così!
    Apriamo questo post con l'idea di aggiornare via via, per tutta la prossima stagione invernale, la situazione dai 100hPa in su, cercando di interpretare gli effetti alle quote più basse e in particolare sull'AO invernale.

    Sappiamo che in questo periodo il VPS si approfondisce gradualmente su tutta la colonna stratosferica ed è ancora un po' presto per fare discertazioni in ottica stagionale (per quello occorre aspettare novembre), ma abbiamo visto negli anni scorsi che l'osservazione del comportamento del vortice già della parte finale di ottobre può risultare lo stesso molto interessante.

    Prima di tutto dobbiamo considerare che a mio avviso la prossima stagione invernale vivrà una fase QBO pienamente positiva, infatti dopo essere virata a segno + sopra i 50 hPa fin da settembre, anche alle quote inferiori siamo prossimi al cambio di segno, e credo che ciò avverrà già entro l'inizio dell'inverno astronomico...ecco la zonal wind anomaly per i primi 15gg di ottobre di quest'anno a 30, 50 e 70 hPa:

    QBO_30hpa_15ott.gif

    QBO_50hpa_15ott.gif

    QBO_70hpa_15ott.gif


    La presenza di una Nina fortissima, probabilmente di eccezionale intensità, unitamente a un'attività solare debole (o al massimo moderata durante l'inverno qualora il ciclo solare 24 decidesse di mettersi in moto in maniera un po' più vivace), fanno pensare a un VPS invernale piuttosto intenso, poco propenso a disturbi forti tali da portarlo a un MMW, anche se sappiamo che l'accoppiamento tra i vari piani isobarici risulta molto buono in queste occasioni, per cui sarà molto importante seguire le diverse fasi attraversate dal VPS pechè potranno direttamente influire non solo sul NAM, maanche sulla AO.
    A proposito di questi due indici, questa è la situazione attuale:

    gfs_nam_web_1.png


    hgt.ao.cdas.gif

    ottobre dovrebbe chiudere con AO debolmente negativa, anche se i GM sembrano concordare su un progressivo ricompattamento del vortice polare troposferico nelle 2 settimane a venire.
    Ai piani superiori mi pare che per il momento la situazione sia abbastanza tranquilla, e che anche le previsioni indichino un'accelerazione del VPS normale senza avere in vista CW o comunque forti anomalie che possano condizionare la primissima parte della stagione invernale...ripeto che comunque è ancora molto presto, fra 15-20gg avremo già qualche elemento in più
    Questa comunque è la previsione su base ECMWF a 10 e 30 hPa tra una decina di giorni, non si notano anomalie importanti..vortice piuttosto freddo e bello compatto, solo lievemente disassato sul comparto siberiano:



    ecmwf10f240.gif

    ecmwf30f240.gif

    buona stagione strato a tutti!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Grazie Roberto, tienici sempre aggiornati sulla situazione in stratosfera.
    Pensi che quest'anno possa avere una grossa incidenza sulla circolazione globale nei bassi strati??
    Perchè sembra che quest'anno difficilmente possa dire la sua la stratosfera (a sentire i maggiori esperti chiaramente)

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Li riuniamo in uno (magari nel tuo)...onde evitare duplicazioni?

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...ggiornata.html

    Matteo



  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Grazie Roberto, tienici sempre aggiornati sulla situazione in stratosfera.
    Pensi che quest'anno possa avere una grossa incidenza sulla circolazione globale nei bassi strati??
    Perchè sembra che quest'anno difficilmente possa dire la sua la stratosfera (a sentire i maggiori esperti chiaramente)

    Ciao, guarda..devo ancora analizzare un po' le cose con attenzione e non è facile dire adesso l'opinione di molti è che essendo in una fase di transizione (leggasi QBO da - a + nei bassi strati, sotto i 50 hPa; Nina già sviluppata, ma SSTA atlantiche ancora condizionate dal Nino, ovvero AMO molto positiva e tripolo negativo ancora presente come feedback dell'andamento meteo stagionale passato, NAO sempre negativa..) si possa avere una prima parte invernale più dinamica, date le condizioni descritte, prima che tutto il sistema viri sotto la spinta della Nina ( e magari del VPS...) e ci regali un gennaio-febbraio un po' sottotono.
    Non so, al momento ho idee contrastanti...i miei punti fermi sono pochi, uno di questi è un forte anticiclone delle Azzorre, con i conseguenti pro e contro..io direi più meridianità dello scorso inverno, sicuramente molta meno antizonalità
    Vedremo!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Li riuniamo in uno (magari nel tuo)...onde evitare duplicazioni?

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...ggiornata.html


    Ops Matteo, scusa..non l'avevo proprio visto!
    come vuoi tu..possiamo anche continuare qua. Leggo che vedevi un VPS piuttosto disturbato in prospettiva 10gg fa, ma mi pare che la situazione si stia "aggiustando" lassù in alto, che ne pensi?

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •