Quoto. Escluso l'Appennino, diciamo dai 600m in su, la neve novembrina è molto rara. Anche per Perugia (500m slm) la neve con accumulo a novembre è abbastanza rara. Idem per Firenze. Ovviamente scendendo la variabile rarità aumenta fino ad approssimarsi allo 0. Inoltre a novembre l'orsetto è ancora timido e difficilmente viene a visitare l'adriatico. Discorso opposto per Marzo.
MA qui non è affatto rara, nevica spesso a novembre e non siamo a 600 metri.
![]()
Ma non solo a Teramo.
Sul versante Adriatico tra i 200 e i 600 metri è normale che nevichi a Novembre in tutti gli anni.
pensa che nello squallido 06-07 gli unici 2 cm li registrai a inizio Novembre.
E ogni anno comunque qualche cm a Novembre lo faccio, figuriamoci più sopra.
Certo poi se parliamo di neve seria (sopra 10 cm come io ritengo che sia), be che ricordo 1 sola volta nel 1998 con 30 cm, gli altri anni massimo 5-6 cm
Ragazzi documentiamoci un po' prima di sentenziare....
E' ovvio che a Novembre le possibilita' di vere nevicate sono molto ridotte rispetto ai tre mesi successivi, ma almeno per quanto concerne la ns piana FI PO PT, soprattutto nelle ultime due, la neve nella terza decade di Novembre e' persino frequente....
Senza scomodare la due giorni di fine Novembre 1973, quando caddero 25-30 cm tra Pistoia e Firenze citta', gli anni 2000 sono praticamente tutti presenti con la neve novembrina...
Persino lo scorso anno v'e' stato accumulo di 1-2 cm nella zona ovest di Pistoia, tra Casalguidi e Pistoia....
il 25 Novembre di qualche anno fa, 2005, la neve fece due comparse con 5 cm a Pistoia e un paio a Prato....
quasi tutti gli anni del liceo ho ricordanze di neve nell'ultima decade di Novembre, quando con tramontana e quando con accumuli..( modesti o quasi nulli )...
Addirittura il 1 Novembre del 1980, la tramontana portava una fioccata in citta' e il sottoscritto all'ospedale con +41°c ( non e' una caxxata ) e convulsioni...
Se poi alzo un po' la quota e mi fermo tra 200 e 300 mslm, allora ci sono anche i cm piu' importanti...
![]()
Serie storica di Milano:
1884: 15.0 cm
1887: 10.0 cm
1888: 1.0 cm
1891: 4.5 cm
1895: 4.0 cm
1902: 33.0 cm!!!
1903: 6.0 cm
1910: 2.5 cm
1916: 4.5 cm
1920: 13.5 cm
Poi un incredibile salto fino agli anni '60, seguito da una forte riduzione delle nevicate novembrine......va detto che ci sono state numerose nevicate che all'Oss. di Brera non hanno accumulato, ma in periferia sì, a causa dell'effetto isola di calore....pertanto non figurano nell'elenco (per es. 1980-1985-1993-1996)
1966: 2.8 cm
1968: 1.6 cm
1969: 2.4 cm
1975: 3.0 cm
1977: 3.5 cm
2005: 1.0 cm
Torino
1797: 8.1 cm
1802: 2.9 cm
1805: 17.6 cm
1809: 18.0 cm
1812: 2.0 cm
1816: 8.1 cm
1820: 16.2 cm
1826: 2.7 cm
1828: 2.7 cm
1829: 23.9 cm
1834: 4.0 cm
1835: 18.0 cm
1836: 12.9 cm
1837: 2.7 cm
1838: 10.8 cm (5 anni consecutivi!!!)
1842: 13.1 cm
1848: 13.7 cm
1851: 19.9 cm
1854: 3.2 cm
1858: 16.6 cm
1859: 7.0 cm
1862: 3.3 cm
1868: 3.0 cm
1870: 7.0 cm
1872: 9.0 cm
1879: 5.0 cm
1884: 1.0 cm
1887: 21.2 cm
1888: 1.0 cm
1892: 6.0 cm
1895: 57.0 cm in un unico episodio, maggior nevicata in novembre a Torino
1896: 5.0 cm
1897: 1.0 cm
1902: 26.9 cm
1903: 1.0 cm
1910: 3.0 cm
1912: 4.5 cm
1916: 2.0 cm
1919: 15.0 cm
1920: 43.0 cm caduti tra il 31 ottobre e il 3 novembre
1933: 3.0 cm
1943: 1.0 cm
1947: 16.0 cm
1952: 6.5 cm
1954: 14.0 cm
1955: 1.0 cm
1965: 5.0 cm
1975: 4.0 cm
1977: 8.0 cm
1985: 8.0 cm
1990: 1.0 cm
1998: 1.0 cm
1999: 1.0 cm
N.B. Sia per MI che per TO non ho a disposizione i dati delle nevicate del novembre 2008
A Briona, recentemente è nevicato nel 2005 (1 cm il 25 novembre, fiocchi sparsi il 26 e velo al suolo il 29) e nel 2008 (1 cm il 24 novembre, 0.5 cm il 28 novembre)
Ciao!
Scusami, vedo alcune differenze con le statistiche, eppure è un libro di Milano Brera (simile al tuo immagino) te li metto qua in grassetto:
Novembre
1884: 15.0 cm
1887: 10.0 cm
1888: 1.0 cm
1890: 4.5 cm
1891: 0.0 cm
1895: 4.0 cm
1902: 33.0 cm
1903: 6.0 cm
1909: 2.5 cm
1910: 2.5 cm
1915: 0.5 cm
1916: 4.5 cm
1920: 0.0 cm
Comunque non cambia nulla in sostanza....
Ciao!
AE
[QUOTE=luca dal bello;1058452188]Serie storica di Milano:
1884: 15.0 cm
1887: 10.0 cm
1888: 1.0 cm
1891: 4.5 cm
1895: 4.0 cm
1902: 33.0 cm!!!
1903: 6.0 cm
1910: 2.5 cm
1916: 4.5 cm
1920: 13.5 cm
Ultima nevicata novembrina qui:
![]()
In Sila quel giorno ne cadde veramente tanta..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri