Pagina 22 di 68 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 673
  1. #211
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Segnalo il record di massima più bassa il 19 luglio a Nizza : 21,5°C (record precedente 22,1°C nel 1966).

  2. #212
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Segnalo il record di massima più bassa il 19 luglio a Nizza : 21,5°C (record precedente 22,1°C nel 1966).
    Non sono riuscito a scovarlo.
    Che tu sappia è l'unico record registrato in Francia?

    Dopo qualche giorno di pausa riprendo ad aggiornare la discussione


    Stati Uniti, il caldo a stelle e strisce
    Ormai negli Stati Uniti da quasi 2 mesi i record di caldo cadono come birilli
    e luglio 2011 si candida ad entrare nella top 5 dei mesi più caldi della storia meteorologica a stelle e strisce,
    record che appartiene al luglio 1936, con +1.7°C (+3.1°F) rispetto alla media mensili, seguito a solo 0.06°C (0.1°F) dal luglio 2006.

    Ma più in generale l'estate del 1936 fu la più calda da quando vengono effettuati rilevamenti.
    Secondo il National Climatic Data Center (NCDC) sono stati ben 2100 i record giornalieri di massima crollati finora,
    di cui il 51% sono stati stabiliti la scorsa settimana.
    Il rapporto a luglio tra record di massima giornalieri e di minima è di 5 a 1.

    Bisogna ricordare che giugno 2011 la situazione è stata peggiore con un rapporto di 11 a 1, ed è stato il 26° giugno più caldo della storia.
    Finora, l'estate "americana", dall'1 giugno al 24 luglio, per ogni record di minima giornaliero ne ha regalati 8.3 di massima.
    Se allarghiamo l'analisi dei record giornalieri a tutto il 2011, nonostante il freddo record registrato in alcuni stati come:
    Oklahoma, Kansas, Texas e New Messico ...., il rapporto è sempre a favore dei record di massima 2.6 a 1 di minima.
    Stesso rapporto di 2.6 a 1 se prendiamo in considerazione gli ultimi 12 mesi.

    Dicembre 2010 è stato l'unico mese negli ultimi 17 a concludersi con un rapporto a favore dei record giornalieri di freddo, 1.5 a 1.
    Secondo NDCD sono stati 67 i record mensili di massima distrutti ed altri 57 eguagliati a luglio 2011
    contro solo 8 di minima mensile e 2 eguagliati, per un rapporto di 8,4 a 1.
    Sempre a luglio 2011, sono stati 45 i record assoluti di massima stabiliti e 24 eguagliati, per un totale di 69 record.


    Infine, secondo Christopher C. Burt, storico del clima americano,
    prendendo in considerazione le 303 stazioni con serie termometriche più lunghe,
    questa estate sono state 7 le stazioni che hanno eguagliato o fatto registrare un nuovo record assoluto.
    Per trovare un numero maggiore di record bisogna tornare indietro all'estate 2002 quando si chiuse con 9 tra record nuovi ed eguagliati.
    Stima, inoltre, che i 5 giorni scorsi negli stati del medio Atlantico (tra Washington DC e Boston)
    siano stati i giorni più caldi da quando si effettuano rilevamenti.


    Situazione peggiore se si esaminano i record giornalieri di minima alta.
    Dall'inizio del mese di luglio sono stati 2.876 i nuovi ed 1.924 quelli eguagliati, per un totale di 4.840,
    di cui il 55% stabiliti nella settimana 18/24 luglio 2011,
    contro 228 di nuovi record di minima giornalieri ed 166 eguagliati, per un totale di 394 record tra eguagliati e nuovi,
    e un rapporto tra minima alta e di minima giornaliera di 12.3 a 1.
    Prendendo in esame i record mensili sono 111 i nuovi record di minima alta e 221 eguagliati, per un toale di 332
    mentre i record di minima mensili sono stati 8 e 2 eguagliati, per un totale di 10. Rapporto di 33.2 a 1.
    Infine sono stati 59 i record assoluti di minima alta e 119 eguagliati, per un totale di 178 record.


    Dopo tutto questi numeri vi elenco le località più importanti che hanno fatto registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***:


    Giovedì 21 luglio 2011:


    Altoona, All'Aeroporto Altoona-Blair County, nello stato della Pennsylvenia, +38.3°C (101°F)
    Il precedente record era di +37.8°C (100°F) del 16 luglio 1988.
    L'aeroporto migliorerà il record sabato 23 luglio con +39.4°C (103°F)


    Venerdì 22 luglio 2011:


    Newark, all'Aeroporto Internazionale, nello stato del New Jersey +42.2°C (108°F), inizio rilevamenti 1929.

    distrutto il precedente record di +40.6°C (105°F), toccati in 5 occasioni:
    4 luglio 1949, 2 settembre 1953, 3 luglio 1966, 8 e 10 luglio 1993 e 9 agosto 2001
    ed *Eguagliato il Record di Massima Assoluta per lo Stato del New Jersey*;


    Washington, all'Aeroporto Internazionale di Dulles, nello stato della Virginia, +40.6°C (105°F) alle ore 16:52
    disintegra il precedente record giornaliero di +36.7°C (98°F) di quasi 4°C
    e supera il precedente record assoluto di +40.0°C (104°F) del 20 agosto 1983 e del 16 luglio 1988 di +0.6°C(1°F)
    (inizio rilevamenti 1962).

    La stazione storica di Washington National ha fatto registrare nella stessa giornata una temperatura massima di +38.9°C (102°F)
    a solo 0.5°C (1°F) dal record assoluto del 1926 di +39.4°C (103°F);


    Baltimora, la stazione nel centro cittadino di Inner Harbor/Maryland Science Center, nello stato del Maryland, +42.2°C (108°F)
    ha superato di quasi 4°C (7°F) il precedente record giornaliero di +38.3°C (101°F) del 1957
    ma soprattutto ha superato lo storico record assoluto di +41.7°C (107°F) del lontano e "mitico" 10 luglio 1936 (rilevamenti dal 1870).

    Record anche all'Aeroporto Internazionale di Baltimore Washington con +41.1°C (106°F)
    che supera i +40.6°C (105°F) del 20 agosto 1983 e del 6 luglio 2010 (rilevamenti dal 1950);
    Interessanti anche le temperature minime registrate in alcune stazioni che sono rimaste sopra i +30°C, con medie giornaliere che hanno sfiorato i +35°C


    Hartford, all'Aeroporto Internazionale di Bradley, nello stato del Connecticut, +39.4°C (103°F) alle ore 16:04.

    Il precedente record assoluto era di +38.9°C (102°F) del 3 luglio 1996, del 9 agosto 2001 e del 6 luglio 2010.
    Il precedente record giornaliero era addirittura del 1926 di +38.3°C (101°F).


    Bath, nello stato di New York, +38.9°C (102°F)
    superato il precedente record assoluto di +38.3°C (101°F) del 16 luglio 1988 (inizio dei rilevamenti nel 1961).
    Bath migliorerà il record assoluto sabato 23 luglio con +39.4°C (103°F)


    Lancaster 2NE, nello stato della Pennsylvenia, +39.4°C (103°F)

    Precedente record di caldo della stazione di +38.3°C (101°F) del 6 luglio 2010

    Sabato 23 luglio 2011:


    Altoona, All'Aeroporto Altoona-Blair County, nello stato della Pennsylvenia, +39.4°C (103°F)

    Migliorato di 0.9°C (2°F) il record che aveva stabilito 2 giorni prima, giovedì 21 luglio, di +38.3°C (101°F).
    Da segnalare che una vecchia stazione di Altoona nel 1930 aveva fatto registrare +38.9°C (102°F).


    Bath, nello stato di New York, +39.4°C (103°F)

    superato il precedente record storico di +38.3°C (101°F) del 16 luglio 1988 e quello del giorno precedente di +38.9°C (102°F)


    Renovo, nella contea di Clinton in Pennsylvenia, +40.6°C (105°F)

    Il precedente record era del 4 luglio 1966 con +40.0°C (104°F)


    Buckeye, nello stato del West Virginia, +36.1°C (97°F)

    Il precedente record era del 6 luglio 1999 di +35.6°C (96°F)


    Salisbury Airport, nello stato del Maryland, +39.4°C (103°F)

    precedente record di +38.9°C (102°F) del 6 lulio 2010 e del 22 luglio 2011




    Le località più importanti che hanno *Eguagliato il Record Assoluto di Massima*


    Giovedì 21 luglio record eguagliato a Elmira, nella contea di Chemung dello stato di New York, con +40.0°C (104°F).

    Precedentemente tale temperatura era stata toccata il 17 luglio del 1988;


    Venerdì 22 luglio a Bridgeport, all'Aeroporto di Sikorsky nello stato del Connecticut, +39.4°C (103°F)

    Raggiunti anche il 22 luglio del 1957;


    La stazione di New York City (Central Park) venerdì 22 luglio ha raggiunto +40°C (104°F)
    stabilendo il nuovo record di massima giornaliero e a soli 1.1°C (2°F) dallo storico record di +41.1°C (106°F) del 1936.
    In compenso la stazione newyorkese ha stabilito il *Nuovo Record di Minima Alta Assoluta* con +28.9°C (84°F).

    Si è fermato a +38.9°C (102°F) l'Aeroporto Internazionale Kennedy.


    Stessa sorta per Newark, nel New Jersey, la quale la notte del 22 luglio ha fatto registrare una minima di +30.0°C (86°F).



    Caldissima anche Atlantic City, nello stato del New Jersey, che ha fatto registrare il 22 e il 23 luglio una massima di +40.6°C (105°F),
    *seconda temperatura di tutti i tempi* dopo i +41.1°C (106°F) del 28 giugno 1969 (inizio rilevamenti 1874)


    Inoltre il 21 luglio:

    dopo 16 anni Detroit torna sopra i +37.8°C (100°F);

    Syracuse, nello stato di New York, raggiunge la temperatura di +38.3°C (101°F) a solo 0.6°C (1°F) dal record assoluto;

    Binghamton, stato di New York, ha raggiunto +35.0°C (95°F) a 1.7°C (3°F) dall'assoluto;
    Con +38.9°C (102°F) Toledo e Raleigh sono arrivate a 1.7°C (3°F) dal record storico;


    Domenica 24 luglio:
    *Record giornalieri di Minima Alta* a ripetizione a Washington, ben 5 giorni consecutivi. Mai successo in 140 anni.



    *Record numero di giorni sopra i 100°F (+37.8°C a Fort Smith, nello stato dell'Arkansas.

    Sono ormai 21 i giorni, e sembra non volersi fermare più di superare la soglia a 3 cifre.
    L'ultima volta che la stazione è scesa sotto la soglia "psicologica" è stato il 4 luglio con +36.1°C (97°F).
    Il precedente record era del 26 luglio 1934 con 17 giorni (Inizio rilevamenti 1882).


    Infine non bisogna dimenticare che la primissima fase di questa ondata di calore è stata accompagnata da dew point da record
    per molte località
    che ha fatto schizzare il valore del Heat Index abbondantemente sopra i 110°F,
    fino ai +53.9°C (129°F) registrati a Newton nello stato del Iowa.

    Ma Heat Index da record sono stati segnalati anche negli stati del North Dakota, Illinois e Minnesota.



    Canada
    Ma i *Record di Minima Alta* non si sono fermati nel territorio statunitense ma ha varcato i confini canadesi
    con Toronto, martedì 21 luglio alle ore 6, che ha fatto registrare una temperatura minima di +26.6°C (80°F).

    Il precedente record era di +26.4°C del 5 luglio 1999.
    Nella stessa giornata la città canadese ha stabilito il record giornaliero di massima con +37.5°C registrato alle ore 17.
    Il precedente record per la data era di +35.6°C del 1955 mentre quello assoluto rimane del 25 agosto 1948 con +38.3°C.
    Altri record giornalieri di massima sono stati registrati a:
    Windsor +36.9°C, +36.4°C a London e +36.0°C a Hamilton
    .


    Caldo anomalo anche nell'Artico canadese.

    Eureka il 19 luglio ha sfiorato i +20°C (+19,7°C).
    Ma un po' tutte le stazioni non vedono una gelata da oltre un mese, anche oltre gli 80°N
    .


    Dopo tanta America, piccolo spazio per i record del resto del Mondo, e che record:
    Africa, Algeria
    Storico venerdì 22 luglio in Algeria.

    El Oued, capoluogo della provincia omonima e a pochi chilometri dal confine tunisino,
    con +49,6°C stabilisce il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***.
    Il precedente record era di +49,4°C del 28 luglio 2005
    (mese in cui in Africa si stabilirono moltissimi record assoluti di caldo).


    Altre massime molto elevate: Rhourd Nouss +48,6°C, Hassi Messaoud +48,5°C (record +50,1°C nel luglio 2005),
    Touggourt +48,5°C (record +49,1°C nel luglio 2005), Ouargla +47,9°C (record +49.7°C).
    Sabato 23 luglio temperature leggermente più basse nel Sahara algerino
    con Rhourd Nouss +48,3°C e In Salah +48,2°C
    mentre nel Sahara tunisino El Borma faceva registrare una massima di +47,7°C.


    Nello storico luglio 2005 (in Africa), citato prima, si superarono i 50° per la prima e unica volta in Tunisia a El Borma con +50.1°C
    (lo scorso 22 luglio 2011 ha toccato i +47,8°C).
    Il record di In Salah di +50,6°C del luglio 2002 rimane record algerino,
    secondo solo ai +50,7°C di Semara, nel Sahara Occidentale, del luglio 1961
    (anche se non c'e certezza assoluta dell'affidabilità del dato).
    Poi ci sono i +50.0°C di Luxor in Egitto, un +50.3°C e un +50.0°C di Kharga sempre i Egitto,
    e un +50.2°C, probabilmente corretto, di Zuara in Libia.
    Qualche risicata possibilita di over 50°C nella zona di Agadir con un +51.7°C, successivamente corretto a +50.8°C,
    in un vecchio aeroporto a 15 km all'interno di quello attuale,
    quindi teoricamente alla portata del massimo della violenza dei venti arroventati che scendono dall'Atlas.
    Se la temperatura di Agadir fosse giusta i +50.8°C sarebbero 1 decimo in piu dei +50.7°C del Sahara occidentale e 2 decimi in piu di In Salah.
    Tutto ciò porta a pensare che il muro dei +51°C per tutta l'Africa è un limite invalicabile,
    ad eccezione, forse, della depressione di Ouattara in Egitto e nella Tidikelt in Algeria (vicino In Salah).
    Possibili i +50/51°C anche nella zona di Al Lac Assal, una profonda depressione di Gibuti, ma purtroppo mancano i dati.




    Azerbaijan
    Venerdì 22 luglio ***Record Assoluto di Massima Eguagliato*** a Baku, capitale dell'Azerbaijan, con +40.0°C
    registrati alla stazione Dendropark.

    Notevoli, ma non record i +38,3°C registrati a Baku Bine Airport e a Geokchay.


    by Giuseppe Vitale


    Fonti dati Stati Uniti:
    http://www.ncdc.noaa.gov/extremes/re...2011/07/00?sts[]=US#records_look_up ;
    Christopher C. Burt autore del libro 'Extreme Weather; A Guide and Record Book';
    Jeff Masters cofondatore di Weather Underground;
    Fonte storica record africani e parte dei nuovi record:
    Maximiliano Herrera --->>>> Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures
    Altri Dati termometrici e date storiche:
    Entrada de Ogimet e NOAA: WMO Resolution 40

  3. #213
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Non sono riuscito a scovarlo.
    Che tu sappia è l'unico record registrato in Francia?
    Ce ne sono stati alcuni ma sul sito Météofrance sono soltanto segnalati quelli di Nizza e di Brest (Bretagna) : 15,2°C di massima (record precedente 15,9°C nel 1966).

  4. #214
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Ce ne sono stati alcuni ma sul sito Météofrance sono soltanto segnalati quelli di Nizza e di Brest (Bretagna) : 15,2°C di massima (record precedente 15,9°C nel 1966).
    Ok.

    Caldo eccezionale nella Repubblica Islamica dell'Iran:
    2 Nuovi Record Nazionali altri 2 Nuovi Record Assoluti, 1 Record Eguagliato
    e 5 località toccano o sfondano il muro dei +52°C



    Dopo il record nazionale di minima crollato in Oklahoma (USA) a Nowata con -35.0°C il 10 febbraio
    e i record nazionali di massima distrutti nella Repubblica del Congo a Mpouya con +39.2°C il 7 marzo,
    nella Repubblica Popolare Cinese a Aydingkol Lake con +50.2°C il 14 luglio e
    il record Iracheno eguagliato a Bassora con +52.0°C il 9 luglio scorso,
    il Medio Oriente dopo una breve pausa torna prepotentemente in cattedra.

    Mercoledì 27 luglio 2011 data indelebile per la meteorologia iraniana:
    Sono state addirittura 2 le stazioni che hanno fatto registrare il
    ***Nuovo Record Nazionale di Massima Assoluta nella Repubblica Islamica dell'Iran*** con +52.6°C.
    Entrambi i record sono stati stabiliti nella regione Khuzestan, a sudovest del paese, a:
    Omidieh (27mt slm), aeroporto della piccola cittadina di Aghajari
    (in persiano آغاجاری) nella provincia di Behbahan,

    precedentemente detentrice in solitario del record nazionale con +52.5°C risalente al 4 agosto 2001,
    avente una temperatura media delle massime a luglio (1984/2005) di +46.8°C.
    Fonte: http://www.irimo.ir/english/statisti...H/AGHAJARI.txt


    e a Shūshtar, 67mt slm, (in persiano شوشتر) capoluogo dell'omonima provincia,

    precedente record del 9 luglio scorso con +52.0°C che aveva migliorato i +51.8°C dell'1 luglio 2000.
    La temperatura media delle massime di luglio a Shūshtar (periodo 1994/2005) è di +46.3°C
    Fonte: http://www.irimo.ir/english/statisti...H/SHOSHTAR.txt
    I +52.6°C a Shūshtar sono stati raggiunti attorno le 14:30
    con dew point a +12°C, umidità relativa dell'11% e con vento 18 km/h proveniente da SW.
    La temperatura è rimasta sopra i 50° per oltre 4 ore mentre la minima non è riuscita a scendere sotto i +35.4°C.
    Durante la giornata l'umidità relativa ha oscillato tra l'11 e il 22% .
    Report giornaliero: http://www.irimo.ir/english/current/history.asp


    I +52.6°C registrati a Omidieh e a Shoshtar sono:
    *la seconda temperatura più alta al mondo misurata nel 2011*, a soli 2 decimi
    dai +52.8°C
    registrati il 15 luglio scorso nella stazione kuwaitiana di Mitribah;
    *la sesta temperatura più alta (affidabile) di tutti i tempi registrata in Asia* dopo i:
    +53.5°C a Moen-jo-Daro e i +53.0°C di Sibi (Pakistan, 26 maggio 2010), i +53.1°C di Sulaibiya (Kuwait, 15 giugno 2010) e i
    +52.8°C registrati a Mitribah (Kuwait, 15 luglio 2011) e a Jacobabad (Pakistan, il 12 giugno 1919)

    Piccolo appunto: secondo il WMO e NDCD il record asiatico apparterrebbe a Tirat Zvi (Israele) con +53.9°C (129.2°F) del 21 giugno 1942
    NCDC: Global Measured Extremes of Temperature and Precipitation e Global Weather & Climate Extremes | ASU World Meteorological Organization ma niente di più sbagliato.
    Già nel 1950 il dott. D. Ashbel, della Central Press di Gerusalemme, visionado il tracciato del termografo si accorse
    che vi era un errore evidente di lettura, che i +54° erano in realtà 53°C.
    Ma non è finita qui, da successive analisi approfondite effettuate da Chris Burt, le temperature rilevate nelle stazioni vicine durante quell'ondata di calore nessuna località israeliana raggiunse o superò i +50°.
    Si può ritenere plausibile una sovrastima della stazione di almeno un paio di gradi.




    Questi gli altri ****Record Assoluti di Massima*** registrati sempre mercoledì 27 luglio 2011 in Iran:
    Masjed Soleiman, a 320mt slm, con +52.0°C

    precedente record di +51.6°C dell'1 luglio 2000 ed eguagliato il 4 agosto del 2001
    La temperatura media delle massime in luglio (periodo 1985/2005) è di +45.1°C
    Fonte: http://www.irimo.ir/english/statisti...H/MASJEDSO.txt
    Altra stazione che ha fatto registrare il record assoluto è Safi Abad Dezful con +51.8°C

    Il precedente record era di +51.0° dell'1 luglio 2000.
    Media delle massime in luglio (periodo 1987/2005) è di +46.0°C.
    http://www.irimo.ir/english/statisti...H/SAFIABAD.txt


    Intanto giovedì 28 luglio Dehloran ha fatto registrare una temperatura massima di +53.0°C (dato da verificare).
    Se confermato sarebbe il *Nuovo Record Assoluto di Massima* per la stazione,
    mandando in pensione anticipata il record stabilito lo scorso 15 luglio di +52.4°C
    è distruggerebbe il *Record Nazionale di Massima Assoluto* stabilito appena un giorno prima
    dalle sopra citate Omidieh e Shūshtar di 4 decimi....vedremo.


    Entro domani il resto dei record stabiliti nei giorni scorsi in Medio Oriente, le piogge in Corea, la Nuova Zelanda......

  5. #215
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Inizio questo nuovo post con una doverosa precisazione.
    Avevo scritto che le analisi sul record asiatico fasullo di Tirats Tsvi era stata fatta da Chris Burt.
    In realtà Chris Burt si è limitato di menzionare sul proprio libro "Extreme Weather"
    il lavoro di rianalisi svolto da Maximiliano Herrera e Howard Rainford.
    Lo stesso Max Herrera mi ha precisato che oltre i problemi citati si arrivò alla conclusione che la stazione sovrastimava
    perché le località vicine durante quell'ondata di calore fecero registrare valori nettamente più bassi:
    +51.2°C a Qalya (la stazione più bassa sotto il livello del mare), +51.0°C a Allanby Bridge e +50.5°C a Jericho.
    Pertanto si può ipotizzare che la reale temperatura massima di quel giorno a Tirats Tsvi fu' di circa +50°C,
    visto che la stazione come Jerico, è a 200m sotto il livello del mare.


    Finito luglio 2011 è tempo di tirare le somme.
    Vediamo subito gli estremi termici per emisfero:


    Emisfero Nord, Massima: Dehloran (Iran) +53.0°C il 28 luglio (Record Storico Mensile +53.9°C nella Death Valley, USA);
    Emisfero Nord, Minima: Summit (Groenlandia) -23.6°C l'1 luglio (Record Storico Mensile -30.5°C a Mount Mc Kinley, Alaska, USA);


    Emisfero Sud, Massima: Base General Jara (Paraguay) +38.4°C il 15
    *Ultima Ora: Conceicao do Araguaia automatica (Brasile) +38.6°C il 31 (Record Storico Mensile +42.0°C a Villamontes, Bolivia);
    Emisfero Sud, Minima: Concordia (Antartide) -75.3°C il 26 luglio (Record Storico Mensile -89.2°C a Vostok).


    *Per l'emisfero nord sono escluse dai rilevamenti le stazioni nell'Himalaya e nel Monte McKinley in Alaska. Nei prossimi giorni vedrò di guardare i dati.

    Un'analisi più approfondita vedrò di postarla nei prossimi giorni ma dai primi dati si può dire che per l'Antartide
    è stato un mese notevolmente sopra media.
    Come già successo a giugno, la stazione italo-francese Concordia si conferma la più fredda del globo con -75.3°C
    registrati nella terza decade (a giugno fece anche meglio scendendo sotto i -80°).
    Domani vedrò di postare i record russi, il Medio Oriente.....
    Ultima modifica di jovi72; 02/08/2011 alle 13:32

  6. #216
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Francamente non so da dove iniziare visto la settimana particolarmente movimentata :!:
    Facciamo così prima un dolcetto a tutti i freddofili/nevofili e "pluviofili" mentre nel prossimo post si passa ai record seri.


    ***Nuovo Record di Precipitazioni Giornaliere e Mensili a Chicago****

    Un autentico diluvio ha colpito Chicago lo scorso sabato 23 luglio.
    La stazione aeroportuale di O'Hare ha registrato la bellezza di 208.3mm nella giornata mentre il totale mensile è stato di 301.2mm.
    Superato in scioltezza sia il precedente record giornaliero di 169mm del 13/09/2008 che il record mensile di 242mm del luglio 1889.
    Ps: Noaa riporta per il 23 luglio 174.2mm mentre ogimet: 208.3mm
    Nel corso degli anni la stazione di rilevamento è stata cambiata ben 5 volte, pertanto è un record da prendere con le pinze.


    *Migliore ondata di freddo dal 1995 in Nuova Zelanda*

    Prima perturbazione invernale in Nuova Zelanda con neve a Christchurch, circa 10cm in città e 30cm nelle colline.
    Neve a Dunedin, imbiancate le isole Campbell a 52°S e, leggermente, Enderby, a 50°S, anche se la pioggia è tornata subito a fondere la neve.
    Niente neve nell'isola Chatam a 43°S , il che sarebbe un evento eccezionale.
    Una leggera spruzzata è caduta nelle colline di Wellington sopra i 300-400m
    con fiocchi avvistati anche a quote più basse ma non in città.
    Imbiancate anche le colline la parte centrale dell'isola del Nord, fra i 300m e i 500mt.
    Nell'area di Auckland neve al suolo a quota 500metri slm.

    Questa è considerata la miglior ondata di freddo in Nuova Zelanda dal 1995,
    quando la neve arrivò ad imbiancare le colline di Wellington a soli 200m slm con pioggia mista a neve anche in città,
    evento successo solo 4-5 volte in tutto il secolo scorso.
    Le precedenti ondate di freddo storiche sono state nel 1976
    (con l'accumulo di neve più basso in tutta la storia di Wellington, a soli 100-150 mt slm, nel quartiere di Wedeston)
    e nel 1939 quando le colline di Wellington e Auckland apparvero imbiancate e i fiocchi
    si spinsero all'alba del 27 fino al livello del mare, in centro nella prima e in periferia nella seconda.
    Le precedenti ondate di freddo dall'inizio della colonizzazione furono negli anni:
    1886, 1887, 1895, 1901, 1918, 1937 con neve fino a 200m slm e fiocchi a livello del mare dell'isola del nord
    .

    Queste le minime più basse registrate il 25 luglio: Queenstown -7.5°C, Timaru -6.8°C, Waiouru -5.7°C, Christchurch -5.0°C.
    [b]Freddo anche martedì 26 luglio ma nessun record è stato minimamente avvicinato:
    Queenstown -8,9°C (record -11,4°C), Timaru -7,8°C, Waiouru -6,8°C, Christchurch -6,3°C (record -10°C), Nelson -2,8°C, New Plymouth -2,6°C.
    Buoni anche i +1,5°C registrati a Auckland, ma anch'essa lontana dal record di -2,5°C.
    Infine per tutti i nevofili:
    Una leggerissima spolverata la scorsa settimana ha interessato le colline di Tangihua nel nord della Nuova Zelanda.
    Queste colline hanno visto delle leggere nevicate solo nel 1868, 1904, 1939 e 1976.
    Solo nel 1868 si è trattato di una nevicata misurabile,
    infatti venne descritto che la cime delle colline erano coperte di neve ben visibile dalla pianura.
    Queste colline si trovano nel Northland, la punta più settentrionale dell'isola del Nord della Nuova Zelanda,
    e sono l'unica località della zona dove ha nevicato, seppur in occasioni rarissime e in quantità irrisorie.
    In allegato una foto del giugno 1976, evento secondo solo al 1868 ma purtroppo non ci sono foto.

    Nel luglio 1939 la sfiocchettata fu' notturna (così come in alcuni quartieri periferici di Auckland) e già alle prime luci dell'alba era scomparsa.




    *Alluvione in Corea del Sud. A Seul caduta la media 9.25mm all'ora in 48 ore:*
    Accumuli importanti, e purtroppo tanti morti e danni, nella capitale sudcoreana.
    Il giorno più piovoso è stato mercoledì 27 luglio con 297mm, seguito dai 147mm del giorno precedente e dai 94mm caduti giovedì 28.
    Sotto la tabella riepilogativa di Seoul:

    Gli accumuli più importanti nelle altre località il 25 luglio:
    95 mm a Munsan, 90mm a Dongducheon, 31mm a Wonju.
    Martedì 26 luglio:
    74mm a Baengnyeongdo, 57mm a Suwon, 53mm a Chunchon, 51mm a Icheon, 50mm a Cholwon.
    Nella stessa giornata accumuli importanti anche nella vicina Corea del Nord:
    Haeju 191mm, Kaesong 137mm, Singye 99mm, Ryongyon 83mm, Sariwon 75mm, Kusong 64mm.
    Importanti accumuli registrati mercoledì 27 luglio:
    Chunchon 317 mm, Inchon 192mm, Wonju 177mm, Sokcho 149mm, Cholwon 141mm, Pusan 130mm.
    Infine gli accumuli del 28 luglio: Cholwon 165 mm, Chunchon 123mm, Suwon 82mm.
    In 72 ore caduti: 538 mm a Seoul, 493mm a Chunchon, 356mm a Cholwon.

  7. #217
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    IRAQ:

    Una ondata di calore epocale ha colpito nei giorni scorsi il Medio Oriente trovando il suo apice in Iraq mercoledì 3 agosto
    con temperatura in quota per *la prima volta* (fuori dal territorio pakistano/indiano) *la +38°C a 850hpa* (circa 1500 metri)
    e 0°C a 500hPa, *Eguagliando la Temperatura più Alta a 500hPa*, fuori dalla regione tibetana (dove in passato si sono raggiunti i +5°C).


    Facciamo un po' d'ordine e torniamo indietro a giovedì 28 luglio quando soprattutto nella parte settentrionale Mesopotamia
    vengono registrate temperature elevatissime: Mosul vede schizzare la massima (non effettiva: oraria, talvolta trioraria) a +48.8°C
    mentre la notte seguente segna una minima di +36.6°C.

    A Kirkuk si segnalano 3 metar di +49,0°C, a 0.5°C dal record purtroppo manca la vera massima,
    e non sapremo mai se l'assoluto di 49,5°C è stato superato.
    http://img232.imageshack.us/img232/4...hotoiraqir.jpg
    48,2°C a Bassora, 45,4°C a Baghdad.


    Venerdì 29 luglio è Nassirya/Tallil a fare registrare la temperatura più alta in Iraq con +49.8°C
    mentre Bassora e la Capitale Baghdad fermano la colonnina a +48.0°C.


    Sabato 30 luglio, a sorpresa, alla base aerea di Cos-3 a Diwiniya viene registrato il ***Nuovo Record Nazionale di Massima**** con +52.3°C.

    In realtà lo stesso valore era stato registrato anche il 14 luglio scorso.
    Intanto Nassirya/Tallil, dopo i 50° sfiorati il giorno precedente, rompe gli indugi è stabilisce il ***Nuovo Record di Massima*** con +51°C.
    Alla fine della giornate altre 3 località raggiungerà lo stesso valore.


    l'1 agosto l'Iraq comincia a diventare una vera fornace e Nassirya/Tallil con +52°C migliora di 1° il Record Assoluto del giorno precedente.

    Nella stessa giornata sfiorato di 8 decimi il record del 2010 nella Capitale Baghdad con una massima oraria +50.2°C.


    Il 2 agosto i riflettori si accendono su Karbala che con una massima di +51°C stabilisce il ***Nuovo Record Assoluto***.

    Intanto cominciano a stupire le massime a Nassirya/Tallil che con +52°C fa' registrare la stessa massima del giorno *Eguagliando il Record*.
    Con +51.0°C di massima *Record Eguagliato* anche a Baghdad.

    +51°C (metar) anche a Najaf, a soli 2 decimi dal record, dove a causa della mancanza dei decimali non sapremo se la stazione ha battuto il precedente record di +51.2°.

    Stessa situazione a Kirkuk, che ha fatto registrare una massima di +49°C (in ben 3 metar orari), pertanto i +49.5° rimangono il record ufficiale.


    Il 3 agosto è il giorno Storico.
    Come previsto da tutti i centri di calcolo la +0°C a 500hPA si piazza tra Iran e Iraq
    e a circa 1500 metri si trova una vera è propria bomba calda, la +38°C a 850hPA.
    Risultato? La Base Area di Nassirya/Tallil con +53°C (metar orario) stabilisce il ***Nuovo Record Nazionale di Massima per l'Iraq****
    ma soprattutto il ***Nuovo Record Assoluto di Massima di Agosto***
    Nell'immagine sottostante l'ingresso alla base Aerea di Tallil.

    Il precedente record mondiale di massima di agosto era di +52.2°C/126°F detenuto dalla Death Valley.
    C'è da considerare che si tratta di un metar per cui il valore può essere stato tra i +52.5° e i 53.4°C,
    inoltre c'è da considerare che si tratta di una rilevazione oraria senza reale massima giornaliera.
    Stessa approssimazione di +/-0.5°C avviene nel caso della Death Valley a causa della mancanza di decimali.
    Infatti i 126°F possono essere stati +51.7°/+52.2°.


    Per dare un'idea di cosa significano i +53°C registrati a Nassirya/Tallil possiamo dire che si trattano della *5a Temperatura Più Alta al Mondo* dopo i:
    +53.9°C della Death Valley, USA (1960,1998, 2005, 2007);
    i +53.5°C a Moen jo Daro, Pakistan (26 maggio 2010);
    i +53.3°C a Lake Hvasu City, USA (1994);
    i +53.1°C di Salaibya, Kuwait (2010);
    ed eguagliano i:
    +53.0°C di Dehloran, Iran del 28 luglio 2011 e di Sibi in Pakistan del 26 maggio 2010.



    A breve una sorpresa per tutti i caldofili e per quelli che hanno voglia di riflettere, anticipo che i dati fanno piangere:
    1) tutte le località che hanno superato i +52° (con tanto di data).
    2) a seguire la storia dei grandi farlocchi: tutti over +55°/60°/62° in giro per il mondo.
    Magari più in la' la stessa cosa verrà fatta per le temperature più basse al mondo, con l'aiuto di Maximiliano.
    Ma prima bisogna prendere il tempo perduto.
    Nei prossimi post: I record di tutto il Medio Oriente, della Russia, degli Stati Uniti, le forti gelate nel Sud America, le anomalie nell'Artico...
    basta mi fermo al prossimo

  8. #218
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Speciale Arabia Saudita 15 luglio/2 agosto 2011:


    Il 16 luglio ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** a Taif (a 1478 mt slm) con +40,6°C e a Al Baha (a 1652 mt slm) con +38,4°C.



    Valori impressionanti a Bisha (a 1162mt) il 15, il 16 e il 17 luglio.
    Nella tre giorni di fuoco la stazione saudita ha fatto registrare 3 massime di +43.2°C a solo 2 decimi dal record assoluto.



    Domenica 17 luglio calda anche Najaran (a 1200mt slm) con una massima di +43.0°C a solo 1°C dal record storico di +44.0°C.


    Mercoledì 27 luglio a 8 decimi dal record La Mecca con una massima di +49.0°C.
    A 1.1° dal record Yenbo, sulla costa, con una massima di +48.4°C.
    Nel frattempo Al Ahsa faceva segnare una massima di +47,8°C, Al Qaysumah +47,4°C mentre Medina si "fermava" a +46,2°C.
    Giovedì 28 luglio protagonista di giornata nuovamente Yenbo che faceva registrare nuovamente +48.4°C di massima,
    mantenendosi vicina al record storico di +49.5°C, mentre La Mecca scendeva a +47.0°C.
    Venerdì 29 altro ***Record Assoluto di Massima*** stabilito in quota a Khamis Mushait (a 2090mt slm) con +35,5°C.

    Abha (a 2100mt) si è "limitata" ad *Eguagliare il Record di Massima* con +34.4°C.



    Sabato 30 luglio era Medina ad avvicinarsi al record assoluto con una massima di +48.2°C, a soli 8 decimi dalla giornata più calda della storia.
    A 1.9° dal record Riyadh con una massima di +47.0°C.
    Entrambi le stazioni sono a una quota altimetrica di circa 650 metri.
    Notevoli anche i +48,0°C registrati a Al Qaysumah.



    Infine domenica 1 agosto *Record di Massima Eguagliato* a Tabuk che dall'alto dei quasi 800 mt di quota
    ha visto salire la colonnina di mercurio fino a +46.0°C.

    Lunedì 2 agosto il caldo continua a imperversare la Penisola Arabica con:
    Al Qaysumah +49,6°C (a 1.2° dal record del 31/7/2007), Al Ahsa +49,1°C (a 1.7° dal record del 30/7/2007),
    Rafha +48,4°C, Arar +48.3°C (a 7 decimi dal record del 13/7/2010), Gassim e Medina +48,3°C (quest'ultima a 6 decimi dal record),
    Riyadh +47,2°C (a 1.7° dal record).


    Kuwait
    Forte caldo domenica 31 luglio nel piccolo stato del Kuwait:
    +52,4°C a Mitribah (dato da confermare, possibile sovrastima), +51,6°C ad Abdaly (a 1.2° dal record del 2010),
    +51,4°C a Sulaibiya (a 1.7° dal record nazionale che le appartiene del 15/07/2010),
    +51,0°C a Jahra (a 8 decimi dal record del 15/7/2010), +50,7°C a Warba e a Sabriyah.
    Lunedì 1 agosto le temperature in Kuwait continua a rimanere nettamente sopra media
    con Al Salmi che *Eguaglia il Record di Massima* con +49.8°C (in corso di validazione).



    In Siria

    Gioved 28 luglio ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** a Kamishli (a 455mt) con +48,5°C.
    In frantumi il precedente record di +47.6°C del 3 luglio 2000.
    Nella stessa giornata, relativamente vicine al record anche Hassakah con +47,0°C (record 49,4°C), Tel Abiadh +44,5°C (record 46,1°C).




    Giordania

    Sabato 30 luglio +41.0°C a Ma'an (a 1069 metri). Il record della stazione giordana è di +43,5°C del 12 luglio 2010.
    Domenica 31 luglio vicina al record assoluto Irwaished (a 696mt slm) con +46,5°C, a 7 decimi dai +47.2° registrati l'11 luglio 2010.




    Israele

    +48.0°C sabato 30 luglio a Bekaot, nella Valle del Giordano. L'anno scorso la località israeliana raggiunse i +50°C.
    Molto caldo anche a Eilat con +45.0°C di massima (record +48.8° nel 2010).




    Turchia

    Fine luglio molto caldo anche nell'ex Impero Ottomano.
    L'apice si raggiunge giovedì 28 quando Diyarbakir fa' registrare una massima di +44,7°C a 1.5° dal record di +46,2°C.
    Nel frattempo nel resto della Turchia si registrano le seguenti massime:
    Urfa +44,5°C (a 550 mt), Siirt (a 900 metri) +44,0°C, Gaziantep +43,6°C (a 700mt), Finike +43,0°C,
    Kahramanmaras +42,4°C (a 550mt), Antalya +42,2°C (record +45.2°C), Elazig +42,1°C (a 900mt).




    Cipro

    Gli over 40° si sono spinti fino all'isola di Cipro dove giovedì 28 luglio si sono registrati +42.0°C a Lefkoniko,
    situata nella parte settentrionale dell'isola e detentrice del record nazionale di +46.6°C dell'1 agosto 2010.
    Il giorno successivo si sono registrati +41.2°C.
    Caldo anche nella capitale cipriota Nicosia dove il 28 luglio si sono raggiunti i +41.0°C.
    Si tratta della temperatura più alta registrata a Nicosia nel 2011, insieme allo scorso 10 luglio, ma lontana dal record di +45.6°C.


    Finito il Medio Oriente nel prossimo post i record russi e nazioni limitrofe

  9. #219
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Russia

    Dopo la più calda estate degli ultimi 130 anni verificatesi nel 2010,
    luglio 2011 segna un altro mese da incorniciare per l'ex Armata Rossa.
    La forte ondata di calore inizia martedì 26 per finire domenica 31 luglio
    sfornando una "sei giorni di fuoco" mai vista per alcune località
    distruggendo un quantitativo di record interminabile per la Russia meridionale.
    In questo post mi limiterò ad elencare quelli più importanti.
    Inizio subito con l'elencare le stazioni russe che hanno superato la soglia dei 39°C, giorno per giorno:




    Venerdì 29 luglio oltre ai +43,0°C di Jaskul da evidenziare i +41,9°C di Budennovesk
    che sfiorano di soli 3 decimi il record assoluto di +42.2°C del luglio 1962.


    Sabato 30 luglio è la giornata storica, con una pioggia di record nella regione sudorientale della Russia europea,
    tra le regioni di Kalmikya e Stavropol.

    Questi i ***Nuovi Record Assoluti di Massima***:
    Divnoe +44,3°C (tra l'altro ***Nuovo Record Nazionale di Massima***),
    Jaskul +44,2°C
    Budennovsk +43,8°C
    (nella regione di Staropol, distrutto il +42.2°C del 21 luglio 1962),
    Yergeninski +43,6°C
    Arzgir e Svetlograd +43,4°C
    kharabali +43.2°C
    .




    Eccezionali le temperature anche a Volgograd che ha distrutto la bellezza di 12 record giornalieri a luglio 2011
    di cui uno, il 27 luglio con +41.0°C, è divenuto il *Nuovo Record Mensile di Massima* per la ex Stalingrado,
    a solo 1 decimi dal record assoluto di +41.1°C dell'1 agosto 2010.
    Distrutto il precedente record mensile di +38.9°C del 26 luglio 1966.
    Temperature ancor più eccezionali se si pensa che mai, dal dopoguerra, si erano raggiunti i 40°C,
    mentre nel luglio 2011 sono stati raggiunti in ben 4 giorni consecutivi, tra il 26 e il 29, ed in 8 giorni su 31 si è superato la soglia dei 39°C.
    La temperatura media della città russa bagnata dal Volga è stata di +28.4°C,
    *la più alta mai registrata* superando anche lo storico 2010 di 2 decimi è +5.6°C *più alta* rispetto alle medie mensili.
    Ancora più impressionante la media delle massime che ha toccato i +35.0°C mentre la media delle minime è stata di +20.4°C.



    *Record Mensile di Massima* anche a Krasnodar con +39,5°C il 27 luglio,
    a solo mezzo grado dallo storico record assoluto di +40.0°C del 5 agosto 1936.
    Altre località che hanno stabilito il *Nuovo Record Mensile di Massima* nel luglio 2011:
    Yakutsk +38.4 °C (il 17), il precedente era di +38,3 °C del 15 luglio 1942;
    e Makhachkala +38.7 °C (il 31), il precedente era di +38.2 °C del 12 luglio 2010.


    Nelle seguenti località è stato il *Luglio più Caldo di Sempre* (dall'inizio dei rilevamenti):
    A Neryungri: +19,8 °C (+4,0 °C rispetto alle medie mensili), il precedente era +19,2 °C (1954);
    Nikolaevsk-on-Amur: +20,4 °C (+3,7 °C rispetto alle medie), il precedente era +19,9 °C (1907);
    Khabarovsk: +23.7 °C (+2,3 °C), il precedente era +23,5 °C (1908);
    Atyrau: +30.6 °C (+4,1 °C), il precedente era +30.5 °C (2010);
    Turkmenbashi: +31.8 °C (+4,0 °C), il precedente era +31,3 °C (1962).


    Per pura statistica, la Capitale Mosca ha fatto registrate una temperatura media a luglio 2011 di +23.4°C
    contro una media mensile di +18.4°C, rilevando un'anomalia mensile di +5°C.
    Comunque rimane un lontano ricordo il 2010 quando si registrarono +26.1°C di temperatura media.


    In quest'altre stazioni è stato il *luglio più secco*:

    Simferopol: 0,1 mm (0% rispetto alle medie mensili), il precedente era 0,3 mm (2001);
    Saratov: 1 mm (2%), il precedente era 3 mm (2001);
    Oral: 1 mm (3%), il precedente era 1 mm (1933).


    Queste invece le località che hanno registrato il *Nuovo Record di Accumuli a luglio *
    Tallinn: 156 mm (+197% rispetto alle medie mensili), precedente 149 mm nel 1978;
    Kaliningrad: 213 mm (+288%), precedente 207 mm nel luglio 2007.


    Questi i *Nuovi Record di Accumuli Giornalieri a Luglio*:
    Petrozavodsk: 64 mm il 22, precedente era 54 mm (1953);
    Tallinn: 79 mm il 30, il precedente era di 54 mm del 1953.

    Tallinn oltre ad aver fatto registrare il record mensile, con i 79mm,
    ha fatto registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Accumuli Giornaliero***,
    superando il precedente record di 75mm caduti nel settembre 1985.


    Dopo i record assoluti come non citare il *Nuovo Record di Agosto di Massima*** a Oymyakon.

    Il 2 agosto "il polo del freddo" ha fatto segnare una massima di +33.1°C, distrutto di quasi 2°
    il precedente record del 6 agosto 1973 con +31.4°C.
    Inoltre i +33.1°C sono la *3a Temperatura più Alta mai Registrata a Oymyakon*,
    dopo i +34.6°C (attuale record assoluto) e i +33.8°C registrati rispettivamente il 28 e il 27 luglio 2010
    e facendo scendere dal podio i +33.0° del 29 luglio, sempre del 2010.
    La temperatura media di luglio 2011 ad Oymyakon si è chiusa a +18.1°C, a 7 decimi dal luglio più caldo di tutti i tempi
    (il 2010 con +18.8°C, mentre il più freddo è il 1955 con +11.4°C) e con un'anomalia positiva di +3.7°C.
    Situazione che è peggiorata nei primi 8 giorni di agosto:
    La temperatura media è al momento di +20.6°C contro una media di +10.2°C
    risultando +10.4°C più alta rispetto alle medie del periodo
    (l'agosto più caldo fu' il 2006 con +13.3°C mentre il più freddo è stato quello del 1970 con +7.5°C).


    Nella stessa giornata, *Record di Caldo per Agosto* anche a Ashgabat che ha fatto registrare una massima di +45.7°C,
    superati i +45.5°C dell'1 agosto 1951 e a solo 1°C dal record assoluto di +46.7°C del 30 giugno 1995.


    A questa pagina le temperature medie e le anomalie riscontrate luglio 2011:
    -


    Fonti: Pogoda, Maximiliano Herrera, Gsod, ogimet.com


    Alla prossima
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di jovi72; 09/08/2011 alle 19:00

  10. #220
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Dopo qualche giorno di pausa vi posto gli Estremi Termo-Pluviometrici nel Mondo a Luglio 2011:





    *Emisfero Nord*
    +53,0°C il 28 a Dehloran (Iran e +52,6°C il 27 a Omidyeh/Aghajari (Iran)
    -23.6°C l'1 a Summit (a 3200 mt slm, Groenlandia)
    867mm il 19 a Yanase (Giappone)


    *Emisfero Sud*
    +38,6°C il 31 a Conceicao do Araguaia (automatica, Brasile), +38,5°C il 26 a Coro (Venezuela) e il 31 a Conceiçao do Araguaia (Brasile)
    -75,3°C il 26 a Concordia (a 3200 mt slm, Antartide) e -73,9°C il 3 a Dome Fuji (a 3800 mt, Antartide)
    184mm il 31 a Ivaí (Brasile)


    *Emisfero Occidentale*
    +50,6°C il 2 alla Death Valley (California, Stati Uniti) e +49,4°C il 2 a Est Mesa (Arizona, Stati Uniti)
    -58.5°C il 17 a Baldrick Aws (Antartide)
    342mm il 27 a Galena (Illinois, Stati Uniti)


    *Emisfero Orientale*
    +53,0°C il 28 a Dehloran (Iran) e +52,6°C il 27 a Omidyeh/Aghajari (Iran)
    -75.3°C il 26 a Concordia (a 3200 mt slm) e -73,9°C il 3 a Dome Fuji (a 3800 mt)
    867mm il 19 a Yanase (Giappone)


    *Europa*
    +44,3°C il 30 a Divnoe (Repubblica Kalmykia, Russia)
    -12,3°C il 24 a Jungfraujoch (a 3600 mt, Svizzera)
    173mm il 24 a Caterina (Slovenia)


    *Asia*
    +53,0°C il 28 a Dehloran (Iran) e +52,6°C il 27 a Omidyeh/Aghajari (Iran)
    -6,9°C il 3 a Tian-Shan' (Kirghizistan)
    867mm il 19 a Yanase (Giappone*


    *Africa*
    +49,6°C il 22 a El-Oued (Algeria)
    -10,0°C il 2 a Frankfort (Sud Africa)
    221mm l'11 a N'Délé (Repubblica Centro Africana)


    *America del Nord e Caraibi*
    +50,6°C il 2 alla Death Valley (California, Stati Uniti) e +49,4°C il 2 a Est Mesa (Arizona, Stati Uniti)
    -3,1°C il 4 a Hendrickson Creek (Alberta, Canada)
    342mm il 27 a Galena (Illinois, Stati Uniti)


    *Sud America*
    +38,6°C il 31 a Conceicao do Araguaia (automatica, Brasile), +38,5°C il 26 a Coro (Venezuela) e il 31 a Conceiçao do Araguaia (Brasile)
    -17,3°C il 17 a Balmaceda (Cile)
    184mm il 31 a Ivaí (Brasile)


    *Australia/Oceania*
    +35,5°C il 17 a Noonamah (Australia)
    -16,0°C il 27 a Charlotte Pass (Australia)
    173mm il 28 a Koror (Palau)


    *Artico*
    +24,7°C il 21 a Pelly Island (Canada)
    -23,6°C l'1 a Summit (3200 mt slm, Groenlandia)


    *Antartide*
    +3,8°C il 7 a Vernadsky
    -75,3°C il 26 a Concordia (a 3200 mt slm) e -73,9°C il 3 a Dome Fuji (a 3800 mt)





    Note:
    * E' rimasto qualche dubbio sui +53.0°C rilevati presso la stazione meteorologica di Dehloran (Iran) il 28 luglio.
    Maximiliano Herrera ha inviato una mail al riguardo all'Ente Meteorologico Nazionale e/o Regionale Iraniano, pertanto si aspetta una conferma.
    ** Purtroppo sui 867mm caduti a Yanase (Giappone) il 19 luglio scorso non ho trovato altri riscontri oltre quello dell'Ente Meteorologico svedese.
    A favore ci sono i 325mm caduti a Sukumo nella stessa giornata e altri over 200mm.
    Negli estremi termo-pluviometrici non sono state considerate le stazioni sotto il Monte McKinley (a circa 6000mt) in Alaska
    e quelle sul Monte Everest.



    Notizie flash dai Continenti:


    *Europa*
    Mese caratterizzato dalle forti anomalie termiche positive nella parte orientale del vecchio continente
    mentre la parte occidentale e nord-occidentale le temperature sono state sottomedia o nella norma.
    Il 2 luglio Copenaghen è stata colpita da piogge torrenziali che hanno scaricato
    sia nella stazione Havering Botanico che in quella di Ishøj Varmeværk circa 30 mm in 10 minuti.
    A metà mese forte ondata di calore in Italia con record ad Olbia e nella Repubblica di San Marino
    mentre la terza decade si è distinta per le temperature sottomedia in quasi tutte le località.
    I record:
    Olbia (Italy) max. +42.2°C il 13
    e *Record di Massima Assoluto Eguagliato* a Serravalle con +39.5°C il 13.


    *Asia*
    Mese caratterizzato dalla fortissima ed epocale ondata di calore che ha colpito
    a ripetizione il continente asiatico e dalle forti piogge causate dai diversi cicloni che si sono abbattuti
    in Giappone, Filippine e nelle 2 Coree.
    Questi i ***Nuovi Record Assoluti*** stabiliti a luglio 2011:
    Dzhambejty (Kazakhstan) max. +44.9°C l'8
    Amarah (Iraq) max. +51.0°C il 9
    Shushtar (Iran) max. +52.0°C il 9
    Ramhormoz (Iran) max. +52.0°C il 9
    Bandar Mahshar (Iran) max. +51.4°C il 9
    Bubiyan (Kuwait) max. +50.6°C il 9
    Jinghe (China) max. +42.3°C il 13
    Al Diwaniyah (Iraq) max. +52.3°C il 14 (Nuovo Record Nazioanle di Massima per l'Iraq)
    Al Salmi (Kuwait) max. +49.8°C il 14
    Qijiaojing (China) max. +44.2°C il 14
    Naomaohu (China) max. +45.1°C il 14
    Tuyoq (China) max. +49.4°C il 14
    Aydingkol Lake (China) max. +50.2°C il 14, (Nuovo Record Nazionale di Massima ufficiale Cinese)
    Dehloran (Iran) max. +52.4°C il 15
    Al Baha (Saudi Arabia) max. +38.4°C il 16
    Taif (Saudi Arabia) max. +40.6°C il 16
    Cjul Bul (Russia) max. +38.7°C il 17
    Pokrovskaja (Russia) max. +38.3°C il 17
    Curapca (Russia) max. +38.0°C il 17
    Jakutsk (Russia) max. +38.4°C il 17
    Masjed Soleiman (Iran) max. +52.0°C il 27
    Safi Abad (Iran) max. +51.8°C il 27
    Omidieh (Iran) max. +52.6°C il 27 (Nuovo Record Nazionale di Massima per l'Iran)
    Shushtar (Iran) max. +52.6°C il 27 (Nuovo Record Nazionale di Massima per l'Iran)
    Kamishli (Syria) max. +48.5°C il 28
    Dehloran (Iran) max. +53.0°C il 28 (Nuovo Record Nazionale di Massima per l'Iran)
    Khamis Mushait (Saudi Arabia) max. +35.5°C il 29
    Divnoe (Russia) max. +44.3°C il 30
    Jaskul (Russia) max. +44.2°C il 30
    Yergeninsky (Russia) max. +43.6°C il 30
    Arzgir (Russia) max. +43.4°C il 30
    kharabali (Russia) max. +43.2°C il 30
    Buddenovsk (Russia) max. +43.8°C il 30
    Svetlograd (Russia) max. +43.4°C il 30
    Meghri (Armenia) max. +43.7°C il 31 (Nuovo Record Nazionale di Massima dell'Armenia)



    *Nord America e Caraibi*
    Luglio 2011 negli Usa verrà ricordato per una delle più potenti ondate di calore della storia.
    Sensazuione di calore che si resa insorpottabile sia per l'umidità che per le alte temperature notturne.
    New York il 22 non è riuscita a scendere sotto i +29°C.
    Forte tempesta di sabbia (Haboob) il 5 luglio a Phoenix, Arizona, il 5 luglio.
    La tempesta di sabbia ha quasi raggiunto i 2000 metri in atmosfera e la sua larghezza massima circa 80 chilometri.
    I record assoluti:
    Altoona (Pennsylvenia,USA) max. +38.3°C il 21
    Newark (New Jersey,USA) max. +42.2°C il 22 (Eguagliato Record Massima del New Jersey)
    Washington Dulles Int. Airport (Virginia,USA) max. +40.6°C il 22
    Hartford (Connecticut,USA) max. +39.4°C il 22
    Bath (New York,USA) max. +38.9°C il 22
    Bath (New York,USA) max. +39.4°C il 23
    Altoona (Pennsylvenia,USA) max. +39.4°C il 23
    Renovo (Pennsylvenia,USA) max. +40.6°C il 24
    Buckeye (West Virginia,USA) max. +36.1°C il 24
    Lancaster 2NE (Pennsylvenia) max. +39.4°C il 22
    Salisbury Airport (Maryland) max. +39.4°C il 24
    Mould Bay (Canada) max. +18.0°C il 25



    *Africa*
    Siccità senza fine nel corno d'Africa. L'ONU ha dichiarato lo stato di carestia in Somalia.
    i Record assoluti:
    El Oued (Algeria) max. +49.6°C il 22



    *Autralia/Oceania*
    Per la prima volta dall'aprile 2010, tutti gli stati australiani hanno fatto segnare temperature sopra le medie mensili.
    Tuttavia si sono segnalate minime interessanti:
    una tra tutte i -11,2°c registrati a Liawenee il 23, la temperatura più bassa nello stato dal 1983.


    *Artico*
    Anomalie positive nell'ordine dei +4°C in media nella Siberia centro-settentrionale ed a est del Canada.
    Ghiaccio nel Mar Glaciale Artico ai minimi storici.
    Passaggio a nord-est aperto a fine mese.
    L'eccesso di temperatura di circa quattro gradi sono stati trovati a nord della Siberia centrale e orientale canadese.
    Copertura di ghiaccio è rimasto molto basso nel Mar Glaciale Artico e la fine di luglio è stato aperto il Passaggio a Nord-Est.


    By Giuseppe Vitale


    Fonti: SMHI (Ente Meteorologico Svedese) e Maximiliano Herrera.
    Dati: ogimet.com, wunderground etc...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •