ipotesi 1
ipotesi 2
ipotesi 3
ipotesi 4
ipotesi 5
ipotesi 6
la 3
fino a poco tempo fa ho sempre pensato ad un Inverno secco e tavolta mite, da Agosto ho questa idea, però a vedere come stanno andando le cose ...
mi auguro comunque in una manovra stile 1991-92 con freddo spesso frequente e secco, con cieli sereni
già...
Originariamente Scritto da nevearoma
![]()
Ragazzi, prepariamoci.
Minime di -35°/-40° sono attese nelle zone più depresse della Pianura Padana, tra l'Emilia, la Lombardia ed il Piemonte. Punte di oltre -40° potrebbero toccarsi nella zona di Parma e Piacenza. Al centro sud, Firenze scenderà a -30°, Roma e Genova a -15°, sotto i -10° anche Napoli, Catania, Bari. Possibili i -50° a Trepalle di Livigno.
Intense nevicate porteranno un metro di neve a Palermo città e uno strato molto alto anche a Lampedusa; si geleranno completamente tutti i fiumi mediterranei, dall'Ofanto all'Imera-Salso al Tevere, più tutti i porti mediterranei e l'intero golfo di Trieste.
I ghiacci polari si spingeranno fino alla Danimarca e a Londra si potrà pattinare sul Tamigi fino ad aprile.
Bufere di neve interesseranno anche tutta la Spagna meridionale, il Marocco, la Libia, l'Egitto, isolata dalle bufere l'isola di Creta.
La neve in Appennino, caduta in quantità mostruose nel periodo invernale, non si scioglierà prima di giugno-luglio alle quote medie, mentre nevai permanenti resisteranno tutta l'estate nelle zone al di sopra dei 1500 mt d'altezza.
-45° saranno toccati nelle pianure della Germania centrosettentrionale, punte di -60° si raggiungeranno in Svezia.
Roma rimarrà isolata per la caduta di un metro e mezzo di neve.
Moriremo tutti.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Simile allo scorso, ma meno continuo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
non essendoci sfumature tra la 5 e la 6ipotesi..voto la 5..ma ti dico che in inverni epocali,tipo il 56 in alcune città (citate) e a me vicine,non caddero solo "fiocchi" ma fu qualcosa di più sostanzioso![]()
1 :d ......
manca un'ipotesi, che è secondo me la più frequente tra gli inverni da ricordare...
inverno nè carne nè pesce, tranne un episodio (o breve periodo) molto molto interessante(o max 2 eventi)
quindi non voto, anzi voto 1 perchè è quello che gli assomiglia di piùe anche per scaramanzia
![]()
Quest'anno godranno in modo particolare le adriatiche
Personalmente la mia massima aspirazione sarebbe un inverno in cui si alterna antizonalità sparata e retrogressioni da est, con atlantico basso e perturbazioni da ovest
Un inverno da 2 m di neve nella PP occidentale
Presto ne arriverà uno siffatto......ah, se arriverà!!!
Comunque......
Come sarà l'inverno 2010-11? Qui le vostre sensazioni![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri