Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41
  1. #21
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    E' vero che gli indici sono completamente diversi, ma ve ne sono alcuni che "secondo la mia opinione" sono un po' le fondamenta. Proprio quest'ultimi non è che siano cambiati moltissimo: vedi la solita anomalia positiva delle Ssta in zona nord atlantico, vedi la Pdo-, vedi in zona Enso. Proprio interessante è la zona Enso: l'anno scorso avevamo Nino West Based con anomalia negativa ad est, quest'anno situazione opposta, con Nina centrale/west con IWP+ e anomalie negative ad est. Alla fine tutto sembra cambiato affinchè poco cambiasse: le anomalie positive maggiori restano tra Oceano Indiano e Pacifico occidentale, mentre in Pacifico centro occidentale vi sono anomalie più negative. A livello di Ssta non è che siano cambiate molto. In maniera molto "relativa", nell'Oceano Pacifico, andando da Ovest verso Est si ha un dipolo "+ -". In Atlantico ancora resta un tripolo, un po' più inclinato. Gli indici sono cambiati ma compensandosi. Faccio un esempio da contabile: se in un libro cassa non registro nè un'entrata nè una spesa di stesso importo, mi accorgo che alla fine il fondo cassa è lo stesso di quello reale. Sono due "errori" compensantivi... Poi se correggo, riavrò lo stesso risultato... ho 100, aggiungo 20, tolgo 20, ho sempre 100... Gli indici che sono cambiati sono Enso e qbo. Il tutto sta a capire il peso di tali indici. Nel momento in cui il peso cambierà, l'equilibrio cade e si ricostituirà un nuovo equilibrio, e quindi svolta circolatoria. Con lo stesso peso si annullano a vicenda e quindi permangono le Ssta a dominare le situazione e sono proprio quest'ultime a non essere cambiate molto...
    quotone. grande intervento, e anche io la penso così.

  2. #22
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    grazie ragazzi per le risposte..molto interessante

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non vi sembra di esagerare con questa storia del richiamo caldo umido sull'Italia nello scorso inverno?

    Così eh, perchè da me ad esempio le nevicate da cuscinetto (ossia da richiamo caldo-umido) sono piuttosto infrequenti eppure l'anno scorso ho fatto 61 cm... vuoi vedere che forse lo scorso inverno a livello italico non è stato così pieno di richiami miti come sembra?
    Hanno spostato Ferrara al Sud?
    Lo scorso anno qui c'è stata l'apoteosi dei richiami miti (per un sottozero bisogna cercare col lanternino) e umidi (largamente sopramedia pluvio).
    Poi che a voi stia bene questa situazione è legittimo. Ma non si può negare la realtà.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  4. #24
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Hanno spostato Ferrara al Sud?
    Lo scorso anno qui c'è stata l'apoteosi dei richiami miti (per un sottozero bisogna cercare col lanternino) e umidi (largamente sopramedia pluvio).
    Poi che a voi stia bene questa situazione è legittimo. Ma non si può negare la realtà.
    Esatto ma appunto Ferrara come tutto il resto del Nord e anche il centro italia tirrenico sono comunque Italia e rappresentano una buona fetta del ns. paese (a occhio direi un 45-50%), ergo dire che gli ultimi inverni hanno mandato tutte le colate in Gran Bretagna e Spagna liquidando il discorso come se niente fosse e facendolo passare per un inverno squallido su tutto il Paese è una cosa che non approvo e che non è corretta.
    Vorrei altresi capire quali sono le colate che sono finite tutte in Gran Bretagna(così recita l'autore)?
    Quella del 19 dicembre 2009 coi 10-15 cm a Firenze e Prato? Quella del 12 febbraio 2010 con la neve a Roma, Gaeta, Siena?
    Quella del 9-10 Marzo 2010?
    O quella del 31 gennaio 2010?
    In tutti i casi vedo geopotenziali più bassi sul Nord Italia che sulla Gran Bretagna. Ma sempre di Italia stiamo parlando.

    Ergo dire che le colate fredde sono andate tutte in Gran Bretagna e far passare l'idea che lo scorso inverno sia stato un autentico orrore in tutta Italia mi sembra fuorviante. Considerando peraltro che qui siamo in stanza nazionale e non nella stanza del sud italia...

  5. #25
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Daje co sto vecchio stile.
    Io lo chiamerei "nuovo stile", non credi?

    Poi ci sono davvero 100.000 thread in giro, di cui uno di quasi 200 pagine, che (non) rispondono alla tua domanda. Un altro thread su "come sarà il prossimo inverno" e i forum esploderanno.
    Quotone, il vecchio stile è quello dei tanto rimpianti (pare) anni 90

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Esatto ma appunto Ferrara come tutto il resto del Nord e anche il centro italia tirrenico sono comunque Italia e rappresentano una buona fetta del ns. paese (a occhio direi un 45-50%), ergo dire che gli ultimi inverni hanno mandato tutte le colate in Gran Bretagna e Spagna liquidando il discorso come se niente fosse e facendolo passare per un inverno squallido su tutto il Paese è una cosa che non approvo e che non è corretta.
    Vorrei altresi capire quali sono le colate che sono finite tutte in Gran Bretagna(così recita l'autore)?
    Quella del 19 dicembre 2009 coi 10-15 cm a Firenze e Prato? Quella del 12 febbraio 2010 con la neve a Roma, Gaeta, Siena?
    Quella del 9-10 Marzo 2010?
    O quella del 31 gennaio 2010?
    In tutti i casi vedo geopotenziali più bassi sul Nord Italia che sulla Gran Bretagna. Ma sempre di Italia stiamo parlando.

    Ergo dire che le colate fredde sono andate tutte in Gran Bretagna e far passare l'idea che lo scorso inverno sia stato un autentico orrore in tutta Italia mi sembra fuorviante. Considerando peraltro che qui siamo in stanza nazionale e non nella stanza del sud italia...
    Al nord ci sono solamente stati i record di temperatura più bassa dal gennaio 1985, cosa vuoi che sia?







    Sembra che un inverno sia da considerare buono solo se nevica ad Ancona o a Bari

  7. #27
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Io credo che per richiamo mite non si deve per forza attendere aria calda sparata da sud verso nord, con conseguente pioggia al NE e neve al NW.
    L'anno scorso al sud Italia ci sono stati parecchi richiami miti ovest-->est, causati proprio dai minimi che portavano neve al NE.
    Esempio:

    Rtavn00220091219.png

    Bisogna quindi andare oltre le proprie strutture mentali legate al territorio.. di fatto in questa discussione avete ragione entrambi.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #28
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    I modelli si stanno orientando verso un maggior coinvolgimento anche della nostra penisola....vedremo...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  9. #29
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Direi che è presto per stracciarsi le vesti o dare per scontato quello che accadrà fino al 28 febbraio.
    Prima di tutto bisognerebbe considerare che questa è la prima configurazione di tipo invernale che si concretizzerà, non sappiamo ancora come, al termine dell'autunno. L'inverno meteorologico non sarà ancora cominciato, per non parlare di quello astronomico.
    Forse qualche corsa modellistica avrà creato aspettative fuori luogo, a dimostrazione che anche la frazione deterministica non è esente da insuccessi così come quella probabilistica.


    Sante parole
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  10. #30
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovo Inverno, Vecchio Stile?

    Certo!!! Come darti torto? Hai perfettamente ragione!!!!

    Difatti le due carte che seguono sono l'esempio di un BUON inverno. Temperature PERFETTAMENTE in linea con quello che deve essere. Ah dimenticavo.... grazie anche alla disINFORMAZIONE tv. Alcuni che sanno che mi diletto a fare previsioni mi stanno insistentemente chiedendo se mettere le gomme da neve per il prossimo fine settimana, visto che in TV (da canale 5) hanno sentito che il prossimo fine settimana il protagonista sarà il GELO e la NEVE.

    Saluti

    Rtavn2402.png




    MS_1741_ens.png
    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Al nord ci sono solamente stati i record di temperatura più bassa dal gennaio 1985, cosa vuoi che sia?







    Sembra che un inverno sia da considerare buono solo se nevica ad Ancona o a Bari
    Ultima modifica di campy; 21/11/2010 alle 09:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •