Risultati da 1 a 10 di 673

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Thunderbolt Visualizza Messaggio
    Complimenti per il 3d..uno dei migliori sicuramente che ci siano nei forum meteo..
    Grazie tantissimo Thunderbolt...troppo buono
    Piccolo ot, leggere nel tuo avatar "bava di vento" e ubicazione Trieste...come dice una nota pubblicità: "non ha prezzo"!!!

    *Speciale Europa e Russia*


    *Non solo Caldo Record in Francia il 28 giugno 2011*



    Spaccata a metà la terra dei cugini d'oltralpe, con la parte occidentale che ha fatto registrare temperatura massime tra i 16 e i 25°C, tra queste:
    15.8°C a Cherbourg, 15.9°C a Pointe Du Raz, 17.1°C a Havre, 21.2°C a Bordeaux-Mérignac, 21.3°C a Laille
    mentre la parte centro-orientale ha continuato a mietere record di caldo
    sotto la spinta di aria calda proveniente dal Maghreb .


    Questi i *Nuovi Record Mensili di Massima* in Francia caduti martedì 28 giugno 2011:
    37.9°C Troyes (precedente record di 36.7° il 27/06/2011 e 35.4° del 30/06/1976);
    37.7°C Auxerre (precedente record di 37.3° del 27/06/2011 e del 22/06/2003)
    36.8°C Saint-Dizier (precedente record di 35.8° del 27/06/2011 e di 35.4° del 17/06/2002)
    35.2°C Besançon (precedente record di 34.6° del 22/06/2003)
    34.9°C Charleville-Mezières (precedente record di 33.1° del 27/06/2011 e 32.5° del 17/06/2002)


    Dal primo pomeriggio tutta la Francia centro-occidentale è stata investita da violente tempeste.
    I fulmini caduti sono stati oltre 33.850.

    La stazione di Charleville Mezieres, nelle Ardenne (vicino a Belgio e Lussemburgo),
    ha fatto segnare i seguenti record, tra il 28 e il 29 giugno:
    ***Nuovo Record Assoluto di Raffica Massima di Vento*** con 142.7Km/h,
    superando di oltre 5Km/h il precedente record che era di 137 km/h stabilito il 07/02/2000;
    ***Nuovo Record di Accumuli***: in sole 3 ore ha fatto registrare 69.9mm, pari alla media delle precipitazioni mensili.

    Infine, vicino al Parco Naturale Regionale del Avesnois, sempre nel nord della Francia,
    è stata registrata una grandinata con chicchi del diametro di 6/7cm.



    Riepilogo delle stazioni francesi che hanno fatto registrare le più forti Raffiche Massime, tra il 28 e il 29 giugno 2011:
    143 km/h a Charleville-Mézières
    95 km/h a Chouilly (Marne)
    90 km/h a Saulces-Champenoises (Ardennes)
    89 km/h a Reims
    86 km/h a Châlons-Vatry (Marne)


    Riepilogo delle stazioni che fatto registrare i maggiori accumuli tra il 28 e il 29 giugno 2011 in Francia:
    69,9 mm a Charleville-Mézières
    55,7 mm a Noyers (Yonne)
    54 mm a Launois-sur-Vence (Ardennes)
    38,6 mm a Reims

    Fonte: MeteoFrance


    *Il caldo in Spagna dello scorso fine settimana produce un record mensile*



    domenica 26 giugno 2011 *Nuovo Record Mensile di Massima* stabilito Ourense,
    piccola città della provincia autonoma del Galizia.
    La città spagnolo ha fermato la colonnina di mercurio a +41.1°C
    distruggendo di quasi 2° il record storico dell'11 giugno 1962 di +39.5°C.
    Lontano 1.5° il record assoluto di massima che resiste dal luglio 1990 con +42.6°C.
    Fonte: Max Herrera


    *Caldo anche in Russia*



    *Nuovo Record di caldo Giornaliero* stabilito presso la città di Surgut, situata sul fiume Ob' nella Siberia occidentale.
    Martedì 28 giugno la temperatura è salita fino a +31.5°C, superando di +1.3°C il precedente record del 1944 per la stessa data.
    Lontano comunque il record di massima mensile che è di +33.5°C del 1955 mentre il record assoluto è di +33.8°C del 1969.

    Altro *Record Giornaliero di Massima* registrato dai meteorologi russi è quello di Ukhta, nella Repubblica di Komi.
    Martedì 28 giugno 2011 la temperatura massima è stata di +31.5°C aggiustando di 1 decimo il precedente record di data.
    Lontano anche in questo caso il record mensile registrato il 13 giugno 1998 di +33.5°C.
    Fonte: - , ,
    Ultima modifica di jovi72; 30/06/2011 alle 10:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •