Concordo Andrea, anche se io sulle 168-192 ore inizio a pendere un po di più, come ho scritto in altri td, per una soluzione gfssiana 00, ma solamente per un discorso di frequentazioni dei più importanti modelli comprese ens.
Ripeto,...è un iniziare a pendere e nulla più!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Ciao Stefano, come vedi le ENS di Reading hanno aumentato lo spread sulla radice della pulsazione dinamica del blocking alle 168 h
Yfrog Photo : yfrog.com/6zrees1681abd39e1p - Shared by forecast
comunque la pulsazione parte bene alle 144h
Yfrog Photo : yfrog.com/ccrees1441abb851cp - Shared by forecast
e dunque va valutata bene la supposta riduzione delle velocità zonali alle basse latitudini nord-atlantiche.
PS: ecco perchè occorrono giorni per dire con una certa affidabilità; con le uscite ENS (GFS e ECMWF) di stamattina si potrebbe ipotizzare la resezione della radice ad opera di una low di debole intensità ma cmq con dinamica simile inverno 2009![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Personalmente pur non escludendolo a priori(in quanto la discesa del vortice è piuttosto "potente"
) questo aggancio lo vedo per fortuna un pò più problematico in quanto ritengo maggiormente difficoltoso l'abbattimento dei geopotenziali
:
sst_anom.gif
Che ne pensi Andrea?![]()
Matteo
Si avevo già letto il tuo intervento di ieri su altro topic, in linea con quello che stai dicendo.
Una mia idea sul dettaglio della previsione per lo step 3 non ce l'ho ancora: quanto prima detto riguarda la frequentazione ens di stamattina che poi potrebbe fare tendenza o invece venire spudoratamente smentita.
Occorre valutare quanto quel cuneo di SSTA+ in atlantico portoghese possa ridurre la velocità di ingresso della sacca di debole intensità. Secondo la mia personalissima opinione la low non riesce ad interagire perchè va a scorrere troppo bassa, non è una low che sposta gli eventi(tendenza da confermare)
Andrea
e andiamooooo
se i run di gfs sono veri..per me poi può chiudersi l'inverno..
una rodanata con quella "cazzusità" mi fa un fronte e un libeccio freddo pauroso che va sopra aria continentale..che...vabbè va..lasciamo sta
Stefanoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri