Domanda per chi ne sa più di me:
Come si potrebbe spiegare l'improvviso innalzamento dei valori in media alta troposfera?
Potrebbero avere influenza sugli eventi prossimi venturi?
Grazie
![]()
Nei giorni scorsi c'è stato ed è ancora presente un'enorme spostamento di massa d'aria caldo umida atlantica verso l'artico (vedere le cronache da Tromso/Svalbard) e dunque verso la medio-alta troposfera artica.
Chi ci segue sa che il tutto è stato prodotto in troposfera dalla presenza dell'alta termica e delle SSTA+ sul NATL che impongono una difficoltà alle westerlies ad entrare in Europa con deviazione del getto verso nord-est.
Classica situazione di EA- con circolazione periferica lato continentale e AO+++ come da condizionamento strato costretta a rinforzarsi su lato emisferico opposto.
Eventi futuri: indebolimento temporaneo del VP con massimo verso il 5/6 marzo con effetti sulla rottura dell'EA- verso un EA/WR+. Pattern compatibile a nuova fase AO+ in accordo alla forzante del condizionamento strato in troposfera![]()
Andrea
E' una normalissima e "lecita"oscillazione.
Il condizionamento del NAM non afferma che la AO sarà +4 per 45 gg. Ma che sarà mediamente positiva per quell'intervallo di tempo.
E direi che finora c'è poco da dire ...
Ovviamente la tropo ha una vita propria che ogni tanto "si manifesta".
Ultima modifica di FunMBnel; 28/02/2011 alle 17:49
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Grazie per le tempestive risposte
Certo che guardando cosa succede li sopra e dopo tutto ciò che ho letto mi aspettavo un azzurrino più diffuso.
Grazie ancora
![]()
come si può notare dall'immagine postata, la cosa succede spesso...
a volte partono anomalie GPT dalla strato ma raramente si propagano fino ai bassi strati, a volte partono dalle quote medie, indipendentemente da quel che succede sopra, a volte partono dalle basse quote troposferiche...
è difficile prevedere se un'anomalia strato arrivi alle quote per noi interessanti (VPT), quindi per me sono carte poco indicative a livello previsionale...
ottime invece per capire a posteriori cosa è successo alle varie quote
![]()
Intanto ecco Febbraio secondo il NOAA:
Ed ecco l'AO di Febbraio, positiva addirittura da metà gennaio, ad eccezione del periodo 14-18 Febbraio
4ecast ritiene che il condizionamento non ci sia stato, o che comunque non abbia influito sul comparto Europeo poichènoi siamo stati interessati dalla "circolazione secondaria". Non ne sono del tutto convinto. Comunque sia, i requisiti per dire che la teoria di B&D si stia verificando in pieno ci sono tutti.
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Infatti, poi a noi sta andando meno peggio di quanto poteva per una serie di fattori, non ultimo credo la stagione avanzata (che depone naturalmente per una minore attività del VP).
n condizionamento avvenuto in gennaio per me avrebbe sortito effetti più evidenti nel comparto europeo.
Una domanda che mi faccio da tempo, sarebbe possibile avere un'elenco degli anni in cui si è verificato il superamento del NAM e se possibile in quale periodo dell'inverno?![]()
Premetto che mi sto avvicinando gradualmente a questa materia ma credo nella teoria di BeD vada considerata tutta la troposfera, non solo il suolo.
E quindi, non è proprio come dici tu.
E sinceramente mi sembra la troposfera stia reagendo molto più di quello che si poteva pensare, ma posso anche sbagliare
![]()
La prima vera azione di deriva di due nuclei associati al VP sarà datata 8 marzo (si veda animazione meteociel) con instaurazione di un'alta in sede polare. Una circolazione secondaria era già presente in est eurasia.
Facendo due conti, saremo a 42 dal primo presunto/probabile superamento e a 24 dal secondo sicuro superamento.
![]()
Andrea
Segnalibri