Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 67
  1. #21
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    cosa possa centrare la cementificazione con la quantità di acqua che sta cadendo su buona parte dell'italia negli ultimi 3 anni, perennemente sopra medie storiche, devo ancora capirlo, cosi come attaccare un messagio come quello d'apertura , pieno di buon senso.

    saluti
    si chiamano luoghi comuni e populismo, grave malattia italica

  2. #22
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    io l'ho visto il bacchiglione a torrebelvicino ed era devastante, e sopra c'è solo montagna a meno che non sia stato asfaltato l'intero pasubio di recente?
    Ma la conoscete la parola esondazione???
    Mah

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di yukon
    Data Registrazione
    13/02/08
    Località
    Botolandia Ringhiosa
    Messaggi
    2,936
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    beh, sta sorta di onnipotenza con cui si riempie la bocca qualcuno mi fa sorridere.
    Con 500 mm di acqua caduta e 1 metro di neve sciolta in quota, cosa si poteva fare di più??
    I fiumi sono esondati, sono andati sopra i ponti(che sono li anche da 200 anni).
    L'uomo può fino ad un certo punto, oltre il dominio è della natura.
    Io li ho visti i fiumi l'altro ieri a monte, ed erano mostruosi.

    proprio perchè negli ultimi anni si stanno verificando fenomeni sempre più intensi, dobbiamo cercare di limitare i morti e i danni...non dico che con tutte le opere questi disastri si eviterebbero...però almeno provarci

  4. #24
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    negli ultimi 5 anni in veneto sono stati spesi 400 milioni di euro per l'assetto idrogeologico, io stesso ho visto i lavori eseguti sul tratto del bacchiglione che poi è ceduto in centro a vicenza.
    Certo migliorare puo aiutare sempre, ma evitiamo di entrare nella dietrologia....

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di yukon
    Data Registrazione
    13/02/08
    Località
    Botolandia Ringhiosa
    Messaggi
    2,936
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    io non stò facendo dietrologie e soprattutto non parlo solo del Veneto...la mia considerazione riguarda l'intero territorio italiano...se vedo la zona dove sono morte quelle tre persone a Massa e dove hanno costruito...mi viene l'orticaria

  6. #26
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da yukon Visualizza Messaggio
    io non stò facendo dietrologie e soprattutto non parlo solo del Veneto...la mia considerazione riguarda l'intero territorio italiano...se vedo la zona dove sono morte quelle tre persone a Massa e dove hanno costruito...mi viene l'orticaria
    beh in quel caso siamo d'accordo, ma parliamo di 2 situazioni completamente diverse

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    è praticamente impossibile evitare...

    l'unico modo sarebbe demolire i moltissimi centri abitati a rischio inondazione, ma dovresti demolire intere città, e non abitare le pianure a distanza di parecchi km dai letti dei fiumi, e non abitare neanche sui fondovalle alpini-prealpini, nè sui versanti un pò ripidi...cose evidentemente impossibili, immagina di demolire venezia (la città più labile del mondo), verona, vicenza, padova, rovigo, ecc ecc

    come siamo messi adesso i morti sono rari per cause idrogeologiche in veneto, io non credo sia il caso di sparare a zero, e ovviamente non è un discorso politico riferito a questo o quel governo, ma più ad ampio raggio...



  8. #28
    Prosecco DOC
    Ospite

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    Ma la conoscete la parola esondazione???

    è proprio quello il problema...se costruisci attaccato all'argine o in zona golenale, poi c'è poco da fare (in queste occasioni, ma non solo)

    poi puoi spendere milioni di euro per "mettere in sicurezza", e magari questo significa cementare gli alvei dei fiumi (sto citando, non mi invento nulla)

  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Queste sono le cose che fanno arrabbiare:

    TREVISO - Il presidente del Veneto, Luca Zaia, dice no a possibili polemiche su presunti ritardi riguardo il maltempo che ha colpito in questi giorni il Veneto.
    "Come regione siamo giustamente preoccupati per quello che sta accadendo. Ribadisco però che si è trattato di un evento imprevedibile. Non c'é la ricerca di colpe".
    Domenica 31 Ottobre 2010 - ARPAV/ARABBA

    Situazione generale
    SITUAZIONE GENERALE: le Alpi sono interessate da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo centrato sull'alto Tirreno. Tale depressione si sposterà lentamente, convogliando a lungo correnti scirrocali sulle Alpi orientali. Pertanto il tempo sarà fortemente perturbato con precipitazioni abbondanti, specie sulle Prealpi, con temperature piuttosto elevate. Martedì la suddetta depressione inizierà a spostarsi verso Sud, dando luogo a fenomeni sempre più residui. Da mercoledì l'anticiclone, attualmente presente sull'Atlantico, si espanderà verso l'Italia.
    AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e martedì mattina probabili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte sulle Dolomiti meridionali. Probabili nevicate abbondanti oltre i 2400 m.

    PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI DOMENICA 31: tempo perturbato con cielo coperto e diffuse precipitazioni (100%), anche abbondanti sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali, assai meno altrove. Il limite neve, attualmente sui 1900/2000 m, s'innalzerà ulteriormente fino sui 2200/2300 m. Forti venti da Sud Sud-Est in quota.

    LUNEDÌ 1: tempo fortemente perturbato con precipitazioni diffuse e continue (100%), anche intense sui settori prealpini e sulle Dolomiti meridionali, per lo più moderate altrove. Limite neve sui 2200/2400 m. Considerando le intere giornate di domenica e lunedì, gli apporti di pioggia saranno notevoli, mediamente di 150/250 mm con punte che potranno avvicinarsi ai 350/400 mm sulle Prealpi; mentre tali quantitativi andranno via via decrescendo verso Nord, non superando i 70/90 mm sulle Dolomiti più settentrionali. Oltre i 2400/2500 m, la neve cadrà copiosa con cumuli di 60/80 cm di fresca, localmente fino a 100/150 cm alle quote più alte.
    Temperature: minime in aumento e massime stazionarie; modesta escursione termica giornaliera a tutte le quote.
    A 2000 m: min 2°C max 4°C; a 3000 m: min -3°C max -2°C.
    Venti: nelle valli da deboli a moderati dai quadranti orientali; sulle dorsali prealpine ed in quota forti da Sud Sud-Est, a 40-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.

    MARTEDÌ 2: durante la notte e nelle prime ore del mattino, tempo ancora perturbato con diffuse precipitazioni (100%), ancora significative, seppur in progressiva attenuazione. Sono previsti altri 20/30 mm, localmente fino a 50 mm. La neve cadrà solo sopra i 2200 m. Nella seconda parte della giornata il tempo inizierà a migliorare con prime schiarite. Clima molto umido con ridotta escursione termica diurna.

  10. #30
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Credo dovremmo iniziare a preoccuparci

    Citazione Originariamente Scritto da Prosecco DOC Visualizza Messaggio
    è proprio quello il problema...se costruisci attaccato all'argine o in zona golenale, poi c'è poco da fare (in queste occasioni, ma non solo)

    poi puoi spendere milioni di euro per "mettere in sicurezza", e magari questo significa cementare gli alvei dei fiumi (sto citando, non mi invento nulla)
    ma bravo, guarda che vicenza città è li da qualche centinaio di anni, mica da ieri, il teatro palladiano allagato e vicino al fiume non è un opera post moderna???
    Ma che razza di discorso è?
    Cosa facciamo demoliamo firenze, parigi, londra......new york?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •