Pagina 5 di 15 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 144
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Visti i -14,6° delle 21, se il cielo non si "sporca", Asiago va a prendersi i -20° in tranquillità

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Visti i -14,6° delle 21, se il cielo non si "sporca", Asiago va a prendersi i -20° in tranquillità
    Pare che il cielo si sia sporcato. -16.6 la minima oraria, quella assoluta sarà probabilmente vicina a -17°C. Meglio la previsione di -19 di Arabba di quella di -8 dell'AM.
    In ogni caso mi sembra che Asiago stia facendo finora un'ottima invernata. Penso che non tutti gli anni abbia queste occasioni di esprimersi nelle minime, siamo a tre o quattro valori sotto i -16°C ed è appena metà dicembre.

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Si può facilmente comprendere oggi il perchè questo 3d segnali questi luoghi.

    ore 18:00

    Asiago -14,3°
    S.Stefano -13,3°
    Tonezza -12,1°

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Non fosse arrivata la perturbazione questa notte sarebbe entrata negli annali.

    Ore 19:

    Asiago -15,9°
    Tonezza -14,3°
    S. Stefano -14,0°

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Si può facilmente comprendere oggi il perchè questo 3d segnali questi luoghi.

    ore 18:00

    Asiago -14,3°
    S.Stefano -13,3°
    Tonezza -12,1°
    Oggi pomeriggio provo a estrarre i dati di Fusine della prima quindicina e faccio un po' di sintesi del periodo. Le temperature istantanee non ci sono, ma le medie dei valori giornalieri dovrebbero essere abbastanza terribili. Certo, terribili per la quota. Salendo di altri 200-500 metri posti più freddi si trovano. L'interesse di questi è che sono ad altitudini modeste entro le quali vive credo l'85 o il 90% della popolazione italiana

  6. #46
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Non so dove pescare i dati orari di Fusine (non credo proprio che siano pubblicati), ma quelli di Asiago, S.Stefano e Tonezza ci sono. Vediamo un po' l'andazzo dalle 12 UTC di ieri. Violo per una volta la mia allergia al nowcasting.



    Le medie dei valori istantanei sono -13°C per Asiago, -13,7 per S.Stefano e -12,4°C per Tonezza. Oggi non invidio proprio i postini di quei paesi.

  7. #47
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    I valori istantanei orari della notte non rendono del tutto onore alla minima di Asiago.
    Codice:
                  ************************************************
                  TEMPERATURE MINIME DEL GIORNO: gio 16 dic 2010
                  ************************************************
        Marmolada (arrivo funivia) (041)      -27.5
                         Marcesina (248)      -26.0
             Valmenera (Cansiglio) (035)      -22.9
         Cimacanale (Val Visdende) (061)      -21.2
                      Passo Pordoi (080)      -19.8
                           Faloria (047)      -19.6
                Asiago (aeroporto) (218)      -19.6
                   Passo Falzarego (037)      -19.2
                          Misurina (238)      -19.0
          Cansiglio loc. Tramedere (216)      -18.9
                 Ponte di Mondeval (505)      -18.5
                      Passo Valles (203)      -18.5
                           Sappada (136)      -18.3
        Passo Monte Croce Comelico (091)      -17.8
                 Sella Ciampigotto (268)      -17.7
                            Pescul (132)      -17.7
                    Malga Campobon (060)      -17.3
                     Malga Ciapela (011)      -17.2
                            Arabba (003)      -17.1
                      Monte Verena (074)      -16.5
                        Podestagno (048)      -16.4
               S.Stefano di Cadore (058)      -16.3
    "Solo" -16 a S.Stefano di Cadore.

  8. #48
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Non posso che togliermi il cappello davanti alla precisione della previsione AM per la minima di Asiago.



    Stavolta hanno sbagliato di una decina abbondante di gradi.

  9. #49
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Ecco un link con il riassunto delle temperature dello scorso inverno nel Tarvisiano, comprese le rilevazioni svolte con I-button da Meteotriveneto. Rende bene l'idea del microclima dell'area.
    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - L'inverno 2009/2010 nel Tarvisiano

  10. #50
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Ecco un link con il riassunto delle temperature dello scorso inverno nel Tarvisiano, comprese le rilevazioni svolte con I-button da Meteotriveneto. Rende bene l'idea del microclima dell'area.
    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - L'inverno 2009/2010 nel Tarvisiano
    Grazie, molto interessante. Ma quelli sono punti scelti per il freddo. Rendono l'idea del microclima dei punti freddi. Manca una stazione o un datalogger vicino al corpo principale del paese di Fusine con simili condizioni di orientamento del terreno (piano/pendio) ed esposizione. Spero che prima o poi questo monitoraggio si faccia, perché la zona è davvero estrema.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •