-
Vento moderato
-
Vento moderato
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Nuova Ondata di Calore Record in Arabia Saudita. +50.5° a Al Ahsa. +36°C a oltre 2000 metri di quota!!!
Nuova ondata di calore record in Arabia Saudita dopo i record di La Mecca
(APOCALISSE a La Mecca in Arabia Saudita: +51.4°C. Il 2 Giugno 2012 rimarrà scolpito nella storia climatica mondiale
e La Mecca ci prende gusto. Lunedì scorso ha Eguagliato il Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia).

Temperature Massime Penisola Arabica 16 luglio 2012
La stazione aeroportuale di Ryad (614 metri) da 3 giorni raggiunge o supera la soglia dei 47°,
il picco martedì 17 luglio 2012 con +47.3°C (record +48.9°C).
Lo stesso giorno Al Baha ( a oltre 1650 metri slm) faceva registrare
+38.4°C e dal 15 al 19 luglio la temperatura massima rimaneva stabile sopra i 38°...........
Articolo completo su: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
Nuova Ondata di Calore Record in Arabia Saudita. +50.5° a Al Ahsa. +36°C a oltre 2000 metri di quota!!!
By Giuseppe Vitale
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Quasi 39°C nella Russia Centrale. Record di Temperatura Massima Assoluta e Temperatura Media Giornaliera fatta a pezzi!!!
Giovedì 19 luglio 2012, ancora una bolla calda si è portata fino in Russia Centrale . Risultato, 1 *Nuovo Record Assoluto* e tanti altri sfiorati.

Regione autonoma Khanty Mansiysk (Russia centrale)
Il *Nuovo Record Assoluto di Massima* di +36.4°C è stato registrato presso la stazione meteorologica di Ugut (48 metri, codice WMO: 23946),
nel distretto autonomo del Khanty-Mansiysk. Il precedente record della stazione era di +36.0°C del 8 luglio 1974.
Dall’archivio GSOD, sovrastimati di 7/9° i +41.0°C del 31 luglio 1080, i +40.0°C del 27 giugno 1994 e i +38.7°C del 13 luglio 1990.
L'intero articolo su: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
a questo link:
Quasi 39°C nella Russia Centrale. Record di Temperatura Massima Assoluta e Temperatura Media Giornaliera fatta a pezzi!!!
-
Vento moderato
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Continua la feroce ondata di calore in Medio Oriente. Sfiorati i 53°C, Secondo Valore più Alto del 2012!
Continua la lotta tra le stazioni del Medio Oriente per accapararsi il titolo di località più calda del 2012.
Venerdì 20 luglio l’ennesima sfida all’ultimo decimo aveva come terreno di battaglia la kuwaitiana Mitribah e l’iraniana Omidieth.
Entrambe le località davano vita a un testa testa culminato all’ombra degli over 52°C
e facendo registrare la temperatura più alta del 2012:
Mitribah +52.6°C (*10° valore Mondiale più alto della storia* e a solo 7 decimi dal Record Assoluto e attuale Record Asiatico di +53.3°C del 3 agosto 2011)
contro +52.4°C registrati a Omidieth (*12° valore Mondiale più Alto della storia* e a solo 2 decimi dal Record Assoluto di +52.6°C del 27 luglio 2011).

Al-Amarah (Iraq)
Sempre venerdì 20 luglio 2012, *Record Assoluto Eguagliato* a Amarah (Iraq) con +51.0°C, stesso valore del 9 luglio 2011,
mentre altre stazioni si limitavano a sfiorare il record assoluto di massima:
Abadan(Iran) +51.6°C, a solo 4 decimi dai +52.0°C del 14 Giugno 2010;
Bassora (Iraq) +51.4°C, a solo 6 decimi dai +52.0°C del 14 Giugno 2010 e del 9 Luglio 2011
Masjed Soleiman (Iran) +51.0°C, a 1° dai +52.0°C del 27 Luglio 2011;
Jahra (Kuwait) +50.7°C, a 1.1° dai +51.8°C del 16 luglio 2010;
Ahwaz (Iran) +51.0°C, a 1.2° dai +52.2°C dell’1 Luglio 2000;
Abdaly (Kuwait) +51.4°C, a 1.4° dai +52.8°C del 16 Luglio 2010;
Safi-Abad Dezful (Iran) +50.2°C, a 1.6° dai +51.8°C del 27 luglio 2011.
Il resto dell'articolo su: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
Al seguente link: Continua la feroce ondata di calore in Medio Oriente. Sfiorati i 53°C, Secondo Valore più Alto del 2012!
By Giuseppe Vitale
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Ancora Precipitazioni Record in Sicilia. Oltre 132 litri in poche ore a Castelbuono. Caduti in un solo giorno 4 Record Giornalieri di luglio e 3 Record Mensili!
Forti temporali, molto localizzati, hanno imperversato la Sicilia tra domenica 22 fino alle prime ore di martedì 24 luglio 2012.
Letteralmente distrutti alcuni record pluviometrici mensili storici.
Tra le zone con maggiormente colpite il trapanese, a Marsala e nella zona di Erice sono caduti oltre 40mm con record al seguito.
Nel messinese (Cesarò Monte Soro, a oltre 1900mt della rete del Sias, ha cumulato oltre 36mm).
Notevoli, ma lascia qualche dubbio il dato, l’accumulo record registrato dalla stazione dell’Osservatorio Acque Castelbuono, oltre 132mm.
Seconda località più piovosa, e anche in questo caso record giornaliero mensile, per la siracusana Canicattini Bagni.
Interessanti anche gli oltre 40mm caduti nella città nissena dopo mesi di siccità, con accumuli annui tra i più bassi a livello regionale.
A seguire le stazioni dell’Osservatorio Acque che hanno cumulato oltre i 5mm giornalieri alle ore 9 di lunedì 23 luglio 2012 e gli eventuali record (archivio dal 1921):
Tutti i record e gli accumuli di tutte le stazioni dell'Osservatorio Acque e del Sias a questo link:
Ancora Precipitazioni Record in Sicilia. Oltre 132 litri in poche ore a Castelbuono. Caduti in un solo giorno 4 Record Giornalieri di luglio e 3 Record Mensili!
By Giuseppe Vitale
-
Vento moderato
-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Record Assoluto a Dubai, +48.5! Tutti i dati climatici della “Città dei Record”
postato il 28 luglio 2012 su: Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
Dopo averlo sfiorato tante volte per pochi decimi ieri, venerdì 27 luglio 2012,
Dubai (Emirati Arabi Uniti) è riuscita a superare il proprio Record.

Dubai
Il *Nuovo Record Assoluto di Massima* è stato registrato, dopo una minima di +34.5°C,
attorno le ore 13 locali con il rinforzo dei venti provenienti dai quadranti sud-orientali
che hanno fatto schizzare la temperatura fino a +48.5°C con dew point di +3°C circa,
umidità relativa sotto il 7%, pressione 996hPa e cielo poco nuvoloso.
Superato di 1° il precedente record del 9 (con dew point +15°C e umidità 16%)
e 15 agosto 1999 (dew point +14°C e umidità 15%) di +47.5°C.
Sicuramente errati negli archivi i +48.9° del 18 luglio 1990, i +48.7°C del 6 agosto 1986
(le altre stazioni erano 3/4° più fresche e nei synop il valore più alto era attorno i 42/43°C),
mentre sono dubbi i +47.6°C raggiunti il 15 luglio 1996.

Il resto dell'articolo contenente tutti i record di Dubai e le medie storiche qui:
Record Assoluto a Dubai, +48.5! Tutti i dati climatici della “Città dei Record”
Aggiornata la classifica degli over 52°C nel Mondo:
Quali sono le località più calda della Terra? ecco l’elenco delle stazioni che hanno superato i 52°C (126°F)
By Giuseppe Vitale
-
Vento moderato
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri