Non sono riuscito a scovarlo.
Che tu sappia è l'unico record registrato in Francia?
Dopo qualche giorno di pausa riprendo ad aggiornare la discussione![]()
Stati Uniti, il caldo a stelle e strisce
Ormai negli Stati Uniti da quasi 2 mesi i record di caldo cadono come birilli
e luglio 2011 si candida ad entrare nella top 5 dei mesi più caldi della storia meteorologica a stelle e strisce,
record che appartiene al luglio 1936, con +1.7°C (+3.1°F) rispetto alla media mensili, seguito a solo 0.06°C (0.1°F) dal luglio 2006.
Ma più in generale l'estate del 1936 fu la più calda da quando vengono effettuati rilevamenti.
Secondo il National Climatic Data Center (NCDC) sono stati ben 2100 i record giornalieri di massima crollati finora,
di cui il 51% sono stati stabiliti la scorsa settimana.
Il rapporto a luglio tra record di massima giornalieri e di minima è di 5 a 1.
Bisogna ricordare che giugno 2011 la situazione è stata peggiore con un rapporto di 11 a 1, ed è stato il 26° giugno più caldo della storia.
Finora, l'estate "americana", dall'1 giugno al 24 luglio, per ogni record di minima giornaliero ne ha regalati 8.3 di massima.
Se allarghiamo l'analisi dei record giornalieri a tutto il 2011, nonostante il freddo record registrato in alcuni stati come:
Oklahoma, Kansas, Texas e New Messico ...., il rapporto è sempre a favore dei record di massima 2.6 a 1 di minima.
Stesso rapporto di 2.6 a 1 se prendiamo in considerazione gli ultimi 12 mesi.
Dicembre 2010 è stato l'unico mese negli ultimi 17 a concludersi con un rapporto a favore dei record giornalieri di freddo, 1.5 a 1.
Secondo NDCD sono stati 67 i record mensili di massima distrutti ed altri 57 eguagliati a luglio 2011
contro solo 8 di minima mensile e 2 eguagliati, per un rapporto di 8,4 a 1.
Sempre a luglio 2011, sono stati 45 i record assoluti di massima stabiliti e 24 eguagliati, per un totale di 69 record.
Infine, secondo Christopher C. Burt, storico del clima americano,
prendendo in considerazione le 303 stazioni con serie termometriche più lunghe,
questa estate sono state 7 le stazioni che hanno eguagliato o fatto registrare un nuovo record assoluto.
Per trovare un numero maggiore di record bisogna tornare indietro all'estate 2002 quando si chiuse con 9 tra record nuovi ed eguagliati.
Stima, inoltre, che i 5 giorni scorsi negli stati del medio Atlantico (tra Washington DC e Boston)
siano stati i giorni più caldi da quando si effettuano rilevamenti.
Situazione peggiore se si esaminano i record giornalieri di minima alta.
Dall'inizio del mese di luglio sono stati 2.876 i nuovi ed 1.924 quelli eguagliati, per un totale di 4.840,
di cui il 55% stabiliti nella settimana 18/24 luglio 2011,
contro 228 di nuovi record di minima giornalieri ed 166 eguagliati, per un totale di 394 record tra eguagliati e nuovi,
e un rapporto tra minima alta e di minima giornaliera di 12.3 a 1.
Prendendo in esame i record mensili sono 111 i nuovi record di minima alta e 221 eguagliati, per un toale di 332
mentre i record di minima mensili sono stati 8 e 2 eguagliati, per un totale di 10. Rapporto di 33.2 a 1.
Infine sono stati 59 i record assoluti di minima alta e 119 eguagliati, per un totale di 178 record.
Dopo tutto questi numeri vi elenco le località più importanti che hanno fatto registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***:
Giovedì 21 luglio 2011:
Altoona, All'Aeroporto Altoona-Blair County, nello stato della Pennsylvenia, +38.3°C (101°F)
Il precedente record era di +37.8°C (100°F) del 16 luglio 1988.
L'aeroporto migliorerà il record sabato 23 luglio con +39.4°C (103°F)
Venerdì 22 luglio 2011:
Newark, all'Aeroporto Internazionale, nello stato del New Jersey +42.2°C (108°F), inizio rilevamenti 1929.
distrutto il precedente record di +40.6°C (105°F), toccati in 5 occasioni:
4 luglio 1949, 2 settembre 1953, 3 luglio 1966, 8 e 10 luglio 1993 e 9 agosto 2001
ed *Eguagliato il Record di Massima Assoluta per lo Stato del New Jersey*;
Washington, all'Aeroporto Internazionale di Dulles, nello stato della Virginia, +40.6°C (105°F) alle ore 16:52
disintegra il precedente record giornaliero di +36.7°C (98°F) di quasi 4°C
e supera il precedente record assoluto di +40.0°C (104°F) del 20 agosto 1983 e del 16 luglio 1988 di +0.6°C(1°F)
(inizio rilevamenti 1962).
La stazione storica di Washington National ha fatto registrare nella stessa giornata una temperatura massima di +38.9°C (102°F)
a solo 0.5°C (1°F) dal record assoluto del 1926 di +39.4°C (103°F);
Baltimora, la stazione nel centro cittadino di Inner Harbor/Maryland Science Center, nello stato del Maryland, +42.2°C (108°F)
ha superato di quasi 4°C (7°F) il precedente record giornaliero di +38.3°C (101°F) del 1957
ma soprattutto ha superato lo storico record assoluto di +41.7°C (107°F) del lontano e "mitico" 10 luglio 1936 (rilevamenti dal 1870).
Record anche all'Aeroporto Internazionale di Baltimore Washington con +41.1°C (106°F)
che supera i +40.6°C (105°F) del 20 agosto 1983 e del 6 luglio 2010 (rilevamenti dal 1950);
Interessanti anche le temperature minime registrate in alcune stazioni che sono rimaste sopra i +30°C, con medie giornaliere che hanno sfiorato i +35°C
Hartford, all'Aeroporto Internazionale di Bradley, nello stato del Connecticut, +39.4°C (103°F) alle ore 16:04.
Il precedente record assoluto era di +38.9°C (102°F) del 3 luglio 1996, del 9 agosto 2001 e del 6 luglio 2010.
Il precedente record giornaliero era addirittura del 1926 di +38.3°C (101°F).
Bath, nello stato di New York, +38.9°C (102°F)
superato il precedente record assoluto di +38.3°C (101°F) del 16 luglio 1988 (inizio dei rilevamenti nel 1961).
Bath migliorerà il record assoluto sabato 23 luglio con +39.4°C (103°F)
Lancaster 2NE, nello stato della Pennsylvenia, +39.4°C (103°F)
Precedente record di caldo della stazione di +38.3°C (101°F) del 6 luglio 2010
Sabato 23 luglio 2011:
Altoona, All'Aeroporto Altoona-Blair County, nello stato della Pennsylvenia, +39.4°C (103°F)
Migliorato di 0.9°C (2°F) il record che aveva stabilito 2 giorni prima, giovedì 21 luglio, di +38.3°C (101°F).
Da segnalare che una vecchia stazione di Altoona nel 1930 aveva fatto registrare +38.9°C (102°F).
Bath, nello stato di New York, +39.4°C (103°F)
superato il precedente record storico di +38.3°C (101°F) del 16 luglio 1988 e quello del giorno precedente di +38.9°C (102°F)
Renovo, nella contea di Clinton in Pennsylvenia, +40.6°C (105°F)
Il precedente record era del 4 luglio 1966 con +40.0°C (104°F)
Buckeye, nello stato del West Virginia, +36.1°C (97°F)
Il precedente record era del 6 luglio 1999 di +35.6°C (96°F)
Salisbury Airport, nello stato del Maryland, +39.4°C (103°F)
precedente record di +38.9°C (102°F) del 6 lulio 2010 e del 22 luglio 2011
Le località più importanti che hanno *Eguagliato il Record Assoluto di Massima*
Giovedì 21 luglio record eguagliato a Elmira, nella contea di Chemung dello stato di New York, con +40.0°C (104°F).
Precedentemente tale temperatura era stata toccata il 17 luglio del 1988;
Venerdì 22 luglio a Bridgeport, all'Aeroporto di Sikorsky nello stato del Connecticut, +39.4°C (103°F)
Raggiunti anche il 22 luglio del 1957;
La stazione di New York City (Central Park) venerdì 22 luglio ha raggiunto +40°C (104°F)
stabilendo il nuovo record di massima giornaliero e a soli 1.1°C (2°F) dallo storico record di +41.1°C (106°F) del 1936.
In compenso la stazione newyorkese ha stabilito il *Nuovo Record di Minima Alta Assoluta* con +28.9°C (84°F).
Si è fermato a +38.9°C (102°F) l'Aeroporto Internazionale Kennedy.
Stessa sorta per Newark, nel New Jersey, la quale la notte del 22 luglio ha fatto registrare una minima di +30.0°C (86°F).
Caldissima anche Atlantic City, nello stato del New Jersey, che ha fatto registrare il 22 e il 23 luglio una massima di +40.6°C (105°F),
*seconda temperatura di tutti i tempi* dopo i +41.1°C (106°F) del 28 giugno 1969 (inizio rilevamenti 1874)
Inoltre il 21 luglio:
dopo 16 anni Detroit torna sopra i +37.8°C (100°F);
Syracuse, nello stato di New York, raggiunge la temperatura di +38.3°C (101°F) a solo 0.6°C (1°F) dal record assoluto;
Binghamton, stato di New York, ha raggiunto +35.0°C (95°F) a 1.7°C (3°F) dall'assoluto;
Con +38.9°C (102°F) Toledo e Raleigh sono arrivate a 1.7°C (3°F) dal record storico;
Domenica 24 luglio:
*Record giornalieri di Minima Alta* a ripetizione a Washington, ben 5 giorni consecutivi. Mai successo in 140 anni.
![]()
*Record numero di giorni sopra i 100°F (+37.8°Ca Fort Smith, nello stato dell'Arkansas.
Sono ormai 21 i giorni, e sembra non volersi fermare più di superare la soglia a 3 cifre.
L'ultima volta che la stazione è scesa sotto la soglia "psicologica" è stato il 4 luglio con +36.1°C (97°F).
Il precedente record era del 26 luglio 1934 con 17 giorni (Inizio rilevamenti 1882).
Infine non bisogna dimenticare che la primissima fase di questa ondata di calore è stata accompagnata da dew point da record
per molte località che ha fatto schizzare il valore del Heat Index abbondantemente sopra i 110°F,
fino ai +53.9°C (129°F) registrati a Newton nello stato del Iowa.
Ma Heat Index da record sono stati segnalati anche negli stati del North Dakota, Illinois e Minnesota.
Canada
Ma i *Record di Minima Alta* non si sono fermati nel territorio statunitense ma ha varcato i confini canadesi
con Toronto, martedì 21 luglio alle ore 6, che ha fatto registrare una temperatura minima di +26.6°C (80°F).
Il precedente record era di +26.4°C del 5 luglio 1999.
Nella stessa giornata la città canadese ha stabilito il record giornaliero di massima con +37.5°C registrato alle ore 17.
Il precedente record per la data era di +35.6°C del 1955 mentre quello assoluto rimane del 25 agosto 1948 con +38.3°C.
Altri record giornalieri di massima sono stati registrati a:
Windsor +36.9°C, +36.4°C a London e +36.0°C a Hamilton.
Caldo anomalo anche nell'Artico canadese.
Eureka il 19 luglio ha sfiorato i +20°C (+19,7°C).
Ma un po' tutte le stazioni non vedono una gelata da oltre un mese, anche oltre gli 80°N.
Dopo tanta America, piccolo spazio per i record del resto del Mondo, e che record:
Africa, Algeria
Storico venerdì 22 luglio in Algeria.
El Oued, capoluogo della provincia omonima e a pochi chilometri dal confine tunisino,
con +49,6°C stabilisce il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***.
Il precedente record era di +49,4°C del 28 luglio 2005
(mese in cui in Africa si stabilirono moltissimi record assoluti di caldo).
Altre massime molto elevate: Rhourd Nouss +48,6°C, Hassi Messaoud +48,5°C (record +50,1°C nel luglio 2005),
Touggourt +48,5°C (record +49,1°C nel luglio 2005), Ouargla +47,9°C (record +49.7°C).
Sabato 23 luglio temperature leggermente più basse nel Sahara algerino
con Rhourd Nouss +48,3°C e In Salah +48,2°C
mentre nel Sahara tunisino El Borma faceva registrare una massima di +47,7°C.
Nello storico luglio 2005 (in Africa), citato prima, si superarono i 50° per la prima e unica volta in Tunisia a El Borma con +50.1°C
(lo scorso 22 luglio 2011 ha toccato i +47,8°C).
Il record di In Salah di +50,6°C del luglio 2002 rimane record algerino,
secondo solo ai +50,7°C di Semara, nel Sahara Occidentale, del luglio 1961
(anche se non c'e certezza assoluta dell'affidabilità del dato).
Poi ci sono i +50.0°C di Luxor in Egitto, un +50.3°C e un +50.0°C di Kharga sempre i Egitto,
e un +50.2°C, probabilmente corretto, di Zuara in Libia.
Qualche risicata possibilita di over 50°C nella zona di Agadir con un +51.7°C, successivamente corretto a +50.8°C,
in un vecchio aeroporto a 15 km all'interno di quello attuale,
quindi teoricamente alla portata del massimo della violenza dei venti arroventati che scendono dall'Atlas.
Se la temperatura di Agadir fosse giusta i +50.8°C sarebbero 1 decimo in piu dei +50.7°C del Sahara occidentale e 2 decimi in piu di In Salah.
Tutto ciò porta a pensare che il muro dei +51°C per tutta l'Africa è un limite invalicabile,
ad eccezione, forse, della depressione di Ouattara in Egitto e nella Tidikelt in Algeria (vicino In Salah).
Possibili i +50/51°C anche nella zona di Al Lac Assal, una profonda depressione di Gibuti, ma purtroppo mancano i dati.
Azerbaijan
Venerdì 22 luglio ***Record Assoluto di Massima Eguagliato*** a Baku, capitale dell'Azerbaijan, con +40.0°C
registrati alla stazione Dendropark.
Notevoli, ma non record i +38,3°C registrati a Baku Bine Airport e a Geokchay.
by Giuseppe Vitale![]()
Fonti dati Stati Uniti:
http://www.ncdc.noaa.gov/extremes/re...2011/07/00?sts[]=US#records_look_up ;
Christopher C. Burt autore del libro 'Extreme Weather; A Guide and Record Book';
Jeff Masters cofondatore di Weather Underground;
Fonte storica record africani e parte dei nuovi record:
Maximiliano Herrera --->>>> Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures
Altri Dati termometrici e date storiche:
Entrada de Ogimet e NOAA: WMO Resolution 40
Segnalibri