Un "up" per il 3d stratosfericoal fine di condividere alcune personali impressioni che sto verificando già da alcuni giorni in merito al notevole disaccoppiamento strato / tropo che vedono protagonisti sempre più un intenso riscaldamento aleutinico in zona subartica in ulteriore intensificazione nelle prospettive delle elaborazioni modellistiche che ha assunto caratteristiche di onda stazionaria a livello strato e che comporterà notevoli disturbi al vps.
L'entità dell'onda termica va a crescere fino alle media alta stratosfera per poi di fatto attenuarsi e di fatto quasi sparire al confine con la tropopausa.
L'elevata vorticità in seno al vortice polare troposferico e grossomodo localizzata in zona "canonica" mette in evidenza la relativa quiete che caratterizza l'andamento del vpt in prospettiva.
ecmwfpv380f216.gif
gfs_nh_minorwarming_10_web_2.png
gfs_nh_minorwarming_100_web_2.png
ecmwfzm_vt1_f192.gif
Il post non ha scopi previsionali naturalmente ma solo va a sottolineare come almeno in questa fase sembrerebbe che stratosfera e troposfera vadano a condurre giochi a sè.
Il ridimensionamento delle principali anomalìe positive nelle ultime settimane che è andato a modificare (snaturando) il cd tripolo NAO e nel Pacifico quelle dislocate in zona WPO e nelle regioni tropicali e subtropicali occidentali, mi fanno riflettere in merito ad un possibile graduale futuro ricompattamento del vpt per motivi principalmente riconducibili al fattore ENSO...
Naturalmente questo non prelude ad un vpt che gira a mille se la struttura dello stesso è scarsamente dinamica e poco radicata in quota.....tuttavia se a comandare sono logiche puramente troposferiche...mi viene da pensare che la circolazione possa essere demandata ad ondulazioni medie o corte con scarsa risonanza alle quote superiori.
Potrebbe essere il ns destino stratosfera calda / troposfera fredda?![]()
Matteo
Ottima analisi
Ma non si diceva stratosfera fredda e tropo disturbata??
Altresì una considerazione io la farei...
L'aumento delle velocità di rotazione del VPT su di una struttura comunque non affatto omogenea potrebbe portare a destabilizzazione ulteriore del VP.
Insomma è come se un auto in testacoda subisse un altro tamponamento...
In effetti poi a guardare il determinismo ( ENS Reading ) si vede come la struttura continui ad essere molto sbilanciata verso scandinavia-russia nord occ.le
Un saluto, Giuseppe![]()
Ma si ricompattiamolo un pochino!!!!
come da attese e in perfetta tabella di maarcia nel lungo termine sono evidenti i primi segnali dello strat cooling![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
comunque le temperature non subiranno un crollo oltre fondo scala com'è già successo. C'è una particolare relazione tra l'intenso minor warming che sta per verificarsi e il cooling? Osservando i GPT si vede infatti che il VP subirà un'accelerazione a tutti i piani isobarici fino alla bassa stratosfera.
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
E quindi?
Ma perchè non fai come tutti i "veci"che si rispettano
e ci metti giù in chiaro le tue idee in chiave invernale visto che ormai, pur nelle diverse prospettive, ci siamo messi in campo praticamente tutti?
Dai su...trova uno spazio....(so che sei incasinato)e torna il vecio di prima!
Ti aspettiamo![]()
Matteo
e quindi...niente. Mi aspettavo uno strat cooling per inizio dicembre tutto qui.
Non ho tempo di seguire tutto, mi dedico solo al nowcasting piovoso di questi giorni che impegna poco i miei due neuroni
Se poi questo SC influenzerà o meno l inverno........lo sapremo tra due giorni quando uscirà l outlook invernale del CS a cui mi affido totalmente per questa stagione .
Il prossimo inverno avrò meno casini(credo)![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri