Ragazzi grazie per l'elevato livello del post... E' un piacere leggervi...![]()
Per valutare se un irruzione è Burian non si guardano gli effetti sul proprio zerbino. Bisogna vedere la massa d'aria di provenienza, che se è burian in genere è una massa d'aria proveniente dalla Siberia e allungata per giorni a mo' di "lingua" verso l'Europa. Nel caso da te detto si trattava di una irruzione artico continentale d.o.c. e davvero tosta, con anche T parecchio basse al suolo (tant'è che nei Balcani settentrionali e nell'Europa centrale erano diffuse massime attorno a -7/-10.
CVD......fabio, domani ti arriva un corriere DHL con un paio cesoie per gli zebedei
Ne ero certo che reading avrebbe proseguito sulla sua strada, quando martella così, run su run, reading non sbaglia e non solo sul medium ma anche sul long........gfs in chiave runnistica oltre le 144/168 h non mi dice niente, ed infatti le ens 12 sono migliorate.....non quoto, stavolta, manco una virgola di remigio, valutazioni del genere a 168 h e passa ore non hanno senso oltre al fatto che definire "riportare in media" una roba del genere , ovvero uno SPLIT TOTALE del VPT ed una fortissima bilobazione fino in media strato (50 hpa), secondo me è un errore evidente perchè le ripercussioni termiche sia a livello europeo che russo saranno fortissime, ma comunque rispetto il pensiero ma, ripeto, sono totalmente in disaccordo.....io carte del genere da quando seguo la meteo via internet (circa 13 anni) non le ho mai viste (quasi) neanche nel pieno della stagione invernale, figuriamoci a fine novembre....poi se ci vuole attacccare ad una -10° che rimane oltralpe a 240 h e altre cose del genere, beh.....
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
-Considerando il possibile split
- Considerando le possibili continue spinte aleutiniche
. Considerando che siamo in Novembre e che il VP dovrebbe tutt'altra faccia
Quali gli effetti sul VP in chiave invernale?
Insomma che assetto potrebbe avere il VP durante il trimestre invernale.
Ormai non sono più TLC ma è determinismo.
Lo so che è un azzardo ma qualche ideuzza???
Un saluto, giuseppe![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri