[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Gli ultimi run di ECMWF sono questi:
ECM1-240.GIF
ECM1-240.GIF
ECM1-240.GIF
ECM1-216.GIF
ECM1-216.GIF
1 su 5, fatevi i vostri conti...![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Sono più di dieci anni che ormai faccio meteorologia base Reading e giorno dopo giorno sto cercando sempre di più di imparare ad interpretare questo modello.
Più imparo ad interpretarlo e più rimango colpito dalla suo grande valore!!!
Non conosco gli scenziati che ci lavorano dietro, ma ragazzi questo è un capolavoro della meteorologia!!!
Più passa il tempo e più amo Reading....ma non dite nulla a mia moglie
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
se si formerà un bel minimo sul nord ionio la retrogressione andrà a sud delle alpi!!
A me sembra che gfs06 non aggiunga granche' di nuovo rispetto al run precedente, pare confermata a grandi linee la visione del run precedente con il grosso del freddo che passa piuttosto a nord interessando comunque in modo deciso il nord ed il centro...con il sud che pare raggiunto a fatica dalle isoterme piu basse , e tra l'altro con successiva ripresa della ciclogenesi sul mediterraneo occidentale , però vista la distanza temporale penso che sia impossibile stabilire adesso quanto a nord andrà la retrogressione o cose del genere ... però AL MOMENTO non mi pare che tale retrogressione abbia una traiettoria così alta da esporre lo stesso c-s a richiami caldi particolarmente cattivi...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Gran bel guasto si prospetta, tuttavia relegato alla troposfera e ai livelli più bassi stratosferici scongiurando le ipotesi di coloro che gia parlavano di MMW...tuttavia le premesse per averlo abbastanza precoce quest anno ci sono tutte, specie se le anomalie bariche previste dalla prossima settimane tra isole britanniche e groenlandia perdurassero a lungo, come sembrale quali determineranno un forte afflusso di quantità di moto in stratosfera e...
Analizzando la modalità della Nam inoltre si intravedono piccoli disturbi gia alle quote stratosferiche attorno ai 5/10hPa ...e nn vanno trascurate
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
Segnalibri