Pagina 5 di 59 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 586
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Una bella botta, altrochè....



    Che però avrà il solo effetto di contribuire all'accelerazione del VP che si contrae e si rinsalda notevolmente in alta stratosfera.


    Per ora qui tutto tace...aspettando buone notizie "dal basso"

    edit: stando così la situazione, non capisco proprio a cosa si riferiva il col.Giuliacci nel suo articolo...

    Ancora neve in pianura al Nord l
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  2. #42
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Che ben di dio oggi ragazzi,potenzialità abnormi in queste carte ,bellissima azione bloccante,azione a pendolo del getto artico-continentale in ingresso perturbato dal rodano e dalla bora.. un VP ormai allo sbando assaltato anche dall'aleutinico che bello!







    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us

    buona giornata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Fantastiche!!!!!!!!!!!!!

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Un nuovo Super Inverno alle porte?

    In tal senso confermo, alla luce degli odierni aggiornamenti strato la mia idea espressa nel quoting:

    gfs_z100_nh_f240.gif

    Matteo



  5. #45
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un nuovo Super Inverno alle porte?

    In tal senso confermo, alla luce degli odierni aggiornamenti strato la mia idea espressa nel quoting:

    gfs_z100_nh_f240.gif

    io dall'esperienza vissuta sino ad oggi penso che gli split non sono sempre sinonimi di gelo sulla penisola...mat chi vedresti più favoriti sullo scacchiere europeo in caso di attuazione dello split??

  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Non esiste una regola fissa perchè occorre essere a conoscenza del come si forma lo split e dove va a strutturarsi l'alta di blocco (e di split)
    Per sapere questo occorre tenere presente quale e dove è ubicata la sorgente di calore che va a strutturare l'onda termica.
    Poi naturalmente occorre fare riferimento a tutta la colonna tropo/strato per rendersi conto di quanto profondo e radicato possa essere il disturbo al vp/vps e di conseguenza di quanto intenso possa essere da un lato l'aumento dei gpt in sede polare e di converso ove possa arrivare la discesa dei gpt a latitudini "basse".
    Nel nostro specifico caso ho "buttato velocemente" lì le mie considerazioni (Un nuovo Super Inverno alle porte?) partendo dal presupposto che le condizioni relative alle ssta atlantiche e non solo, non siano nel corso di quest'ultimo mese sostanzialmente poi così cambiate in modo da poter traslare il blocco tanto ad est da favorire in maniera più decisa le ns. regioni centro meridionali.
    Infatti queste ultime potranno godere di fasi fredde, come quelle ipotizzate a medio termine dai GM non in un regime di split (magari prima o dopo il suo verificarsi) ovvero quando il vp è pesantemente disturbato e dislocato dalla sua sede naturale bensì al contrario proprio nel momento in cui operi una sorta di ricompattamento durante il quale infatti mi pare sia ascrivibile la fase di freddo continentale per l'appunto descritta dai modelli.
    Per questo, volendo ipotizzare una fase più favorevole di freddo prettamente secco al nord e fruttifero al centro (est) e sud e di matrice puramente continentale, ho immaginato (unitamente ad altri amici) la sua realizzazione in una fase più matura della stagione invernale.

    Matteo



  7. #47
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    grazie mat per l'esauriente risposta...ma a tal proposito,cosa ne pensi di alcuni modelli,che prospettano una retrogressione più bassa(tipo ecmwf00),
    sarebbe uno scenario possibile,non ostante i tempi(ssta) non sono ancora maturi?

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    grazie mat per l'esauriente risposta...ma a tal proposito,cosa ne pensi di alcuni modelli,che prospettano una retrogressione più bassa(tipo ecmwf00),
    sarebbe uno scenario possibile,non ostante i tempi(ssta) non sono ancora maturi?
    Certamente
    I tempi dello split vanno oltre....

    ao.sprd2.gif
    Matteo



  9. #49
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non esiste una regola fissa perchè occorre essere a conoscenza del come si forma lo split e dove va a strutturarsi l'alta di blocco (e di split)
    Per sapere questo occorre tenere presente quale e dove è ubicata la sorgente di calore che va a strutturare l'onda termica.
    Poi naturalmente occorre fare riferimento a tutta la colonna tropo/strato per rendersi conto di quanto profondo e radicato possa essere il disturbo al vp/vps e di conseguenza di quanto intenso possa essere da un lato l'aumento dei gpt in sede polare e di converso ove possa arrivare la discesa dei gpt a latitudini "basse".
    Nel nostro specifico caso ho "buttato velocemente" lì le mie considerazioni (Un nuovo Super Inverno alle porte?) partendo dal presupposto che le condizioni relative alle ssta atlantiche e non solo, non siano nel corso di quest'ultimo mese sostanzialmente poi così cambiate in modo da poter traslare il blocco tanto ad est da favorire in maniera più decisa le ns. regioni centro meridionali.
    Infatti queste ultime potranno godere di fasi fredde, come quelle ipotizzate a medio termine dai GM non in un regime di split (magari prima o dopo il suo verificarsi) ovvero quando il vp è pesantemente disturbato e dislocato dalla sua sede naturale bensì al contrario proprio nel momento in cui operi una sorta di ricompattamento durante il quale infatti mi pare sia ascrivibile la fase di freddo continentale per l'appunto descritta dai modelli.
    Per questo, volendo ipotizzare una fase più favorevole di freddo prettamente secco al nord e fruttifero al centro (est) e sud e di matrice puramente continentale, ho immaginato (unitamente ad altri amici) la sua realizzazione in una fase più matura della stagione invernale.


    Bè Matteo,sono assolutamente d'accordo

    Tra l'altro si vede bene che il freddo che potrebbe colpire il centro-sud tra la prima e la seconda decade di dicembre ha un input puramente stratosferico.



    Favorito da quella risonanza avvenuta a novembre sempre secondo lo schema del TST.

    Riguardo alle SSTA il discorso si fa complesso,non solo non sono cambiate,ma il tripolo ATL si è addirittura rigenerato




    Del resto l'esteso snow cover europeo è la riprova della persistenza del pattern



    Quindi concordo:


    Per questo, volendo ipotizzare una fase più favorevole di freddo prettamente secco al nord e fruttifero al centro (est) e sud e di matrice puramente continentale, ho immaginato (unitamente ad altri amici) la sua realizzazione in una fase più matura della stagione invernale.
    Non solo,da parte mia nutro anche qualche perplessità sull'inverno secco prospettato da Giuliacci Non riesco ad immaginare retrogressioni esclusivamente basse a meno che gli impulsi stratosferici non diventino determinanti(NAM>+1.5)
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #50
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non esiste una regola fissa perchè occorre essere a conoscenza del come si forma lo split e dove va a strutturarsi l'alta di blocco (e di split)
    Per sapere questo occorre tenere presente quale e dove è ubicata la sorgente di calore che va a strutturare l'onda termica.
    Poi naturalmente occorre fare riferimento a tutta la colonna tropo/strato per rendersi conto di quanto profondo e radicato possa essere il disturbo al vp/vps e di conseguenza di quanto intenso possa essere da un lato l'aumento dei gpt in sede polare e di converso ove possa arrivare la discesa dei gpt a latitudini "basse".
    Nel nostro specifico caso ho "buttato velocemente" lì le mie considerazioni (Un nuovo Super Inverno alle porte?) partendo dal presupposto che le condizioni relative alle ssta atlantiche e non solo, non siano nel corso di quest'ultimo mese sostanzialmente poi così cambiate in modo da poter traslare il blocco tanto ad est da favorire in maniera più decisa le ns. regioni centro meridionali.
    Infatti queste ultime potranno godere di fasi fredde, come quelle ipotizzate a medio termine dai GM non in un regime di split (magari prima o dopo il suo verificarsi) ovvero quando il vp è pesantemente disturbato e dislocato dalla sua sede naturale bensì al contrario proprio nel momento in cui operi una sorta di ricompattamento durante il quale infatti mi pare sia ascrivibile la fase di freddo continentale per l'appunto descritta dai modelli.
    Per questo, volendo ipotizzare una fase più favorevole di freddo prettamente secco al nord e fruttifero al centro (est) e sud e di matrice puramente continentale, ho immaginato (unitamente ad altri amici) la sua realizzazione in una fase più matura della stagione invernale.

    ma in caso cade il blocco riva in atlantico con altre sciroccate folli, oppure semplicemente perde la base e entra un atlantico basso..ma non va in inghilterra??
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •