Pagina 6 di 59 PrimaPrima ... 456781656 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 586
  1. #51
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    ma in caso cade il blocco riva in atlantico con altre sciroccate folli, oppure semplicemente perde la base e entra un atlantico basso..ma non va in inghilterra??
    Difficile da dirsi e spesso legato da fattori deterministici ma che trova riscontro a livello teleconnettivo da un duplice ordine di fattori:


    • l'intensità del jet stream alle medie latitudini che è adesso decisamente più ondulato e meno teso rispetto allo scorso inverno ( favorisce quindi entrate meno decise);
    • il livello di intensità e di permanenza dei disturbi al vp e occorre vedere se sono tali da favorire scambi prevalentemente meridiani ( e allora possono prevalere i casi di tunneling basso) oppure moti propriamente antizonali (e allora l'ipotesi Regno Unito diventa più concreta )

    Matteo



  2. #52
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Difficile da dirsi e spesso legato da fattori deterministici ma che trova riscontro a livello teleconnettivo da un duplice ordine di fattori:


    • l'intensità del jet stream alle medie latitudini che è adesso decisamente più ondulato e meno teso rispetto allo scorso inverno ( favorisce quindi entrate meno decise);
    • il livello di intensità e di permanenza dei disturbi al vp e occorre vedere se sono tali da favorire scambi prevalentemente meridiani ( e allora possono prevalere i casi di tunneling basso) oppure moti propriamente antizonali (e allora l'ipotesi Regno Unito diventa più concreta )

    grazie...sono terrorizzato dall'idea di passare dallo scirocco...al secco e freddo allo scirocco
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #53
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    I flussi iniziano a diventare sempre più convergenti e di buona ampiazza sul polo...
    ep_12z_tr_nh.gif
    il 3 warming è alle porte....
    gfs_t01_nh_f240.gif
    Si potrebbe stare a maniche corte a 50 km di altezza..

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    I flussi iniziano a diventare sempre più convergenti e di buona ampiazza sul polo...
    ep_12z_tr_nh.gif
    il 3 warming è alle porte....
    gfs_t01_nh_f240.gif
    Si potrebbe stare a maniche corte a 50 km di altezza..
    E' stata la prima cosa che ho controllato stamattina...aspettavo infatti un tuo intervento Il VP è ancora abbastanza compatto a tutte le quote, ma che ne pensi di un MMW di tipo displacement?
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #55
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    E' stata la prima cosa che ho controllato stamattina...aspettavo infatti un tuo intervento Il VP è ancora abbastanza compatto a tutte le quote, ma che ne pensi di un MMW di tipo displacement?
    Qualsiasi ipotesi, adesso come adesso, è prematura farla. Quello che mi aspettavo sta accadendo addirittura con anticipo...certo però, se accadesse, avremo comunque importanti ripercussioni in troposfera.

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    E' stata la prima cosa che ho controllato stamattina...aspettavo infatti un tuo intervento Il VP è ancora abbastanza compatto a tutte le quote, ma che ne pensi di un MMW di tipo displacement?
    Da com'è strutturato il VPS,un MMW displacement mi pare improbabile
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #57
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    ciao grandii !!qualcuno saprebbe abbozzare la possibile disposiz dell'asse a seguito di questo riscaldamento??

  8. #58
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Eh si!

    Attenzione ragazzi, nella prima fase la divergenza del getto, notevolissima nel medio Atlantico, si mantiene bassa di latitudine e le potenzialità di una intensa irruzione artica (guardate la filiazione del vps )coinvolgente buona parte del Mediterraneo centrale aumentano (pur nella dovuta prudenza, vista la distanza temporale).
    E proprio a fine run si nota un disturbo strutturale e bilaterale in un vps in bassa strato articolato in 3 waves pattern.
    Vorrei far notare peraltro come ciò potrebbe avvenire nel momento in cui va ad incrementandosi la convezione pacifica in capo all'hp aleutinico (VEDI INCREMENTO DEL SOI INDEX)

    gfs_z100_nh_f240.gif
    Matteo



  9. #59
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Eh si!

    Attenzione ragazzi, nella prima fase la divergenza del getto, notevolissima nel medio Atlantico, si mantiene bassa di latitudine e le potenzialità di una intensa irruzione artica (guardate la filiazione del vps )coinvolgente buona parte del Mediterraneo centrale aumentano (pur nella dovuta prudenza, vista la distanza temporale).
    E proprio a fine run si nota un disturbo strutturale e bilaterale in un vps in bassa strato articolato in 3 waves pattern.
    Vorrei far notare peraltro come ciò potrebbe avvenire nel momento in cui va ad incrementandosi la convezione pacifica in capo all'hp aleutinico (VEDI INCREMENTO DEL SOI INDEX)

    gfs_z100_nh_f240.gif

    alla reading??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #60
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Eh si!

    Attenzione ragazzi, nella prima fase la divergenza del getto, notevolissima nel medio Atlantico, si mantiene bassa di latitudine e le potenzialità di una intensa irruzione artica (guardate la filiazione del vps )coinvolgente buona parte del Mediterraneo centrale aumentano (pur nella dovuta prudenza, vista la distanza temporale).
    E proprio a fine run si nota un disturbo strutturale e bilaterale in un vps in bassa strato articolato in 3 waves pattern.
    Vorrei far notare peraltro come ciò potrebbe avvenire nel momento in cui va ad incrementandosi la convezione pacifica in capo all'hp aleutinico (VEDI INCREMENTO DEL SOI INDEX)

    gfs_z100_nh_f240.gif
    Infatti la kelvin wave e la ripartenza della MJO ne sono testimoni e congruenti con le ipotesi fatte un mese fa! Infatti è proprio l'intesità del forcing pacifico che potrebbe portare al MMW per risonanza con il 3° warming. Manca ancora tanto tempo però va ancora tutto secondo copione...vedremo. Per ora avanti con il Super

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •