
Originariamente Scritto da
naturalist
E' vero che gli indici sono completamente diversi, ma ve ne sono alcuni che "secondo la mia opinione" sono un po' le fondamenta. Proprio quest'ultimi non è che siano cambiati moltissimo: vedi la solita anomalia positiva delle
Ssta in zona nord atlantico, vedi la
Pdo-, vedi in zona
Enso. Proprio interessante è la zona
Enso: l'anno scorso avevamo Nino West Based con anomalia negativa ad est, quest'anno situazione opposta, con Nina centrale/west con IWP+ e anomalie negative ad est. Alla fine tutto sembra cambiato affinchè poco cambiasse: le anomalie positive maggiori restano tra Oceano Indiano e Pacifico occidentale, mentre in Pacifico centro occidentale vi sono anomalie più negative. A livello di
Ssta non è che siano cambiate molto. In maniera molto "relativa", nell'Oceano Pacifico, andando da Ovest verso Est si ha un dipolo "+ -". In Atlantico ancora resta un tripolo, un po' più inclinato. Gli indici sono cambiati ma compensandosi. Faccio un esempio da contabile: se in un libro cassa non registro nè un'entrata nè una spesa di stesso importo, mi accorgo che alla fine il fondo cassa è lo stesso di quello reale. Sono due "errori" compensantivi... Poi se correggo, riavrò lo stesso risultato... ho 100, aggiungo 20, tolgo 20, ho sempre 100... Gli indici che sono cambiati sono
Enso e
qbo. Il tutto sta a capire il peso di tali indici. Nel momento in cui il peso cambierà, l'equilibrio cade e si ricostituirà un nuovo equilibrio, e quindi svolta circolatoria. Con lo stesso peso si annullano a vicenda e quindi permangono le
Ssta a dominare le situazione e sono proprio quest'ultime a non essere cambiate molto...

Segnalibri