A mezzo grado dal Record Assoluto Dubai. Oltre 37° in inverno in Brasile!
Di jovi72
– 23 giugno 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Buri Al Arab Dubai
Ieri, venerdì 22 giugno 2012, caldo quasi storico a Dubai. La città, con oltre 2.200.000 abitanti dello stato degli Emirati Arabi Uniti che si affaccia nel Golfo Persico,
ha sfiorato per soli 5 decimi il Record Assoluto raggiungendo una temperatura massima di +47.0°C con l’11% di umidità relativa,
dew point di +9°C, vento di direzione variabile a 7km/h, visibilità 5km a causa della sabbia nell’aria e pressione atmosferica di 999hPa.
Il Record Assoluto, della città situata nella Penisola Araba, è di +47.5°C mentre quello Nazionale è di +52.1°C del luglio 2002 ad Al Jazeera, anche con qualche sospetto di sovrastima.
Il secondo e il terzo valore più alti raggiunti negli Emirati Arabi Uniti sono i +50.6°C raggiunti a Al Qatara e i +50.4°C a Mukhariz.
Queste le temperature medie a Dubai (by Weather Sparks sulla base dei metar trasmessi dalla stazione aeroportuale di Dubai International Airport nel periodo 1974/2011)
L’umidità realtiva media massima e minima:
I valori che si raggiungono mediamente di dew point:
La velocità media del vento:
Infine, la probabilità di pioggia, espressa in percentuale, nei mesi dell’anno:
Sud America: Brasile
Dall’Asia passiamo all’inverno in America latina, esattamente in Brasile, dove per moltissime località l’inizio dell’inverno
è stato ampiamente sopramedia e sono stati raggiunti e superati facilmente i 35°C.
Qualche esempio, ieri venerdì 22 giugno, ampiamente superati dalla stazione aeroportuale di Porto Velho Aeroporto con +36.3°C, il 17 da Teresina con una massima di +35.4°C.
Ma, come spesso accade, sono le regionali a far registrare le temperature più alte, fino a superare in qualche caso i 37° e sfiorare i 38° e il record nazionale mensile carioca.
Caldo anche a Rio De Janeiro dove il 4 giugno scorso si sono raggiunti +31°C con il 46% di umidità.
Nella tabella le temperature massime raggiunte dalla rete agrometeorologica della rete INMET negll’ultima settimana:
Maiores Temperaturas País: Brasil Data: 22/06/2012 – 18h UTC ESTAÇÃO MEDIÇÃO A336 – ALVORADA DO GURGUÉIA – PI 36,8 °C A363 – VALENÇA DO PIAUI – PI 36,5 °C A326 – BOM JESUS DO PIAUI – PI 36,4 °C A361 – CASTELO DO PIAUÍ – PI 36,3 °C A241 – CONCEIÇÃO DO ARAGUAIA – PA 36,3 °C
Maiores Temperaturas País: Brasil Data: 21/06/2012 – 18h UTC ESTAÇÃO MEDIÇÃO A343 – PICOS – PI 36,8 °C 82678 – FLORIANO – PI 36,8 °C A358 – JAGUARIBE – CE 36,8 °C A363 – VALENÇA DO PIAUI – PI 36,8 °C A361 – CASTELO DO PIAUÍ – PI 36,7 °C
Maiores Temperaturas País: Brasil Data: 20/06/2012 – 18h UTC ESTAÇÃO MEDIÇÃO A354 – OEIRAS – PI 36,7 °C A343 – PICOS – PI 36,5 °C 82780 – PICOS – PI 36,1 °C A336 – ALVORADA DO GURGUÉIA – PI 35,5 °C A311 – FLORIANO – PI 35,4 °C
Maiores Temperaturas País: Brasil Data: 18/06/2012 – 18h UTC ESTAÇÃO MEDIÇÃO A354 – OEIRAS – PI 37,9 °C A311 – FLORIANO – PI 37,8 °C A343 – PICOS – PI 37,6 °C A363 – VALENÇA DO PIAUI – PI 36,9 °C 82678 – FLORIANO – PI 36,8 °C
Si ringrazia per i Record Max Herrera
Fonti dati: Inmet e Ogimet
Prrimo post:
Nuovo Record Nazionale e sfiorato per pochi decimi il Record dell’Emisfero Australe in Brasile. A solo decimo dal Record Nazionale in Moldavia, Yemen e Sudan. Quasi Record anche a Hermosillo.
Brasile Riscritta la storia climatica di giugno in Brasile. Giovedì 21 giugno 2012 la stazione automatica Oeiras (156mt slm), nello stato di del Piauí, dopo una temperatura di minima…
By Giuseppe Vitale
Nuovo Record Nazionale e sfiorato per pochi decimi il Record dell’Emisfero Australe in Brasile.
A solo decimo dal Record Nazionale in Moldavia, Yemen e Sudan. Quasi Record anche a Hermosillo.
Di jovi72
– 24 giugno 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Brasile
Stazione meteorologica di Oeiras (156mt slm) in Brasile nello stato di del Piauí (Fonte immagine: INMET)
Riscritta la storia climatica di giugno in Brasile. Giovedì 21 giugno 2012 la stazione automatica Oeiras (156mt slm),
nello stato di del Piauí, dopo una temperatura di minima di +30.3°C la temperatura massima nel corso della giornata ha raggiunto
+38.7°C stabilendo il *Nuovo Record Nazionale di Massima Mensile del Brasile* a solo 6 decimi
dal *Record di Giugno dell’Intero Emisfero Australe* che appartiene a Ibibobo (Bolivia) con +39.3°C.
+38.4°C raggiunti a Sobral lo stesso giorno, anche esso nuovo mensile.
Ulteriori dati sono disponibili al seguente articolo: A mezzo grado dal Record Assoluto Dubai. Oltre 37° in inverno in Brasile!
Repubblica Moldava
Temperature Moldavia 21 giugno ore 17
Record Nazionale sfiorato per solo 1 decimo di grado nella Repubblica Moldava, dove giovedì 21 giugno 2012
si sono raggiunti i +39.4°C. Il record di massima a giugno dell’ex stato sovietico appartiene a Falesti con +39.5°C
registrati il 26 giugno 2007 mentre quello di minima è di Briceni dell’ 1 giugno 1955 con +1.6°C.
Mercoledì 20 Falesti aveva fatto segnare +38.9°C facendo registrare il *Nuovo Record di Decade* e
a 6 decimi dal Record Nazionale Mensile. Molte stazioni Moldave nella 3 giorni di fuoco hanno registrato il *Record mensile*.
La temperature in Moldavia a giugno sono comprese tra i 18/20°C.
Il giugno più freddo fu’ il 1949 con una temperatura media mensile che variava dai +15.1°C di Briceni e i +17.0°C di Tiraspol
mentre il più caldo fu’ il 2007 con valori medi mensili tra i +20.2°C di Briceni e i +23.8°C di Dubasari.
Secondo l’Ente Meteorologico Moldavo, dal punto di vista pluviometrico mediamente a giugno cadono tra i 62 e 95mm di pioggia.
Il record di precipitazioni in Giugno è di 330mm registrati nel 1985 a Branesti
mentre la località che detiene il Record Giornaliero in Giugno è Falesti con i 193mm registrati sempre nel 1985.
Yemen
Seiyoun in Yemen
Record Nazionale di Massima Assoluto sfiorato per 1.3° a Seiyoun venerdì 8 giugno.
Dopo una temperatura minima +24°C alle 14 la colonnina di mercurio saliva fino a +45°C mentre il dew point crollava a -16°C.
L’umidità relativa durante la massima è stata del 4% con vento da Nord oltre 18km/h.
Il Record Nazionale dello Yemen appartinene alla stessa Seiyoun con +46.3°C del 27 agosto 1987.
Sudan
Suakin, Port Sudan
Nei giorni scorsi, di nuovo sfiorato il Record Nazionale del Sudan.
Lunedì 18 giugno Port Sudan, nel Sudan orientale, ha fatto registrare una temperatura massima di +48.4°C
a solo 2 decimi dal proprio Record Assoluto di +48.6°C e a 1.3°C dal Record Nazionale di Dongola di +49.7°C del 22 Giugno 2010.
Lo stesso giorno la regina sudanese del caldo Dongola faceva registrare “solo” +45.0°C,
mezzo grado più fresca anche di Atbara che salica fino a +45.5°C.
Qui potete trovare il quasi record nazionale sfiorato da Dongola nei primi giorni giugno,
quando raggiunse +48.2°C: Oltre 48° a Dongola in Sudan. Sfiorato il Record Nazionale
Messico
Hermosillo in Messico
Record Assoluto di Massima sfiorato lunedì 18 giugno a Hermosillo,
nella parte nord-occidentale del Messico e Capitale dello stato di Sonora.
Raggiunti +48.0°C, a solo mezzo grado dal record e a 3° dal Record dello Stato.
Colorado USA
Fortissima ondata di caldo lunedì 18 giugno in Colorado, con vari record assoluti sfiorati.
40,0°C la massima a Pueblo (m 1440), 37,8°C a Denver (m 1655), 31,1°C ad Alamosa (m 2297).
Gran caldo anche in Arizona e New Mexico, con queste massime:
Phoenix 44,4°C, Roswell 42,2°C, Tucson 40,6°C, Albuquerque 36,7°C.
Queste le medie delle massime di giugno, in °C: Pueblo 30,9°, Denver 27,4°, Alamosa 25,4°,
Pheonix 39,7°, Tucson 37,6°, Roswell 34,2°, Albuquerque 32,2°.
Tratto dall’articolo di Giovanni Staiano di MTG
Si ringrazia Maximiliano Herrera
Fonte dati: Wunderground, Ogimet, l’Ente Meteorologico brasiliano, Moldavo.
Prossimo articolo:
Ondata di calore storica in Marocco. Mai così tanto caldo a Marrakesch, quasi 47°C! Oltre 44° in Spagna. Superati i 40° in Portogallo.
By Giuseppe Vitale
Ondata di calore storica in Marocco. Mai così tanto caldo a Marrakesch, quasi 47°C! Oltre 44° in Spagna. Superati i 40° in Portogallo.
Di jovi72
– 28 giugno 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Fortissima ondata di calore da 4 giorni sta colpendo il Nord Africa tanto da far divenire l’Algeria meridionale
e il Marocco una delle zone più calde del Pianeta negli ultimi giorni, insieme al solito Medio Oriente e Pakistan.
Piazza Djemaa el-Fna di Marrakech
Le termiche in quota si sono mantenute attorno i +30°.
L’apice termico è stato raggiunto, a poco più di 1570 metri, nel radiosondaggio di Tindouf il 27 giugno 2012 quando a mezzanotte sono stati rilevati +31.0°C.
Il Marocco è stata la zona maggiormente interessata con temperatura abbondantemente sopra i 43°
raggiunti in diverse località: Meknes +44.6°, +43.9° ad Agadir, +43.1° a Beni Mellal e +43.0° a Nouasseur.
Ma la temperatura più alta in Marocco, martedì 26 giugno 2012, veniva raggiunta presso la stazione meteorologica
di Marrakesch (a 466 metri s.l.m., codice WMO: 60230; codice ICAO: GMMX), quando con una massima di +46.9°C
stabiliva il *Nuovo Record di Massima Assoluta* superando il precedente record di +46.6°C del 19 luglio 1995 e i +46.3°C del 29 luglio 2009.
Presumibilmente il nuovo record di +46.9°C veniva registrato tra le 14:30 e 15:30, con cielo nuvoloso,
dew point di +7°C, umidità relativa del 10% circa, pressione 1016hPa, visibilità ottima (10km) e vento di direzione variabile tra i 7 e gli 11 km/h.
La minima della notte era stata di +28.8°C. Interessanti anche le temperature massime registrate nei giorni scorsi e seguenti:
+46.1°C domenica 24 e +45.7°C lunedì 25 e mercoledì 27 giugno 2012.
L’archivio termometrico di Marrakesch inizia nel gennaio 1943. Il record di minima della città è di -5°C.
Disintegrato di 1.6°, e continuamente superato nella 4 giorni di fuoco, il precedente record di massima mensile per giugno
che era del 26 giugno 2008 di +45.3°C, raggiunti con cielo parzialmente nuvoloso, dew point +1°C, umidità relativa del 7%,
pressione 1013hPa, venti dai quadtranti nord-occidentali tra gli 11 e i 15 km/h e visibilità di 6 km.
Declassato a semplice record mensile il precedente record assoluto di +46.6°C del 19 luglio 1995 registrato alle 15,
con cielo nuvoloso, dew point +6°C, umidità relativa 9% circa dopo una temperatura minima oraria di +28°C e
una temperatura media giornaliera di +36.9°C e quando Kasba Tadla raggiunse +45.9°C, Beni Mellal +45.6°C e Larache +45.4°C.
Il resto dell'Articolo qui:
Ondata di calore storica in Marocco. Mai così tanto caldo a Marrakesch, quasi 47°C! Oltre 44° in Spagna. Superati i 40° in Portogallo.
Seguiranno tutti i record made in USA
By Giuseppe Vitale
Ecatombe di record di caldo negli Stati Uniti!!! Eguagliata la temperatura più alta della storia in Colorado.
Di jovi72
– 30 giugno 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Gran lavoro per l’Ente meteorologico americano (Noaa) e per tutti i climatologi e appassionati statunitensi.
Secondo NOAA, al 28 giugno, sono 282 i nuovi record di massima mensile o eguagliati (153 e 129)
contro soli 15 nuovi record di minima mensili e 5 eguagliati delle stazioni con storia termometrica ultratrentennale.
Rapporto sempre più inesorabile tra record di caldo e di freddo di giugno 2012 pari a oltre 14:1
che peggiora se si prende in considerazione i record assoluti stabiliti nell’ultimo anno.
Gli Stati maggiormente interessati in questi giorni sono la zona delle Grandi Pianure,
dove si sta’ consumando una vera e propria ecatombe di record di caldo oltre che giornalieri, mensili e assoluti.
Previsioni by Wunderground per il 29 giugno 2012
Per quest’ultimi, tutto ha avuto inizio lunedì 25 giugno 2012, quando la stazione aeroportuale di Denver,
nell’omonima Contea in Colorado, alle 15:34 locali con +40.6°C
*Eguagliava il Record di Massima Assoluto* del 20 luglio 2005 e dell’8 agosto 1878 e stabiliva il *Nuovo Record di Massima Mensile*.
Ma non finiva qui, infatti Denver faceva registrare nuovamente +40.6°C martedì 26, *Eguagliando nuovamente il Record Assoluto*.
La scintilla era scoccata e da lì a poco sarebbe arrivata la notizia del *Record Assoluto di Massima del Colorado Eguagliato* a Las Animas con +45.6°C.
Stesso valore dell’1 luglio 1933 e di Sedwich dell’11 luglio 1954. Martedì 26 giugno 2012,
*Record di Massima Assoluto Eguagliato* anche a Colorado Springs (in Colorado a 2129 metri slm) faceva registrare +38.3°C di massima,
5 decimi sopra il precedente record di +37.8°C dello scorso 23 giugno 2012 e del 24 giugno 1954;
*Record Assoluto Eguagliato* anche a Weath Ridge, con +39.4°C faceva registrare la stessa temperatura dell’1 luglio 1990;
mentre a Evergreen, sempre in Colorado, veniva registrato il *Record Assoluto di Massima* con +36.1°C,
superando di 5 decimi il precedente record di +35.6°C stabilito in varie date, l’ultima volta il 9 luglio 2003.
Mercoledì 27 giugno era il turno Yuma a far registrare il *Nuovo Assoluto* con +43.9°C.
Superato di 1.1° il precente record di +42.8°C del 21 luglio 1998 e del 3 agosto 2008.
Per lo Stato Colorado è stato chiesto lo stato di calamità a causa delle fiamme divampate in gran parte del paese.
Temperature alte e umidità molto bassa hanno innescato il più grande incendio della storia dello stato.
Dal Colorado ci spostiamo Kansas dove sono stati 3 i *Nuovi Record Assoluti* registrati in questi giorni, a:
Il resto dell'articolo qui:
Ecatombe di record di caldo negli Stati Uniti!!! Eguagliata la temperatura più alta della storia in Colorado.
Inoltre:
Mostruosa ondata di calore nella Penisola Iberica. Ben 28 record mensili battuti!!!
By Giuseppe Vitale
Mostruosa ondata di calore nella Penisola Iberica. Ben 28 record mensili battuti!!!
Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!
30 giugno 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Dopo la potentissima ondata di calore che ha colpito la Penisola Iberica lo scorso maggio,
ecco arrivare dal nord Africa, dopo aver colpito il Marocco facendo segnare il record assoluto a Marrakesch con quasi 47°C,
domenica 24 giugno 2012 sbarcava in Spagna un’altra dose di calura infernale record.
La prima regione a vedere schizzare le temperature verso l’alto era la solita Andalusia con
la stazione aeroportuale di Cordoba alle 18:40 del 24 faceva registrare una massima di +42.6°C.
Sopra la soglia dei 41°C anche a: Montoro +42.3°C, Valverde del Camino +41.7°C, Andújar, El Cerro de Andévalo
e Fuente Palmera tutte +41.6°C, Santa Elena e Badajoz +41.3°C, +41.2°C all’aeroporto di Siviglia e +41.1°C a Fuentes de Andalucía.
Era solo l’inizio di quella che sarebbe stata una delle settimane di giugno più importanti della storia climatica del Regno spagnolo,
infatti il giorno seguente, lunedì 25 giugno 2012, la calura non si placava e altre località segnavano massime over 41°C:
Zarza La Mayor alle 17:50 segnava +41.6°C, Valverde del Camino +41.3°, Hinojosa del Duque, Alconchel e Aroche +41.2°,
Barcarrota e Villanueva del Fresno +41.1°, mentre Olivenza ed El Cerro de Andévalo si fermavano a +41.0°C.
Le temperature più alte del mese venivano registravate martedì 26 giugno, con Montoro (provincia di Cordoba)
alle 17:10 locali e Andujar (nella provincia di Jaen) alle 17:20 facevano registrare una massima di +44.4°C.
Sopra la soglia dei 44° anche la stazione aeroportuale di Cordoba con +44.1°C alle 17:20.
Notevoli anche i +43.1° a Santa Elena e a Mérida, +42.9° a Castuera e a Bailén,
+42.8° a Priego de Cordoba, +42.7° a Fuente Palmera e +42.6° a Hinojosa del Duque.
Queste erano solo una piccola parte delle stazioni spagnole che superava agevolemente la soglia dei 40° nella giornata più calda dell’anno.
Mercoledì 27 giugno le massime avevano una leggera flessione ma rimanevano abbondantemente sopra i 40° in molte località,
i picchi over 41° si registravano a: La Aldea de San Nicolás, a Las Palmas alle 15:50, +42.6°,
+42.5° a Castuera, +41.6° a Fuerteventura Aeropuerto, anche stazione di Las Palmas, e a Córdoba Aeropuerto, +41.5° a Écija (prov. Siviglia),
+41.4° a Montoro, +41.2° a Fuente Palmera e a La Rambla, +41.1° a Agüimes, a Las Palmas, e infine +41.0° a Las Cabezas de San Juan, nella provincia di Siviglia.
Giovedì 28 giugno la calura si spostava più nelle regioni orientali con Molina de Segura (prov. di Murcia ) alle 16:10
faceva segnare la temperatura più alta giornaliera con +42.5°C. Seguiva, Bicorp València +42.3°, +42.2° a Ontinyent València,
+41.8° a Murcia, +41.7° a Caravaca de La Cruz (Murcia), +41.6° a Carcaixent València e a Archena (Murcia),
+41.3° a Orihuela Alacant, +41.1° a Lliria València e a Antequera (Málaga ).
Venerdì 29 giugno era ancora una volta la provincia della Murcia e la comunità valenciana a far registrare l’apice del caldo,
con Calasparra alle 16:40 +42.8°, +42.6° a Totana e a Ontinyent València, +42.4° a Murcia, +41.9° a Lorca, +41.6° a Archena,
+41.5° a Huercal Overa (Almería), +41.4° a Bicorp València, +41.2° a Lliria València e +41.1° a Puerto Lumbreras (nellla Murcia).
A seguire tutti i record stabiliti negli ultimi giorni….
*Nuovi Record Mensili di Massima* in Spagna registrati mercoledì 27 giugno 2012:
Temperature Penisola Iberica 27 giugno 2012 ore 17
Fuerteventura Aeropuerto +41.6 °C (precedente record mensile di massima +38.6 °C del 14 giugno 1983, 1970-2011)
Jaén +39.5 °C (precedente record mensile di massima +39.2 °C del 29 giugno 1994, 1985-2011)
Sta.Cruz de Tenerife +37.1 °C (precedente record mensile di massima +37 °C del 15 giugno 1983, 1920-2011)
Valladolid Aeropuerto +36.8 °C (eguagliato record mensile di massima +36.8 °C del 29 giugno 1950, 1938-2011)
*Nuovi Record Mensili di Minima Alta* in Spagna registrati mercoledì 27 giugno 2012:
Temperature Penisola Iberica 27 giugno 2012 ore 5
Jaén +27.9 °C (precedente record mensile di minima alta +27.1 °C del giugno 2004, 1985-2011)
Cáceres +26.8 °C (precedente record mensile di minima alta +24.8 °C del giugno 2011, 1983-2011)
Gran Canaria Aeropuerto +25.9 °C (precedente record mensile di minima alta +25.8 °C del giugno 1983, 1951-2011)
Fuerteventura Aeropuerto +25.6 °C (precedente record mensile di minima alta +25.3 °C del giugno 2011, 1970-2011)
Getafe +25.4 °C (precedente record mensile di minima alta +24.2 °C del giugno 2011, 1951-2011)
Madrid, Cuatro Vientos +25.0 °C (precedente record mensile di minima alta +24.0 °C del giugno 2011, 1945-2011)
Badajoz Aeropuerto +25.0 °C (precedente record mensile di minima alta +24.2 °C del giugno 2005, 1955-2011)
Toledo +24.8 °C (precedente record mensile di minima alta +24.4 °C del giugno 2001, 1982-2011)
Colmenar Viejo +24.1 °C (precedente record mensile di minima alta +23.0 °C del giugno 1987, 1978-2011)
Hierro Aeropuerto +22.7 °C (precedente record mensile di minima alta +22.5 °C del giugno 2009, 1974-2011)
Ourense +21.8 °C (precedente record mensile di minima alta +20.6 °C del giugno 2003, 1951-2011)
León Aeropuerto +20.8 °C (precedente record mensile di minima alta +19.6 °C del giugno 1938, 1938-2011)
Salamanca Aeropuerto +19.5 °C (precedente record mensile di minima alta +19.4 °C del giugno 2002, 1945-2011)
Lugo Aeropuerto +16.7 °C (precedente record mensile di minima alta +16.6 °C del giugno 1989, 1985-2011)
*Nuovi Record Mensili di Massima* in Spagna registrati giovedì 28 giugno 2012:
Temperature Penisola Iberica 28 giugno 2012 ore 17
L'Intero articolo al seguente link:
Mostruosa ondata di calore nella Penisola Iberica. Ben 28 record mensili battuti!!!
Inoltre: Nevicata storica nella West Coast della Nuova Zelanda
Evento nevoso storico nella Nuova Zelanda occidentale.
Precipitazioni nevose, con accumlo di 1 cm, sono state segnalate fino a 50 metri slm ad Harihari, nella regione del West Coast.
Fino…
By Giuseppe Vitale
Ultima modifica di jovi72; 01/07/2012 alle 07:06
Tutti i Record Assoluti e gli Estremi Termometrici a Giugno 2012 nel Mondo
– 2 luglio 2012
Postato in: Estremi Meteo nel Mondo, Record Meteo in Real Time
Riepilogo degli Estremi Termometrici per Emisfero e dei Record Assoluti di Massima e Minima caduti a Giugno 2012.
Temperatura più Alta Emisfero Settentrionale: +51.4°C La Mecca (Arabia Saudita) il 2 Giugno
Temperatura più Bassa Emisfero settentrionale: -29.9°C Summit (Groenlandia) il 13 Giugno
Temperatura più Alta Emisfero Meridionale: +38.7°C Oeiras (Brasile) il 21 Giugno
Temperatura più Bassa Emisfero Meridionale: -81.4°C Vostok (Russia/Antartide) l’11 Giugno
Record Assoluti (Minima e Massima) registrati a Giugno 2012:
.................la lista completa qui: Tutti i Record Assoluti e gli Estremi Termometrici a Giugno 2012 nel Mondo
By Giuseppe Vitale
Alpi in sofferenza a fine giugno. Record Assoluto e a rischio Record di Fusione Prematura Sonnblick in Austria. Oltre 17° nelle Alpi svizzere. Vicina al record anche la Regina delle Dolomiti!
– 2 luglio 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Sonnblick in Austria. Foto da: ZAMG - Sonnblick Observatorium - Meteorologische Standardparameter del 16 novembre 2009
*Nuovo Record Assoluto di Massima* sabato 30 giugno 2012 presso la stazione austriaca di Sonnblick, a 3105 metri sul livello del mare.
La colonnina di mercurio nelle ore pomeridine è schizzata fino a +15.3°C superando di 3 decimi il precedente record di +15.0°C dello storico 27 luglio 1983.
In merito c’è da fare una precisazione: la stazione che è riuscita a a toccare +15.3°C è l’automatica (codice WMO: 11343),
mentre l’ufficiale, con codice WMO: 11146 e con archivio iniziato nel lontano 1886, ha toccato +14.4°C lo stesso giorno, quindi una differenza di 9 decimi tra le 2 stazioni.
Una spiegazione potrebbe essere la differente copertura nevosa al suolo. Possiamo sperare che l’Ente meteorologico austriaco ci possa dare qualche risposta al riguardo.
Per quanto riguarda il manto nevoso al Sonnblick, è quasi ai minimi storici. Alle ore 6 dell’ 2 luglio 2012 la neve al suolo era di soli 117 cm.
L’altezza massima raggiunta questo inverno nella stazione austriaca è stata di 251 cm del 7 gennaio 2012.
A febbraio la copertura nevosa oscillava tra i 222 cm del 16 e i 130 cm del 29. Dai primi di marzo fino al 5 aprile rimaneva stabile sotto 150 cm.
Le ottime precipitazioni ad aprile e maggio facevano salire il manto nevoso prima a 244 cm il 26 aprile e poi a 261 cm rilevati il 17 maggio 2012 (massima altezza stagionale).
Da allora era un continuo scioglimento, fino ad arrivare ai sopra citati 117 cm del 2 luglio.
Dal 1976 al 2011 in sole 6 occasioni si è assistita alla fusione completa: nel 2003 (il 13 agosto), nel 1992 (21 agosto), nel 2011 (il 24 agosto), nel 2009 (29 settembre), nel 2006 (forse il 2 ottobre) e nel 2007 (6 ottobre).
Come si vede da questa seguenza, il *Record di Fusione più Prematura* al Sonnblick appartiene alla storica estate 2003,
la fusione completa avvenne il 13 agosto mentre la prima prima fusione completa dell’era moderna è dell’estate 1992,
quando il 21 agosto rimase completamente privo di manto nevoso.
A forte rischio il Record di Fusione Prematura. Infatti, facendo un confronto si nota che il 2 luglio 2003 la neve al suolo era di 155 cm
mentre alla stessa data di quest’anno siamo a 117 cm. Ben 38 cm in meno! ...........................................
L'intero articolo con le altre località alpine qui:
Alpi in sofferenza a fine giugno. Record Assoluto e a rischio Record di Fusione Prematura Sonnblick in Austria. Oltre 17° nelle Alpi svizzere. Vicina al record anche la Regina delle Dolomiti!
By Giuseppe Vitale
Record di Caldo storico per la città di Trieste. Mensile battuto a Treviso! Tutti gli over 40° in Italia e i record sfiorati a inizio luglio 2012
– 4 luglio 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Trieste
Lunedì 2 luglio 2012 da scrivere negli annali per la città della “bora”.
Infatti, la stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare di Trieste Barcola (inizio rilevamenti dal 2001 in questa ubicazione)
con una temperatura di +37.6 °C ha stabilito il *Nuovo Record Assoluto di Massima*,
superando di 4 decimi il precedente record di +37.2 °C del 3 agosto 2003.
Il nuovo record a Trieste Barcola è stato stabilito attorno mezzogiorno con cielo sereno,
umidità relativa circa 36%, dew point +20 °C, Heat Index circa +41 °C, vento dai quadranti orientali
sopra i 13 km/h (nella mattinata le raffiche hanno raggiunto i 50 km/h) e pressione atmosferica 1012hPa.
Tra le 14:38 e le 14:55 è stato segnalato nel metar temporale ma che non ha prodotto alcun accumulo e una discesa della temperatura di un paio di gradi.
Inoltre, i +37.6 °C costituiscono anche il *Nuovo Record di Massima Assoluto Cittadino*.
Superato di 1 decimo il precedente record di +37.5 °C del 31 luglio 1873 stabilito nella stazione Trieste Ismar.
Queste le massime e minime raggiunte a Trieste Ismar negli ultimi 3 giorni: il 30 giugno +29.7° e +24.1°, l’1 luglio +30.3° e +24.6°,
2 luglio 2012 di massima +35.6° e +25.4° di minima.
Il secondo valore più alto raggiunto nella storica stazione triestina è del 27 luglio 1921,
quando raggiunse +37.2 °C. Poi abbiamo: +37.0° del 12 luglio 1874 e del 4 luglio 1952 e i +36.6 °C del 9 luglio 1874.
Il Resto dei Record e delle temperature tra l'1 e il 2 Luglio in Italia è visionabile qui:
Record di Caldo storico per la città di Trieste. Mensile battuto a Treviso! Tutti gli over 40° in Italia e i record sfiorati a inizio luglio 2012
By Giuseppe Vitale
A Serravalle, San Marino, Record Eguagliato della località e Record Nazionale sfiorato per soli 4 decimi. 5a Minima più alta dal 1994 a Borgo Maggiore!
4 luglio 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Lunedì 2 luglio *Record Assoluto di Massima Eguagliato* per la terza volta a Serravalle,
che ha raggiunto +39.5°C (stesso valore del 18 agosto 2003 e del 13 luglio 2011) e
Record Nazionale Assoluto sfiorato nella piccola Repubblica di San Marino. Resiste il +39.9°C del 29 luglio 1983.
Mappa Temperature Max del 2 luglio 2012 Romagna e San Marino
Borgo Maggiore, sempre a San Marino, +27.3 °C di minima il 2 luglio e a soli
3 decimi di grado più basso del record registrato il 20 luglio 2007 e quinto valore più alto registrato a partire dal 1994.
Resto dell'Articolo qui:
A Serravalle, San Marino, Record Eguagliato della località e Record Nazionale sfiorato per soli 4 decimi. 5a Minima più alta dal 1994 a Borgo Maggiore!
By Giuseppe Vitale
Sorprendente rinfrescata in Spagna! Caduti alcuni Record Mensili
– 5 luglio 2012
Postato in: Record Meteo in Real Time
Meritata rinfrescata per la Spagna dopo le potenti ondate di calore che hanno colpito la Penisola Iberica nel 2012 a gennaio:
Record di freddo: Wanted dead or Alive. In Spagna il 2012 si è aperto con oltre 26°C e record mensili al seguito!
a maggio: Record di caldo a valanga in Spagna. Sette giorni che entrano nella storia meteorologica spagnola
e a giugno: Mostruosa ondata di calore nella Penisola Iberica. Ben 28 record mensili battuti!!!
Domenica 1 luglio 2012 minima sottozero a Puebla de Sanabria con -1.5°C, +0.7°C a Cubillas de Rueda,
Puerto de Leitariegos +1.0°C e +1.8°C a Santervas de la Vega.
![]()
In giornata arrivava la notizia da parte dell’Ente Meteorologico spagnolo (AEMET) che ....................
Resto dell'articolo qui:
Sorprendente rinfrescata in Spagna! Caduti alcuni Record Mensili
By Giuseppe Vitale
Segnalibri