Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
Forse ho frainteso: credevo si parlasse a livello Nazionale, e non del solo Veneto.Comunque ricordo a tutti che la Pianura Padana (soprattutto quella orientale) è una zona che per conformazione naturale, geomorfologica, in concomitanza di eventi precipitativi superiori alla norma, può essere facilmente interessata da allagamenti dovuti all'esondazione dei corsi d'acqua. E'una cosa naturale, come l'acqua alta a Venezia. Se costruisci un'autostrada vicino a dei corsi d'acqua,devi mettere in conto che in caso di precipitazioni importanti e prolungati nel tempo, può verificarsi un allagamento. Ora non sono informato degli investimenti in opere idrauliche del Veneto, al riguardo, che saranno stati anche importanti, ma da centinaia di anni l'Italia è soggetta ad alluvioni. E' un fenomeno "normale" nella sua eccezionalità

Il Veneto invece è difficilmente interessato da esondazioni, spesso 200-250 mm sulle Prealpi, dopo un mese di secco, non riescono nemmeno a portare i torrenti in piena (vedi ad esempio Novembre 2007, 270-300 mm in 48h qui, torrente con portata tranquilla visto che era da 1 mese che non si vedeva una goccia d'acqua).
Va detto che ciò è merito soprattutto della conformazione del territorio e delle opere fatte dopo il '66.

Però di fronte a certi accumuli c'è stato ben poco da fare.

Valpore Seren (BL) 586,6 mm
Cima Grappa (TV) 545,0 mm
Cansiglio Tramedere (BL) 516,8 mm
Turcati Recoaro (VI) 501,6 mm
La Guardia Recoaro (VI) 480,2 mm
Recoaro 1000 (VI) 479,4 mm
Monte Magrè (VI) 471,2 mm
Valstagna (VI) 464,6 mm
Castana Arsiero (VI) 457,6 mm
Passo Xomo Posina (VI) 449,2 mm
San Antonio di Tortal (BL) 446,6 mm
Col Indes (BL) 437,0 mm
Valli del Pasubio (VI) 435,4 mm
Contrà Doppio Posina (VI) 391,6 mm
San Bortolo (VR) 385,6 mm
Schio (VI) 378,2 mm
Quero (BL) 375,8 mm
Follina (TV) 369,8 mm
Molini Laghi (VI) 352,8 mm
Santa Caterina Valdagno (VI) 349,4 mm
Valdagno (VI) 347,0 mm
Feltre (BL) 344,4 mm
Crespano del Grappa (TV) 341,8 mm
Arsiero (VI) 335,2 mm
Pove del Grappa (VI) 297,8 mm