-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
IRAQ:

Una ondata di calore epocale ha colpito nei giorni scorsi il Medio Oriente trovando il suo apice in Iraq mercoledì 3 agosto
con temperatura in quota per *la prima volta* (fuori dal territorio pakistano/indiano) *la +38°C a 850hpa* (circa 1500 metri)
e 0°C a 500hPa, *Eguagliando la Temperatura più Alta a 500hPa*, fuori dalla regione tibetana (dove in passato si sono raggiunti i +5°C).
Facciamo un po' d'ordine e torniamo indietro a giovedì 28 luglio quando soprattutto nella parte settentrionale Mesopotamia
vengono registrate temperature elevatissime: Mosul vede schizzare la massima (non effettiva: oraria, talvolta trioraria) a +48.8°C
mentre la notte seguente segna una minima di +36.6°C.

A Kirkuk si segnalano 3 metar di +49,0°C, a 0.5°C dal record purtroppo manca la vera massima,
e non sapremo mai se l'assoluto di 49,5°C è stato superato.
http://img232.imageshack.us/img232/4...hotoiraqir.jpg
48,2°C a Bassora, 45,4°C a Baghdad.
Venerdì 29 luglio è Nassirya/Tallil a fare registrare la temperatura più alta in Iraq con +49.8°C
mentre Bassora e la Capitale Baghdad fermano la colonnina a +48.0°C.
Sabato 30 luglio, a sorpresa, alla base aerea di Cos-3 a Diwiniya viene registrato il ***Nuovo Record Nazionale di Massima**** con +52.3°C.

In realtà lo stesso valore era stato registrato anche il 14 luglio scorso.
Intanto Nassirya/Tallil, dopo i 50° sfiorati il giorno precedente, rompe gli indugi è stabilisce il ***Nuovo Record di Massima*** con +51°C.
Alla fine della giornate altre 3 località raggiungerà lo stesso valore.
l'1 agosto l'Iraq comincia a diventare una vera fornace e Nassirya/Tallil con +52°C migliora di 1° il Record Assoluto del giorno precedente.

Nella stessa giornata sfiorato di 8 decimi il record del 2010 nella Capitale Baghdad con una massima oraria +50.2°C.
Il 2 agosto i riflettori si accendono su Karbala che con una massima di +51°C stabilisce il ***Nuovo Record Assoluto***.

Intanto cominciano a stupire le massime a Nassirya/Tallil che con +52°C fa' registrare la stessa massima del giorno *Eguagliando il Record*.
Con +51.0°C di massima *Record Eguagliato* anche a Baghdad.

+51°C (metar) anche a Najaf, a soli 2 decimi dal record, dove a causa della mancanza dei decimali non sapremo se la stazione ha battuto il precedente record di +51.2°.

Stessa situazione a Kirkuk, che ha fatto registrare una massima di +49°C (in ben 3 metar orari), pertanto i +49.5° rimangono il record ufficiale.
Il 3 agosto è il giorno Storico.
Come previsto da tutti i centri di calcolo la +0°C a 500hPA si piazza tra Iran e Iraq
e a circa 1500 metri si trova una vera è propria bomba calda, la +38°C a 850hPA.
Risultato? La Base Area di Nassirya/Tallil con +53°C (metar orario) stabilisce il ***Nuovo Record Nazionale di Massima per l'Iraq****
ma soprattutto il ***Nuovo Record Assoluto di Massima di Agosto***
Nell'immagine sottostante l'ingresso alla base Aerea di Tallil.

Il precedente record mondiale di massima di agosto era di +52.2°C/126°F detenuto dalla Death Valley.
C'è da considerare che si tratta di un metar per cui il valore può essere stato tra i +52.5° e i 53.4°C,
inoltre c'è da considerare che si tratta di una rilevazione oraria senza reale massima giornaliera.
Stessa approssimazione di +/-0.5°C avviene nel caso della Death Valley a causa della mancanza di decimali.
Infatti i 126°F possono essere stati +51.7°/+52.2°.
Per dare un'idea di cosa significano i +53°C registrati a Nassirya/Tallil possiamo dire che si trattano della *5a Temperatura Più Alta al Mondo* dopo i:
+53.9°C della Death Valley, USA (1960,1998, 2005, 2007);
i +53.5°C a Moen jo Daro, Pakistan (26 maggio 2010);
i +53.3°C a Lake Hvasu City, USA (1994);
i +53.1°C di Salaibya, Kuwait (2010);
ed eguagliano i:
+53.0°C di Dehloran, Iran del 28 luglio 2011 e di Sibi in Pakistan del 26 maggio 2010.
A breve una sorpresa per tutti i caldofili e per quelli che hanno voglia di riflettere, anticipo che i dati fanno piangere:
1) tutte le località che hanno superato i +52° (con tanto di data).
2) a seguire la storia dei grandi farlocchi: tutti over +55°/60°/62° in giro per il mondo.
Magari più in la' la stessa cosa verrà fatta per le temperature più basse al mondo, con l'aiuto di Maximiliano.
Ma prima bisogna prendere il tempo perduto.
Nei prossimi post: I record di tutto il Medio Oriente, della Russia, degli Stati Uniti, le forti gelate nel Sud America, le anomalie nell'Artico...
basta mi fermo al prossimo
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri