Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 67
  1. #31
    Calma di vento L'avatar di yorke
    Data Registrazione
    19/12/09
    Località
    Montanara (Mantova)
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Ciao a tutti, mi unisco alle preoccupazioni relative al "prossimo peggioramento" che via via si sta delineando (ma c'è ancora tempo almeno per un parziale ritrattamento).
    Quello che mi sorprende per certi versi è che durante gli ultimi eventi perturbati i vari modelli e lam abbiano un pò sottostimato l'intensità delle precipitazioni e la loro persistenza, quando normalmente accade spesso il contrario (i classici "flop previsionali"), non so se sia semplicemente un caso oppure la situazione orografica dell'Italia e in particolare delle sue montagne possa contribuire a questa sottostima (anche se a dire la verità alcuni lam erano a fondoscala su alcune aree).
    Qui nel mantovano è piovuto per quasi 48 ore filate, ma più che altro sono state piogge deboli, tuttavia siamo "circondati" dall'acqua proveniente a nord dalle prealpi bresciane/veronesi (Chiese) a sud dalle dorsali appenniniche emiliane (Secchia), e a ovest dal grande fiume con le pioggie delle zone occidentali...

  2. #32
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,180
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Queste sono le cose che fanno arrabbiare:



    Domenica 31 Ottobre 2010 - ARPAV/ARABBA

    Situazione generale
    SITUAZIONE GENERALE: le Alpi sono interessate da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo centrato sull'alto Tirreno. Tale depressione si sposterà lentamente, convogliando a lungo correnti scirrocali sulle Alpi orientali. Pertanto il tempo sarà fortemente perturbato con precipitazioni abbondanti, specie sulle Prealpi, con temperature piuttosto elevate. Martedì la suddetta depressione inizierà a spostarsi verso Sud, dando luogo a fenomeni sempre più residui. Da mercoledì l'anticiclone, attualmente presente sull'Atlantico, si espanderà verso l'Italia.
    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e martedì mattina probabili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte sulle Dolomiti meridionali. Probabili nevicate abbondanti oltre i 2400 m.

    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI DOMENICA 31: tempo perturbato con cielo coperto e diffuse precipitazioni (100%), anche abbondanti sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali, assai meno altrove. Il limite neve, attualmente sui 1900/2000 m, s'innalzerà ulteriormente fino sui 2200/2300 m. Forti venti da Sud Sud-Est in quota.

    LUNEDÌ 1: tempo fortemente perturbato con precipitazioni diffuse e continue (100%), anche intense sui settori prealpini e sulle Dolomiti meridionali, per lo più moderate altrove. Limite neve sui 2200/2400 m. Considerando le intere giornate di domenica e lunedì, gli apporti di pioggia saranno notevoli, mediamente di 150/250 mm con punte che potranno avvicinarsi ai 350/400 mm sulle Prealpi; mentre tali quantitativi andranno via via decrescendo verso Nord, non superando i 70/90 mm sulle Dolomiti più settentrionali. Oltre i 2400/2500 m, la neve cadrà copiosa con cumuli di 60/80 cm di fresca, localmente fino a 100/150 cm alle quote più alte.
    Temperature: minime in aumento e massime stazionarie; modesta escursione termica giornaliera a tutte le quote.
    A 2000 m: min 2°C max 4°C; a 3000 m: min -3°C max -2°C.
    Venti: nelle valli da deboli a moderati dai quadranti orientali; sulle dorsali prealpine ed in quota forti da Sud Sud-Est, a 40-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.

    MARTEDÌ 2: durante la notte e nelle prime ore del mattino, tempo ancora perturbato con diffuse precipitazioni (100%), ancora significative, seppur in progressiva attenuazione. Sono previsti altri 20/30 mm, localmente fino a 50 mm. La neve cadrà solo sopra i 2200 m. Nella seconda parte della giornata il tempo inizierà a migliorare con prime schiarite. Clima molto umido con ridotta escursione termica diurna.
    Perchè la Meteo in Italia serve solo per le vacanze, per i Ponti e per rompere quando non azzecca una previsione ( la storia degli albergatori della Versilia).

    Era prevedibile? No era previsto
    Che poi si possa fare o meno qualcosa a livello di lavori, d'infrastutture quello è un altro problema....forse non si sarebbe comunque potuto fare nulla...ma a sentire qualche politico sembra che sia caduto un meteorite all'improvviso
    Invece era previsto, peraltro da un ente pubblico,...
    Cadono le braccia.

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Folgaria (Trento)
    Età
    49
    Messaggi
    738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Queste sono le cose che fanno arrabbiare:



    Domenica 31 Ottobre 2010 - ARPAV/ARABBA

    Situazione generale
    SITUAZIONE GENERALE: le Alpi sono interessate da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo centrato sull'alto Tirreno. Tale depressione si sposterà lentamente, convogliando a lungo correnti scirrocali sulle Alpi orientali. Pertanto il tempo sarà fortemente perturbato con precipitazioni abbondanti, specie sulle Prealpi, con temperature piuttosto elevate. Martedì la suddetta depressione inizierà a spostarsi verso Sud, dando luogo a fenomeni sempre più residui. Da mercoledì l'anticiclone, attualmente presente sull'Atlantico, si espanderà verso l'Italia.
    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e martedì mattina probabili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte sulle Dolomiti meridionali. Probabili nevicate abbondanti oltre i 2400 m.

    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI DOMENICA 31: tempo perturbato con cielo coperto e diffuse precipitazioni (100%), anche abbondanti sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali, assai meno altrove. Il limite neve, attualmente sui 1900/2000 m, s'innalzerà ulteriormente fino sui 2200/2300 m. Forti venti da Sud Sud-Est in quota.

    LUNEDÌ 1: tempo fortemente perturbato con precipitazioni diffuse e continue (100%), anche intense sui settori prealpini e sulle Dolomiti meridionali, per lo più moderate altrove. Limite neve sui 2200/2400 m. Considerando le intere giornate di domenica e lunedì, gli apporti di pioggia saranno notevoli, mediamente di 150/250 mm con punte che potranno avvicinarsi ai 350/400 mm sulle Prealpi; mentre tali quantitativi andranno via via decrescendo verso Nord, non superando i 70/90 mm sulle Dolomiti più settentrionali. Oltre i 2400/2500 m, la neve cadrà copiosa con cumuli di 60/80 cm di fresca, localmente fino a 100/150 cm alle quote più alte.
    Temperature: minime in aumento e massime stazionarie; modesta escursione termica giornaliera a tutte le quote.
    A 2000 m: min 2°C max 4°C; a 3000 m: min -3°C max -2°C.
    Venti: nelle valli da deboli a moderati dai quadranti orientali; sulle dorsali prealpine ed in quota forti da Sud Sud-Est, a 40-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.

    MARTEDÌ 2: durante la notte e nelle prime ore del mattino, tempo ancora perturbato con diffuse precipitazioni (100%), ancora significative, seppur in progressiva attenuazione. Sono previsti altri 20/30 mm, localmente fino a 50 mm. La neve cadrà solo sopra i 2200 m. Nella seconda parte della giornata il tempo inizierà a migliorare con prime schiarite. Clima molto umido con ridotta escursione termica diurna.
    straquoto alla grande: l'eccezionalità della situazione era stata rimarcata...

  4. #34
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    ok ma allora cosa non funzione?arpav ha avvisato della pericolosità dell'evento???chi ha saltato cosa?

  5. #35
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Queste sono le cose che fanno arrabbiare:



    Domenica 31 Ottobre 2010 - ARPAV/ARABBA

    Situazione generale
    SITUAZIONE GENERALE: le Alpi sono interessate da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo centrato sull'alto Tirreno. Tale depressione si sposterà lentamente, convogliando a lungo correnti scirrocali sulle Alpi orientali. Pertanto il tempo sarà fortemente perturbato con precipitazioni abbondanti, specie sulle Prealpi, con temperature piuttosto elevate. Martedì la suddetta depressione inizierà a spostarsi verso Sud, dando luogo a fenomeni sempre più residui. Da mercoledì l'anticiclone, attualmente presente sull'Atlantico, si espanderà verso l'Italia.
    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e martedì mattina probabili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte sulle Dolomiti meridionali. Probabili nevicate abbondanti oltre i 2400 m.

    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI DOMENICA 31: tempo perturbato con cielo coperto e diffuse precipitazioni (100%), anche abbondanti sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali, assai meno altrove. Il limite neve, attualmente sui 1900/2000 m, s'innalzerà ulteriormente fino sui 2200/2300 m. Forti venti da Sud Sud-Est in quota.

    LUNEDÌ 1: tempo fortemente perturbato con precipitazioni diffuse e continue (100%), anche intense sui settori prealpini e sulle Dolomiti meridionali, per lo più moderate altrove. Limite neve sui 2200/2400 m. Considerando le intere giornate di domenica e lunedì, gli apporti di pioggia saranno notevoli, mediamente di 150/250 mm con punte che potranno avvicinarsi ai 350/400 mm sulle Prealpi; mentre tali quantitativi andranno via via decrescendo verso Nord, non superando i 70/90 mm sulle Dolomiti più settentrionali. Oltre i 2400/2500 m, la neve cadrà copiosa con cumuli di 60/80 cm di fresca, localmente fino a 100/150 cm alle quote più alte.
    Temperature: minime in aumento e massime stazionarie; modesta escursione termica giornaliera a tutte le quote.
    A 2000 m: min 2°C max 4°C; a 3000 m: min -3°C max -2°C.
    Venti: nelle valli da deboli a moderati dai quadranti orientali; sulle dorsali prealpine ed in quota forti da Sud Sud-Est, a 40-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.

    MARTEDÌ 2: durante la notte e nelle prime ore del mattino, tempo ancora perturbato con diffuse precipitazioni (100%), ancora significative, seppur in progressiva attenuazione. Sono previsti altri 20/30 mm, localmente fino a 50 mm. La neve cadrà solo sopra i 2200 m. Nella seconda parte della giornata il tempo inizierà a migliorare con prime schiarite. Clima molto umido con ridotta escursione termica diurna.
    Ecco, perfetto, non c'è altro da aggiungere questo dice TUTTO ma VERAMENTE TUTTO da chi siamo governati (infatti io alle ultime regionali non sono andato a votare).
    Lo scandalo è questo e cioè che la meteorologia viene percepita da sta gente come l' "oroscopo del tempo che potrebbe fare" e non come una scineza che a distanza di 48/72 h è ormai attendibilissima...e il sig. Zaia invece di dire ste emerite caz.zate , dovrebbe rispondere sul fatto che da Venerdì 29 Novembre pomeriggio negli uffici e amministrazioni pubbliche non ci fosse più NESSUNO pur essendo in vista di un peggioramento di tal portata (perchè c'era il week end lungo, ovviamente...).
    Bisogna solo ringraziare i VOLONTARI SUL CAMPO della protezione civile e i vigili del fuoco CHE HANNO EVITATO CONSEGUENZE BEN PIU' GRAVI e che fortunatamente hanno messo in salvo vite umane (tranne una perchè oggi si è appreso che un anziano è stato trovato morto nella sua abitazione completamente allagata), ma certamente con i quantitativi d'acqua venuta giù (più del doppio della media mensile dell'intero mese di novembre) ben poco si sarebbe potuto fare o, meglio, si sartebbvero forse potutti limitare un pochino i danni materiali ma di certo fermare l'acqua dei fiumi sarebbe stato comunque impossibile......e sarebbe da inviare questo bollettino di arabba al sig. Zaia e al sig. Bertolaso così forse eviterebbero certe emerite stupidaggini.

  6. #36
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    a me risulta che l'arpav sia ente pubblico, il sindaco di vicenza dice di non avere ricevuto alcun allerta,come la mettiamo

  7. #37
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Perchè la Meteo in Italia serve solo per le vacanze, per i Ponti e per rompere quando non azzecca una previsione ( la storia degli albergatori della Versilia).

    Era prevedibile? No era previsto
    Che poi si possa fare o meno qualcosa a livello di lavori, d'infrastutture quello è un altro problema....forse non si sarebbe comunque potuto fare nulla...ma a sentire qualche politico sembra che sia caduto un meteorite all'improvviso
    Invece era previsto, peraltro da un ente pubblico,...
    Cadono le braccia.

    Mettici pure Zaia tra quelli che evidenziano e si è lamentato delle previsioni troppo pessimistiche soprattutto nei periodi di ferie, non ultimo lo scorso mese di Luglio in merito alle previsioni che scoraggiavano il turismo sul garda e a gardaland.....VERGOGNA!
    E secondo me è stato uno dei fautori della cacciata del col. Giuliacci dall'epson, visto che le sue critiche dure erano rivolte proprio all'epson.

  8. #38
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    L'indirizzo email di Zaia è il seguente:

    presidenza@regione.veneto.it

    SCRIVIAMOGLI TUTTI !

  9. #39
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    marco quando hai finito di fare politica fammi uno squillo che magari facciamo della discussione produttiva.........sempre la andate a finire, in mezzo a tutto sto casino tu parli di zaia, che non centra niente.....va ben

  10. #40
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    fermatela voi sta roba......
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •