Forse ho frainteso: credevo si parlasse a livello Nazionale, e non del solo Veneto.Comunque ricordo a tutti che la Pianura Padana (soprattutto quella orientale) è una zona che per conformazione naturale, geomorfologica, in concomitanza di eventi precipitativi superiori alla norma, può essere facilmente interessata da allagamenti dovuti all'esondazione dei corsi d'acqua. E'una cosa naturale, come l'acqua alta a Venezia. Se costruisci un'autostrada vicino a dei corsi d'acqua,devi mettere in conto che in caso di precipitazioni importanti e prolungati nel tempo, può verificarsi un allagamento. Ora non sono informato degli investimenti in opere idrauliche del Veneto, al riguardo, che saranno stati anche importanti, ma da centinaia di anni l'Italia è soggetta ad alluvioni. E' un fenomeno "normale" nella sua eccezionalità![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Il Veneto invece è difficilmente interessato da esondazioni, spesso 200-250 mm sulle Prealpi, dopo un mese di secco, non riescono nemmeno a portare i torrenti in piena (vedi ad esempio Novembre 2007, 270-300 mm in 48h qui, torrente con portata tranquilla visto che era da 1 mese che non si vedeva una goccia d'acqua).
Va detto che ciò è merito soprattutto della conformazione del territorio e delle opere fatte dopo il '66.
Però di fronte a certi accumuli c'è stato ben poco da fare.
Valpore Seren (BL) 586,6 mm
Cima Grappa (TV) 545,0 mm
Cansiglio Tramedere (BL) 516,8 mm
Turcati Recoaro (VI) 501,6 mm
La Guardia Recoaro (VI) 480,2 mm
Recoaro 1000 (VI) 479,4 mm
Monte Magrè (VI) 471,2 mm
Valstagna (VI) 464,6 mm
Castana Arsiero (VI) 457,6 mm
Passo Xomo Posina (VI) 449,2 mm
San Antonio di Tortal (BL) 446,6 mm
Col Indes (BL) 437,0 mm
Valli del Pasubio (VI) 435,4 mm
Contrà Doppio Posina (VI) 391,6 mm
San Bortolo (VR) 385,6 mm
Schio (VI) 378,2 mm
Quero (BL) 375,8 mm
Follina (TV) 369,8 mm
Molini Laghi (VI) 352,8 mm
Santa Caterina Valdagno (VI) 349,4 mm
Valdagno (VI) 347,0 mm
Feltre (BL) 344,4 mm
Crespano del Grappa (TV) 341,8 mm
Arsiero (VI) 335,2 mm
Pove del Grappa (VI) 297,8 mm
![]()
non sono d'accordo, sebastian, per me una buona parte di responsabilità in merito agli interventi poco tempestivi, ai mancati allarmi, all'impreparazione nell'emergenza, ce l'hanno alla grande gli enti pubblici preposti alla gestione di questi eventi, regione e province in primis... (non l'arpav, che segnalava i rischi e le prp previste)...
ovviamente non in merito alla quantità di acqua caduta e all'assetto del territorio....
per me va bene scrivere a zaia e a bertolaso, visto che hanno scritto cavolate...
![]()
sì ma sta calmo
nessuno parla di demolire niente (oddio, tante zone industriali praticamente sugli alvei non sarebbe male raderli al suolo), se succedono ste cose i motivi concomitanti sono due: precipitazioni obiettivamente fuori norma (e va sotto vicenza che di solito, mi pare, non ha questi problemi), e cementificazione sregolata e in luoghi delicati, come detto prima (e molto più spesso, con molti meno millimetri di pioggia, ci sono ugualmente molti danni e case che finiscono sott'acqua, raramente i centro-città)...
certo, se sei un ingegnere capisco che sia difficile instaurare un dialogo serio![]()
Comunque Sebastian non si parla del come fermarla, ma si parla del perchè nessuno sapesse.
Come nel Veneto, l'anno passato a Giampilieri, quando sono caduti pezzi di montagna...si può fare pochino...
è proprio lui.
Certo è una foto fatta praticamente prima del primo vero centro abitato, dove sta la camentificazione poi non si capisce......va beh
Cmq qui le inondazione in veneto sono rarissime e circoscritte nonostante piovva sempre molto.
Non capisco sto continuare ad insistere su problemi che non sono di questi luoghi.
Cmq se vogliamo per la nostra pace interiore dare colpa a qualcuno per forza via al tiro al bersaglio
non confondiamo pesci per buoi.
Costruire su zone ad alto rischio di frane è un discorso,
Beccarsi mezzo metro di acqua in testa è un altro discorso.
Per l'allerta siamo d'accordo, ma non sarebbe cambiato quasi niente
Segnalibri